Vai al contenuto
Marzo 2023
  • martedì

    21/03/2023

  • mercoledì

    22/03/2023

  • giovedì

    23/03/2023

  • venerdì

    24/03/2023

  • sabato

    25/03/2023

  • domenica

    26/03/2023

  • lunedì

    27/03/2023


17:00
PROGRAMMAZIONE

Vera

di Tizza Covi e Rainer Frimmel, Austria, Italia, 2022, 115' - v.o. sub ita

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli indicati nella newsletter di Firenze al Cinema)

Vera vive all’ombra di un padre famoso, il carismatico attore Giuliano Gemma, ereditando il look western di tanti suoi personaggi. Stanca della propria vita e delle proprie relazioni superficiali, vaga nell’alta società romana. Quando, in un incidente automobilistico in una zona di periferia, ferisce un bambino di otto anni, inizia con lui e con suo padre un’intensa relazione. Ma presto si rende conto che, anche in questo mondo, lei non è che uno strumento per gli altri. Lo sguardo sensibile dei due registi rende indimenticabile questo ritratto di una speciale donna normale, entrando nelle pieghe più intime della sua vita anche amorosa. In una delle scene più belle, un’amica, anche lei figlia famosa, Asia Argento, visita con Vera il cimitero romano, dove riposa il figlio di Johann Wolfgang Goethe, August.


19:00
XX SECOLO – L’INVENZIONE PIÙ BELLA [SECONDA EDIZIONE – PARTE 2]

L’ultima corvé

di H. Ashby, USA, 1973, 104’ - v.o. sott. ita

INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto

Due sottufficiali di marina scortano un marinaio, colpevole del furto di 40 dollari, dalla Virginia al New Hampshire per consegnarlo in un carcere militare. Ritengono la punizione troppo severa e, durante il tragitto, decidono di farlo divertire con una cura a base di alcool e puttane. Un’esperienza che lo farà diventare adulto. Robert Towne scrisse un’ottima sceneggiatura in bilico tra commedia e dramma, il cui linguaggio fu considerato osceno. Ashby ne fece un road movie malinconico che divenne un manifesto del cinema della nuova Hollywood.


21:00
AKIRA KUROSAWA – ANATOMIA DE L’IMPERATORE

Il trono di sangue

di A. Kurosawa, Giappone, 1957, 110’ - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto

“L’epoca delle guerre civili è molto simile a quella descritta da Shakespeare, al punto che anche da noi è esistito un personaggio come Macbeth; non mi è stato quindi difficile trasporre il dramma in ambiente giapponese; ho girato il film come se fosse una storia giapponese del XVI secolo”. Con queste parole Kurosawa descrive la sua decisione di utilizzare la nota tragedia shakespeariana Macbeth come base per il suo Il trono di sangue.

L’opera, di fatti, rappresenta uno dei più riusciti incontri cinematografici tra cultura occidentale e orientale. Il dramma del bardo di Avon rifulge all’interno dell’impianto estetico costruito dal regista, che per la sua realizzazione si è ispirato alle forme tradizionali del teatro nipponico.


Proiezioni in streaming su

piùCompagnia
On Demand
DAVID 68

10 Conversazioni sui doc in corsa per la cinquina dei David di Donatello 2023

INGRESSO LIBERO

Insieme all’Accademia del cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, presentiamo un ciclo di 10 straordinarie conversazioni che saranno disponibili gratuitamente online dal 13 febbraio al 14 maggio su Più Compagnia.

Questi i titoli scelti dall’apposita commissione per i documentari composta da Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Betta Lodoli, Pinangelo Marino e Giacomo Ravesi. I titoli saranno poi votati dalla Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano per individuare la cinquina finale di candidati al Premio Cecilia Mangini per il Miglior Documentario e, successivamente, scegliere il vincitore.

