EVENTO
#MAKENEWS – Nel cuore dell’informazione
Un’occasione per discutere con studenti e cittadini sulla centralità dell’informazione, di quell’informazione che rende le persone più consapevoli su ciò che accade nel mondo, senza censure e mistificazioni della realtà.La giornata è promossa da Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Forum Terzo Settore Toscana e Cospe Onlus con il patrocinio di Regione Toscana.

Flashback - Scusate il ritardo
Opera senza autore
di Florian Henckel von Donnersmarck, Germania/Italia, 2018, durata: 188 min.
INGRESSO: 4€ unico / 3€ ridotto solo con tessera IOinCOMPAGNIA
Ispirato a fatti realmente accaduti, racconta tre epoche di storia tedesca attraverso l’intensa vita dell’artista Kurt Barnert, dal suo amore appassionato per Elisabeth, al complicato rapporto con il suocero, l’ambiguo Professor Seeband. Uno dei film più interessanti di Venezia75.
V. originale con sub. ita
Evento speciale
Il destino degli uomini
di Leonardo Tiberi, 2018, Italia, durata: 71 min.
INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto / gratuito con Tessera IOinCOMPAGNIA
Alle prime luci dell’alba un Mas, un grosso motoscafo, sfreccia veloce sull’acqua. Improvvisamente attorno a lui arrivano bombe. Degli aerei tedeschi stanno bombardando Portoferraio, nell’Isola d’Elba. È il 16 settembre 1943. Le bombe non centrano lo scafo ma lo spostamento d’aria fa sbalzare in acqua un marinaio che, semisvenuto, perde i sensi e annega. Nella sua cella, Luigi Rizzo, cinquantasettenne, si sveglia di soprassalto allo sferragliare della serratura della porta.
Proiezione speciale alla presenza del regista.
Flashback - Scusate il ritardo
Opera senza autore
di Florian Henckel von Donnersmarck, Germania/Italia, 2018, durata: 188 min.
INGRESSO: 4€ unico / 3€ ridotto solo con tessera IOinCOMPAGNIA
Ispirato a fatti realmente accaduti, racconta tre epoche di storia tedesca attraverso l’intensa vita dell’artista Kurt Barnert, dal suo amore appassionato per Elisabeth, al complicato rapporto con il suocero, l’ambiguo Professor Seeband. Uno dei film più interessanti di Venezia75.
V. originale con sub. ita
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 65 min.
BIGLIETTO 6€ // Ridotto 5€
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 65 min.
BIGLIETTO 6€ // Ridotto 5€
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 65 min.
BIGLIETTO 6€ // Ridotto 5€
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
Evento speciale // Alla presenza dei registi
The Things we Keep
di Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman, 2018, Francia, 73 min.
INGRESSO: 6€ int/ 5€ rid/ IOinCOMPAGNIA Ingresso gratuito
Si dice che il più nobile dei sentimenti sia l’amicizia. Lo sanno bene Alessandro, aspirante filmmaker, e Casey, reporter per Al Jazeera. Dopo essersi conosciuti nella Città Eterna, Casey è sempre stato in giro per il mondo in cerca di storie da immortalare con la videocamera. Eppure, nonostante la distanza, i due buoni amici non si sono mai davvero allontanati: anzi, è stato proprio “Ale” a conservare negli anni il prezioso materiale raccolto da Casey.
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 65 min.
BIGLIETTO 6€ // Ridotto 5€
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 65 min.
BIGLIETTO 6€ // Ridotto 5€
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 65 min.
BIGLIETTO 6€ // Ridotto 5€
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 65 min.
BIGLIETTO 6€ // Ridotto 5€
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 65 min.
BIGLIETTO 6€ // Ridotto 5€
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 65 min.
BIGLIETTO 6€ // Ridotto 5€
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 65 min.
BIGLIETTO 6€ // Ridotto 5€
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 65 min.
BIGLIETTO 6€ // Ridotto 5€
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 65 min.
BIGLIETTO 6€ // Ridotto 5€
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
EVENTO
Evento Méliès! – Georges Méliès. Prestigiatore (e pioniere del cinema) a 80 anni dalla sua scomparsa.
L’Introduzione ai film di “Méliès prestigiatore” (da lui girati tra il 1896 e il 1909 e qui presentati in versione restaurata) è di Valeria E. Russo (Magic Valery) che parlerà di: Georges Méliès, prestigiatore teatrale al cinema
L’accompagnamento musicale è del Maestro Liv Gard, le cui musiche interagiranno come colonna sonora con le immagini dei vari filmati che verranno proiettati.
19.00 | Evento Méliès (introduzione e proiezione di film restaurati di Melies con Introduzione e Musica dal vivo)
20.00 | Apericena (per chi lo desidera, al bar del Cinema)
20.30 | Proiezione del Film "Hugo Cabret" (2011) di Martin Scorsese (versione originale con sottotitoli)