Vai al contenuto
Luglio 2018
  • lunedì

    30/07/2018

  • martedì

    31/07/2018

  • mercoledì

    01/08/2018

  • giovedì

    02/08/2018

  • venerdì

    03/08/2018

  • sabato

    04/08/2018

  • domenica

    05/08/2018


15:00
PROGRAMMAZIONE

Il senso della bellezza

di Valerio Jalongo, Svizzera, Italia, 75' - Alla presenza di Simone Paoletti (ricercatore INFN di Firenze)

Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. L’esperimento è insieme un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare. Così, l’infinitamente piccolo e la vastità dell’universo schiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che li accomuna agli artisti. Tra scienziati che hanno perso l’immagine della Natura, e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea di bellezza, attraverso macchinari che assomigliano a opere d’arte e istallazioni artistiche che assomigliano ad esperimenti, emerge un ritratto di attività scientifiche e artistiche come indagine, come immaginazione, come autentico esercizio di libertà.


Biglietto intero 6€ / ridotto 5€

 


17:00
PROGRAMMAZIONE

Loving Vincent

di Dorota Kobiela, Hugh Welchman, 2017, Regno Unito/Polonia, 95'

Loving Vincent è il primo lungometraggio interamente dipinto a mano, realizzato da un nutrito team composto da 125 artisti che, fotogramma per fotogramma, ci raccontano la storia di Armand Roulin. Sì perché il protagonista delle vicende narrate non è il più famoso pittore della storia, ma un giovane scapestrato che è stato inviato dal padre a consegnare una lettera a Theo Van Gogh, fratello di Vincent.


Biglietto intero 8,00 € 


19:00
PROGRAMMAZIONE

Il senso della bellezza

di Valerio Jalongo, Svizzera, Italia, 75' - Alla presenza di Simone Paoletti (ricercatore INFN di Firenze)

Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. L’esperimento è insieme un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare. Così, l’infinitamente piccolo e la vastità dell’universo schiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che li accomuna agli artisti. Tra scienziati che hanno perso l’immagine della Natura, e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea di bellezza, attraverso macchinari che assomigliano a opere d’arte e istallazioni artistiche che assomigliano ad esperimenti, emerge un ritratto di attività scientifiche e artistiche come indagine, come immaginazione, come autentico esercizio di libertà.


Biglietto intero 6€ / ridotto 5€

 


15:00
PROGRAMMAZIONE

Loving Vincent

di Dorota Kobiela, Hugh Welchman, 2017, Regno Unito/Polonia, 95'

Loving Vincent è il primo lungometraggio interamente dipinto a mano, realizzato da un nutrito team composto da 125 artisti che, fotogramma per fotogramma, ci raccontano la storia di Armand Roulin. Sì perché il protagonista delle vicende narrate non è il più famoso pittore della storia, ma un giovane scapestrato che è stato inviato dal padre a consegnare una lettera a Theo Van Gogh, fratello di Vincent.


Biglietto intero 8,00 € 


17:00
PROGRAMMAZIONE

Il senso della bellezza

di Valerio Jalongo, Svizzera, Italia, 75' - Alla presenza di Simone Paoletti (ricercatore INFN di Firenze)

Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. L’esperimento è insieme un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare. Così, l’infinitamente piccolo e la vastità dell’universo schiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che li accomuna agli artisti. Tra scienziati che hanno perso l’immagine della Natura, e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea di bellezza, attraverso macchinari che assomigliano a opere d’arte e istallazioni artistiche che assomigliano ad esperimenti, emerge un ritratto di attività scientifiche e artistiche come indagine, come immaginazione, come autentico esercizio di libertà.


Biglietto intero 6€ / ridotto 5€

 


19:00
PROGRAMMAZIONE

Loving Vincent

di Dorota Kobiela, Hugh Welchman, 2017, Regno Unito/Polonia, 95'

Loving Vincent è il primo lungometraggio interamente dipinto a mano, realizzato da un nutrito team composto da 125 artisti che, fotogramma per fotogramma, ci raccontano la storia di Armand Roulin. Sì perché il protagonista delle vicende narrate non è il più famoso pittore della storia, ma un giovane scapestrato che è stato inviato dal padre a consegnare una lettera a Theo Van Gogh, fratello di Vincent.


Biglietto intero 8,00 € 


15:00
PROGRAMMAZIONE

Il senso della bellezza

di Valerio Jalongo, Svizzera, Italia, 75' - Alla presenza di Simone Paoletti (ricercatore INFN di Firenze)

Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. L’esperimento è insieme un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare. Così, l’infinitamente piccolo e la vastità dell’universo schiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che li accomuna agli artisti. Tra scienziati che hanno perso l’immagine della Natura, e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea di bellezza, attraverso macchinari che assomigliano a opere d’arte e istallazioni artistiche che assomigliano ad esperimenti, emerge un ritratto di attività scientifiche e artistiche come indagine, come immaginazione, come autentico esercizio di libertà.


