PROGRAMMAZIONE
Alpha
di Julia Ducournau, Francia e Belgio, 2025, 128' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero /5€ ridotto
Alpha è una tredicenne inquieta che vive sola con sua madre, dottoressa in una clinica specializzata. La loro quotidianità è sconvolta quando la ragazza torna da una festa con un tatuaggio “fatto in casa”, una A rozzamente incisa sul braccio. Il timore che la bravata l’abbia portata a contrarre un pericoloso virus inizia ad aleggiare nelle loro vite proprio mentre a casa loro compare uno zio con evidenti problemi di tossicodipendenza.
PROGRAMMAZIONE
Familiar Touch
di Sarah Friedland, 2025, Usa, 90' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Ruth Goldman, una donna anziana affetta da demenza senile, esce di casa per un appuntamento. Ma quello che pensa sia un hotel si rivela essere una struttura per anziani e mentre la sua identità e i suoi desideri cambiano, Ruth dovrà confrontarsi con una serie di volti, routine e ambienti nuovi, fino ad ora sconosciuti.
ORSON WELLES – INGANNI, SOGNI INCOMPIUTI E RIVOLUZIONI DELLO SCHERMO
Lo straniero
di Orson Welles, 1946, USA, 95′ – v.o. sott. italiano
Ingresso: 6€ intero / 5€ ridotto
Siamo nell’immediato secondo dopoguerra e Mr. Wilson, investigatore della Commissione per i crimini di guerra delle Nazioni Unite, sta dando la caccia al famigerato gerarca Franz Kindler, che si nasconde da qualche parte negli Stati Uniti. La sua ricerca lo porta ad Harper, in Connecticut, dove il criminale si nasconde sotto mentite spoglie.
MIDDLE EAST NOW 2025
Synesthesia
di Mazen Kerbaj con la partecipazione del musicista Tony Elieh
INGRESSO: €7 intero / €5 ridotto (in combinazione con il film successivo)
Special Performance
Performance audiovisiva del famoso fumettista e artista libanese Mazen Kerbaj, immagini e colori che dialogano con il suono, in un flusso sensoriale coinvolgente. Con la partecipazione del musicista Tony Elieh.
MIDDLE EAST NOW 2025
Yalla Parkour
di Areeb Zuaiter, Palestina, Svezia, Qatar e Arabia Saudita, 2024, 89’ - v.o. arabo, svedese – sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: €7 intero / €5 ridotto (in combinazione con la performance precedente)
Quando la regista Areeb Zuaiter perde la madre palestinese, perde anche il suo legame con Gaza. Inizia così una ricerca per entrare in contatto con Ahmad, atleta di parkour di Gaza. Con lui come guida, esplora la vita a Gaza e ricostruisce i ricordi di sua madre e della sua infanzia. In questo straordinario film di debutto, vincitore del premio del pubblico alla Berlinale, la regista crea un toccante viaggio intrecciato di identità e ricerca di appartenenza, e offre un'ultima visione dei paesaggi di Gaza, già devastati prima del 7 ottobre e che da allora hanno visto la completa cancellazione. Ritratto di una città tormentata e della perseveranza della sua gente.
Alla presenza della regista Areeb Zuaiter
MIDDLE EAST NOW 2025
Little Syria
di Reem Karssli e Madalina Rosca, Siria, Germania, Turchia e Grecia, 2025, 90’ - v.o. inglese, tedesco, ucraino, arabo - sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: €5 intero
Little Syria segue per oltre 20 anni il viaggio di un fratello, della sorella e del fidanzato, intrappolati tra una Siria da cui sono fuggiti per salvarsi e un'Europa che a volte sembra accoglierli e altre respingerli. Nel periodo in cui è stato girato, più di 14 milioni di siriani sono stati costretti ad abbandonare le loro case, e a chiedere asilo in oltre 130 paesi. Reem, Mohammed e Yasser cercano di dare un senso a ciò che resta della rivoluzione siriana, e Little Syria offre uno sguardo intimo sulle vite invisibili dei rifugiati siriani.
