Vai al contenuto
Ottobre 2020
  • venerdì

    23/10/2020

  • sabato

    24/10/2020

  • domenica

    25/10/2020

  • lunedì

    26/10/2020

  • martedì

    27/10/2020

  • mercoledì

    28/10/2020

  • giovedì

    29/10/2020


Tutto il giorno
Più Compagnia - Fabbrica Europa 2020

Il Festival per immagini

PROIEZIONE GRATUITA IN STREAMING

Una carrellata di immagini, momenti e presenze che hanno attraversato la XXVII edizione del Festival Fabbrica Europa di Firenze (svoltosi dal 3 settembre all'8 ottobre 2020) e che anticipano i progetti per il 2021, due importanti creazioni internazionali che, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, non hanno potuto essere programmate nell’edizione passata.


Tutto il giorno
Più Compagnia - Fabbrica Europa 2020

Il Festival per immagini

PROIEZIONE GRATUITA IN STREAMING

Una carrellata di immagini, momenti e presenze che hanno attraversato la XXVII edizione del Festival Fabbrica Europa di Firenze (svoltosi dal 3 settembre all'8 ottobre 2020) e che anticipano i progetti per il 2021, due importanti creazioni internazionali che, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, non hanno potuto essere programmate nell’edizione passata.


Tutto il giorno
Più Compagnia - Fabbrica Europa 2020

Il Festival per immagini

PROIEZIONE GRATUITA IN STREAMING

Una carrellata di immagini, momenti e presenze che hanno attraversato la XXVII edizione del Festival Fabbrica Europa di Firenze (svoltosi dal 3 settembre all'8 ottobre 2020) e che anticipano i progetti per il 2021, due importanti creazioni internazionali che, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, non hanno potuto essere programmate nell’edizione passata.


Proiezioni in streaming su

piùCompagnia
19:45
FRANCE ODEON 2020

Cerimonia d’inaugurazione

20:15
FRANCE ODEON 2020

La bonne épouse

di Martin Provost (Francia, 2020, 109') v.o. sub ita

Siamo nel 1967, poco prima dell’esplosione del Maggio francese. Juliette Binoche, alias Paulette Van Der Berck, insegna alle ragazze alsaziane di buona famiglia a diventare brave mogli e amorose mamme.  Una singolare suora e una cuoca pasticciona la assistono. Poi, all’improvviso, scoppia il Maggio ‘68. E tutto cambia, anche la severa Paulette.

Disponibile fino a venerdì 30 ottobre alle ore 00.15


22:30
FRANCE ODEON 2020

La vie scolaire

di Grand Corps Malade e Mehdi Idir (Francia, 2019, 111’) v.o. sub ita

Samia, una giovane al primo importante impiego, arriva come consulente in una scuola della sua regione ritenuta da tutti “difficile”. Qui, scopre i ricorrenti problemi di disciplina degli allievi, la realtà sociale del quartiere e le difficoltà, ma anche la vitalità e l’umorismo degli studenti e dei colleghi. La sua complicata situazione personale la avvicina sempre più a Yanis, studente insolente a cui vuole dare un futuro migliore.

Disponibile fino a domenica 01 novembre alle ore 22.30


20:30
XVII Festival di Contempoartensemble

PlaYOut 2020 – Triplo concerto Beethoven 250

Conversazione+concerto

INGRESSO (conversazione+concerto): € 10 intero //  € 7 ridotto under25 // omaggio under12.

Conversazione con Daniele Spini e concerto
L.V. Beethoven Trio in re maggiore op.70 n.1 Gli spettri per pianoforte, violino e violoncello
L.V. Beethoven Triplo Concerto in do maggiore op.56 nella versione di Carl Reinecke per trio pianoforte, violino e violoncello
Matteo Fossipianoforte – Duccio Ceccantiviolino – Vittorio Ceccantivioloncello


15:00
PROGRAMMAZIONE

Tuttinsieme

di Marco Simon Puccioni (Italia, 2020, 82')

Due padri omosessuali confrontano le proprie esperienze e raccontano cosa comporti crescere dei figli in Italia tra contrasti, dubbi, pregiudizi e la gioia della paternità. Dopo "Tutto il resto è nulla" in cui si focalizzava sulla nascita di due figli voluti insieme al suo compagno, il regista Marco Simon Puccioni mette ora al centro della sua opera l’esperienza genitoriale tenendo sempre presente il contesto socioculturale italiano, fatto di conquiste (Legge Cirinnà sulle unioni civili) ma anche di difficoltà.

INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto / 3€ IOinCOMPAGNIA


17:00
PROGRAMMAZIONE

Notturno

di Gianfranco Rosi (Italia/Francia/Germania, 2020, 100')

Notturno, girato nel corso di tre anni sui confini fra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, è un dramma umano che trascende le divisioni geografiche e il tempo dei calendari; illumina attraverso incontri ed immagini e racconta la quotidianità che sta dietro la tragedia continua di guerre civili, dittature feroci, invasioni e ingerenze straniere, sino all’apocalisse omicida dell’ISIS.

INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto / 3€ IOinCOMPAGNIA


19:00
Evento Movieday - Doc

L’apprendistato

di Davide Maldi, 2019, Italia, durata: 74 min

BIGLIETTO: 5€ (su piattaforma Movieday) / 6€ in cassa

Il regista Davide Maldi e il direttore del Festival dei Popoli Alessandro Stellino introducono il documentario presentato in anteprima al Locarno Film Festival 2019 e che si è aggiudicato il Premio Speciale della giuria ITALIANA.DOC al Torino Film Festival dello stesso anno.

 


21:00
PROGRAMMAZIONE

Medium

di Laura Cini (Italia, 2019, 83')

Un documentario di Laura Cini sull’attività della sensitiva fiorentina Tarika di Maggio e sulla necessità di attraversare il lutto. Un film che interroga i morti con la finalità di parlare dei vivi e del concetto stesso di vita.

INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto / 3€ IOinCOMPAGNIA


15:00
PROGRAMMAZIONE

Medium

di Laura Cini (Italia, 2019, 83')

Un documentario di Laura Cini sull’attività della sensitiva fiorentina Tarika di Maggio e sulla necessità di attraversare il lutto. Un film che interroga i morti con la finalità di parlare dei vivi e del concetto stesso di vita.

INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto / 3€ IOinCOMPAGNIA


17:00
PROGRAMMAZIONE

Una notte al Louvre: Leonardo Da Vinci

di Pierre-Hubert Martin (Francia, 2020, 90')

Un esclusivo tour notturno attraverso le sale del Louvre in occasione della mostra dedicata a Leonardo da Vinci, che ha chiuso i battenti lo scorso febbraio segnando risultati da record. Un’occasione unica per contemplare da vicino le opere più belle di Leonardo, in una straordinaria passeggiata notturna in compagnia dei curatori della mostra Vincent Delieuvin e Louis Frank.

INGRESSO: 8€ unico


Tutto il giorno
Più Compagnia - Fabbrica Europa 2020

Il Festival per immagini

PROIEZIONE GRATUITA IN STREAMING

Una carrellata di immagini, momenti e presenze che hanno attraversato la XXVII edizione del Festival Fabbrica Europa di Firenze (svoltosi dal 3 settembre all'8 ottobre 2020) e che anticipano i progetti per il 2021, due importanti creazioni internazionali che, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, non hanno potuto essere programmate nell’edizione passata.


19:00
Evento Movieday - Doc

Noci sonanti

di Damiano Giacomelli e Lorenzo Raponi, 2019, Italia, durata: 78 min

BIGLIETTO: 5€ (su piattaforma Movieday) / 6€ in cassa

I registi Damiano Giacomelli e Lorenzo Raponi raccontano la singolare storia di Fabrizio Cardinali e suo figlio Siddhartha, il nucleo portante della "tribù delle noci sonanti", una piccola comunità che vive a contatto con la natura e lontana dai comfort della vita contemporanea.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Notturno

di Gianfranco Rosi (Italia/Francia/Germania, 2020, 100')

Notturno, girato nel corso di tre anni sui confini fra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, è un dramma umano che trascende le divisioni geografiche e il tempo dei calendari; illumina attraverso incontri ed immagini e racconta la quotidianità che sta dietro la tragedia continua di guerre civili, dittature feroci, invasioni e ingerenze straniere, sino all’apocalisse omicida dell’ISIS.

INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto / 3€ IOinCOMPAGNIA