Franco Zeffirelli, conformista Ribelle di Anselma Dell’Olio

Gigi la legge di Alessandro Comodin

Il cerchio di Sophie Chiarello

Il posto di Mattia Colombo e Gianluca Matarrese

In viaggio di Gianfranco Rosi

Kill Me If You Can di Alex Infascelli

La timidezza delle chiome di Valentina Bertani

Last Stop Before Chocolate Mountain di Susanna Della Sala

Svegliami a mezzanotte di Francesco Patierno

The matchmaker di Benedetta Argentieri


16:30
FILMOPERA

Il flauto magico

di Ingmar Bergman, 1975, Svezia, 135’

INGRESSO: 4€ intero/ 3€ ridotto

È il 1975 quando esce sugli schermi Il flauto magico di Bergman. Lo produce la radiotelevisione svedese che così vuole festeggiare i suoi primi 50 anni di attività. Il film, a prescindere dal nome e dall'autorevolezza del regista, mette tutti d'accordo. Bergman non usa formule magiche. Niente ubriacature estetiche, soluzioni d'avanguardia, scavi psicologici, esasperazione narrativa. Usa, come gli è congeniale, la macchina da presa, che è il suo terzo occhio, e la scatola del palcoscenico, che è il suo teatrino della memoria. Lo specchio di Alice. Tutto trasuda festa e gioia nella consapevolezza di “fare” finalmente la cosa gusta. Perché Bergman questo Flauto lo aspettava da venti anni. Ce lo aveva in testa fin da ragazzino, quando con la sorella e gli amici, animava i suoi burattini. Vent'anni che hanno creato l'equilibrio perfetto. L'alchimia della semplificazione che tutto dice e anche di più. Che tutto raccorda e niente lascia al caso. Qui in più con lo stupore e la meraviglia che un regista, fra più austeri e autorevoli, riesce a riversare in questa sorta di “stagione ritrovata”. Dove l'ignoto non fa paura, gettarvi lo sguardo non intimorisce e perdere il controllo non genera vertigine. Bergman filma il suo Flauto in casa, un’operina da proiettare ad amici e parenti magari la Notte di Natale. Non a caso lo gira in 16 mm (poi gonfiato a 35), illuminato dal fedele Sven Nikvist, intervallato dalla finzione naturale dell'evento. Così, fra un atto e l'altro, Bergman ci porta nelle quinte e nei palchi, dove vediamo Sarastro che legge Parsifal, la Regina della Notte che si accende una sigaretta, mentre Tamino e Pamina giocano a scacchi e Papageno fa un pisolino. La vita del teatro che prende altra vita nella pellicola. Il sogno barocco che con tiro, un sipario, una teletta cambia le regole della messinscena e le prospettive della narrazione.

Introduce il critico Gabriele Rizza


19:00
PROGRAMMAZIONE

The Quiet Girl

di Colm Bairéad, Irlanda, 2022, 95' - v.o. sub ita

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto

“The Quiet Girl”, candidato all’Oscar come Miglior Film Internazionale, un complesso e delicato dramma di formazione che esplora le questioni della famiglia, dell’abbandono e del dolore attraverso gli occhi della sua giovane protagonista. Cáit, 9 anni, è una bambina tranquilla e silenziosa che passa le sue giornate in solitudine, trascurata da una famiglia disfunzionale. Con l’arrivo dell’estate viene mandata dai genitori a passare qualche mese con una coppia di lontani parenti. Sotto la loro cura la bambina rifiorirà, ma in questa casa dove non dovrebbero esserci segreti ne scopre uno.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Scream VI

di Tyler Gillett, Matt Bettinelli-Olpin, USA, 2023, 122'

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto

Record d’incassi negli USA, il nuovo capitolo della serie Scream con protagonista la giovane star Jenna Ortega (resa popolare recentemente per la serie tv Netflix “Mercoledì”), è uscito finalmente anche in Italia. Ambientato circa un anno dopo gli eventi del capitolo precedente, rivediamo gli ultimi sopravvissuti alla storia di Woodsboro che cercano di ritrovare la serenità a New York. Ma nella metropoli un nuovo e ancora più temibile Ghostface li sta aspettando.


Proiezioni in streaming su

piùCompagnia
On Demand
DAVID 68

10 Conversazioni sui doc in corsa per la cinquina dei David di Donatello 2023

INGRESSO LIBERO

Insieme all’Accademia del cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, presentiamo un ciclo di 10 straordinarie conversazioni che saranno disponibili gratuitamente online dal 13 febbraio al 14 maggio su Più Compagnia.

Questi i titoli scelti dall’apposita commissione per i documentari composta da Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Betta Lodoli, Pinangelo Marino e Giacomo Ravesi. I titoli saranno poi votati dalla Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano per individuare la cinquina finale di candidati al Premio Cecilia Mangini per il Miglior Documentario e, successivamente, scegliere il vincitore.

