BEST OF
1200 km di bellezza
di Italo Moscati, 2015, 75 min
Milleduecento chilometri è lunga l’Italia, dalle montagne del Nord al mare del Sud; dal bianco della neve all’azzurro del mare. Il film racconta il viaggio nella penisola realizzato soprattutto con i materiali dell’Istituto Luce, nei cui archivi compare un Paese articolato, mutevole, che dai primi del Novecento arriva fino agli anni Duemila. Lo spettacolo della natura s’intreccia con le tradizioni, l'arte e il lavoro, raccontando panorami e personaggi unici e invidiati da tutto il mondo.
INGRESSO/ticket: intero/full price ticket 5€ /ridotto/reduced-price ticket 4€
Lo spettacolo delle 15.00 del lunedì è a prezzo speciale €4
PROGRAMMAZIONE
Life animated
di/directed by Roger Ross Williams, Usa, 2016, 92'
Un piacevole tuffo dentro mondi magici dei personaggi Disney che però per Owen Suskind, affetto da autismo dall'età di 3 anni, acquistano un valore impensato. È, infatti, solo attraverso le voci di Mowgli, Peter Pan e gli altri personaggi che Owen riesce a esprimersi costruendo, giorno dopo giorno, la sua identità.
Life, Animated is the inspirational story of Owen Suskind, a young man who was unable to speak as a child until he and his family discovered a unique way to communicate by immersing themselves in the world of classic Disney animated films.
INGRESSO/TICKET: 6€ intero/full price ticket | 5€ ridotto/reduced-price ticket
Versione in lingua originale (inglese) con sottotitoli in italiano/Original sound (english) with Italian Subtitles
BEST OF LA COMPAGNIA 2017
Funne – Le ragazze che sognavano il mare
di Katia Bernardi, 2016, Italia, 78'
In occasione del ventennale del circolo pensionati “Il Rododendro”, Erminia, la presidentessa, decide di indire una raccolta fondi per una nobile causa: quella di portare le sue “ragazze” al mare. Molte di loro sono nate e cresciute tra i monti, hanno passato la vita a prendersi cura di figli e mariti e del mare ne hanno solamente sentito parlare. Comincia così un’avventura che le trasformerà in esperte di crowdfunding per raggiungere, tra mille ostacoli, la loro meta.
INGRESSO/TICKET: 6€ intero/full price ticket | 5€ ridotto/reduced-price ticket
Versione in lingua originale (italiano) senza sottotitoli/Original sound (italian) no subtitles
BEST OF
1200 km di bellezza
di Italo Moscati, 2015, 75 min
Milleduecento chilometri è lunga l’Italia, dalle montagne del Nord al mare del Sud; dal bianco della neve all’azzurro del mare. Il film racconta il viaggio nella penisola realizzato soprattutto con i materiali dell’Istituto Luce, nei cui archivi compare un Paese articolato, mutevole, che dai primi del Novecento arriva fino agli anni Duemila. Lo spettacolo della natura s’intreccia con le tradizioni, l'arte e il lavoro, raccontando panorami e personaggi unici e invidiati da tutto il mondo.
INGRESSO/ticket: intero/full price ticket 5€ /ridotto/reduced-price ticket 4€
Lo spettacolo delle 15.00 del lunedì è a prezzo speciale €4
LANTERNE MAGICHE - SCHERMI PER LA SCUOLA
Una volta nella vita
di Marie-Castille Mention-Schaar, Francia, 2015, 105 min
Ispirato a una storia vera. Liceo Léon Blum di Créteil, città nella banlieue sud-est di Parigi: una scuola che è un incrocio esplosivo di etnie, confessioni religiose e conflitti sociali. Una professoressa, Anne Gueguen (Ariane Ascaride), propone alla sua classe più problematica un progetto comune: partecipare a un concorso nazionale di storia dedicato alla Resistenza e alla Deportazione. Un incontro, quello con la memoria della Shoah, che cambierà per sempre la vita degli studenti.
