Vai al contenuto
Maggio 2018
  • lunedì

    14/05/2018

  • martedì

    15/05/2018

  • mercoledì

    16/05/2018

  • giovedì

    17/05/2018

  • venerdì

    18/05/2018

  • sabato

    19/05/2018

  • domenica

    20/05/2018


17:00
Il Maggio al Cinema

1860

di Alessandro Blasetti, Italia 1934, 85 min.

Garibaldi parte da Quarto e sbarca a Marsala. La vittoriosa battaglia di Calatafimi è il biglietto da visita delle camicie rosse. Evocato dai suoi uomini, l’Eroe dei due Mondi però si vede solo di sfuggita. Per lo stesso Blasetti il suo primo film che meriti considerazione. Antesignano e incunabolo del neorealismo fu oggetto dopo la guerra di una lunga polemica di carattere storicistico. Contrassegnato da un tono spoglio, privo di ogni trionfalismo, ci ricorda con quali sforzi, sacrifici, passioni fu possibile unire l’Italia.


19:00
EVENTO SPECIALE

La scomparsa

di Maria Luisa Carretto, Italia 2016; 90’

Alla presenza della regista. Presenta Francesco Mininni, critico cinematografico

Un viaggio orfico, poetico, che un uomo, Dino ispirato da Dino Campana, intraprende per ricercare il suo passato amore. Dopo un sogno inquietante che lo spinge a scavare tra i ricordi, il protagonista parte: la realtà non lo interessa più. Viaggerà attraverso le immagini del passato; incontrerà personaggi che lo guideranno alla scoperta del femminile e dell’amore perduto.

Il suo viaggio è fatto di immagini di ricordi e incontri di personaggi che lo guideranno nella ricerca, alla scoperta dell’universo femminile e dell’amore perduto, perché lei, Sibilla che chiamava come Sibilla Aleramo, è Scomparsa dalla sua mente ma riaffiora. Un viaggio tra i ricordi che si porta in una valigia, l’immagine di lei che appare con la voce che lo segue, per tornare alla sua gioventù. Alla fine il ricordo amplifica le sue immagini e le sensazioni in un altrove irreale che è reale. Il film è un viaggio di ritorno alle origini per capire la sostanza e la profondità dell’ Amore.

INGRESSO: 4€ (1€ sarà devoluto in beneficenza a favore dell’Associazione Nosotras ONLUS)


16:00
PROGRAMMAZIONE

Ex Libris

di Frederick Wiseman, Usa, 2018, 207 min.

Dal maestro del documentario Frederick Wiseman, un inedito sguardo dietro le quinte della New York Public Library, una delle più grandi istituzioni culturali del mondo, luogo di accoglienza, scambio e apprendimento. Con 92 divisioni sparse per Manhattan, il Bronx e Staten Island, la Biblioteca pubblica di New York ambisce a essere una risorsa per tutti gli abitanti di questa città sfaccettata e cosmopolita, esempio limpido del credo profondamente americano del diritto individuale alla conoscenza e all’informazione.


INGRESSO: 8€ intero / 6€ ridotto
v.o inglese sot.ita.


20:00
PROGRAMMAZIONE

Ex Libris

di Frederick Wiseman, Usa, 2018, 207 min.

Dal maestro del documentario Frederick Wiseman, un inedito sguardo dietro le quinte della New York Public Library, una delle più grandi istituzioni culturali del mondo, luogo di accoglienza, scambio e apprendimento. Con 92 divisioni sparse per Manhattan, il Bronx e Staten Island, la Biblioteca pubblica di New York ambisce a essere una risorsa per tutti gli abitanti di questa città sfaccettata e cosmopolita, esempio limpido del credo profondamente americano del diritto individuale alla conoscenza e all’informazione.


INGRESSO: 8€ intero / 6€ ridotto
v.o inglese sot.ita.


14:30
Percorsi di cinema - Dal testo allo schermo

West Side Story

di R.Wise e J.Robbins (1961)

Il poeta Auden ha scritto che Romeo e Giulietta «non è semplicemente la tragedia di due persone bensì la tragedia di una città intera». La frase suona perfetta per West Side Story, il musical di successo nato da un’idea del coreografo Jerome Robbins, presentato al Winter Garden di New York nel 1957, che quattro anni dopo Wise trasforma in un film premiato con dieci Oscar: nel West Side di Manhattan due bande giovanili si contendono il territorio e Tony s’innamora della portoricana Maria…

Visione guidata a cura del prof. Stefano Socci


INGRESSO 5€ intero / 4€ ridotto
Studenti Accademia di Belle Arti di Firenze: ingresso gratuito


19:00
PROGRAMMAZIONE

Lorello e Brunello

di Jacopo Quadri, 2017, Italia, 85 min.