Anteprima italiana alla presenza della regista Madalina Rosca
MIDDLE EAST NOW 2025
Dentro l’immaginazione radicale
[IL PUNTO DELLE 19:30] Talk con l'artista Mazen Kerbaj
INGRESSO LIBERO
Incontro con il fumettista e artista libanese Mazen Kerbaj per entrare nel cuore del suo universo creativo, dove disegno, testo e musica si intrecciano in un linguaggio radicale e necessario. Focus sul suo ultimo libro “Gaza in My Phone”. Modera Giuseppe Alizzi.

MIDDLE EAST NOW 2025
Ya Hanouni
di Sofian Chouaib e Lyna Tadount, Algeria, 2024, 3’ - v.o. arabo - sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: €7 intero / €5 ridotto - ingresso gratuito per studenti con tessera universitaria
(in combinazione con il film successivo)
Mentre mamma e papà cercano di far addormentare il loro bambino, tra loro nasce una competizione: chi riuscirà a fargli la sua prima parola?
MIDDLE EAST NOW 2025
Têtes Brûlées
di Maja-Ajmia Yde Zellama, Tunisia e Belgio, 2025, 84’ - v.o. francese, olandese, arabo - sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: €7 intero / €5 ridotto - ingresso gratuito per studenti con tessera universitaria
(in combinazione con il cortometraggio successivo)
Têtes Brûlées, avvincente debutto della regista Maja-Ajmia Yde Zellama, è un film di mani tese e di braccia che abbracciano e confortano, è il ritratto tenero e sfumato di una gioventù multiculturale e unita, con cui ci confrontiamo ogni giorno nelle nostre città. A Bruxelles, la dodicenne Eya vive una vita vivace circondata dall’affetto della sua famiglia musulmana di origini tunisine. Ha un rapporto molto stretto col fratello venticinquenne Younès, e trascorre le giornate al suo fianco circondata da un gruppo di amici che la considerano una di loro. Quando il fratello muore improvvisamente, il mondo di Eya crolla, e la giovane deve trovare un modo per superare questa prova, sostenuta dalla sua creatività e dai legami che instaura con gli amici del fratello.
MIDDLE EAST NOW 2025
Son of the Sun
di Tanya Traboulsi, Libano, 2021, 24' - v.o. arabo – sottotitoli: inglese
INGRESSO: €7 intero / €5 ridotto - ingresso gratuito per studenti con tessera universitaria
(in combinazione con il film precedente)
Poetry film scritto da Ibrahim Nehme e diretto da Tanya Traboulsi, l'artista protagonista della mostra Beirut, Recurring Dream. Segue il percorso di guarigione di Nehme dopo l'esplosione al porto di Beirut, e in parallelo il sorgere e il tramontare del sole sullo sfondo monumentale del porto stesso, dove il 4 agosto 2020 sono esplose oltre 2.000 tonnellate di nitrato di ammonio.
MIDDLE EAST NOW 2025
MAD Stories from North Africa
Selezione di cortometraggi
INGRESSO: €5 intero
Un viaggio tra Egitto, Sudan e Mauritania, tra questioni familiari, politiche e sociali. In collaborazione con MAD Solutions, introduzione e approfondimento con esperto.
What Else Grows on the Palm of Your Hand
di Dhiaa Biya, Marocco ed Egitto, 2023, 17’ - v.o. arabo - sottotitoli: inglese, italiano
Le routine di due donne si intersecano mentre i loro gesti e le loro somiglianze si fondono nel tempo. Le loro mani si intrecciano attraverso la loro memoria condivisa, raccontando una storia, un passo alla volta.
Nothing Happens After That
di Ibrahim Omar, Sudan ed Egitto, 2024, 13’ - v.o. arabo - sottotitoli: inglese, italiano
Con grande impegno, Thomas cerca di trovare un luogo di riposo definitivo per il suo unico figlio, ma con sua grande sorpresa scopre che oggi non è il giorno giusto per farlo.
