Vai al contenuto
Settembre 2020
  • venerdì

    18/09/2020

  • sabato

    19/09/2020

  • domenica

    20/09/2020

  • lunedì

    21/09/2020

  • martedì

    22/09/2020

  • mercoledì

    23/09/2020

  • giovedì

    24/09/2020


19:00
Programmazione

Due scatole dimenticate – Un viaggio in Vietnam

Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli, 2020, Italia, 58', v.o. ita

BIGLIETTO: 5€ intero / 4€ ridotto

L'esperienza vietnamita raccontata attraverso le immagini e la voce narrante di Cecilia Mangini, pioniera del documentario in Italia.

Le proiezioni saranno precedute da un video intervento a cura dei registi Paolo Pisanelli e Cecilia Mangini


21:00
PROGRAMMAZIONE

Molecole

di Andrea Segre, Italia, 2020, 68'

BIGLIETTO: € 5,00 intero / € 4,00 ridotto

Andrea Segre a febbraio 2020 è a Venezia, città d’origine di suo padre Ulderico, per girare un documentario e lavorare su un’opera teatrale che affrontino due temi molto importanti per la città: il turismo e il fenomeno sempre più ricorrente e devastante dell’acqua alta. La pandemia lo blocca in città e ne muta i piani.


19:00
Programmazione

Due scatole dimenticate – Un viaggio in Vietnam

Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli, 2020, Italia, 58', v.o. ita

BIGLIETTO: 5€ intero / 4€ ridotto

L'esperienza vietnamita raccontata attraverso le immagini e la voce narrante di Cecilia Mangini, pioniera del documentario in Italia.

Le proiezioni saranno precedute da un video intervento a cura dei registi Paolo Pisanelli e Cecilia Mangini


19:01
PIÙ COMPAGNIA - SATURNIA FILM FESTIVAL

Animazione, fiction italiana e internazionale

Festival internazionale del cortometraggio

Un Festival dedicato al cinema breve nato per unire cittadini, territorio, eccellenze culturali ed enogastronomiche.

Ingresso libero

Selezione cortometraggi 2020:

NOMINATION BEST SHORT ANIMATION

Arturo e il gabbiano di Luca Di Cecca (Italy)
Lost & Found di Andrew Goldsmith (Australia)
Mother and milk di Ami Lindholm (Finland)

NOMINATION BEST FICTION ITALIA

Inverno di Giulio Mastromauro
L'oro di Famiglia di Emanuele Pisano
La Ricetta della Mamma di Dario Piana

NOMINATION BEST FICTION INTERNATIONAL

Exam di Sonia K. Hadad (Iran)
Guy proposes to his girlfriend on a mountain di Bernhard Wenger (Austria)
Your Rider di Alberto Utrera (Spain)


21:00
PROGRAMMAZIONE

Molecole

di Andrea Segre, Italia, 2020, 68'

BIGLIETTO: € 5,00 intero / € 4,00 ridotto

Andrea Segre a febbraio 2020 è a Venezia, città d’origine di suo padre Ulderico, per girare un documentario e lavorare su un’opera teatrale che affrontino due temi molto importanti per la città: il turismo e il fenomeno sempre più ricorrente e devastante dell’acqua alta. La pandemia lo blocca in città e ne muta i piani.


21:01
PIÙ COMPAGNIA - SATURNIA FILM FESTIVAL

Documentari e donne nel cinema

Festival internazionale del cortometraggio

Un Festival dedicato al cinema breve nato per unire cittadini, territorio, eccellenze culturali ed enogastronomiche.

Ingresso libero

Selezione cortometraggi 2020:

NOMINATION BEST SHORT DOC

Nizar di Mirco Valenza (Italy)
Our Territory di Mathieu Volpe (Belgium)
Supereroi senza super poteri di Beatrice Baldacci (Italy)

NOMINATION BEST SHORT MUJERES

Delitto Naturale -diValentina Bertuzzi (Italy)
Handarbeit di Marie-Amélie Steul (Germany)
I Am Mackenzie di Artemis Anastasiadou (United States)


Tutto il giorno
Più Compagnia - Florence Korea Film Fest 2020

Cortometraggi, lungometraggi e contenuti in Virtual Reality

ABBONAMENTO: 9,90€

Nella sala virtuale sarà possibile vedere in esclusiva tutti i cortometraggi, 18 lungometraggi della selezione ufficiale e 12 film in Virtual Reality per un totale di 53 titoli, accompagnati da contenuti extra come le interviste ai protagonisti e le introduzioni dei curatori.


