Proiezioni in streaming su

FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Le Périmètre De Kamsé (The Perimeter Of Kamsé)
di Olivier Zuchuat (Svizzera/Francia/Burkina Faso, 2020, 92') v.o. sub ita
In un piccolo villaggio del Burkina Faso, un gruppo di donne e uomini decidono di portare avanti un progetto innovativo per far tornare l’acqua al villaggio e permettere alla comunità di sopravvivere. Il film racconta questa impresa quasi impossibile e la determinazione di una collettività che porta avanti un progetto comune, mentre oltre alla siccità anche la minaccia jihadista incombe. Un film epico e politico, un cinema ancora capace di filmare la collettività.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Fadma: Même Les Fourmis Ont Des Ailes (Fadma: Even Ants Have Wings)
di Jawad Rhalib (Belgio/Marocco, 2019, 80') v.o. sub ita
Un film dai ritmi di commedia che racconta lo scontro tra uomini abituati ai loro privilegi e donne che vogliono vedere riconosciuti i loro diritti. In un piccolo villaggio in Marocco arrivano per le vacanze Fadma e la sua famiglia. Ben presto Fadma si mette a capo di un movimento di rivolta delle donne del villaggio costrette da secoli a lavorare e a occuparsi di casa e famiglia.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
L’îles Des Perdus (Lost and found in Paris)
di Laura Lamanda (Italia/Francia, 2020, 74') v.o. sub ita
Il Service des Objets Trouvés è l’ufficio parigino che raccoglie gli oggetti più impensabili persi durante corse quotidiane per la metropoli. Tanti restano abbandonati, altri vengono riportati al mondo dai loro proprietari, carichi di gioia. Con occhio wisemaniano, la regista trova un angolo inedito attraverso il quale descrivere la popolazione di una grande città e il suo rapporto con gli oggetti.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Bicentenario
di Pablo Alvarez Mesa (Colombia/Canada, 2020, 47') v.o. sub ita
Duecento anni dopo l’impresa di Simon Bolívar, che liberò Bogotà dall’oppressione del vicereame spagnolo, Bicentenario ripercorre i luoghi attraversati dal Libertador nell’eroica campagna militare alla ricerca del suo spirito e delle tracce del suo passaggio. Pablo Álvarez-Mesa costruisce una delicata esperienza sensoriale, che unisce in maniera pregevole la dimensione evocativa con quella politica.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Una Revuelta Sin Imagenes (A Revolt Without Images)
di Pilar Monsell (Spagna, 2020, 14')
Una delle sollevazioni più sconosciute della storia di Spagna fu la rivolta del pane guidata dalle donne a Cordoba nel maggio del 1652. Non ci sono volti, non ci sono nomi, non ci sono immagini. Come possiamo recuperare i gesti di resistenza che non possiamo vedere?
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Tigrero: A Film That Was Never Made
di Mika Kaurismäki (Finlandia/Germania/Brasile, 1994, 75') v.o. sub ita
Quarant’ anni dopo il primo viaggio in Brasile, per i sopralluoghi di Tigrero! (film mai realizzato), Samuel Fuller torna negli stessi luoghi, accompagnato da Jim Jarmusch e Mika Kaurismaki. Il tempo passato ha creato un solco tra il territorio conosciuto e filmato da Fuller nel 1954 e quello attuale: il ritorno è impossibile; ma è ancora possibile immaginare un film mai realizzato, farlo emergere come in un corto circuito tra immagini del presente e del passato, farlo diventare il territorio in cui esplorare l’idea di cinema di uno dei più grandi registi di Hollywood.
Il film sarà disponibile in streaming per 72 ore
Proiezioni in streaming su

FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Profu’ (Teach)
di Alex Brendea (Romania, 2019, 82') v.o. sub ita
La personalità di un insegnante di matematica della Transilvania rurale che insegna agli studenti da casa, ignorando i programmi scolastici in vigore, ci rivela non solo il sistema scolastico rumeno ma anche la società rumena nel suo insieme. Il testardo anziano insegnante è un seguace delle parole del saggista Constantin Noica, il quale ritiene che in una scuola ideale non ci dovrebbero essere delle lezioni bensì gli studenti dovrebbero andare a scuola per liberarsi dalla tirannia dell’apprendimento.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Memorie del futuro
Festival dei Popoli e Mediateca Toscana presentano
Presentazione del progetto di indicizzazione, digitalizzazione e classificazione delle opere raccolte in sessant'anni di attività dal Festival dei Popoli, che saranno disponibili per la collettività con ricerche innovative, grazie all'intelligenza artificiale.
Evento disponibile in live streaming