Biglietto: €4
PROGRAMMAZIONE
Life animated
di/directed by Roger Ross Williams, Usa, 2016, 92'
Un piacevole tuffo dentro mondi magici dei personaggi Disney che però per Owen Suskind, affetto da autismo dall'età di 3 anni, acquistano un valore impensato. È, infatti, solo attraverso le voci di Mowgli, Peter Pan e gli altri personaggi che Owen riesce a esprimersi costruendo, giorno dopo giorno, la sua identità.
Life, Animated is the inspirational story of Owen Suskind, a young man who was unable to speak as a child until he and his family discovered a unique way to communicate by immersing themselves in the world of classic Disney animated films.
INGRESSO/TICKET: 6€ intero/full price ticket | 5€ ridotto/reduced-price ticket
Versione in lingua originale (inglese) con sottotitoli in italiano/Original sound (english) with Italian Subtitles
BEST OF LA COMPAGNIA 2017
Funne – Le ragazze che sognavano il mare
di Katia Bernardi, 2016, Italia, 78'
In occasione del ventennale del circolo pensionati “Il Rododendro”, Erminia, la presidentessa, decide di indire una raccolta fondi per una nobile causa: quella di portare le sue “ragazze” al mare. Molte di loro sono nate e cresciute tra i monti, hanno passato la vita a prendersi cura di figli e mariti e del mare ne hanno solamente sentito parlare. Comincia così un’avventura che le trasformerà in esperte di crowdfunding per raggiungere, tra mille ostacoli, la loro meta.
INGRESSO/TICKET: 6€ intero/full price ticket | 5€ ridotto/reduced-price ticket
Versione in lingua originale (italiano) senza sottotitoli/Original sound (italian) no subtitles
PROGRAMMAZIONE
Life animated
di/directed by Roger Ross Williams, Usa, 2016, 92'
Un piacevole tuffo dentro mondi magici dei personaggi Disney che però per Owen Suskind, affetto da autismo dall'età di 3 anni, acquistano un valore impensato. È, infatti, solo attraverso le voci di Mowgli, Peter Pan e gli altri personaggi che Owen riesce a esprimersi costruendo, giorno dopo giorno, la sua identità.
Life, Animated is the inspirational story of Owen Suskind, a young man who was unable to speak as a child until he and his family discovered a unique way to communicate by immersing themselves in the world of classic Disney animated films.
INGRESSO/TICKET: 6€ intero/full price ticket | 5€ ridotto/reduced-price ticket
Versione in lingua originale (inglese) con sottotitoli in italiano/Original sound (english) with Italian Subtitles
BEST OF LA COMPAGNIA 2017
Funne – Le ragazze che sognavano il mare
di Katia Bernardi, 2016, Italia, 78'
In occasione del ventennale del circolo pensionati “Il Rododendro”, Erminia, la presidentessa, decide di indire una raccolta fondi per una nobile causa: quella di portare le sue “ragazze” al mare. Molte di loro sono nate e cresciute tra i monti, hanno passato la vita a prendersi cura di figli e mariti e del mare ne hanno solamente sentito parlare. Comincia così un’avventura che le trasformerà in esperte di crowdfunding per raggiungere, tra mille ostacoli, la loro meta.
INGRESSO/TICKET: 6€ intero/full price ticket | 5€ ridotto/reduced-price ticket
Versione in lingua originale (italiano) senza sottotitoli/Original sound (italian) no subtitles
PROGRAMMAZIONE
Life animated
di/directed by Roger Ross Williams, Usa, 2016, 92'
Un piacevole tuffo dentro mondi magici dei personaggi Disney che però per Owen Suskind, affetto da autismo dall'età di 3 anni, acquistano un valore impensato. È, infatti, solo attraverso le voci di Mowgli, Peter Pan e gli altri personaggi che Owen riesce a esprimersi costruendo, giorno dopo giorno, la sua identità.
Life, Animated is the inspirational story of Owen Suskind, a young man who was unable to speak as a child until he and his family discovered a unique way to communicate by immersing themselves in the world of classic Disney animated films.
INGRESSO/TICKET: 6€ intero/full price ticket | 5€ ridotto/reduced-price ticket
Versione in lingua originale (inglese) con sottotitoli in italiano/Original sound (english) with Italian Subtitles
BALKAN FLORENCE EXPRESS
Il paradosso balcanico. Balcani radici e (s)nodi di migrazioni
di e con Mario Boccia, Danilo Balducci e Giuseppe Chiantera
Inaugurazione del festival e presentazione della mostra fotografica “Il paradosso balcanico. Balcani radici e (s)nodi di migrazioni” di e con Mario Boccia, Danilo Balducci e Giuseppe Chiantera.
