Vai al contenuto
13-19 Marzo 2025

[Sentiero OFF 2025] SADO

Torna in sala l’appuntamento mensile con la selezione di cortometraggi a cura di Sentiero Film Factory.

Si rinnova per tutto il 2025 l’appuntamento in sala realizzato in collaborazione con Sentiero Film Factory 
Ogni mese un cortometraggio selezionato con l’intento di promuovere e valorizzare giovani autori di talento, le produzioni e le distribuzioni esordienti per contribuire a diffondere la cultura del cortometraggio.

I corti di Sentiero Film Factory si evolvono e danno vita a Sentiero Off!

L’appuntamento mensile con la selezione di cortometraggi promossi da Sentiero Film Factory e il Cinema La Compagnia si arricchisce dei contributi inediti di Sentiero Critic Lab: Alice Molari e Francesco Ricciu, studenti e critici esordienti che hanno partecipato alla prima edizione del Sentiero Critic Lab, cureranno le introduzioni in apertura alla proiezione dei corti in programma con una prospettiva critica originale. Grazie a questa nuova collaborazione, i cortometraggi non solo saranno presentati in sala, ma godranno di un’introduzione puntuale e appassionata, frutto di un accurato lavoro di preparazione e revisione condotto sotto la guida esperta di Alessandro Amato.

Le introduzioni saranno presentate in sala dai rappresentanti di Sentiero Film Factory e in anteprima sul Sentiero MAG

Un viaggio critico e creativo che culminerà con l’appuntamento conclusivo a giugno 2025, per l’occasione Birdmen Magazine pubblicherà un articolo con le impressioni dei ragazzi maturate nel corso dell’anno.


Sentiero Film Factory è il festival fiorentino dedicato principalmente al cortometraggio che si impegna a creare connessioni e partnership con enti e iniziative del territorio. Il progetto Sentiero Off nasce per dare una continuità alle attività svolte all’interno del festival per diventare un polo attrattivo di formazione, sviluppo e produzione di progetti cortometraggio nazionali e internazionali.

Sarà possibile acquistare il biglietto d’ingresso solo in combinazione con il film seguente.
Intero: 6€ / Ridotto: 5€


CORTO DEL MESE

SADO | dal 13 al 19 marzo
Il corto è in programma in apertura a Hokage – L’ombra di fuoco – primo appuntamento della rassegna TSUKAMOTO65

REGIA: Davide Palella
ANNO: 2024
GENERE: Drammatico
PAESE: Italia
DURATA: 9’

14 febbraio, ore 21.00 – Introduzione a cura di Sentiero Critica Lab
Sado è stata definita l’isola dell’esilio. Qui, gli indesiderati dello shogunato vennero esiliati. I loro spiriti, intrappolati nelle profondità della terra, non vedranno mai più il cielo, i loro corpi costretti ai lavori forzati rivivono sotto forma di pupazzi meccanizzati, destinati a ripetere per l’eternità le stesse azioni e gli stessi gesti. Il lavoro è una prigione eterna e l’arte l’unica chiave per aprire la gabbia in cui siamo rinchiusi.

SENTIERO CRITIC LAB 


EVENTI PASSATI

Il mio Fantasma | dal 14 febbraio al 19 febbraio
Il corto è in programma in apertura a La Guerra dei Roses (14 febbraio) e Una viaggiatrice a Seul (Orso d’Argento e Gran Premio della Giuria a Berlino74)

REGIA: Carlotta Maria Correra
ANNO: 2024
GENERE: Drammatico
PAESE: Italia
DURATA: 7’

14 febbraio, ore 21.00 – Introduzione a cura di Sentiero Critica Lab
Una perdita può arrestare il corso della vita. Questo è quello che succede a Bruno che, a seguito dell’abbandono di Ava, conduce la sua quotidianità solitaria, assediato dai ricordi e proiettando sulle pareti di casa l’immagine della ragazza. Il corto è stato presentato in anteprima alla terza edizione di Becoming Maestre ed è valso alla regista il premio per la Miglior Regia.

SENTIERO CRITIC LAB 
Attraverso un gioco fotografico di proiezioni e una colonna sonora pulita, minimale ed eterea, l’opera ci invita a superare il trauma della perdita e dell’abbandono, ad accettare assieme a Bruno, il solitario protagonista, l’ombra di fantasmi sfumati nei propri ricordi per per aprirsi a nuove presenze e affetti. Il cortometraggio è un invito ad andare avanti, a sostituire i fantasmi del passato con le gioie del presente e i dolori del futuro, per abbracciare l’inesorabile forza con cui la vita si (e ci) rinnova, trasformandosi in ogni suo ciclo.
[Francesco Ricciu]


DARK GLOBE | dal 24 al 26 gennaio
Il corto è in programma in apertura a tutte le repliche di Nosferatu. Il principe delle tenebre – in v. restaurata in 4K

REGIA: Donato Sansone
ANNO: 2024
GENERE: Horror
PAESE: Italia/Francia
DURATA: 4’

24 gennaio, ore 19.00 – Introduzione a cura di Sentiero Critica Lab
Il corto, interamente realizzato in stop-motion, è un affresco drammatico del mondo di oggi e della follia globale verso la quale stiamo sprofondando tra guerra, cambiamento climatico e sovrappopolazione. Presentato alla scorsa edizione del Festival del Cinema di Venezia,  ha aperto la 39esima edizione della SIC – Settimana Internazionale della Critica.

SENTIERO CRITIC LAB 
“Dark Globe è un cortometraggio scritto, diretto e animato da Donato Sansone che “mette su carta” una riflessione sul presente del nostro mondo. Attraverso disegni dal tratto essenziale e quasi stilizzato, Sansone esplora temi urgenti come la crudeltà dell’uomo, la guerra e il cambiamento climatico. La carta diviene anch’essa protagonista della storia e non solamente un supporto: la sua fragilità nel piegarsi e modificarsi nelle mani del regista, sembra farsi simbolo della vulnerabilità e della mutabilità dell’essere umano stesso. Il lavoro di Sansone non è molto lontano da quello di registi del secolo scorso come Erwin Piscator che, con il suo Teatro Politico, metteva in scena le tragedie della guerra per sensibilizzare il pubblico e invitarlo a prendere posizione

Dark Globe riprende un mondo contemporaneo dettato da evoluzioni tecnologiche ma incapace di esimersi dal costante ritorno e acuirsi della violenza: un cortometraggio animato che si fa veicolo di un messaggio potente, capace di toccare le corde più intime dello spettatore, spingendolo a confrontarsi con le contraddizioni del nostro tempo attraverso l’utilizzo di una mirabile tecnica che sembra mettere in dialogo il cinema delle origini con temi dolorosamente attuali” [Alice Molari]

FacebookTwitterWhatsAppEmail

Spettacoli |

VAI AL PROGRAMMA
GIOVEDì 13 MARZO, ore 18.30
DOMENICA 16 MARZO, ore 21.00
LUNEDì 17 MARZO, ore 17.00
MARTEDì 18 MARZO, ore 19.00
MERCOLEDì 19 MARZO, ore 21.00