PROGRAMMAZIONE
Rumble – Il grande spirito del rock
Catherine Bainbridge, Alfonso Maiorana, Canada 2017, 103'
SII FIERO DI ESSERE UN INDIANO, MA ATTENTO A CHI LO RACCONTI
Che ruolo hanno avuto i nativi americani nella storia della musica popolare? Due registi canadesi, Catherine Bainbridge e Alfonso Maiorana, ricostruiscono le vite di alcune delle figure più rilevanti della scena rock legate da una comune appartenenza alle tradizioni dei “pellerossa”. Da Jimi Hendrix, nelle cui vene scorreva sangue Cherokee, a Link Wray senza il quale probabilmente non avremmo avuto il garage rock, il punk e, soprattutto, il titolo del documentario. Super premiato in America – Miglior documentario canadese e Miglior documentario a Hot Docs e World Cinema Award al Sundance – ha stupito anche il pubblico italiano del Biografilm che gli ha conferito il Biografic Music Award.
Rumble non racconta solo la storia di rockstar che hanno parentele con qualche tribù di nativi americani – tra questi Jimi Hendrix e il bluesman Charley Patton – ma prova a tracciare un percorso che valorizzi il contributo degli indiani d’America all’evoluzione della musica statunitense. Fino ad affascinanti quanto improbabili tentativi di riscontrare queste origini nel blues di New Orleans. (Emanuele Sacchi, Mymovies.it)
PROGRAMMAZIONE
Rumble – Il grande spirito del rock
Catherine Bainbridge, Alfonso Maiorana, Canada 2017, 103'
SII FIERO DI ESSERE UN INDIANO, MA ATTENTO A CHI LO RACCONTI
Che ruolo hanno avuto i nativi americani nella storia della musica popolare? Due registi canadesi, Catherine Bainbridge e Alfonso Maiorana, ricostruiscono le vite di alcune delle figure più rilevanti della scena rock legate da una comune appartenenza alle tradizioni dei “pellerossa”. Da Jimi Hendrix, nelle cui vene scorreva sangue Cherokee, a Link Wray senza il quale probabilmente non avremmo avuto il garage rock, il punk e, soprattutto, il titolo del documentario. Super premiato in America – Miglior documentario canadese e Miglior documentario a Hot Docs e World Cinema Award al Sundance – ha stupito anche il pubblico italiano del Biografilm che gli ha conferito il Biografic Music Award.
Rumble non racconta solo la storia di rockstar che hanno parentele con qualche tribù di nativi americani – tra questi Jimi Hendrix e il bluesman Charley Patton – ma prova a tracciare un percorso che valorizzi il contributo degli indiani d’America all’evoluzione della musica statunitense. Fino ad affascinanti quanto improbabili tentativi di riscontrare queste origini nel blues di New Orleans. (Emanuele Sacchi, Mymovies.it)
STANLEY KUBRICK: A CINEMATIC ODYSSEY
Barry Lyndon
di Stanley Kubrick, Regno Unito/USA, 1975, durata: 185 min.
Ho sempre cercato d’illuminare i miei film in modo da simulare la luce naturale, usando di giorno le finestre per illuminare realmente il set e nelle scene notturne usando quelle fonti luminose che si vedono nella scena stessa. (Stanley Kubrick).
An Irish rogue wins the heart of a rich widow and assumes her dead husband’s aristocratic position in 18th-century England.
Versione originale con sottotitoli in italiano / Original version with italian subtitles
INGRESSO: €6intero / 5€ ridotto / 3€ ridottissimo tessere IOinCOMPAGNIA
TICKETS: €6 regular / 5€ reduced / 3€ reduced IOinCOMPAGNIA members
LANTERNE MAGICHE PRESENTA
I Am not your Negro
di Raoul Peck, Francia / USA, 2016, 93 min.
I Am Not Your Negro tocca le vite e gli assassinii di Malcom X, Martin Luther King Jr. e Medgar Evers per fare chiarezza su come l’immagine dei Neri in America venga oggi costruita e rafforzata.
Medgar Evers, Malcolm X e Martin Luther King: nell'America che piange John Kennedy questi nomi si impongono al mondo intero come rappresentanti del nascente movimento per i diritti civili degli afroamericani. Nessuno dei tre vedrà l'inizio degli anni '70 ma, anno dopo anno, l'eco della loro lotta diventerà un grido capace di cambiare la storia.
Ingresso unico: 4€
PROGRAMMAZIONE
David Hockney dalla Royal Academy of Arts
di Phil Grabsky, Gran Bretagna, 2017, 85 min.
Il docufilm che racconta le due grandi mostre dedicate all’artista negli ultimi cinque anni dalla Royal Academy of Arts di Londra. Opere famosissime come “A Bigger Splash” e “A Closer Grand Canyon” insieme alla natura dello Yorkshire e a meravigliose figure intere tipicamente british, vengono illustrate dall’arzillo novantenne e dai suoi principali curatori.
versione italiana
INGRESSO: intero €8
PROGRAMMAZIONE
Last men in Aleppo
di Feras Fayyad, Steen Johannessen, 2017, Danimarca, durata: 90 min
"Si può ancora credere nella forza dell'umanità, pur vivendo in mezzo a una guerra folle". Un documentario dalla grande umanità che ci porta ad Aleppo in Siria al fianco dei “White Helmets”, il corpo di volontari in prima linea fin dall’inizio di questa guerra massacrante.
INGRESSO: intero 6€/ ridotto €5
PROGRAMMAZIONE
David Hockney dalla Royal Academy of Arts
di Phil Grabsky, Gran Bretagna, 2017, 85 min.
Il docufilm che racconta le due grandi mostre dedicate all’artista negli ultimi cinque anni dalla Royal Academy of Arts di Londra. Opere famosissime come “A Bigger Splash” e “A Closer Grand Canyon” insieme alla natura dello Yorkshire e a meravigliose figure intere tipicamente british, vengono illustrate dall’arzillo novantenne e dai suoi principali curatori.
versione italiana
INGRESSO: intero €8
FIRENZE ARCHEOFILM FESTIVAL 2018
Proiezione film in concorso – Mattina
Fine sessione ore 12.45