Interverrà Alessandro Bechini, direttore cooperativa Oxfam Italia Intercultura.

BALKAN FLORENCE EXPRESS
Dubina dva / Depth two
di Ognjen Glavonić, documentario Serbia, 2016, 80’. v.o. sott. ita./eng
Vincitore del Festival dei Popoli 2016. In collaborazione con Festival dei Popoli.
Combinazione di testimonianze orali e immagini dei luoghi in cui accaddero i crimini 17 anni fa, Depth Two è un thriller documentario sperimentale su una fossa comune nella periferia di Belgrado. Nel tentativo di scoprire, far luce e dar voce a queste storie, che sono state volutamente insabbiate, il film parla direttamente alle sensazioni, all’immaginazione e alle emozioni dello spettatore, in modo ipnotico e meditativo.
BALKAN FLORENCE EXPRESS
A Good Wife / Dobra žena
di Mirjana Karanović, Serbia, 2016, 91’. v.o. sott. ita./eng.
Anteprima toscana in collaborazione con il Trieste Film Festival e alla presenza dell’autrice.
A Milena, un donna di 50 anni, viene diagnosticato un tumore. Contemporaneamente scopre l’orribile passato del marito ‘a prima vista’ perfetto. Per la donna inizia così una sorta di ‘risveglio’ dal finto paradiso in cui aveva pensato di vivere fino ad allora. L’esordio alla regia di una delle più apprezzate attrici balcaniche, già applaudito al Sundance e vincitore della prima edizione dell’Arte Kino Festival.
BALKAN FLORENCE EXPRESS
My own private war
di Lidija Zelovic, documentario Olanda, 2016, 57’. v.o. sott. ita./eng.
Anteprima toscana alla presenza dell'autrice.
Lidija iniziò a fare la giornalista tv giovanissima a Sarajevo poco prima della guerra, quando la guerra scoppia con la famiglia fugge in Olanda. A 20 anni di
distanza attraverso un documentario molto personale e con eccezionale materiale d'archivio prova a raccontare il trauma della guerra, dell'espatrio, e del ritorno. Presentato al Trieste Film Festival.
Evento speciale
Visione Notturna – Silent Moon
Uno spettacolo di Lapo Casetti, Antonella Gasperini e Paolo Tozzi
Visione Notturna è una serie di spettacoli che combinano cinema, teatro e seminario accademico in un inedito esperimento di comunicazione scientifica. Ogni spettacolo è un viaggio che parte da una notizia d’epoca, attraversa il cinema dalle origini fino all’apice dell’era del muto, segue gli sviluppi scientifici di un secolo o anche di più, arriva alle scoperte astronomiche più recenti e getta uno sguardo sul futuro.
Silent Moon è il nuovo spettacolo della serie, che debutta in prima assoluta alla Compagnia, dedicato al nostro satellite: la scienza della luna, le missioni lunari passate, presenti e future, la luna nell’immaginario popolare e in quello cinematografico, il tutto raccontato in un intreccio di linguaggi che svela sorprendenti corrispondenze fra cinema, teatro e scienza.
Un incontro inatteso fra cinema e astronomia, uno sguardo divertente e originale sulla scienza.
Consigliato per tutti e soprattutto per chi ancora si lascia affascinare dalle emozioni del guardare con curiosità i mondi che non conosce.
Scrittori raccontano scrittori
Melania Mazzucco racconta Giovanni Pascoli
Verso i 200 anni del Gabinetto G.P. Vieusseux 1819 - 2019
Il Gabinetto Vieusseux inizia il suo cammino verso i 200 anni con la prima edizione di Scrittori raccontano scrittori a cura di Alba Donati e Gloria Manghetti.
Melania Mazzucco rilegge Giovanni Pascoli, concentrandosi sul rapporto tra la dimensione intima, la sfera privata dei rapporti interpersonali e lo spazio pubblico con un intervento dal titolo: ANIME CANDIDISSIME. GIOVANNI PASCOLI E MARIA, ANGIOLO ORVIETO E LAURA: DUE MATRIMONI.