FESTIVAL DEI POPOLI 2020
En Route Pour Le Milliard (Downstream To Kinshasa)
di Dieudo Hamadi (Francia/Rep.Dem.Congo/Belgio, 2020, 90') v.o. sub ita
Nel 2000 la città di Kisangani fu il teatro di violenti scontri tra Rwanda e Uganda. Oggi il conflitto e le sue vittime sembrano essere stati dimenticati dalla società congolese, ma l’Associazione delle Vittime della Guerra dei Sei Giorni continua a lottare con ostinazione contro l’oblio. Dieudo Hamadi ne filma con urgenza e passione il viaggio per reclamare il diritto alla dignità e alla memoria.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Il Libro Di Giona (Book of Jonah)
di Zlatolin Donchev (Italia/Bulgaria, 2020, 71') v.o. sub ita
Massimiliano vive all’interno della sua auto, un ventre di lamiera dove conduce un’esistenza fatta di libri e sogni. La camera lo osserva dall’esterno, mentre l’uomo lascia tracce del suo passaggio fugace sul mondo con delle foto scattate col cellulare. Il libro di Giona rivela uno sguardo incantato e dolce su una vita fragile in uno stato di sospensione tra il mondo esterno e quello interiore.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Türkish Riviera
di Senem Göcmen (Germania, 2020, 54') v.o. sub ita
Dopo una vita trascorsa in Germania come guest-workers, i genitori della regista Senem Göcmen decidono di ritornare in Turchia. Lei, che si è sempre sentita tedesca, comincia a interrogarsi sulla propria identità. Turkish Riviera è una riflessione poetica sulla memoria familiare e il senso di appartenenza, in cui diverse dimensioni temporali convivono in un discorso sia intimo che collettivo.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
The Fantastic
di Maija Blåfield (Finalndia, 2020, 27')
In un Paese come la Corea del Nord, in cui appena l’1% della popolazione ha accesso alle informazioni riguardanti il mondo esterno, il cinema può diventare una porta spalancata verso tutto ciò che è altro e non è dato conoscere. A partire dagli anni novanta del secolo scorso, le videocassette importate illegalmente dalla Cina o dall’Europa per essere smaltite, hanno assolto per molti al ruolo di rivelare un universo altrimenti ignoto.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Rejsen Til Utopia (Erlend Eirik Mo)
di Erlend Eirik Mo (Norvegia/Svezia/Danimarca, 2020, 89') v.o. sub ita
Il regista Erlend, preoccupato per le conseguenze dei cambiamenti climatici, decide di abbandonare la campagna norvegese in cui vive per trasferirsi insieme alla moglie e ai tre figli in un eco-villaggio autosufficiente in Danimarca. L’adattamento alla nuova vita sarà però ricco di insidie e complicazioni inaspettate: che cosa si è disposti a sacrificare pur di rimanere coerenti con i propri ideali?
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
Proiezioni in streaming su

FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Storkman (Il vecchio e la cicogna)
di Tomislav Jelinčić (Croazia/Slovenia, 2020, 56') v.o. sub ita
Ventisette anni fa, il vedovo Stjepan Vokić trovò una cicogna con un'ala spezzata. Le salvò la vita e la chiamò Malena. Da allora, Malena vive con Stjepan, condividendo infiniti inverni solitari ed estati felici ma brevi, quando la cicogna maschio fedele di Malena ritorna da lei. Senza Stjepan, Malena morirebbe certamente di fame. E ci chiediamo chi sarebbe Stjepan senza Malena.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Back To 2069
di Elise Florenty & Marcel Türkowsky (Belgio/Francia, 50', 2019) v.o. sub ita
L'isola di Lemnos, rinominata Altis, è il centro di una battaglia condotta da giocatori connessi in rete in tutto il mondo. Attraverso la sovrapposizione tra immagini del gioco e immagini di un uomo che vive sull'isola, questo luogo ibrido trasforma lo spettatore in un giocatore dallo statuto ambiguo, sospeso tra i fantasmi e le utopie di una geografia di una crisi che attraversa il tempo e lo spazio.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Aylesbury Estate
di Carlotta Berti (Italia, 2020, 90') v.o. ita
Aylesbury Estate, il più grande complesso di public housing di Londra, costruito negli anni ’60 sulle macerie delle vecchie case popolari nel South East, attraversa oggi un nuovo cambiamento epocale. Carlotta Berti offre un ritratto intimo e profondo di una comunità resistente, mostrando dall’interno la lotta dei residenti che difendono le loro case dai tentativi di speculazione.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Forensickness
di Chloé Galibert-Laîné (Francia/Germania, 2020, 40') v.o. sub ita
Film su un altro film, il brillante Watching the Detectives di Chris Kennedy, una giovane ricercatrice ripercorre la caccia all'uomo condotta sul forum reddit.com dopo gli attacchi terroristici del 2013 a Boston; il film diventa una commedia poliziesca che riprende il principio del suo modello: indagare sull'investigatore.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
A Lack of Clarity
di Stefan Kruse Jørgensen (Danimarca, 2020, 22')
A partire da video di telecamere termiche trovati in rete, la riflessione di Stefan Kruse attraversa i cambiamenti della città contemporanea, l’estensione dei meccanismi di controllo sociale e l’evoluzione delle tecnologie digitali per porci davanti alle frontiere di una progressiva espansione del campo del visibile – e del controllabile - nella società della sorveglianza.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Sisters With Transistors
di Lisa Rovner (Francia, 2020, 85') v.o. sub ita
La musica elettronica ha avuto una matrice femminile, mai abbastanza riconosciuta. Attraverso un excursus di rara originalità sul ventesimo secolo, Lisa Rovner trasforma l’eterogeneo materiale di repertorio in una nuova narrazione sulle pioniere della scena elettronica, con la voce di Laurie Anderson a fare da raccordo tra gli ipnotici esperimenti di Clara Rockmore, Daphne Oram, Suzanne Ciani, Bebe Barron, Maryanne Amarache e tutte le altre geniali sisters.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
Proiezioni in streaming su

FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Asile (Asylum)
di Victory Ridley (Belgio, 2019, 58') v.o. sub ita
Ogni anno arrivano in Belgio diverse migliaia di minori stranieri non accompagnati. La maggior parte di loro chiede asilo, come Sahil, un ragazzo afgano di 15 anni. Dopo un anno di vita passato da un centro di accoglienza all'altro, Sahil si unisce a una famiglia ospitante. Questo nuovo ambiente è la speranza di una vita più stabile, in attesa del verdetto dell'Ufficio Stranieri.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Medium
di Edgardo Cozarinsky (Argentina, 2020, 73') v.o. sub ita
Margarita Fernández, pianista argentina, è una leggenda: l’artista ha attraversato la seconda metà del XX secolo immersa nell’amore assoluto per la musica come forma di vita, come ritmo e respiro del mondo. Lo sguardo di Cozarinsky accompagna quello di Margherita, in un film che è un racconto del secolo appena passato e una riflessione sul presente, sulla possibilità di un mondo visto attraverso la musica. Non un ritratto dunque, ma il racconto di una guida, che ci accompagna verso una diversa percezione (e ascolto) del mondo.
Il film sarà disponibile in streaming per 3 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
L’Armée Rouge
di Luca Ciriello (Italia, 2020, 60') v.o. sub ita
L’Armée Rouge è una comunità guidata da Idrissa Koné, in arte Birco Clinton, che si riunisce intorno al coupé décalé, genere musicale nato dalla diaspora della Costa d’Avorio. Birco vive nella periferia di Napoli, da un container in amianto lancia la sua scalata alla scena musicale della comunità avoriana alla guida della sua armata rossa, con l’obiettivo di organizzare una grandiosa festa di Natale.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Dissipatio
di Filippo Ticozzi (Italia, 2020, 40') v.o. sub eng
In un desolante oltremondo, un uomo osserva se stesso esistere nella ripetitività di un tempo sempre uguale. Stralci di comunicazioni e sirene punteggiano il silenzio di una vita sospesa, misteriosamente a proprio agio in uno stato di confinamento imposto e, forse, desiderato. Filippo Ticozzi racconta con sguardo composto e impassibile i mesi del suo lockdown in una cittadina del nord Italia.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Bubble
di Eleanor Mortimer (Gran Bretagna, 2020, 13') v.o. sub ita
Nell’East End di Londra, il negozio Terry’s Tropicals’ è un vero e proprio acquario: tra le corsie, circondati dai più incredibili pesci tropicali, si aggirano persone che mimano lo stesso movimento ondeggiante. La regista descrive con sguardo perspicace e ironico un incontro tra uomo e animale, capace di ridisegnare la topografia di una città e di ribaltare i rapporti di forza tra le due specie.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Bulletproof
di Todd Chandler (USA, 20120 85') v.o. sub ita
Dopo le stragi del terzo millennio, le istituzioni scolastiche sono diventati luoghi a prova di proiettile, in cui la paura di una nuova Columbine genera contromisure preventive surreali e inquietanti. La macchina da presa di Todd Chandler si insinua tra i corridoi di alcuni licei statunitensi per catturare le testimonianze di un sistema costretto a rivedere le proprie priorità e a deteriorare la sua quotidianità per proteggersi dall’ignoto.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
Proiezioni in streaming su

