Proiezioni in streaming su

Doc at Work - Future Campus
Doc at Work – Slot 4
Programma di cortometraggi
Radio Riders di Fabio Corbellini, Paola Piscitelli, Italia, 2020, 13’, col.
Una delle facce nascoste delle nostre città: il lavoro incessante dei fattorini che si occupano, in condizioni precarie, di consegne a domicilio per le grandi piattaforme.
Salvo di Federico Cammarata, Italia, 2020, 29’
Salvo ha quarant’anni, vende meloni sulla statale, vive con i genitori e dedica il tempo libero ai suoi cardellini. Un modo diverso di guardare alla presunta “normalità”.
Intre Montes di Antonio Valerio Frascella, Svizzera, Italia, 2020, 22’, col.
Reduce da oltre trent’anni di carcere, un ex ergastolano fa ritorno nella sua terra d’origine, ritrovandola popolata di fantasmi.

Doc at Work - Future Campus
Doc at Work – Slot 3
Programma di cortometraggi
Algo Está Quemando di Macarena Astete, Victoria Maréchal, Nicolás Tabilo, Spagna, Cile, Argentina, 2020, 22’
Ottobre 2019: dopo le proteste popolari, il Cile è sulle barricate e nella città di Antofagasta il piccolo Etienne vede intorno a sé edifici e automezzi in fiamme.
L’acqua che non piove di Emanuele Cantò, Italia, 2019, 16’
In un’atmosfera sospesa, tre fratelli passano l’estate in Italia, parentesi di una vita altrove. La stagione scorre lenta, densa e leggera, volgendo poco a poco in ricordo.
Hier di Joy Maurits, Belgio, 2019, 18’
In un centro sportivo ragazzi e ragazze parlano dei loro corpi che cambiano, delle relazioni, dell’attrazione, con libertà, curiosità e desiderio.

Doc at Work - Future Campus
Doc at Work – Slot 2
Programma di cortometraggi
Autour d’eux, la nuit di Vassili Schemann Belgio, Polonia, 2020, 20’
Una comunità di minatori polacchi si riunisce settimanalmente per dar vita a un coro polifonico. La musica è un collante per far fronte ad un futuro incerto.
Schichteln di Verena Wagner, Germania, 2020, 21’
L’atmosfera fuori dal tempo del turno di notte in una grandiosa vetreria, tra fascinazione per la fisicità del lavoro e magia della creazione.
Pripyat Piano di Eliška Cílková, Repubblica Ceca, 2020, 18’
Nei pressi di Černobyl', solo i pianoforti abbandonati sono sopravvissuti a trent’anni di razzie. Un tributo al potere evocativo della musica e alla forza rigeneratrice della natura.

Le Parole del Vieusseux
Le parole del Vieusseux: “Terra” con Stefano Mancuso
Conferenza con Stefano Mancuso
ll ciclo Le Parole del Vieusseux, cominciato l’ 8 febbraio scorso con la lezione di Ferruccio De Bortoli sulla parola EUROPA, prosegue online con la messa in onda gratuita dei restanti incontri che approfondiranno le “Parole” più emblematiche della storia del Gabinetto Vieusseux. Ogni conferenza è infatti dedicata a un’indagine sul significato attivo di queste parole nella società contemporanea, con lo scopo di mostrare il percorso compiuto a partire proprio dalla modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseux.
Gli incontri sono gratuiti e fruibili esclusivamente in orari specifici, esattamente come per un’attività in presenza. Gli appuntamenti sono previsti per le ore 11.00 del sabato mattina su Più Compagnia, per poi rimanere disponibili per le 24 ore successive.
Il programma del 2020 riparte il 7 novembre con Michela Murgia sulla parola COMUNICAZIONE, si proseguirà il 28 novembre con Stefano Mancuso sulla parola TERRA, il 12 dicembre con Francesca Mannocchi su MIGRAZIONE.

Proiezioni in streaming su

Doc at Work - Future Campus
Doc at Work – Slot 4
Programma di cortometraggi
Radio Riders di Fabio Corbellini, Paola Piscitelli, Italia, 2020, 13’, col.
Una delle facce nascoste delle nostre città: il lavoro incessante dei fattorini che si occupano, in condizioni precarie, di consegne a domicilio per le grandi piattaforme.
Salvo di Federico Cammarata, Italia, 2020, 29’
Salvo ha quarant’anni, vende meloni sulla statale, vive con i genitori e dedica il tempo libero ai suoi cardellini. Un modo diverso di guardare alla presunta “normalità”.
Intre Montes di Antonio Valerio Frascella, Svizzera, Italia, 2020, 22’, col.
Reduce da oltre trent’anni di carcere, un ex ergastolano fa ritorno nella sua terra d’origine, ritrovandola popolata di fantasmi.

