La 4° Edizione di TESTO, il salone del libro fiorentino, fa tappa anche al cinema La Compagnia con cinque appuntamenti da non perdere.
Dal 28 febbraio al 2 marzo, alla Stazione Leopolda di Firenze, ha luogo la 4° Edizione di TESTO [Come si diventa un libro], un evento innovativo sull’editoria organizzato da Stazione Leopolda e Pitti Immagine e ideato da Todo Modo, con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Firenze, e con il patrocinio di Regione Toscana.
In programma al festival anche cinque appuntamenti a La Compagnia: un momento per riscoprire l’incontro tra il mondo letterario e quello cinematografico.
BIGLIETTI: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridottissimo presentando il biglietto Testo 2025 in cassa

VENERDÌ 28 FEBBRAIO, ORE 19.00
Oh Canada – I tradimenti di Paul Schrader (Francia, 2022, 92′ – v.o. sott. ita)
Tratto dall’omonimo romanzo (in originale Foregone) di Russel Banks.
Il cinema di Paul Schrader a partire dal suo libro Il trascendente nel cinema (ed. Marietti1820)
Introduzione al film con: Federica Meloni (direttrice editoriale Marietti1820), Caterina Liverani (critica cinematografica), Carlo Benedetti (scrittore – in fuga dalla bocciofila) e Simone Lisi (scrittore – in fuga dalla bocciofila)
Leonard Fife è stato un documentarista di successo, specializzato in argomenti spinosi come l’utilizzo dell’agente arancio in Vietnam, la caccia di frodo delle foche o la pedofilia nella Chiesa; ma ora è anziano, malato terminale, e profondamente deluso da se stesso. Due suoi ex alunni, già vincitori di un Oscar per il documentario, arrivano nella casa che Leonard condivide da trent’anni con la moglie Emma per girare un film su di lui, e l’uomo si predispone a ciò che diventerà un testamento e una confessione.

SABATO 1 MARZO, ORE 15.00
La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti (Francia e Italia, 2019, 82′ – in italiano)
Tratto dall’omonimo libro di Dino Buzzati.
Introduzione al film con: Viola Giacalone (giornalista – in fuga dalla bocciofila), Carlo Pellegrini (esperto cinematografico – in fuga dalla bocciofila) in dialogo con Lorenzo Mattotti (disegnatore e regista)
Tonio, figlio del re degli orsi, viene rapito dai cacciatori nelle montagne della Sicilia. In seguito a un rigoroso inverno che minaccia una grande carestia, il re decide di invadere la piana dove vivono gli uomini. Con l’aiuto del suo esercito e di un mago, riesce a vincere e a ritrovare Tonio. Ben presto, però, si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.

SABATO 1 MARZO, ORE 19.00
Cinema, l’altra Storia: Marguerite Duras e l’avventuroso viaggio con la musa ribelle Delphine Seyrig
Secondo appuntamento del progetto di Piera Detassis (Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello) con Raffaella Giancristoforo (Giornalista e Critica cinematografica).
Proiezione India Song di Marguerite Duras (Francia, 1975, 120′ – v.o. sott. ita)
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

DOMENICA 2 MARZO, ORE 18.30
L’Arte della Gioia – Parte I di Valeria Golino (Italia, 2024 – in italiano)
Tratto dall’omonimo romanzo di Goliarda Sapienza.
Introduzione al film con: Giada Bonu Rosenkranz (attivista femminista, autrice), Rebecca Moore (scrittrice, docente di letteratura e storia – in fuga dalla bocciofila) Beatrice Tomasi (libraia – in fuga dalla bocciofila)
Modesta cresce nella campagna siciliana insieme alla madre, che detesta la sua indole ribelle e le preferisce la sorella disabile. Quando suo padre, da tempo assente, ricompare è per abusare di lei e del suo immenso bisogno di affetto. E Modesta si vendica, mandando in cenere il mondo in cui è cresciuta.

DOMENICA 2 MARZO, ORE 21.00
L’Arte della Gioia – Parte II di Valeria Golino (Italia, 2024 – in italiano)
Tratto dall’omonimo romanzo di Goliarda Sapienza.
Modesta cresce nella campagna siciliana insieme alla madre, che detesta la sua indole ribelle e le preferisce la sorella disabile. Quando suo padre, da tempo assente, ricompare è per abusare di lei e del suo immenso bisogno di affetto. E Modesta si vendica, mandando in cenere il mondo in cui è cresciuta.