I gemelli Lorello e Brunello Biondi vivono da soli nel podere dove sono nati, ai Pianetti di Sovana, in Maremma, una campagna dura e ventosa. Il lavoro, senza mai un giorno di pausa, è una condizione naturale che non si mette in discussione. Eppure sono in perdita: hanno quattrocento pecore e cento ettari di terra, ma il latte vale sempre meno e con il grano è ancora peggio. Intorno a loro, vedono prosperare l’economia dei grandi viticoltori, oggi proprietari del latifondo, sconfitto un secolo fa dai loro nonni.


INGRESSO: €6 int /5€ rid, IOinCOMPAGNIA 4€
v.o. ita.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Lorello e Brunello

di Jacopo Quadri, 2017, Italia, 85 min.

I gemelli Lorello e Brunello Biondi vivono da soli nel podere dove sono nati, ai Pianetti di Sovana, in Maremma, una campagna dura e ventosa. Il lavoro, senza mai un giorno di pausa, è una condizione naturale che non si mette in discussione. Eppure sono in perdita: hanno quattrocento pecore e cento ettari di terra, ma il latte vale sempre meno e con il grano è ancora peggio. Intorno a loro, vedono prosperare l’economia dei grandi viticoltori, oggi proprietari del latifondo, sconfitto un secolo fa dai loro nonni.


INGRESSO: €6 int /5€ rid, IOinCOMPAGNIA 4€
v.o. ita.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Le meraviglie del mare

di Jean-Michel Cousteau, Jean-Jacques Mantello, 2018, Gran Bretagna / Francia, 85 min.

Il regista Jean-Michel Cousteau s’imbarca con i figli Celine e Fabien e la sua troupe in un viaggio dalle isole Fiji alle Bahamas, per esplorare oceani sconosciuti e scoprire di più su ciò che li minaccia. Il film, che conta anche un narratore d’eccezione (Arnold Schwarzenegger) è un’esperienza straordinaria, un omaggio al mare che vuole portare l’attenzione del grande pubblico sull’urgenza di salvaguardarlo.


INGRESSO €6 int /5€ rid
versione 3D: €8 int /6€ rid
v.italiana


17:00
PROGRAMMAZIONE

Lorello e Brunello

di Jacopo Quadri, 2017, Italia, 85 min.

I gemelli Lorello e Brunello Biondi vivono da soli nel podere dove sono nati, ai Pianetti di Sovana, in Maremma, una campagna dura e ventosa. Il lavoro, senza mai un giorno di pausa, è una condizione naturale che non si mette in discussione. Eppure sono in perdita: hanno quattrocento pecore e cento ettari di terra, ma il latte vale sempre meno e con il grano è ancora peggio. Intorno a loro, vedono prosperare l’economia dei grandi viticoltori, oggi proprietari del latifondo, sconfitto un secolo fa dai loro nonni.


INGRESSO: €6 int /5€ rid, IOinCOMPAGNIA 4€
v.o. ita.


20:00
PROGRAMMAZIONE

Ex Libris

di Frederick Wiseman, Usa, 2018, 207 min.

Dal maestro del documentario Frederick Wiseman, un inedito sguardo dietro le quinte della New York Public Library, una delle più grandi istituzioni culturali del mondo, luogo di accoglienza, scambio e apprendimento. Con 92 divisioni sparse per Manhattan, il Bronx e Staten Island, la Biblioteca pubblica di New York ambisce a essere una risorsa per tutti gli abitanti di questa città sfaccettata e cosmopolita, esempio limpido del credo profondamente americano del diritto individuale alla conoscenza e all’informazione.


INGRESSO: 8€ intero / 6€ ridotto
v.o inglese sot.ita.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Le meraviglie del mare

di Jean-Michel Cousteau, Jean-Jacques Mantello, 2018, Gran Bretagna / Francia, 85 min.

Il regista Jean-Michel Cousteau s’imbarca con i figli Celine e Fabien e la sua troupe in un viaggio dalle isole Fiji alle Bahamas, per esplorare oceani sconosciuti e scoprire di più su ciò che li minaccia. Il film, che conta anche un narratore d’eccezione (Arnold Schwarzenegger) è un’esperienza straordinaria, un omaggio al mare che vuole portare l’attenzione del grande pubblico sull’urgenza di salvaguardarlo.


INGRESSO €6 int /5€ rid
versione 3D: €8 int /6€ rid
v.italiana


21:00
PROGRAMMAZIONE

Lorello e Brunello

di Jacopo Quadri, 2017, Italia, 85 min.

I gemelli Lorello e Brunello Biondi vivono da soli nel podere dove sono nati, ai Pianetti di Sovana, in Maremma, una campagna dura e ventosa. Il lavoro, senza mai un giorno di pausa, è una condizione naturale che non si mette in discussione. Eppure sono in perdita: hanno quattrocento pecore e cento ettari di terra, ma il latte vale sempre meno e con il grano è ancora peggio. Intorno a loro, vedono prosperare l’economia dei grandi viticoltori, oggi proprietari del latifondo, sconfitto un secolo fa dai loro nonni.