Doc at Work - Future Campus
Doc at Work – Slot 3
Programma di cortometraggi
Algo Está Quemando di Macarena Astete, Victoria Maréchal, Nicolás Tabilo, Spagna, Cile, Argentina, 2020, 22’
Ottobre 2019: dopo le proteste popolari, il Cile è sulle barricate e nella città di Antofagasta il piccolo Etienne vede intorno a sé edifici e automezzi in fiamme.
L’acqua che non piove di Emanuele Cantò, Italia, 2019, 16’
In un’atmosfera sospesa, tre fratelli passano l’estate in Italia, parentesi di una vita altrove. La stagione scorre lenta, densa e leggera, volgendo poco a poco in ricordo.
Hier di Joy Maurits, Belgio, 2019, 18’
In un centro sportivo ragazzi e ragazze parlano dei loro corpi che cambiano, delle relazioni, dell’attrazione, con libertà, curiosità e desiderio.

Le Parole del Vieusseux
Le parole del Vieusseux: “Terra” con Stefano Mancuso
Conferenza con Stefano Mancuso
ll ciclo Le Parole del Vieusseux, cominciato l’ 8 febbraio scorso con la lezione di Ferruccio De Bortoli sulla parola EUROPA, prosegue online con la messa in onda gratuita dei restanti incontri che approfondiranno le “Parole” più emblematiche della storia del Gabinetto Vieusseux. Ogni conferenza è infatti dedicata a un’indagine sul significato attivo di queste parole nella società contemporanea, con lo scopo di mostrare il percorso compiuto a partire proprio dalla modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseux.
Gli incontri sono gratuiti e fruibili esclusivamente in orari specifici, esattamente come per un’attività in presenza. Gli appuntamenti sono previsti per le ore 11.00 del sabato mattina su Più Compagnia, per poi rimanere disponibili per le 24 ore successive.
Il programma del 2020 riparte il 7 novembre con Michela Murgia sulla parola COMUNICAZIONE, si proseguirà il 28 novembre con Stefano Mancuso sulla parola TERRA, il 12 dicembre con Francesca Mannocchi su MIGRAZIONE.

Proiezioni in streaming su

Doc at Work - Future Campus
Doc at Work – Slot 4
Programma di cortometraggi
Radio Riders di Fabio Corbellini, Paola Piscitelli, Italia, 2020, 13’, col.
Una delle facce nascoste delle nostre città: il lavoro incessante dei fattorini che si occupano, in condizioni precarie, di consegne a domicilio per le grandi piattaforme.
Salvo di Federico Cammarata, Italia, 2020, 29’
Salvo ha quarant’anni, vende meloni sulla statale, vive con i genitori e dedica il tempo libero ai suoi cardellini. Un modo diverso di guardare alla presunta “normalità”.
Intre Montes di Antonio Valerio Frascella, Svizzera, Italia, 2020, 22’, col.
Reduce da oltre trent’anni di carcere, un ex ergastolano fa ritorno nella sua terra d’origine, ritrovandola popolata di fantasmi.

Le Parole del Vieusseux
Le parole del Vieusseux: “Terra” con Stefano Mancuso
Conferenza con Stefano Mancuso
ll ciclo Le Parole del Vieusseux, cominciato l’ 8 febbraio scorso con la lezione di Ferruccio De Bortoli sulla parola EUROPA, prosegue online con la messa in onda gratuita dei restanti incontri che approfondiranno le “Parole” più emblematiche della storia del Gabinetto Vieusseux. Ogni conferenza è infatti dedicata a un’indagine sul significato attivo di queste parole nella società contemporanea, con lo scopo di mostrare il percorso compiuto a partire proprio dalla modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseux.
Gli incontri sono gratuiti e fruibili esclusivamente in orari specifici, esattamente come per un’attività in presenza. Gli appuntamenti sono previsti per le ore 11.00 del sabato mattina su Più Compagnia, per poi rimanere disponibili per le 24 ore successive.
Il programma del 2020 riparte il 7 novembre con Michela Murgia sulla parola COMUNICAZIONE, si proseguirà il 28 novembre con Stefano Mancuso sulla parola TERRA, il 12 dicembre con Francesca Mannocchi su MIGRAZIONE.