Con uno sguardo obliquo, la riflessione di Mazzucco non si posa infatti direttamente sulla figura del poeta ma lo descrive attraverso il riflesso emanato dalle carte del fondo di Angiolo e Laura Orvieto conservato nell'Archivio Bonsanti e le relazioni tra i due coniugi, Giovanni Pascoli e l'emblematica figura della sorella Maria, famosa soprattutto per la sua dedizione al fratello ma poco conosciuta per la sua produzione poetica.

IL MESE DEL DOCUMENTARIO
Castro
di/directed by P.Civati, 2016, 82 min
Film vincitore del Premio MyMovies dalla parte del pubblico, del Premio Cinemaitaliano.info – CG Entertainment e del Premio “Imperdibili” al 57° FESTIVAL DEI POPOLI || Il Castro era un'occupazione abitativa romana, un rifugio per gli esclusi, una casa per tanti ma di nessuno. Per più di dieci anni è stata una possibilità di vita per molte famiglie. Ieri era tollerato, oggi non esiste più. Oltre un anno di riprese, per rivelare il quotidiano di una torre di Babele che vive in una situazione straordinaria.
Castro was a squatter house in Rome, a refuge for the outcast, a home for many, owned by nobody. For more than ten years, if has offered a chance at life to many families. Once was tolerated, now it does not exist anymore. A one-year long shooting to disclose the daily life of a community who has lived in an extraordinary situation. Castro was like a Tower of Babel, speaking with a tongue that had a thousand accents and told a thousand stories of the thousand humankinds that found there a shelter.
BEST OF
Searching for Sugar Man
di/directed by Malik Bendjelloul, 2012, 86 min
La leggenda di Sixto Rodriguez, chitarrista di origini messicane snobbato nell'America degli anni '70 e invece divenuto quasi un eroe nel Sudafrica dell'Apartheid. Premiato con l'oscar come miglior documentario, il film di Malik Bendjellou (scomparso tragicamente nel 2014) racconta l'incredibile incontro fra un uomo disilluso, rassegnato alla normalità, e una nazione che, dopo averlo ritenuto morto, lo ha accolto a braccia aperte, trasformandolo in un mito.
Searching for Sugar Man tells the incredible true story of Rodriguez, the greatest '70s rock icon who never was. Discovered in a Detroit bar in the late '60s by two celebrated producers struck by his soulful melodies and prophetic lyrics, they recorded an album which they believed would secure his reputation as the greatest recording artist of his generation.
INGRESSO/ticket: intero/full price ticket 5€ /ridotto/reduced-price ticket 4€
Lo spettacolo delle 15.00 del lunedì è a prezzo speciale €4
IL MESE DEL DOCUMENTARIO
Castro
di/directed by P.Civati, 2016, 82 min
Film vincitore del Premio MyMovies dalla parte del pubblico, del Premio Cinemaitaliano.info – CG Entertainment e del Premio “Imperdibili” al 57° FESTIVAL DEI POPOLI || Il Castro era un'occupazione abitativa romana, un rifugio per gli esclusi, una casa per tanti ma di nessuno. Per più di dieci anni è stata una possibilità di vita per molte famiglie. Ieri era tollerato, oggi non esiste più. Oltre un anno di riprese, per rivelare il quotidiano di una torre di Babele che vive in una situazione straordinaria.
Castro was a squatter house in Rome, a refuge for the outcast, a home for many, owned by nobody. For more than ten years, if has offered a chance at life to many families. Once was tolerated, now it does not exist anymore. A one-year long shooting to disclose the daily life of a community who has lived in an extraordinary situation. Castro was like a Tower of Babel, speaking with a tongue that had a thousand accents and told a thousand stories of the thousand humankinds that found there a shelter.
BEST OF
Searching for Sugar Man
di/directed by Malik Bendjelloul, 2012, 86 min
La leggenda di Sixto Rodriguez, chitarrista di origini messicane snobbato nell'America degli anni '70 e invece divenuto quasi un eroe nel Sudafrica dell'Apartheid. Premiato con l'oscar come miglior documentario, il film di Malik Bendjellou (scomparso tragicamente nel 2014) racconta l'incredibile incontro fra un uomo disilluso, rassegnato alla normalità, e una nazione che, dopo averlo ritenuto morto, lo ha accolto a braccia aperte, trasformandolo in un mito.