INGRESSO: €6 int /5€ rid, IOinCOMPAGNIA 4€
v.o. ita.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Le meraviglie del mare

di Jean-Michel Cousteau, Jean-Jacques Mantello, 2018, Gran Bretagna / Francia, 85 min.

Il regista Jean-Michel Cousteau s’imbarca con i figli Celine e Fabien e la sua troupe in un viaggio dalle isole Fiji alle Bahamas, per esplorare oceani sconosciuti e scoprire di più su ciò che li minaccia. Il film, che conta anche un narratore d’eccezione (Arnold Schwarzenegger) è un’esperienza straordinaria, un omaggio al mare che vuole portare l’attenzione del grande pubblico sull’urgenza di salvaguardarlo.


INGRESSO €6 int /5€ rid
versione 3D: €8 int /6€ rid
v.italiana


17:00
PROGRAMMAZIONE

Le meraviglie del mare

di Jean-Michel Cousteau, Jean-Jacques Mantello, 2018, Gran Bretagna / Francia, 85 min.

Il regista Jean-Michel Cousteau s’imbarca con i figli Celine e Fabien e la sua troupe in un viaggio dalle isole Fiji alle Bahamas, per esplorare oceani sconosciuti e scoprire di più su ciò che li minaccia. Il film, che conta anche un narratore d’eccezione (Arnold Schwarzenegger) è un’esperienza straordinaria, un omaggio al mare che vuole portare l’attenzione del grande pubblico sull’urgenza di salvaguardarlo.


INGRESSO €6 int /5€ rid
versione 3D: €8 int /6€ rid
v.italiana


20:00
PROGRAMMAZIONE

Ex Libris

di Frederick Wiseman, Usa, 2018, 207 min.

Dal maestro del documentario Frederick Wiseman, un inedito sguardo dietro le quinte della New York Public Library, una delle più grandi istituzioni culturali del mondo, luogo di accoglienza, scambio e apprendimento. Con 92 divisioni sparse per Manhattan, il Bronx e Staten Island, la Biblioteca pubblica di New York ambisce a essere una risorsa per tutti gli abitanti di questa città sfaccettata e cosmopolita, esempio limpido del credo profondamente americano del diritto individuale alla conoscenza e all’informazione.


INGRESSO: 8€ intero / 6€ ridotto
v.o inglese sot.ita.


16:00
c'era una volta

Harry Potter e il principe mezzosangue

di David Yates, Gran Bretagna / USA, 2009, 153 min.

Il sesto anno della saga inizia con le dimissioni del Ministro della Magia, Cornelius Caramell, che non aveva creduto al ritorno di Voldemort. Caramell viene sostituito dall’ex capo degli Auror, Rufus Scrimgeour. Nel frattempo Severus Piton riceve la visita di Narcissa Malfoy, madre di Draco, accompagnata dalla sorella Bellatrix. Narcissa chiede a Piton di proteggere e aiutare il figlio Draco, che è stato incaricato da Voldemort di uccidere Silente. Piton stringe con Narcissa il Voto Infrangibile, promettendo che aiuterà Draco in questa missione.


INGRESSO: 5€ intero/ 4€ ridotto


19:00
PROGRAMMAZIONE

Le meraviglie del mare

di Jean-Michel Cousteau, Jean-Jacques Mantello, 2018, Gran Bretagna / Francia, 85 min.

Il regista Jean-Michel Cousteau s’imbarca con i figli Celine e Fabien e la sua troupe in un viaggio dalle isole Fiji alle Bahamas, per esplorare oceani sconosciuti e scoprire di più su ciò che li minaccia. Il film, che conta anche un narratore d’eccezione (Arnold Schwarzenegger) è un’esperienza straordinaria, un omaggio al mare che vuole portare l’attenzione del grande pubblico sull’urgenza di salvaguardarlo.


INGRESSO €6 int /5€ rid
versione 3D: €8 int /6€ rid
v.italiana


21:00
PROGRAMMAZIONE

Lorello e Brunello

di Jacopo Quadri, 2017, Italia, 85 min.

I gemelli Lorello e Brunello Biondi vivono da soli nel podere dove sono nati, ai Pianetti di Sovana, in Maremma, una campagna dura e ventosa. Il lavoro, senza mai un giorno di pausa, è una condizione naturale che non si mette in discussione. Eppure sono in perdita: hanno quattrocento pecore e cento ettari di terra, ma il latte vale sempre meno e con il grano è ancora peggio. Intorno a loro, vedono prosperare l’economia dei grandi viticoltori, oggi proprietari del latifondo, sconfitto un secolo fa dai loro nonni.


INGRESSO: €6 int /5€ rid, IOinCOMPAGNIA 4€
v.o. ita.