Proiezioni in streaming su

RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2020
Kadakh
di Rajat Kapoor (India, 2019, 99') v.o. sub eng/ita
Il sottotitolo di Kadakh è racconto a-morale. È un film sulle relazioni e sul matrimonio, che si chiede quale sia la cosa giusta da fare e quale azione possa essere considerata eticamente sbagliata, anche se moralmente ambigua. La storia si svolge nella notte del più grande festival dell'anno in India - il Diwali, il Festival delle Luci - con un'ambientazione perfetta per una dark comedy...
Il film sará disponibile in streaming per 72 ore
RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL 2020
Photograph
di Ashutosh Pathak (India, 2020, 4')
Photograph è un ritratto della situazione durante la pandemia. Noi osserviamo tutto dalle nostre case, mentre i meno privilegiati combattono. Il film è un'introspezione nelle nostre anime e una preghiera per essere gentili con gli altri in questo nuovo mondo.
Il cortometraggio sará disponibile in streaming fino alle 23.59 dell'8 dicembre
Le Parole del Vieusseux
Le parole del Vieusseux: “Terra” con Stefano Mancuso
Conferenza con Stefano Mancuso
ll ciclo Le Parole del Vieusseux, cominciato l’ 8 febbraio scorso con la lezione di Ferruccio De Bortoli sulla parola EUROPA, prosegue online con la messa in onda gratuita dei restanti incontri che approfondiranno le “Parole” più emblematiche della storia del Gabinetto Vieusseux. Ogni conferenza è infatti dedicata a un’indagine sul significato attivo di queste parole nella società contemporanea, con lo scopo di mostrare il percorso compiuto a partire proprio dalla modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseux.
Gli incontri sono gratuiti e fruibili esclusivamente in orari specifici, esattamente come per un’attività in presenza. Gli appuntamenti sono previsti per le ore 11.00 del sabato mattina su Più Compagnia, per poi rimanere disponibili per le 24 ore successive.
Il programma del 2020 riparte il 7 novembre con Michela Murgia sulla parola COMUNICAZIONE, si proseguirà il 28 novembre con Stefano Mancuso sulla parola TERRA, il 12 dicembre con Francesca Mannocchi su MIGRAZIONE.

Proiezioni in streaming su

FESTIVAL DI CINEMA E DONNE 2020
Solo no
di Lucilla Mininno (Italia, 2019, 89') v.o. ita
Arriva dalla Sicilia il film manifesto più efficace contro la chiusura dei teatri e l'azzeramento dell'Arte. Però non è un film "impegnato", è un abbraccio poetico e coinvolgente tra teatro, opera e cinema. Con un bel piglio sperimentale racconta di Cecilia, primadonna di un teatro destinato ad essere distrutto per far posto ad un supermercato, che nel teatro si è barricata e con il suo corpo fa ostacolo alla barbarie. Lei (Anna Teresa Rossini) è anche Cho Cho San, Madama Butterfly e Signora Pinkerton, la più tradita delle eroine. Accanto c'è la fida e pragmatica Suzuki (Francesco Zecca), attor giovane destinato ad ereditare, nonostante tutto, la passione per il teatro e per l'Arte.
Il film sará disponibile in streaming fino al 30 novembre
FESTIVAL DI CINEMA E DONNE 2020
Covid 2020
di aa vv (Palestina, 2020, 19') v.o. sub ita
Sette minidocumentari, quasi dei messaggi in bottiglia lanciati da un paese molto vicino ma sempre più dimenticato dai media, la Palestina.
I corti saranno disponibili in streaming fino al 30 novembre
FESTIVAL DI CINEMA E DONNE 2020
A portuguesa
di Rita Azevedo Gomes (Portogallo, 2018, 136') v.o. sub ita
Rita Azevedo Gomes racconta un tempo lontano attraverso visioni che inanellano cinema, letteratura e pittura. Una storia tratta da Robert Musil con un castello, una guerra eterna, una sposa straniera che resta a lungo sola. La sposa portoghese in un maniero vicino al Brennero incontra la solitudine, riscopre il legame felice con la natura (nuotare e passeggiare, allevare un cucciolo di lupo) e ripensa modi e possibilità dell'amore.
Il film sará disponibile in streaming fino al 30 novembre
FESTIVAL DI CINEMA E DONNE 2020
La hija de un ladròn
di Belèn Funes (Spagna, 2019, 102') v.o. sub ita
Acclamato film d'esordio, La hija de un ladrón, racconta di Sara, che vive con il suo bambino in un appartamento fornito dai servizi sociali a madri in difficoltà. Ha vent'anni e non trova un lavoro. Prova a ricostruire una famiglia ma non può contare sul padre di suo figlio e neanche su suo padre che è un pericoloso inetto: il “ladro” è proprio lui. Cionostante, si fa affidare il fratellino che sta per andare a scuola.
Il film sarà disponibile in streaming fino al 30 novembre
Doc at Work - Future Campus
Doc at Work – Slot 2
Programma di cortometraggi
Autour d’eux, la nuit di Vassili Schemann Belgio, Polonia, 2020, 20’
Una comunità di minatori polacchi si riunisce settimanalmente per dar vita a un coro polifonico. La musica è un collante per far fronte ad un futuro incerto.
Schichteln di Verena Wagner, Germania, 2020, 21’
L’atmosfera fuori dal tempo del turno di notte in una grandiosa vetreria, tra fascinazione per la fisicità del lavoro e magia della creazione.
Pripyat Piano di Eliška Cílková, Repubblica Ceca, 2020, 18’
Nei pressi di Černobyl', solo i pianoforti abbandonati sono sopravvissuti a trent’anni di razzie. Un tributo al potere evocativo della musica e alla forza rigeneratrice della natura.