Franco Zeffirelli, conformista Ribelle di Anselma Dell’Olio

Gigi la legge di Alessandro Comodin

Il cerchio di Sophie Chiarello

Il posto di Mattia Colombo e Gianluca Matarrese

In viaggio di Gianfranco Rosi

Kill Me If You Can di Alex Infascelli

La timidezza delle chiome di Valentina Bertani

Last Stop Before Chocolate Mountain di Susanna Della Sala

Svegliami a mezzanotte di Francesco Patierno

The matchmaker di Benedetta Argentieri


15:00
CINEMA CHIUSO

Allestimento evento


Proiezioni in streaming su

piùCompagnia
On Demand
DAVID 68

10 Conversazioni sui doc in corsa per la cinquina dei David di Donatello 2023

INGRESSO LIBERO

Insieme all’Accademia del cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, presentiamo un ciclo di 10 straordinarie conversazioni che saranno disponibili gratuitamente online dal 13 febbraio al 14 maggio su Più Compagnia.

Questi i titoli scelti dall’apposita commissione per i documentari composta da Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Betta Lodoli, Pinangelo Marino e Giacomo Ravesi. I titoli saranno poi votati dalla Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano per individuare la cinquina finale di candidati al Premio Cecilia Mangini per il Miglior Documentario e, successivamente, scegliere il vincitore.

Franco Zeffirelli, conformista Ribelle di Anselma Dell’Olio

Gigi la legge di Alessandro Comodin

Il cerchio di Sophie Chiarello

Il posto di Mattia Colombo e Gianluca Matarrese

In viaggio di Gianfranco Rosi

Kill Me If You Can di Alex Infascelli

La timidezza delle chiome di Valentina Bertani

Last Stop Before Chocolate Mountain di Susanna Della Sala

Svegliami a mezzanotte di Francesco Patierno

The matchmaker di Benedetta Argentieri


20:00
EVENTO DI BENEFICENZA A FAVORE DELLA FONDAZIONE NICCOLO' GALLI ONLUS

Spring Awakening – Il musical

Musical Time Accademy

Per prenotazioni e info scrivi a musicalrsvp@gmail.com


Proiezioni in streaming su

piùCompagnia
On Demand
DAVID 68

10 Conversazioni sui doc in corsa per la cinquina dei David di Donatello 2023

INGRESSO LIBERO

Insieme all’Accademia del cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, presentiamo un ciclo di 10 straordinarie conversazioni che saranno disponibili gratuitamente online dal 13 febbraio al 14 maggio su Più Compagnia.

Questi i titoli scelti dall’apposita commissione per i documentari composta da Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Betta Lodoli, Pinangelo Marino e Giacomo Ravesi. I titoli saranno poi votati dalla Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano per individuare la cinquina finale di candidati al Premio Cecilia Mangini per il Miglior Documentario e, successivamente, scegliere il vincitore.

Franco Zeffirelli, conformista Ribelle di Anselma Dell’Olio

Gigi la legge di Alessandro Comodin

Il cerchio di Sophie Chiarello

Il posto di Mattia Colombo e Gianluca Matarrese

In viaggio di Gianfranco Rosi

Kill Me If You Can di Alex Infascelli

La timidezza delle chiome di Valentina Bertani

Last Stop Before Chocolate Mountain di Susanna Della Sala

Svegliami a mezzanotte di Francesco Patierno

The matchmaker di Benedetta Argentieri


15:00
PROGRAMMAZIONE

Miracle

di Lee Jang-hoon, Corea del Sud, 2021, 117' . v.o. sott.ita

INGRESSO: 7€ intero/ 6€ ridotto / 5€ con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli indicati nella newsletter di Firenze al Cinema)

Sono gli anni ’80, Joon-kyeong liceale e genio incompreso della matematica vive in un piccolo villaggio di montagna in Corea dove i treni non si fermano mai. Ci sono i binari ma manca una stazione. Il suo sogno è quello di fornire agli abitanti del villaggio una via di collegamento con il mondo. Per farcela è pronto a tutto, anche a scrivere 54 lettere al Presidente. In assenza di una risposta e aiutato da sua sorella, dall’amica Ra Hee e dai suoi compaesani, il giovane inizia a costruire una stazione, mentre cerca di trovare il modo di incontrare il Presidente di persona.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Vera

di Tizza Covi e Rainer Frimmel, Austria, Italia, 2022, 115' - v.o. sub ita

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli indicati nella newsletter di Firenze al Cinema)

Vera vive all’ombra di un padre famoso, il carismatico attore Giuliano Gemma, ereditando il look western di tanti suoi personaggi. Stanca della propria vita e delle proprie relazioni superficiali, vaga nell’alta società romana. Quando, in un incidente automobilistico in una zona di periferia, ferisce un bambino di otto anni, inizia con lui e con suo padre un’intensa relazione. Ma presto si rende conto che, anche in questo mondo, lei non è che uno strumento per gli altri. Lo sguardo sensibile dei due registi rende indimenticabile questo ritratto di una speciale donna normale, entrando nelle pieghe più intime della sua vita anche amorosa. In una delle scene più belle, un’amica, anche lei figlia famosa, Asia Argento, visita con Vera il cimitero romano, dove riposa il figlio di Johann Wolfgang Goethe, August.