FIRENZE ARCHEOFILM FESTIVAL 2018
Proiezione film in concorso – Pomeriggio
Fine sessione ore 19.15

FIRENZE ARCHEOFILM FESTIVAL 2018
Proiezione film in concorso – Sera
Fine sessione ore 23.00

FIRENZE ARCHEOFILM FESTIVAL 2018
Proiezione film in concorso – Mattina
Fine sessione ore 12.45

FIRENZE ARCHEOFILM FESTIVAL 2018
Proiezione film in concorso – Pomeriggio
Fine sessione ore 19.15

FIRENZE ARCHEOFILM FESTIVAL 2018
Proiezione film in concorso – Sera
Fine sessione ore 23.00

FIRENZE ARCHEOFILM FESTIVAL 2018
Proiezione film in concorso – Mattina
Fine sessione ore 12.45

FIRENZE ARCHEOFILM FESTIVAL 2018
Proiezione film in concorso – Pomeriggio
Fine sessione ore 19.15

FIRENZE ARCHEOFILM FESTIVAL 2018
Proiezione film in concorso – Sera
Fine sessione ore 23.00

FIRENZE ARCHEOFILM FESTIVAL 2018
Proiezione film in concorso – Mattina
Fine sessione ore 12.45

FIRENZE ARCHEOFILM FESTIVAL 2018
Proiezione film in concorso – Pomeriggio
Fine sessione ore 19.15

FIRENZE ARCHEOFILM FESTIVAL 2018
Proiezione film in concorso – Sera
Fine sessione ore 23.00

FIRENZE ARCHEOFILM FESTIVAL 2018
Proiezione film fuori concorso – Mattina
Fine sessione ore 12.45

FIRENZE ARCHEOFILM FESTIVAL 2018
Proiezione film fuori concorso – Pomeriggio
Fine sessione ore 19.00

FIRENZE ARCHEOFILM FESTIVAL 2018
Cerimonia di premiazione
Consegna dei premi della prima edizione del festival