Searching for Sugar Man tells the incredible true story of Rodriguez, the greatest '70s rock icon who never was. Discovered in a Detroit bar in the late '60s by two celebrated producers struck by his soulful melodies and prophetic lyrics, they recorded an album which they believed would secure his reputation as the greatest recording artist of his generation.
INGRESSO/ticket: intero/full price ticket 5€ /ridotto/reduced-price ticket 4€
Lo spettacolo delle 15.00 del lunedì è a prezzo speciale €4
DOMENICHE IN COMPAGNIA
Incontro: La salute vien mangiando
Incontro con la Dott.ssa Silvia Franzini, chimica, esperta di alimentazione naturale crudista e igiene naturale
La salute vien mangiando | Vivere nel bacino del Mediterraneo è una grande opportunità per restare in forma attraverso l’alimentazione naturale. Scopriremo come gli alimenti, oltre che per le loro proprietà organolettiche, si possono classificare anche per le loro proprietà vibrazionali ed energetiche. E sapremo come nutrire il nostro fisico sfruttando al massimo l’energia dei cibi e soprattutto la loro vitalità e proprietà disintossicanti, in grado di rigenerare e ringiovanire le nostre cellule.

CINEMA IN FAMIGLIA
Robinù + Angry Birds
Per gli adulti: Robinù (regia di Michele Santoro, documentario, 2016, Italia, 97′) || A Napoli, bande di adolescenti si combattono, a colpi di kalashnikov, in una guerra dimenticata che è arrivata a contare oltre 60 morti. La chiamano “paranza dei bambini”: giovani ribelli che sono riusciti a imporre una nuova legge di camorra per il controllo del mercato della droga.
Per i bambini laboratorio in saletta mymovies con il cartone animato Angry Birds (regia di Fergal Reilly e Clay Kaytis, animazione, 2016, Finlandia/Usa, 97′)
Ingresso: adulti €7 (comprende una donazione di € 3,50 a favore di Associazione Co-Cò) / bambini €5
IL MESE DEL DOCUMENTARIO
Castro
di/directed by P.Civati, 2016, 82 min
Film vincitore del Premio MyMovies dalla parte del pubblico, del Premio Cinemaitaliano.info – CG Entertainment e del Premio “Imperdibili” al 57° FESTIVAL DEI POPOLI || Il Castro era un'occupazione abitativa romana, un rifugio per gli esclusi, una casa per tanti ma di nessuno. Per più di dieci anni è stata una possibilità di vita per molte famiglie. Ieri era tollerato, oggi non esiste più. Oltre un anno di riprese, per rivelare il quotidiano di una torre di Babele che vive in una situazione straordinaria.
Castro was a squatter house in Rome, a refuge for the outcast, a home for many, owned by nobody. For more than ten years, if has offered a chance at life to many families. Once was tolerated, now it does not exist anymore. A one-year long shooting to disclose the daily life of a community who has lived in an extraordinary situation. Castro was like a Tower of Babel, speaking with a tongue that had a thousand accents and told a thousand stories of the thousand humankinds that found there a shelter.
PROGRAMMAZIONE
Life animated
di/directed by Roger Ross Williams, Usa, 2016, 92'
Un piacevole tuffo dentro mondi magici dei personaggi Disney che però per Owen Suskind, affetto da autismo dall'età di 3 anni, acquistano un valore impensato. È, infatti, solo attraverso le voci di Mowgli, Peter Pan e gli altri personaggi che Owen riesce a esprimersi costruendo, giorno dopo giorno, la sua identità.
Life, Animated is the inspirational story of Owen Suskind, a young man who was unable to speak as a child until he and his family discovered a unique way to communicate by immersing themselves in the world of classic Disney animated films.
INGRESSO/TICKET: 6€ intero/full price ticket | 5€ ridotto/reduced-price ticket
Versione in lingua originale (inglese) con sottotitoli in italiano/Original sound (english) with Italian Subtitles