Un ciclo di incontri a cura di CSX-Firenze per (ri)scoprire i film cult degli ultimi decenni.
Torna in sala la rassegna cinematografica a cura dell’Associazione Studentesca CSX – Firenze, un ciclo di proiezioni pensate per stare in compagnia e scoprire – o rivedere – alcuni film cult degli ultimi decenni: Pulp Fiction, La principessa Mononoke, Barbie e A beautiful mind, quattro appuntamenti con quattro grandi titoli che hanno saputo conquistare e catturare milioni di persone in tutto il mondo.
Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano.
L’introduzione al film è a cura di CSX – Firenze
BIGLIETTO UNICO: 3€
Programma

19 FEBBRAIO, ORE 18.30
Pulp Fiction
di Quentin Tarantino (1994, 150′)
Un killer si innamora della moglie del suo capo, un pugile rinnega la sua promessa e una coppia tenta una rapina che va rapidamente fuori controllo. In estrema sintesi è la trama di Pulp Fiction, divenuto subito un cult per i suoi dialoghi e scene indimenticabili. Il film rilanciò la carriera di John Travolta e consacrò la giovane e già quotata Uma Thurman. Entrambi guadagnarono una candidatura all’Oscar come miglior attore protagonista e miglior attrice non protagonista insieme a Samuel L. Jackson. Oscar che però fu vinto solo da Tarantino e Roger Avary per la miglior sceneggiatura originale. Il film inoltre si aggiudicò la Palma d’Oro al Festival di Cannes del 1994.

19 MARZO, ORE 18.30
La Principessa Mononoke
di Hayao Miyazaki (1997, 133′)
Un principe colpito da una maledizione letale decide di trovare un rimedio e finisce nel bel mezzo di una battaglia tra una città mineraria e gli animali della foresta. La Principessa Mononoke è il più avventuroso e apparentemente il più canonico film del sensei, ma è stato anche quello che l’ha reso definitivamente famoso in Occidente.

23 APRILE, ORE 18.30
Barbie
di Greta Gerwig (2023, 114′)
Barbie Stereotipo vive a Barbieland, dove ogni cosa è color confetto (prevalentemente rosa) e ogni giorno è il più bello di tutti. Improvvisamente viene assalita da pensieri di morte, e i suoi piedini perennemente sulle punte sono diventati piedi piatti…Greta Gerwig si cimenta con uno dei personaggi iconici della cultura pop mondiale, capace di convincere generazioni di bambine che la perfezione sia bionda, magra, formosa e con i piedi a punta, nonché circondata di Ken puramente accessori.

21 MAGGIO, ORE 18.30
A Beautiful Mind
di Ron Howard (2001, 140′)
Forbes Nash Jr é un giovane, timido ed eccentrico matematico che grazie alle sue geniali teorie riesce a raggiunge fama e prestigio. Quando accetta un progetto segreto legato alla criptografia, la sua vita si trasforma in un incubo. Con il film, Ron Howard, da sempre interessato alle biografie, siaggiudica l’Oscar come Miglior Regista.