The Father, Probably
di Sidi Mohamed Tolba e Tayib Tolba, Mauritania, 2024, 28’ - v.o. arabo - sottotitoli: inglese, italiano
In un villaggio della Mauritania, una ragazza rimane coinvolta in un misterioso incidente senza testimoni. Tuttavia, i suoi genitori, in particolare suo padre, reagiscono in modo più disinvolto di quanto lei si possa aspettare.
MIDDLE EAST NOW 2025
Cutting through Rocks
di Mohammadreza Eyni e Sara Khaki, Iran, Qatar, Cile, Canada, Paesi Bassi, Germania e Stati Uniti, 2025, 95’ - v.o. azero, turco, farsi, inglese - sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: €5 intero
Eletta prima consigliera donna nel suo remoto villaggio iraniano, la protagonista Sara Shahverdi mira a rompere le radicate tradizioni patriarcali insegnando alle adolescenti a guidare la moto e mettendo fine ai matrimoni infantili. Quando vengono sollevate accuse che mettono in discussione le intenzioni di Sara di emancipare le ragazze, la sua identità viene messa in discussione. Potente documentario vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival.
MIDDLE EAST NOW 2025
“Sudari. Elegia per Gaza”
[IL PUNTO DELLE 19:30] Lettura scenica a cura di Paola Caridi
INGRESSO: €5 intero (raccolta fondi per Gaza)
Due anni di guerra e di scelte genocidarie hanno imposto agli occhi del mondo i corpi vivi dei palestinesi sotto bombe e macerie, sfigurati dalla fame. Ma l'immagine più vivida sono migliaia di sudari bianchi, unico bozzolo pietoso di protezione alle spoglie mortali.
MIDDLE EAST NOW 2025
Bidad
di Soheil Beiraghi, Iran, 2025, 104’ - v.o. farsi - sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: €7 intero / €5 ridotto
Sguardo sulla vita nell'Iran contemporaneo, protagonista è Seti una ragazza iraniana la cui passione e talento per il canto si rivelano incompatibili con i dettami del regime degli ayatollah, che impedisce alle donne di esibirsi in pubblico. In segno di protesta, decide di trasformare le strade della sua città nel proprio palcoscenico personale, diventando un idolo per la sua generazione, nonostante gli ostacoli che incontra e i difficili rapporti con la madre e le insegnanti. Ultimo film del giovane e premiato regista Soheil Beiraghi, Bidad si batte per tutti coloro la cui voce rimane ingiustamente messa a tacere. Premio Speciale della Giuria al festival di Karlovy Vary.
Anteprima italiana alla presenza del regista Soheil Beiraghi
MIDDLE EAST NOW 2025
MAD Stories from North Africa
Selezione di cortometraggi
INGRESSO: €5 intero
Un viaggio tra Egitto, Marocco e Sudan, tra questioni familiari, politiche e sociali. In collaborazione con MAD Solutions, introduzione e approfondimento.
Last Nights of Summer
di Fatema Yasser ed Egitto, 2024, 30’ - v.o. arabo - sottotitoli: inglese, italiano
Due anni dopo la morte del nonno, le cugine Farah, Rana e Leila tornano per l'ultima volta nella casa della loro infanzia.
Milk Brothers
di Kenza Tazi, Marocco e Francia, 2024, 19’ - v.o. arabo - sottotitoli: inglese, italiano
A Fez, il Foundouk dell'allattamento al seno simboleggia la solidarietà femminile, dove le donne aiutano le neomamme allattando i bambini abbandonati. Meriem, una giovane madre single, instaura un legame profondo con Karam, un orfano lasciato al Foundouk. Nonostante la sua richiesta di crescere Karam sia stata respinta a causa dello stigma sociale, Meriem rimane determinata a farlo.
Nothing Happens After That
di Ibrahim Omar, Sudan ed Egitto, 2024, 13’ - v.o. arabo - sottotitoli: inglese, italiano
Con grande impegno, Thomas cerca di trovare un luogo di riposo definitivo per il suo unico figlio, ma con sua grande sorpresa scopre che oggi non è il giorno giusto per farlo.