20:00
OMAGGIO A FRANCESCO NUTI – 40 ANNI DI “IO, CHIARA E LO SCURO”

Talk sul cinema di Francesco Nuti

INGRESSO GRATUITO

Un talk ed a seguire una proiezione ad ingresso gratuito per omaggiare il grande attore e regista fiorentino Francesco Nuti. Un evento realizzato da “Associazione Officine Creative” in occasione del quarantesimo anniversario del film “Io, Chiara e lo Scuro”.

Tra gli altri interverranno: Leonardo PieraccioniCarlo ContiMarco Masini, Massimo Ceccherini, Gianfranco Monti Antonio Petrocelli. Sarà inoltre l’occasione per la consegna di un premio speciale alla carriera a Nuti.


21:00
OMAGGIO A FRANCESCO NUTI – 40 ANNI DI “IO, CHIARA E LO SCURO”

Io, Chiara e lo Scuro

di Maurizio Ponzi, Italia, 1983, 103', v.o. ita

INGRESSO GRATUITO

Francesco (Francesco Nuti) si innamora di Chiara (Giuliana De Sio), una ragazza che abita nello stesso edificio dove vive lui e che fa la sassofonista in un club. Nel frattempo, scommette di riuscire a battere lo Scuro (Marcello Lotti), il campione nazionale di biliardo.


Proiezioni in streaming su

piùCompagnia
On Demand
DAVID 68

10 Conversazioni sui doc in corsa per la cinquina dei David di Donatello 2023

INGRESSO LIBERO

Insieme all’Accademia del cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, presentiamo un ciclo di 10 straordinarie conversazioni che saranno disponibili gratuitamente online dal 13 febbraio al 14 maggio su Più Compagnia.

Questi i titoli scelti dall’apposita commissione per i documentari composta da Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Betta Lodoli, Pinangelo Marino e Giacomo Ravesi. I titoli saranno poi votati dalla Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano per individuare la cinquina finale di candidati al Premio Cecilia Mangini per il Miglior Documentario e, successivamente, scegliere il vincitore.

Franco Zeffirelli, conformista Ribelle di Anselma Dell’Olio

Gigi la legge di Alessandro Comodin

Il cerchio di Sophie Chiarello

Il posto di Mattia Colombo e Gianluca Matarrese

In viaggio di Gianfranco Rosi

Kill Me If You Can di Alex Infascelli

La timidezza delle chiome di Valentina Bertani

Last Stop Before Chocolate Mountain di Susanna Della Sala

Svegliami a mezzanotte di Francesco Patierno

The matchmaker di Benedetta Argentieri


15:00
PROGRAMMAZIONE

Vera

di Tizza Covi e Rainer Frimmel, Austria, Italia, 2022, 115' - v.o. sub ita

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli indicati nella newsletter di Firenze al Cinema)

Vera vive all’ombra di un padre famoso, il carismatico attore Giuliano Gemma, ereditando il look western di tanti suoi personaggi. Stanca della propria vita e delle proprie relazioni superficiali, vaga nell’alta società romana. Quando, in un incidente automobilistico in una zona di periferia, ferisce un bambino di otto anni, inizia con lui e con suo padre un’intensa relazione. Ma presto si rende conto che, anche in questo mondo, lei non è che uno strumento per gli altri. Lo sguardo sensibile dei due registi rende indimenticabile questo ritratto di una speciale donna normale, entrando nelle pieghe più intime della sua vita anche amorosa. In una delle scene più belle, un’amica, anche lei figlia famosa, Asia Argento, visita con Vera il cimitero romano, dove riposa il figlio di Johann Wolfgang Goethe, August.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Miracle

di Lee Jang-hoon, Corea del Sud, 2021, 117' . v.o. sott.ita

INGRESSO: 7€ intero/ 6€ ridotto / 5€ con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli indicati nella newsletter di Firenze al Cinema)