Biglietto intero 6€ / ridotto 5€

 


17:00
PROGRAMMAZIONE

Loving Vincent

di Dorota Kobiela, Hugh Welchman, 2017, Regno Unito/Polonia, 95'

Loving Vincent è il primo lungometraggio interamente dipinto a mano, realizzato da un nutrito team composto da 125 artisti che, fotogramma per fotogramma, ci raccontano la storia di Armand Roulin. Sì perché il protagonista delle vicende narrate non è il più famoso pittore della storia, ma un giovane scapestrato che è stato inviato dal padre a consegnare una lettera a Theo Van Gogh, fratello di Vincent.


Biglietto intero 8,00 € 


19:00
PROGRAMMAZIONE

Il senso della bellezza

di Valerio Jalongo, Svizzera, Italia, 75' - Alla presenza di Simone Paoletti (ricercatore INFN di Firenze)

Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. L’esperimento è insieme un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare. Così, l’infinitamente piccolo e la vastità dell’universo schiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che li accomuna agli artisti. Tra scienziati che hanno perso l’immagine della Natura, e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea di bellezza, attraverso macchinari che assomigliano a opere d’arte e istallazioni artistiche che assomigliano ad esperimenti, emerge un ritratto di attività scientifiche e artistiche come indagine, come immaginazione, come autentico esercizio di libertà.


Biglietto intero 6€ / ridotto 5€

 


15:00
PROGRAMMAZIONE

Loving Vincent

di Dorota Kobiela, Hugh Welchman, 2017, Regno Unito/Polonia, 95'

Loving Vincent è il primo lungometraggio interamente dipinto a mano, realizzato da un nutrito team composto da 125 artisti che, fotogramma per fotogramma, ci raccontano la storia di Armand Roulin. Sì perché il protagonista delle vicende narrate non è il più famoso pittore della storia, ma un giovane scapestrato che è stato inviato dal padre a consegnare una lettera a Theo Van Gogh, fratello di Vincent.


Biglietto intero 8,00 € 


17:00
PROGRAMMAZIONE

Il senso della bellezza

di Valerio Jalongo, Svizzera, Italia, 75' - Alla presenza di Simone Paoletti (ricercatore INFN di Firenze)

Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. L’esperimento è insieme un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare. Così, l’infinitamente piccolo e la vastità dell’universo schiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che li accomuna agli artisti. Tra scienziati che hanno perso l’immagine della Natura, e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea di bellezza, attraverso macchinari che assomigliano a opere d’arte e istallazioni artistiche che assomigliano ad esperimenti, emerge un ritratto di attività scientifiche e artistiche come indagine, come immaginazione, come autentico esercizio di libertà.


Biglietto intero 6€ / ridotto 5€

 


19:00
PROGRAMMAZIONE

Loving Vincent

di Dorota Kobiela, Hugh Welchman, 2017, Regno Unito/Polonia, 95'

Loving Vincent è il primo lungometraggio interamente dipinto a mano, realizzato da un nutrito team composto da 125 artisti che, fotogramma per fotogramma, ci raccontano la storia di Armand Roulin. Sì perché il protagonista delle vicende narrate non è il più famoso pittore della storia, ma un giovane scapestrato che è stato inviato dal padre a consegnare una lettera a Theo Van Gogh, fratello di Vincent.


Biglietto intero 8,00 € 


15:00
PROGRAMMAZIONE

Il senso della bellezza

di Valerio Jalongo, Svizzera, Italia, 75' - Alla presenza di Simone Paoletti (ricercatore INFN di Firenze)

Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. L’esperimento è insieme un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare. Così, l’infinitamente piccolo e la vastità dell’universo schiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che li accomuna agli artisti. Tra scienziati che hanno perso l’immagine della Natura, e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea di bellezza, attraverso macchinari che assomigliano a opere d’arte e istallazioni artistiche che assomigliano ad esperimenti, emerge un ritratto di attività scientifiche e artistiche come indagine, come immaginazione, come autentico esercizio di libertà.


Biglietto intero 6€ / ridotto 5€

 


17:00
PROGRAMMAZIONE

Loving Vincent

di Dorota Kobiela, Hugh Welchman, 2017, Regno Unito/Polonia, 95'

Loving Vincent è il primo lungometraggio interamente dipinto a mano, realizzato da un nutrito team composto da 125 artisti che, fotogramma per fotogramma, ci raccontano la storia di Armand Roulin. Sì perché il protagonista delle vicende narrate non è il più famoso pittore della storia, ma un giovane scapestrato che è stato inviato dal padre a consegnare una lettera a Theo Van Gogh, fratello di Vincent.


