Vai al contenuto
21 Gennaio-29 Aprile 2025

Ma la divisa di un altro colore

In occasione dell’80° anniversario della Resistenza e della Liberazione, l’Anei di Firenze propone una rassegna culturale che include cinema, teatro e incontri, per ricordare gli eventi che segnarono l’esercito italiano dopo l’8 settembre 1943.

Il progetto mira a sensibilizzare la cittadinanza sui temi della prigionia, della perdita della dignità umana e della schiavitù, portando a riflettere sul valore della pace e sul rifiuto della guerra. Ogni proiezione sarà un viaggio nella memoria storica e collettiva, arricchita da testimonianze e approfondimenti con esperti. L’iniziativa si svolgerà in diverse città toscane, coinvolgendo anche circoli e case del popolo, e culminerà con una serata in onore di Fabrizio De André, per celebrare la sua opera antimilitarista.
L’obiettivo è creare spazi di confronto intergenerazionale, promuovendo una società di pace e dialogo attraverso l’arte e la memoria.

INGRESSO GRATUITO


Programma

21 GENNAIO | ORE 18.30

La Scelta di Letizia Fuochi.
Letizia Fuochi | voce e chitarra
Chiara Riondino | voce
Ettore Bonafé | percussioni
Francesco Frank Cusumano | chitarra

La prima uscita musicale live del disco La Scelta, un estratto del progetto che vedrà nei prossimi mesi varie tappe sul territorio nazionale. Storia e canzoni per condividere l’attualità dell’antifascismo e della Resistenza, con la produzione di Materiali Sonori.

a seguire

Paisa’ (episodio di Firenze) di Roberto Rossellini (Italia | 1946 | 22’| v.o sot.ita)


Un mosaico di storie ambientate durante la Seconda Guerra Mondiale, che raccontano il rapporto tra soldati alleati e civili italiani. In particolare, l’episodio di Firenze si distingue per la sua intensità emotiva: attraverso gli occhi di un soldato americano e una giovane italiana, si racconta il dolore e la speranza di una città distrutta, ma pronta a rialzarsi.

18 FEBBRAIO | ORE 18.30

Innocence di Guy Davidi (Danimarca, Israele, Finlandia, Islanda | 2022 | 100’ | v.o sot.ita)


Innocence racconta la storia di bambini che hanno resistito all’arruolamento ma poi sono capitolati. Le loro storie non sono mai state raccontate perché sono morti in servizio. Attraverso una narrazione basata sui loro inquietanti diari, il film descrive il loro sconvolgimento interiore intrecciando immagini militari di prima mano, momenti chiave dall’infanzia fino all’arruolamento e video amatoriali dei soldati deceduti, le cui storie sono state messe a tacere e viste come una minaccia nazionale.

4 MARZO | ORE 18.30

Cara Italia ho detto no! di Francesca Parrini (Italia | 2024 | 14’ | v.o sot.ita)


Un potente racconto di resistenza e autodeterminazione. Il film segue il viaggio di una giovane donna che, dopo aver preso una decisione radicale, si trova a confrontarsi con le proprie radici, i suoi sogni e le contraddizioni del paese che l’ha vista crescere. Con uno sguardo intimo e provocatorio, Parrini dipinge un affresco contemporaneo di lotte personali e sociali, dove il “no” diventa un atto di libertà.

a seguire

Hair di Milos Forman (USA | 1979 | 121’)


Una vibrante esplosione di libertà, musica e ribellione. Ambientato negli anni ’60, il film racconta la storia di un giovane arrivato a New York, che entra in contatto con un gruppo di hippie pronti a vivere la loro vita senza compromessi, tra sogni di pace e proteste contro la guerra del Vietnam. Con le sue celebri canzoni e una sceneggiatura che mescola comicità e dramma, Hair esplora temi di generazione, identità e resistenza, offrendo un ritratto audace e indimenticabile di un’epoca che ha cambiato il mondo.

22 APRILE | ORE 18.30

200 Meters di Ameen Nayfeh (Palestina, Giordania, Qatar, Italia, Svezia | 2020 | 86‘ | v.o sot.ita)


Un dramma intenso e commovente che racconta la storia di una separazione forzata. Un padre palestinese vive a soli 200 metri dal confine israeliano, ma a causa delle barriere fisiche e politiche, non può raggiungere la moglie e i figli. Mentre la sua famiglia è a rischio, l’uomo intraprende un viaggio disperato per riunirsi con loro. Con uno sguardo intimo e realistico, Nayfeh esplora le difficoltà quotidiane della vita sotto occupazione e la lotta per l’umanità in mezzo al conflitto.

29 APRILE | ORE 18.30

Roger Waters. The Wall di Roger Waters, Sean Evans (USA | 2015 | 155’ | v.o sot.ita)


Un’esperienza cinematografica che fonde la potenza della musica dei Pink Floyd con un viaggio visivo e emotivo straordinario. Diretto da Roger Waters stesso, il film documenta il tour del leggendario album The Wall attraverso immagini spettacolari, performance dal vivo e riflessioni personali. La narrazione esplora temi di alienazione, guerra, solitudine e resistenza, offrendo uno sguardo profondo sulla mente e sull’arte di Waters.

FacebookTwitterWhatsAppEmail

Spettacoli |

VAI AL PROGRAMMA
21 GENNAIO, ORE 18.30
LA SCELTA di Letizia Fuochi
a seguire
PAISA’ (episodio di Firenze) di Roberto Rossellini

18 FEBBRAIO, ORE 18.30
INNOCENCE di Guy Davidi

4 MARZO, ORE 18.30
CARA ITALIA HO DETTO NO! di Francesca Parrini
a seguire
HAIR di Milos Forman

22 APRILE, ORE 18.30
200 METERS di Ameen Nayfeh

29 APRILE, ORE 18.30
ROGER WATERS. THE WALL di Roger Waters, Sean Evans