Bright-Night 2020 - LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
Un mondo in pericolo
di Markus Imhoof (Svizzera/Germania/Austria, 2012, 90')
Risulta almeno curioso sapere che un terzo di ciò che mangiamo non esisterebbe senza il lavoro delle api. Coadiuvato da un'avanzata tecnologia di ripresa, il regista svizzero Markus Imhoof ci guida in un viaggio intorno al mondo dal quale emerge l'importanza di quest'insetto che, oltre al ruolo diretto nella produzione del miele, ha il compito di impollinare fiori e piante. Dalla visita ad un apicultore delle Alpi svizzere alla Cina, dall'America ad una minuscola isola in cui si spera che una nuova razza metta fine alla loro lenta agonia, il film informa su un problema di schiacciante attualità.

Bright-Night 2020 - LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
Antropocene – L’epoca umana
di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier (Canada, 2018, 87')
Antropocene è l’ultimo capitolo, dopo Manufactured Landscapes (2006) e Watermark (2013), di una trilogia di documentari dedicata all’impatto dell’attività dell’uomo sulla Terra. Siamo entrati nell’epoca dell’antropocene, una fase della scala geologica in cui l’uomo ha portato il pianeta oltre i suoi limiti naturali, esercitando ormai il suo potere sull’intero globo: oceani, paesaggio, agricoltura e animali.

Doc at Work - Future Campus
Doc at Work – Slot 1
Programma di cortometraggi
Autour d’eux, la nuit di Vassili Schemann Belgio, Polonia, 2020, 20’
Una comunità di minatori polacchi si riunisce settimanalmente per dar vita a un coro polifonico. La musica è un collante per far fronte ad un futuro incerto.
Schichteln di Verena Wagner, Germania, 2020, 21’
L’atmosfera fuori dal tempo del turno di notte in una grandiosa vetreria, tra fascinazione per la fisicità del lavoro e magia della creazione.
Pripyat di Eliška Cílková, Repubblica Ceca, 2020, 18’
Nei pressi di Černobyl', solo i pianoforti abbandonati sono sopravvissuti a trent’anni di razzie. Un tributo al potere evocativo della musica e alla forza rigeneratrice della natura.

Proiezioni in streaming su

Le Parole del Vieusseux
Le parole del Vieusseux: “Terra” con Stefano Mancuso
Conferenza con Stefano Mancuso
ll ciclo Le Parole del Vieusseux, cominciato l’ 8 febbraio scorso con la lezione di Ferruccio De Bortoli sulla parola EUROPA, prosegue online con la messa in onda gratuita dei restanti incontri che approfondiranno le “Parole” più emblematiche della storia del Gabinetto Vieusseux. Ogni conferenza è infatti dedicata a un’indagine sul significato attivo di queste parole nella società contemporanea, con lo scopo di mostrare il percorso compiuto a partire proprio dalla modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseux.
Gli incontri sono gratuiti e fruibili esclusivamente in orari specifici, esattamente come per un’attività in presenza. Gli appuntamenti sono previsti per le ore 11.00 del sabato mattina su Più Compagnia, per poi rimanere disponibili per le 24 ore successive.
Il programma del 2020 riparte il 7 novembre con Michela Murgia sulla parola COMUNICAZIONE, si proseguirà il 28 novembre con Stefano Mancuso sulla parola TERRA, il 12 dicembre con Francesca Mannocchi su MIGRAZIONE.

