PROGRAMMAZIONE
The Apprentice – Alle origini di Trump
di Ali Abbasi, 2023, USA, Danimarca, Irlanda, Canada, 120' - v.o. eng. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
New York, anni 70. Determinato a uscire dall’ombra del potente padre e a farsi un nome nel settore immobiliare di Manhattan, l’aspirante magnate Donald agli inizi della sua carriera incontra l’uomo che diventerà una delle figure più importanti della sua vita: il faccendiere Roy Cohn. Vedendo del potenziale in lui, il controverso avvocato insegna al suo nuovo allievo come accumulare ricchezza e potere con l’inganno, l’intimidazione e la manipolazione mediatica. Il resto è storia.
Il biopic scritto dal giornalista Gabriel Sherman e diretto dall’iraniano-danese Ali Abbasi prende il nome dal reality show condotto per anni dall’allora magnate immobiliare. Trump è interpretato da Sebastian Stan (Winter Soldier del MCU, premiato all’ultima Berlinale per l’interpretazione in A Different Man), mentre è il Jeremy Strong della serie Succession a dare il volto a Cohn.
PROGRAMMAZIONE
The Apprentice – Alle origini di Trump
di Ali Abbasi, 2023, USA, Danimarca, Irlanda, Canada, 120' - v.o. eng. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
New York, anni 70. Determinato a uscire dall’ombra del potente padre e a farsi un nome nel settore immobiliare di Manhattan, l’aspirante magnate Donald agli inizi della sua carriera incontra l’uomo che diventerà una delle figure più importanti della sua vita: il faccendiere Roy Cohn. Vedendo del potenziale in lui, il controverso avvocato insegna al suo nuovo allievo come accumulare ricchezza e potere con l’inganno, l’intimidazione e la manipolazione mediatica. Il resto è storia.
Il biopic scritto dal giornalista Gabriel Sherman e diretto dall’iraniano-danese Ali Abbasi prende il nome dal reality show condotto per anni dall’allora magnate immobiliare. Trump è interpretato da Sebastian Stan (Winter Soldier del MCU, premiato all’ultima Berlinale per l’interpretazione in A Different Man), mentre è il Jeremy Strong della serie Succession a dare il volto a Cohn.
EVENTO SPECIALE
Infinito Antonioni – Saletta
di Elisabetta Amalfitano
INGRESSO LIBERO
Presentazione del volume “Infinito Antonioni. Una ricerca rivoluzionaria sulle immagini”, dedicato al cinema del maestro ferrarese. Un regista non fa altro che cercarsi nei suoi film. (Michelangelo Antonioni)
La rassegna del lunedì, dedicata a Michelangelo Antonioni, si arricchisce di un nuovo appuntamento aperto a tuttə: la presentazione del volume Infinito Antonioni. Una ricerca rivoluzionaria sulle immagini, a cura di Elisabetta Amalfitano e Giusi De Santis e con i contributi di Giulia Chianese, Iole Natoli e Francesca Pirani.
Sarà presente la curatrice.
I posti sono limitati! Manda una mail a info@cinemalacompagnia.it e prenota il tuo posto.
MICHELANGELO ANTONIONI - FRATTURE NELLA MODERNITÀ
Identificazione di una donna
di Michelangelo Antonioni, Italia, 1982, 130’ – v.o. italiano sott. eng
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Mentre è alla ricerca della protagonista per il suo nuovo film, un regista conosce Mavi: una giovane aristocratica dai modi eccentrici. Tra i due si crea una forte intesa, che porta alla nascita di una relazione. L’autore inizia però a ricevere telefonate minatorie che gli intimano di lasciare la sua nuova fiamma.
PROGRAMMAZIONE
The Apprentice – Alle origini di Trump
di Ali Abbasi, 2023, USA, Danimarca, Irlanda, Canada, 120' - v.o. eng. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
New York, anni 70. Determinato a uscire dall’ombra del potente padre e a farsi un nome nel settore immobiliare di Manhattan, l’aspirante magnate Donald agli inizi della sua carriera incontra l’uomo che diventerà una delle figure più importanti della sua vita: il faccendiere Roy Cohn. Vedendo del potenziale in lui, il controverso avvocato insegna al suo nuovo allievo come accumulare ricchezza e potere con l’inganno, l’intimidazione e la manipolazione mediatica. Il resto è storia.
Il biopic scritto dal giornalista Gabriel Sherman e diretto dall’iraniano-danese Ali Abbasi prende il nome dal reality show condotto per anni dall’allora magnate immobiliare. Trump è interpretato da Sebastian Stan (Winter Soldier del MCU, premiato all’ultima Berlinale per l’interpretazione in A Different Man), mentre è il Jeremy Strong della serie Succession a dare il volto a Cohn.