Sono gli anni ’80, Joon-kyeong liceale e genio incompreso della matematica vive in un piccolo villaggio di montagna in Corea dove i treni non si fermano mai. Ci sono i binari ma manca una stazione. Il suo sogno è quello di fornire agli abitanti del villaggio una via di collegamento con il mondo. Per farcela è pronto a tutto, anche a scrivere 54 lettere al Presidente. In assenza di una risposta e aiutato da sua sorella, dall’amica Ra Hee e dai suoi compaesani, il giovane inizia a costruire una stazione, mentre cerca di trovare il modo di incontrare il Presidente di persona.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Vera

di Tizza Covi e Rainer Frimmel, Austria, Italia, 2022, 115' - v.o. sub ita

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli indicati nella newsletter di Firenze al Cinema)

Vera vive all’ombra di un padre famoso, il carismatico attore Giuliano Gemma, ereditando il look western di tanti suoi personaggi. Stanca della propria vita e delle proprie relazioni superficiali, vaga nell’alta società romana. Quando, in un incidente automobilistico in una zona di periferia, ferisce un bambino di otto anni, inizia con lui e con suo padre un’intensa relazione. Ma presto si rende conto che, anche in questo mondo, lei non è che uno strumento per gli altri. Lo sguardo sensibile dei due registi rende indimenticabile questo ritratto di una speciale donna normale, entrando nelle pieghe più intime della sua vita anche amorosa. In una delle scene più belle, un’amica, anche lei figlia famosa, Asia Argento, visita con Vera il cimitero romano, dove riposa il figlio di Johann Wolfgang Goethe, August.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Miracle

di Lee Jang-hoon, Corea del Sud, 2021, 117' . v.o. sott.ita

INGRESSO: 7€ intero/ 6€ ridotto / 5€ con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli indicati nella newsletter di Firenze al Cinema)

Sono gli anni ’80, Joon-kyeong liceale e genio incompreso della matematica vive in un piccolo villaggio di montagna in Corea dove i treni non si fermano mai. Ci sono i binari ma manca una stazione. Il suo sogno è quello di fornire agli abitanti del villaggio una via di collegamento con il mondo. Per farcela è pronto a tutto, anche a scrivere 54 lettere al Presidente. In assenza di una risposta e aiutato da sua sorella, dall’amica Ra Hee e dai suoi compaesani, il giovane inizia a costruire una stazione, mentre cerca di trovare il modo di incontrare il Presidente di persona.


Proiezioni in streaming su

piùCompagnia
On Demand
DAVID 68

10 Conversazioni sui doc in corsa per la cinquina dei David di Donatello 2023

INGRESSO LIBERO

Insieme all’Accademia del cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, presentiamo un ciclo di 10 straordinarie conversazioni che saranno disponibili gratuitamente online dal 13 febbraio al 14 maggio su Più Compagnia.

Questi i titoli scelti dall’apposita commissione per i documentari composta da Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Betta Lodoli, Pinangelo Marino e Giacomo Ravesi. I titoli saranno poi votati dalla Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano per individuare la cinquina finale di candidati al Premio Cecilia Mangini per il Miglior Documentario e, successivamente, scegliere il vincitore.

Franco Zeffirelli, conformista Ribelle di Anselma Dell’Olio

Gigi la legge di Alessandro Comodin

Il cerchio di Sophie Chiarello

Il posto di Mattia Colombo e Gianluca Matarrese

In viaggio di Gianfranco Rosi

Kill Me If You Can di Alex Infascelli

La timidezza delle chiome di Valentina Bertani

Last Stop Before Chocolate Mountain di Susanna Della Sala

Svegliami a mezzanotte di Francesco Patierno

The matchmaker di Benedetta Argentieri


15:00
PROGRAMMAZIONE

Miracle

di Lee Jang-hoon, Corea del Sud, 2021, 117' . v.o. sott.ita

INGRESSO: 7€ intero/ 6€ ridotto / 5€ con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli indicati nella newsletter di Firenze al Cinema)

Sono gli anni ’80, Joon-kyeong liceale e genio incompreso della matematica vive in un piccolo villaggio di montagna in Corea dove i treni non si fermano mai. Ci sono i binari ma manca una stazione. Il suo sogno è quello di fornire agli abitanti del villaggio una via di collegamento con il mondo. Per farcela è pronto a tutto, anche a scrivere 54 lettere al Presidente. In assenza di una risposta e aiutato da sua sorella, dall’amica Ra Hee e dai suoi compaesani, il giovane inizia a costruire una stazione, mentre cerca di trovare il modo di incontrare il Presidente di persona.