Doc at Work - Future Campus
Doc at Work – Slot 3
Programma di cortometraggi
Algo Está Quemando di Macarena Astete, Victoria Maréchal, Nicolás Tabilo, Spagna, Cile, Argentina, 2020, 22’
Ottobre 2019: dopo le proteste popolari, il Cile è sulle barricate e nella città di Antofagasta il piccolo Etienne vede intorno a sé edifici e automezzi in fiamme.
L’acqua che non piove di Emanuele Cantò, Italia, 2019, 16’
In un’atmosfera sospesa, tre fratelli passano l’estate in Italia, parentesi di una vita altrove. La stagione scorre lenta, densa e leggera, volgendo poco a poco in ricordo.
Hier di Joy Maurits, Belgio, 2019, 18’
In un centro sportivo ragazzi e ragazze parlano dei loro corpi che cambiano, delle relazioni, dell’attrazione, con libertà, curiosità e desiderio.

Bright-Night 2020 - LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
Un mondo in pericolo
di Markus Imhoof (Svizzera/Germania/Austria, 2012, 90')
Risulta almeno curioso sapere che un terzo di ciò che mangiamo non esisterebbe senza il lavoro delle api. Coadiuvato da un'avanzata tecnologia di ripresa, il regista svizzero Markus Imhoof ci guida in un viaggio intorno al mondo dal quale emerge l'importanza di quest'insetto che, oltre al ruolo diretto nella produzione del miele, ha il compito di impollinare fiori e piante. Dalla visita ad un apicultore delle Alpi svizzere alla Cina, dall'America ad una minuscola isola in cui si spera che una nuova razza metta fine alla loro lenta agonia, il film informa su un problema di schiacciante attualità.

Bright-Night 2020 - LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
Antropocene – L’epoca umana
di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier (Canada, 2018, 87')
Antropocene è l’ultimo capitolo, dopo Manufactured Landscapes (2006) e Watermark (2013), di una trilogia di documentari dedicata all’impatto dell’attività dell’uomo sulla Terra. Siamo entrati nell’epoca dell’antropocene, una fase della scala geologica in cui l’uomo ha portato il pianeta oltre i suoi limiti naturali, esercitando ormai il suo potere sull’intero globo: oceani, paesaggio, agricoltura e animali.

Doc at Work - Future Campus
Doc at Work – Slot 2
Programma di cortometraggi
Autour d’eux, la nuit di Vassili Schemann Belgio, Polonia, 2020, 20’
Una comunità di minatori polacchi si riunisce settimanalmente per dar vita a un coro polifonico. La musica è un collante per far fronte ad un futuro incerto.
Schichteln di Verena Wagner, Germania, 2020, 21’
L’atmosfera fuori dal tempo del turno di notte in una grandiosa vetreria, tra fascinazione per la fisicità del lavoro e magia della creazione.
Pripyat Piano di Eliška Cílková, Repubblica Ceca, 2020, 18’
Nei pressi di Černobyl', solo i pianoforti abbandonati sono sopravvissuti a trent’anni di razzie. Un tributo al potere evocativo della musica e alla forza rigeneratrice della natura.

Doc at Work - Future Campus
Doc at Work – Slot 1
Programma di cortometraggi
Autour d’eux, la nuit di Vassili Schemann Belgio, Polonia, 2020, 20’
Una comunità di minatori polacchi si riunisce settimanalmente per dar vita a un coro polifonico. La musica è un collante per far fronte ad un futuro incerto.
Schichteln di Verena Wagner, Germania, 2020, 21’
L’atmosfera fuori dal tempo del turno di notte in una grandiosa vetreria, tra fascinazione per la fisicità del lavoro e magia della creazione.
Pripyat di Eliška Cílková, Repubblica Ceca, 2020, 18’
Nei pressi di Černobyl', solo i pianoforti abbandonati sono sopravvissuti a trent’anni di razzie. Un tributo al potere evocativo della musica e alla forza rigeneratrice della natura.