MIDDLE EAST NOW 2025
The Lions by the River
di Zaradasht Ahmed, Iraq, Norvegia e Paesi Bassi, 2025, 90’ - v.o. arabo - sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: €5 intero
Il patrimonio culturale è la vittima invisibile di ogni guerra. Mosul, una delle città più antiche del mondo con oltre 8.000 anni di storia, è stata controllata dall'ISIS per anni e dopo la liberazione è rimasta in rovina. "The Lions on The River Tigris" segue tre uomini - un pescatore, un musicista e un collezionista - che si rifiutano di lasciare che la storia della città venga dimenticata. Bellissimo documentario vincitore dell'Human Rights Award all'ultima edizione del festival CPH:DOX di Copenhagen.
Anteprima italiana alla presenza del regista Zaradasht Ahmed
MIDDLE EAST NOW 2025
Voci da Bamyan
di Studio Azzurro e LaGeS Università degli Studi di Firenze, Afghanistan, 2025, 31’ - v.o. dari - sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: €5 intero
Un’opera inedita che propone una lettura delle trasformazioni sociali e territoriali occorse a Bamyan, in Afghanistan, dalla caduta del primo regime Talebano (2001) fino ad oggi. Attraverso una doppia narrazione: da un lato, sintetizza lo sviluppo della città di Bamyan dopo la caduta del primo governo talebano; dall’altro, tenta di restituire la complessità del nuovo sistema costituito dal ritorno dei Talebani nel 2021. Realizzata dal famoso gruppo di ricerca artistica milanese Studio Azzurro assieme al Laboratorio di Geografia Sociale dell’Università di Firenze.
Alla presenza degli autori
MIDDLE EAST NOW 2025
In Afghanistan la storia non si ferma mai
[IL PUNTO DELLE 19:30] Talk
INGRESSO LIBERO
Cosa resta delle trasformazioni sociali e territoriali che avevano segnato città come Bamyan dopo la caduta del primo regime talebano? Con Michelangelo Sangiorgi (Studio Azzurro), Mirella Loda (LaGeS – UNIFI), il giornalista e autore Giuliano Battiston e, in collegamento da Kabul, l’ambasciatrice Sabrina Ugolini. Moderano Laura Silvia Battaglia e Giuseppe Alizzi.

MIDDLE EAST NOW 2025
The Last Day
di Mahmoud Ibrahim, Egitto, 2025, 5’ - v.o. arabo - sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: €7 intero / €5 ridotto (in combinazione con il film successivo)
Due fratelli palestinesi affrontano le loro ultime ore nella casa di famiglia, prossima alla demolizione. Mentre sgomberano i loro beni, una trasmissione televisiva rivela che demolizioni simili si stanno verificando a Gerusalemme, aggiungendo commozione alla loro perdita personale.
MIDDLE EAST NOW 2025
A Sad and Beautiful World
di Cyril Aris, Libano, Germania, Stati Uniti, Arabia Saudita e Qatar, 2025, 110’ - v.o. arabo - sottotitoli: inglese, italiano
INGRESSO: €7 intero / €5 ridotto (in combinazione con il cortometraggio precedente)
Una storia d’amore travolgente, che attraversa tre decenni di passioni, dolori e speranze, in cui Nino e Yasmina si ritrovano insieme grazie al magnetismo che li attira reciprocamente. Di fronte a una scelta impossibile tra amore e sopravvivenza, devono decidere se costruire una famiglia e cercare la felicità in Libano, o fuggire dalle tragedie che devastano il paese. Premio del pubblico alle Giornate degli Autori dell’ultimo festival di Venezia.