LO SCHERMO DELL'ARTE 2020
Made you Look. A True Story About Fake Art
di Barry Avrich, Canada, 2020, 96’ v.o. sub ita
Prima italiana
Documentario su un giallo internazionale dell’arte, questo film è la storia di uno dei più grandi casi di truffa di opere d’arte contemporanea che ha visto coinvolta la prestigiosa Knoedler Gallery di New York, una coppia di sconosciuti collezionisti e importanti musei del mondo.
Film disponibile in streaming fino al 14 novembre 2020
LO SCHERMO DELL'ARTE 2020
Three works for piano
di Dani Gal, Germania, 2020, 34’ v.o. sub ita
Prima italiana
Il film rimette in scena tre celebri episodi della storia della musica d’avanguardia, alternandoli con le parole di un soldato israeliano sulla violenza messa in atto nei confronti dei manifestanti palestinesi per creare una riflessione sulla relazione tra testimonianza, silenzio, e ascolto.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
LO SCHERMO DELL'ARTE 2020
Bustrofedico
di Anna Franceschini, Italia, 2019, 14’47’’ v.o. sub ita
Realizzato come evento speciale per la chiusura del Padiglione Italia della 58esima Biennale di Venezia del 2019, nel film la macchina da presa attraversa, in maniera circolare e frenetica gli spazi della mostra, parzialmente riadattati per le riprese, così come sono state liberamente interpretate le sculture e le installazioni dei tre artisti Enrico David, Chiara Fumai e Liliana Moro.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
LO SCHERMO DELL'ARTE 2020
Mascarilla 19 – Codes of Domestic Violence, I PARTE
4 cortometraggi, aa.vv.
Quattro film del primo progetto della Fondazione In Between Art Film, che riunisce 8 corti d’artista sul tema della violenza domestica e sul suo acuirsi nel contesto attuale della pandemia e delle conseguenti misure di contenimento sociale.
Flowers blooming in our throats di Eva Giolo, Belgio, 2020, 8’42″ v.o. sonoro
Espacios Seguros di Iván Argote, Francia, 2020, 19’ 55’’ v.o. sub ita
Lacerate di Janis Rafa, Grecia, 2020, 16’ 20’’ v.o. sonoro
Vedo rosso di Adrian Paci, Italia, 2020, 11’ 38’’ v.o. ita sub eng
Film disponibili in streaming fino al 22 novembre
LO SCHERMO DELL'ARTE 2020
De Oylem iz a Goylem
di Omer Fast, Austria, Germania, 2019, 24’ v.o. sub eng/ita
Prima italiana
In una località di montagna, una sciatrice solitaria incontra il fantasma di un ebreo ortodosso che le appare seduto accanto nella seggiovia e le racconta un’antica fiaba ebraica. Il film è una rappresentazione della relazione tra l’umano e il sovrannaturale nel quale lo spettatore si trova a riflettere sulla propria sfera di credenze e a chiedersi se, come recita il titolo, il mondo sia un Golem.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
LO SCHERMO DELL'ARTE 2020
Festival talk
Anna Franceschini in conversazione con Milovan Farronato
L’artista Anna Franceschini, autrice del film BUSTROFEDICO, in conversazione con il curatore Milovan Farronato.
Disponibile in live streaming