Proiezioni in streaming su

Doc at Work - Future Campus
Doc at Work – Slot 4
Programma di cortometraggi
Radio Riders di Fabio Corbellini, Paola Piscitelli, Italia, 2020, 13’, col.
Una delle facce nascoste delle nostre città: il lavoro incessante dei fattorini che si occupano, in condizioni precarie, di consegne a domicilio per le grandi piattaforme.
Salvo di Federico Cammarata, Italia, 2020, 29’
Salvo ha quarant’anni, vende meloni sulla statale, vive con i genitori e dedica il tempo libero ai suoi cardellini. Un modo diverso di guardare alla presunta “normalità”.
Intre Montes di Antonio Valerio Frascella, Svizzera, Italia, 2020, 22’, col.
Reduce da oltre trent’anni di carcere, un ex ergastolano fa ritorno nella sua terra d’origine, ritrovandola popolata di fantasmi.

Doc at Work - Future Campus
Doc at Work – Slot 3
Programma di cortometraggi
Algo Está Quemando di Macarena Astete, Victoria Maréchal, Nicolás Tabilo, Spagna, Cile, Argentina, 2020, 22’
Ottobre 2019: dopo le proteste popolari, il Cile è sulle barricate e nella città di Antofagasta il piccolo Etienne vede intorno a sé edifici e automezzi in fiamme.
L’acqua che non piove di Emanuele Cantò, Italia, 2019, 16’
In un’atmosfera sospesa, tre fratelli passano l’estate in Italia, parentesi di una vita altrove. La stagione scorre lenta, densa e leggera, volgendo poco a poco in ricordo.
Hier di Joy Maurits, Belgio, 2019, 18’
In un centro sportivo ragazzi e ragazze parlano dei loro corpi che cambiano, delle relazioni, dell’attrazione, con libertà, curiosità e desiderio.

Doc at Work - Future Campus
Doc at Work – Slot 2
Programma di cortometraggi
Autour d’eux, la nuit di Vassili Schemann Belgio, Polonia, 2020, 20’
Una comunità di minatori polacchi si riunisce settimanalmente per dar vita a un coro polifonico. La musica è un collante per far fronte ad un futuro incerto.
Schichteln di Verena Wagner, Germania, 2020, 21’
L’atmosfera fuori dal tempo del turno di notte in una grandiosa vetreria, tra fascinazione per la fisicità del lavoro e magia della creazione.
Pripyat Piano di Eliška Cílková, Repubblica Ceca, 2020, 18’
Nei pressi di Černobyl', solo i pianoforti abbandonati sono sopravvissuti a trent’anni di razzie. Un tributo al potere evocativo della musica e alla forza rigeneratrice della natura.

Doc at Work - Future Campus
Doc at Work – Slot 1
Programma di cortometraggi
Autour d’eux, la nuit di Vassili Schemann Belgio, Polonia, 2020, 20’
Una comunità di minatori polacchi si riunisce settimanalmente per dar vita a un coro polifonico. La musica è un collante per far fronte ad un futuro incerto.
Schichteln di Verena Wagner, Germania, 2020, 21’
L’atmosfera fuori dal tempo del turno di notte in una grandiosa vetreria, tra fascinazione per la fisicità del lavoro e magia della creazione.
Pripyat di Eliška Cílková, Repubblica Ceca, 2020, 18’
Nei pressi di Černobyl', solo i pianoforti abbandonati sono sopravvissuti a trent’anni di razzie. Un tributo al potere evocativo della musica e alla forza rigeneratrice della natura.

Le Parole del Vieusseux
Le parole del Vieusseux: “Terra” con Stefano Mancuso
Conferenza con Stefano Mancuso
ll ciclo Le Parole del Vieusseux, cominciato l’ 8 febbraio scorso con la lezione di Ferruccio De Bortoli sulla parola EUROPA, prosegue online con la messa in onda gratuita dei restanti incontri che approfondiranno le “Parole” più emblematiche della storia del Gabinetto Vieusseux. Ogni conferenza è infatti dedicata a un’indagine sul significato attivo di queste parole nella società contemporanea, con lo scopo di mostrare il percorso compiuto a partire proprio dalla modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseux.
Gli incontri sono gratuiti e fruibili esclusivamente in orari specifici, esattamente come per un’attività in presenza. Gli appuntamenti sono previsti per le ore 11.00 del sabato mattina su Più Compagnia, per poi rimanere disponibili per le 24 ore successive.
Il programma del 2020 riparte il 7 novembre con Michela Murgia sulla parola COMUNICAZIONE, si proseguirà il 28 novembre con Stefano Mancuso sulla parola TERRA, il 12 dicembre con Francesca Mannocchi su MIGRAZIONE.