20:30
In sala - Florence Korea Film Fest 2020

Cerimonia Inaugurale

20:31
In sala - Florence Korea Film Fest 2020

Black Money

di Chung Ji-Young, Corea del Sud, 2019, 113 min – Film di apertura

La vita del procuratore Yang Min-hyuk, che si è guadagnato il soprannome di “bulldozer” per i suoi modi bruschi, finisce nel caos dopo l’accusa di molestie sessuali mossagli da una donna, coinvolta in un caso che sta seguendo, che viene trovata morta. Deciso a fare chiarezza e a salvare la sua reputazione Bulldozer inizia delle indagini che portano presto alla luce la corruzione e gli illeciti che si celano all’interno del mondo dell’alta finanza.

a seguire video-incontro con il regista 


Tutto il giorno
Più Compagnia - Florence Korea Film Fest 2020

Cortometraggi, lungometraggi e contenuti in Virtual Reality

ABBONAMENTO: 9,90€

Nella sala virtuale sarà possibile vedere in esclusiva tutti i cortometraggi, 18 lungometraggi della selezione ufficiale e 12 film in Virtual Reality per un totale di 53 titoli, accompagnati da contenuti extra come le interviste ai protagonisti e le introduzioni dei curatori.


15:00
In sala - Florence Korea Film Fest 2020

A Little Princess

di Huh In-moo, Corea del Sud, 2019, 105 min – Orizzonti Coreani

L’anziana Mal-soon vive da molti anni sola in un modesto quartiere di Busan. Quando l’undicenne Gong-ju si presenta alla sua porta insieme alla sorellina di pochi mesi Jin-ju, dichiarando di essere sua nipote, la tranquilla routine di Mal-soon viene stravolta. Le due piccole fanno presto breccia nel cuore della donna che le accoglie nella sua casa e nella sua vita, divenendo per loro una vera e propria famiglia.


18:00
In sala - Florence Korea Film Fest 2020

The Battle: Roar to Victory

di Won Shin-yeon, Corea del Sud, 2019, 134 min – K-History

Incentrato sulla battaglia di Bong o-dong del 1920 in cui l’abile spadaccino Hae Chul, il leader della squadra delle forze indipendenti Jang-Ha e il cecchino 'Byung-Goo' decidono di affrontare l’esercito giapponese in un feroce combattimento, durato quattro giorni, nella Valle della Morte in Manciuria. Questo conflitto passerà alla storia come una delle più grandi vittorie della lotta per l’indipendenza coreana sotto il dominio dell’Impero Giapponese.


21:00
In sala - Florence Korea Film Fest 2020

Exit

di Lee Sang-geun, Corea del Sud, 2019, 103 min – Orizzonti Coreani

Yong-nam non ha un lavoro, non ha una fidanzata e praticamente nessuna prospettiva. Passa le sue giornate ad allenarsi al parco ed è fonte di sconcerto per la sua famiglia. Durante la festa per i 70 anni della madre, ritrova Ui-joo la ragazza di cui un tempo era innamorato senza essere ricambiato. Proprio mentre la festa volge al termine e Yong-nam demoralizzato sta per tornare alla sua vita, la città viene invasa da un pericolosissimo gas velenoso.

a seguire video-incontro con il regista

 


On Demand
Più Compagnia - Doc

Cercando Valentina – Il mondo di Guido Crepax

di Giancarlo Soldi, Italia, 2019, 75' (v.o. ita)

BIGLIETTO: 3,99€

Fine anni '60. Guido Crepax intercetta tutte le novità di una Milano in fermento, della rivoluzione che è anche estetica e li traspone nel suo fumetto, dove arte, musica, design, cinema e moda si contaminano, rompendo e innovando gli schemi della narrazione.
Valentina è il suo alter ego: la fotografa sognatrice diventa un’icona amata da più generazioni. Elegante e sofisticato sogno erotico per gli uomini e simbolo di indipendenza, fascino e seduzione per le donne.


On Demand
Più Compagnia - Doc

Cercando Valentina – Il mondo di Guido Crepax

di Giancarlo Soldi, Italia, 2019, 75' (v.o. ita)

BIGLIETTO: 3,99€

Fine anni '60. Guido Crepax intercetta tutte le novità di una Milano in fermento, della rivoluzione che è anche estetica e li traspone nel suo fumetto, dove arte, musica, design, cinema e moda si contaminano, rompendo e innovando gli schemi della narrazione.
Valentina è il suo alter ego: la fotografa sognatrice diventa un’icona amata da più generazioni. Elegante e sofisticato sogno erotico per gli uomini e simbolo di indipendenza, fascino e seduzione per le donne.


On Demand
Più Compagnia - Doc

Cercando Valentina – Il mondo di Guido Crepax

di Giancarlo Soldi, Italia, 2019, 75' (v.o. ita)

BIGLIETTO: 3,99€

Fine anni '60. Guido Crepax intercetta tutte le novità di una Milano in fermento, della rivoluzione che è anche estetica e li traspone nel suo fumetto, dove arte, musica, design, cinema e moda si contaminano, rompendo e innovando gli schemi della narrazione.
Valentina è il suo alter ego: la fotografa sognatrice diventa un’icona amata da più generazioni. Elegante e sofisticato sogno erotico per gli uomini e simbolo di indipendenza, fascino e seduzione per le donne.