Presentato in anterpima al 45° Festival di Cinema e Donne, torna a La Compagnia il documentario su Eleonora Duse firmato da Sonia Bergamasco. La regista ospite in sala per un incontro col pubblico.
A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna in un’investigazione sulla donna che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando intere generazioni di attrici e di attori. Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto essere ancora così influente? Uno sguardo su La Divina oltre il mito. Seguendo il percorso di Eleonora Duse, il film si interroga sul mestiere dell’attrice oggi: che cos’è diventato? Qual è il suo spazio nell’immaginario collettivo contemporaneo
I documentario è stato presentato in anteprima nazionale alla Festa del Cinema di Roma (Premio come Miglior Documentario) e in anteprima toscana in concorso alla 45esima edizione del Festival di Cinema e Donne di Firenze. Il film ha vinto anche il premio come miglior documentario al Festival del Cinema di Madrid.
MARTEDì 11 FEBBRAIO, ORE 19.00 – proiezione alla presenza della regista Sonia Bergamasco
NOTE DI REGIA
Sono certa che fare l’attrice mi abbia salvato la vita, che l’abbia resa vivibile – a tratti esaltante, comunque intensa, concreta, mia. E che continui a farlo. Con questo film, come una detective, mi sono messa sulle tracce di Eleonora Duse, un’attrice leggendaria che ha illuminato la strada alle generazioni successive con l’energia dirompente del suo corpo di scena. […] Eleonora Duse, l’attrice italiana più famosa al mondo, intercetta le nuove generazioni attraverso la sensibilità di figure carismatiche come Charlie Chaplin – che la vede a teatro a Los Angeles e scrive “è la più grande artista che ho mai visto”– e il giovane Lee Strasberg, futuro direttore dell’Actors Studio, che guardandola al lavoro, intuisce il segreto di un’arte della recitazione che entra a far parte dell’immaginario collettivo di generazioni di attori di cinema. Dando voce ai testimoni, di ieri e di oggi, il film cerca di fare luce sul corpo dell’artista come strumento da scoprire, per comporre un ritratto plurale dell’attrice al presente. (Sonia Bergamasco)

REGIA: Sonia Bergamasco
ANNO: 2024
PAESE: Italia
DURATA: 98 min
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
v. originale in italiano
“Partirò e porto le cose a casa” al Teatro della Pergola sarà visibile dal 31 gennaio al 13 aprile una mostra dedicata a Eleonora Duse con oggetti di proprietà della famiglia fiorentina Gemmi, che forniscono diretta testimonianza sia del lavoro sia della vita della Divina.
INFO: https://www.teatrodellatoscana.it/it/evento/mostra/partiro-e-porto-le-cose-a-casa