Proiezioni in streaming su

LO SCHERMO DELL'ARTE 2020
Aalto
di Virpi Suutari, Finlandia, 2020, 103’ v.o. sub eng/ita
Prima italiana
Il film racconta, con materiali d’archivio inediti, la vita e l’attività di uno dei grandi protagonisti dell’architettura e del design, Alvar Aalto, e della sua prima moglie Aino, una coppia che con le loro iconiche creazioni ha definito il segno design scandinavo. La narrazione segue uno scambio epistolare dei due architetti finlandesi alternato con immagini di alcune creazioni firmate da Aalto accomunate dall’importanza della luce e da una stretta relazione con la natura: un’architettura a misura d’uomo.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
LO SCHERMO DELL'ARTE 2020
Mascarilla 19 – Codes of Domestic Violence, II PARTE
4 cortometraggi, aa.vv.
Quattro film del progetto della Fondazione In Between Art Film, che riunisce 8 corti d’artista sul tema della violenza domestica e sul suo acuirsi nel contesto attuale della pandemia e delle conseguenti misure di contenimento sociale.
Daily Routine di MASBEDO, Italia, 2020, 11’ v.o. sub ita
Muse di Elena Mazzi, Italia, 2020, 13’30” v.o. sub ita
Sunsets di Basir Mahmood, Pakistan, 2020, 14’ 55’’ v.o. sonoro
Domestication di Silvia Giambrone, Italia, 2020, 15' v.o. sonoro
Film disponibili in streaming fino al 22 novembre 2020
LO SCHERMO DELL'ARTE 2020
Phonemenology
di Riccardo Benassi, Italia, Germania, Francia, 2018, 94’ v.o. sub ita
Prima italiana
In questo essay film, oggetti, animazioni in 3D e numerose parti testuali compaiono sullo schermo a più livelli in un continuo cambio di ambientazione. Benassi analizza l’impatto della tecnologia nel rapporto quotidiano con lo spazio, riflettendo soprattutto su come i dispositivi hanno modificato radicalmente le strutture per vivere e organizzare il reale, dall’architettura alla politica, dalla produzione culturale al consumo.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
LO SCHERMO DELL'ARTE 2020
Festival talk
Mascarilla 19 in conversazione con Leonardo Bigazzi e Paola Ugolini
Gli artisti del programma Mascarilla 19 in conversazione con i curatori Leonardo Bigazzi e Paola Ugolini.
Disponibile in live streaming

LO SCHERMO DELL'ARTE 2020
Festival talk
Riccardo Benassi in conversazione con Andrea Lissoni
L’artista Riccardo Benassi, autore del film Phonemenology, in conversazione con il direttore della Haus der Kunst di Monaco Andrea Lissoni.
Disponibile in live streaming

Proiezioni in streaming su

FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Now
di Jim Rakete (Germania, 2020, 73') v.o. sub ita
Da Greta Thunberg al gruppo Extinction Rebellion: la nuova ondata di giovani attivisti scende in strada per risvegliare i politici e il resto della popolazione sui temi del cambiamento climatico.
Il film sarà disponibile in streaming per 24 ore
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Piedra sola (Lonely rock)
di Alejandro Telémaco Tarraf (Argentina/Messico/Qatar/UK, 2020, 72') v.o. sub ita
Sulle Ande argentine, un pastore intraprende un viaggio mistico in difesa del suo gregge di lama, confrontandosi con gli elementi del soprannaturale.
Il film sarà disponibili in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
L’Occhio Di Vetro
di Duccio Chiarini (Italia, 2020, 86') v.o. ita
A partire dal diario scritto in guerra dal prozio, il regista indaga un versante nascosto della propria famiglia per comporre un mosaico inedito e sfaccettato della storia d'Italia.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Wieloryb Z Lorino (The Whale From Lorino)
Maciej Cuske (Polonia, 2019, 59') v.o. sub ita
A nord-est della Siberia, la controversa caccia alle balene rappresenta ancora una garanzia fondamentale per la sopravvivenza di una piccola comunità.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Look Then Below
di Ben Rivers (Regno Unito, 2020, 23') v.o. sub ita
Nel visionario corto del regista inglese lo spettatore viene condotto su un'isola avvolta dalla nebbia e circondata da un oceano oleoso, fino a una grotta da cui emana un bagliore sotterraneo.
Il film sarà disponibile in streaming per 7 giorni
FESTIVAL DEI POPOLI 2020
Patti in Florence
di Edoardo Zucchetti (Italia, 2020, 95') v.o. sub ita
1979. Dopo 8 anni senza concerti di band anglosassoni, in Italia arriva il Patti Smith Group. È il loro ultimo concerto insieme, ma gli 80 mila di Firenze non lo sanno e festeggiano la “loro Woodstock”. Trent’anni dopo Patti torna sul luogo del delitto: Edoardo Zucchetti la segue tra le vie e i luoghi d’arte di Firenze, alternando il passato prossimo al repertorio e ai ricordi di quella serata infuocata.
Il film sarà disponibile in streaming per 72 ore