Biglietto intero 8,00 € 


19:00
PROGRAMMAZIONE

Il senso della bellezza

di Valerio Jalongo, Svizzera, Italia, 75' - Alla presenza di Simone Paoletti (ricercatore INFN di Firenze)

Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. L’esperimento è insieme un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare. Così, l’infinitamente piccolo e la vastità dell’universo schiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che li accomuna agli artisti. Tra scienziati che hanno perso l’immagine della Natura, e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea di bellezza, attraverso macchinari che assomigliano a opere d’arte e istallazioni artistiche che assomigliano ad esperimenti, emerge un ritratto di attività scientifiche e artistiche come indagine, come immaginazione, come autentico esercizio di libertà.


Biglietto intero 6€ / ridotto 5€

 


15:00
PROGRAMMAZIONE

Loving Vincent

di Dorota Kobiela, Hugh Welchman, 2017, Regno Unito/Polonia, 95'

Loving Vincent è il primo lungometraggio interamente dipinto a mano, realizzato da un nutrito team composto da 125 artisti che, fotogramma per fotogramma, ci raccontano la storia di Armand Roulin. Sì perché il protagonista delle vicende narrate non è il più famoso pittore della storia, ma un giovane scapestrato che è stato inviato dal padre a consegnare una lettera a Theo Van Gogh, fratello di Vincent.


Biglietto intero 8,00 € 


17:00
PROGRAMMAZIONE

Il senso della bellezza

di Valerio Jalongo, Svizzera, Italia, 75' - Alla presenza di Simone Paoletti (ricercatore INFN di Firenze)

Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. L’esperimento è insieme un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare. Così, l’infinitamente piccolo e la vastità dell’universo schiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che li accomuna agli artisti. Tra scienziati che hanno perso l’immagine della Natura, e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea di bellezza, attraverso macchinari che assomigliano a opere d’arte e istallazioni artistiche che assomigliano ad esperimenti, emerge un ritratto di attività scientifiche e artistiche come indagine, come immaginazione, come autentico esercizio di libertà.


Biglietto intero 6€ / ridotto 5€

 


19:00
PROGRAMMAZIONE

Loving Vincent

di Dorota Kobiela, Hugh Welchman, 2017, Regno Unito/Polonia, 95'

Loving Vincent è il primo lungometraggio interamente dipinto a mano, realizzato da un nutrito team composto da 125 artisti che, fotogramma per fotogramma, ci raccontano la storia di Armand Roulin. Sì perché il protagonista delle vicende narrate non è il più famoso pittore della storia, ma un giovane scapestrato che è stato inviato dal padre a consegnare una lettera a Theo Van Gogh, fratello di Vincent.


Biglietto intero 8,00 € 


15:00
PROGRAMMAZIONE

Il senso della bellezza

di Valerio Jalongo, Svizzera, Italia, 75' - Alla presenza di Simone Paoletti (ricercatore INFN di Firenze)

Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. L’esperimento è insieme un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare. Così, l’infinitamente piccolo e la vastità dell’universo schiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che li accomuna agli artisti. Tra scienziati che hanno perso l’immagine della Natura, e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea di bellezza, attraverso macchinari che assomigliano a opere d’arte e istallazioni artistiche che assomigliano ad esperimenti, emerge un ritratto di attività scientifiche e artistiche come indagine, come immaginazione, come autentico esercizio di libertà.


Biglietto intero 6€ / ridotto 5€

 


17:00
PROGRAMMAZIONE

Loving Vincent

di Dorota Kobiela, Hugh Welchman, 2017, Regno Unito/Polonia, 95'

Loving Vincent è il primo lungometraggio interamente dipinto a mano, realizzato da un nutrito team composto da 125 artisti che, fotogramma per fotogramma, ci raccontano la storia di Armand Roulin. Sì perché il protagonista delle vicende narrate non è il più famoso pittore della storia, ma un giovane scapestrato che è stato inviato dal padre a consegnare una lettera a Theo Van Gogh, fratello di Vincent.


Biglietto intero 8,00 € 


19:00
PROGRAMMAZIONE

Il senso della bellezza

di Valerio Jalongo, Svizzera, Italia, 75' - Alla presenza di Simone Paoletti (ricercatore INFN di Firenze)

Quattro anni dopo la sensazionale scoperta del “Bosone di Higgs”, il CERN è alla vigilia di un nuovo, eccezionale esperimento. L’esperimento è insieme un viaggio nel tempo più lontano e nello spazio più piccolo che possiamo immaginare. Così, l’infinitamente piccolo e la vastità dell’universo schiudono le porte di un territorio invisibile, dove gli scienziati sono guidati da qualcosa che li accomuna agli artisti. Tra scienziati che hanno perso l’immagine della Natura, e artisti che hanno smarrito la tradizionale idea di bellezza, attraverso macchinari che assomigliano a opere d’arte e istallazioni artistiche che assomigliano ad esperimenti, emerge un ritratto di attività scientifiche e artistiche come indagine, come immaginazione, come autentico esercizio di libertà.


Biglietto intero 6€ / ridotto 5€