Anteprima alla presenza dell’attore protagonista Hasan Akil
PROGRAMMAZIONE
Alpha
di Julia Ducournau, Francia e Belgio, 2025, 128' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero /5€ ridotto
Alpha è una tredicenne inquieta che vive sola con sua madre, dottoressa in una clinica specializzata. La loro quotidianità è sconvolta quando la ragazza torna da una festa con un tatuaggio “fatto in casa”, una A rozzamente incisa sul braccio. Il timore che la bravata l’abbia portata a contrarre un pericoloso virus inizia ad aleggiare nelle loro vite proprio mentre a casa loro compare uno zio con evidenti problemi di tossicodipendenza.
PROGRAMMAZIONE
Familiar Touch
di Sarah Friedland, 2025, Usa, 90' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Ruth Goldman, una donna anziana affetta da demenza senile, esce di casa per un appuntamento. Ma quello che pensa sia un hotel si rivela essere una struttura per anziani e mentre la sua identità e i suoi desideri cambiano, Ruth dovrà confrontarsi con una serie di volti, routine e ambienti nuovi, fino ad ora sconosciuti.
ANTEPRIMA FIPILI - HORROR FESTIVAL
Brazil
di Terry Gilliam, 1985, Usa, 131' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto
In un futuro distopico in cui la tecnologia regna suprema e l’amore è proibito, la vita di Sam Lowry, un funzionario ministeriale, è sconvolta dall’incontro con una terrorista identica alla donna dei propri sogni.
Ispirato a 1984 di George Orwell e diretto da un membro dei Monty Python, Brazil è una bizzarra e straripante metafora contro le dittature in nome della libertà. Un film pervaso di assurdismo esistenzialista, un atto d’accusa verso le tecnocrazie, l’iper-sorveglianza, lo statalismo aziendale e il capitalismo. Un’opera che parla del nostro mondo quindi, del modo in cui viviamo la quotidianità adesso tra anaffettività, sentimenti anestetizzati e massacranti routine industriali, ieri come oggi.
PROGRAMMAZIONE
Familiar Touch
di Sarah Friedland, 2025, Usa, 90' - v.o. sott. ita
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto
Ruth Goldman, una donna anziana affetta da demenza senile, esce di casa per un appuntamento. Ma quello che pensa sia un hotel si rivela essere una struttura per anziani e mentre la sua identità e i suoi desideri cambiano, Ruth dovrà confrontarsi con una serie di volti, routine e ambienti nuovi, fino ad ora sconosciuti.
CINEFILANTE A LA COMPAGNIA – FILM PER PICCOLƏ
Fate e streghe
AA.VV. / Belgio, Russia, Bulgaria, Francia / 2020–2023 / 40’ / 4+
INGRESSO: 5€ intero / 3€ ridotto per i bambini / 3€ merenda convenzionata alla Compagnia Caffè
C’erano una volta due fate e due streghe che non si sarebbero mai incontrate. Ma il destino volle che condividessero lo stesso cammino: quello per conquistare il loro futuro, per conoscersi meglio e per scoprire l’altro. Quattro corti tutti al femminile, perché dentro ogni fata bolle una tumultuosa strega!
EVENTO SPECIALE
Fuori
di Mario Martone, Italia, 2025, 115'
INGRESSO: €6 intero / €5 ridotto / €4 ridottissimo per gli studenti e studentesse dell’UniFi
Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l’incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita. Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica. Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere.
Alla presenza del regista Mario Martone e della sceneggiatrice Ippolita di Majo. Conducono l’incontro la prof.ssa Anna Masecchia e il critico Gabriele Rizza.
PROGRAMMAZIONE
Alpha
di Julia Ducournau, Francia e Belgio, 2025, 128' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero /5€ ridotto
Alpha è una tredicenne inquieta che vive sola con sua madre, dottoressa in una clinica specializzata. La loro quotidianità è sconvolta quando la ragazza torna da una festa con un tatuaggio “fatto in casa”, una A rozzamente incisa sul braccio. Il timore che la bravata l’abbia portata a contrarre un pericoloso virus inizia ad aleggiare nelle loro vite proprio mentre a casa loro compare uno zio con evidenti problemi di tossicodipendenza.