17:00
CINEFILANTE A LA COMPAGNIA – FILM PER PICCOL*

Ritratti di famiglia

AA. VV.

INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto / 6€ film + merenda

Una selezione di film corti sul tema dei legami familiari tra cui la storia di una nipotina che scopre la magia della sartoria dove lavora la nonna, un piccolo tram che impara il mestiere dalla mamma, una bambina arrabbiatissima, un figlio che aiuta il padre nel suo lavoro.


19:00
EVENTO SPECIALE

Siamo qui per provare

di Greta De Lazzaris e Jacopo Quadri, Italia. 2022, 88'

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto

Dalle prime prove al debutto dello spettacolo teatrale “Avremo ancora l’occasione di ballare insieme”. A fianco di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini in un doc che mescola mescola vita reale e spettacolo. Daria si sposa, Antonio è testimone. Sono una coppia artistica. Da anni abitano nella stessa palazzina, ora lei trasloca in un altro quartiere. Cominciano a lavorare a un nuovo progetto ispirato al Ginger e Fred di Fellini. Con loro Emanuele, Monica, Francesco, Martina, Andrea. Si comincia dalle lezioni di tip tap, la drammaturgia viene scritta giorno per giorno, provando nei teatri svuotati dalla pandemia, a Roma, a Rimini e in Francia. Tra i dubbi, nell’euforia creativa, i nostri attori finiscono per assomigliare sempre di più ad un gruppo di naufraghi, in uno spaesamento dove si mescola continuamente la vita reale con lo spettacolo che sta forse prendendo forma.

Insieme al film sarà presentato il libro Tre film. Cinque drammaturgie dedicate al cinema (Sossella Editore) che contiene il testo dello spettacolo presentato al festival Materia Prima, dal titolo Sovrimpressioni.
Alla presenza della curatrice Rossella Menna e dell’attrice Daria Deflorian


21:00
PROGRAMMAZIONE

Vera

di Tizza Covi e Rainer Frimmel, Austria, Italia, 2022, 115' - v.o. sub ita

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto / 4€ con tessera Firenze al Cinema (per gli spettacoli indicati nella newsletter di Firenze al Cinema)

Vera vive all’ombra di un padre famoso, il carismatico attore Giuliano Gemma, ereditando il look western di tanti suoi personaggi. Stanca della propria vita e delle proprie relazioni superficiali, vaga nell’alta società romana. Quando, in un incidente automobilistico in una zona di periferia, ferisce un bambino di otto anni, inizia con lui e con suo padre un’intensa relazione. Ma presto si rende conto che, anche in questo mondo, lei non è che uno strumento per gli altri. Lo sguardo sensibile dei due registi rende indimenticabile questo ritratto di una speciale donna normale, entrando nelle pieghe più intime della sua vita anche amorosa. In una delle scene più belle, un’amica, anche lei figlia famosa, Asia Argento, visita con Vera il cimitero romano, dove riposa il figlio di Johann Wolfgang Goethe, August.


Proiezioni in streaming su

piùCompagnia
On Demand
DAVID 68

10 Conversazioni sui doc in corsa per la cinquina dei David di Donatello 2023

INGRESSO LIBERO

Insieme all’Accademia del cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, presentiamo un ciclo di 10 straordinarie conversazioni che saranno disponibili gratuitamente online dal 13 febbraio al 14 maggio su Più Compagnia.

Questi i titoli scelti dall’apposita commissione per i documentari composta da Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Betta Lodoli, Pinangelo Marino e Giacomo Ravesi. I titoli saranno poi votati dalla Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano per individuare la cinquina finale di candidati al Premio Cecilia Mangini per il Miglior Documentario e, successivamente, scegliere il vincitore.

Franco Zeffirelli, conformista Ribelle di Anselma Dell’Olio

Gigi la legge di Alessandro Comodin

Il cerchio di Sophie Chiarello

Il posto di Mattia Colombo e Gianluca Matarrese

In viaggio di Gianfranco Rosi

Kill Me If You Can di Alex Infascelli

La timidezza delle chiome di Valentina Bertani

Last Stop Before Chocolate Mountain di Susanna Della Sala

Svegliami a mezzanotte di Francesco Patierno

The matchmaker di Benedetta Argentieri