PROGRAMMAZIONE
The Apprentice – Alle origini di Trump
di Ali Abbasi, 2023, USA, Danimarca, Irlanda, Canada, 120' - v.o. eng. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
New York, anni 70. Determinato a uscire dall’ombra del potente padre e a farsi un nome nel settore immobiliare di Manhattan, l’aspirante magnate Donald agli inizi della sua carriera incontra l’uomo che diventerà una delle figure più importanti della sua vita: il faccendiere Roy Cohn. Vedendo del potenziale in lui, il controverso avvocato insegna al suo nuovo allievo come accumulare ricchezza e potere con l’inganno, l’intimidazione e la manipolazione mediatica. Il resto è storia.
Il biopic scritto dal giornalista Gabriel Sherman e diretto dall’iraniano-danese Ali Abbasi prende il nome dal reality show condotto per anni dall’allora magnate immobiliare. Trump è interpretato da Sebastian Stan (Winter Soldier del MCU, premiato all’ultima Berlinale per l’interpretazione in A Different Man), mentre è il Jeremy Strong della serie Succession a dare il volto a Cohn.
PROGRAMMAZIONE
R e a l
di Adele Tulli, 2024, Italia, Francia, 83' - v.o sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
R E A L è un viaggio filmico, visionario e coinvolgente, dentro al mondo disincarnato della rete, un multiverso digitale parallelo dove ogni cosa esistente è trasformata dalla fisica dell’ossigeno e del carbonio alla logica dei bit.
Un documentario creativo che esplora la trasformazione dell’esperienza umana nell’era digitale, facendo luce sui molti aspetti, a tratti perturbanti, del vivere digitalizzato e iperconnesso: i protagonisti – umani, robotici, virtuali – sono alle prese con relazioni virtuali, lavori digitali, cybersessualità, case e città del futuro, automatizzate e sorvegliate. Raccontano di cultura dell’autorappresentazione, di nuove dipendenze e patologie, di alienazione e isolamento ma anche di identità libere dai confini fisici del corpo.
PROGRAMMAZIONE
The Apprentice – Alle origini di Trump
di Ali Abbasi, 2023, USA, Danimarca, Irlanda, Canada, 120' - v.o. eng. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
New York, anni 70. Determinato a uscire dall’ombra del potente padre e a farsi un nome nel settore immobiliare di Manhattan, l’aspirante magnate Donald agli inizi della sua carriera incontra l’uomo che diventerà una delle figure più importanti della sua vita: il faccendiere Roy Cohn. Vedendo del potenziale in lui, il controverso avvocato insegna al suo nuovo allievo come accumulare ricchezza e potere con l’inganno, l’intimidazione e la manipolazione mediatica. Il resto è storia.
Il biopic scritto dal giornalista Gabriel Sherman e diretto dall’iraniano-danese Ali Abbasi prende il nome dal reality show condotto per anni dall’allora magnate immobiliare. Trump è interpretato da Sebastian Stan (Winter Soldier del MCU, premiato all’ultima Berlinale per l’interpretazione in A Different Man), mentre è il Jeremy Strong della serie Succession a dare il volto a Cohn.
PROGRAMMAZIONE
R e a l
di Adele Tulli, 2024, Italia, Francia, 83' - v.o sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
R E A L è un viaggio filmico, visionario e coinvolgente, dentro al mondo disincarnato della rete, un multiverso digitale parallelo dove ogni cosa esistente è trasformata dalla fisica dell’ossigeno e del carbonio alla logica dei bit.
Un documentario creativo che esplora la trasformazione dell’esperienza umana nell’era digitale, facendo luce sui molti aspetti, a tratti perturbanti, del vivere digitalizzato e iperconnesso: i protagonisti – umani, robotici, virtuali – sono alle prese con relazioni virtuali, lavori digitali, cybersessualità, case e città del futuro, automatizzate e sorvegliate. Raccontano di cultura dell’autorappresentazione, di nuove dipendenze e patologie, di alienazione e isolamento ma anche di identità libere dai confini fisici del corpo.
PROGRAMMAZIONE
The Apprentice – Alle origini di Trump
di Ali Abbasi, 2023, USA, Danimarca, Irlanda, Canada, 120' - v.o. eng. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
New York, anni 70. Determinato a uscire dall’ombra del potente padre e a farsi un nome nel settore immobiliare di Manhattan, l’aspirante magnate Donald agli inizi della sua carriera incontra l’uomo che diventerà una delle figure più importanti della sua vita: il faccendiere Roy Cohn. Vedendo del potenziale in lui, il controverso avvocato insegna al suo nuovo allievo come accumulare ricchezza e potere con l’inganno, l’intimidazione e la manipolazione mediatica. Il resto è storia.
Il biopic scritto dal giornalista Gabriel Sherman e diretto dall’iraniano-danese Ali Abbasi prende il nome dal reality show condotto per anni dall’allora magnate immobiliare. Trump è interpretato da Sebastian Stan (Winter Soldier del MCU, premiato all’ultima Berlinale per l’interpretazione in A Different Man), mentre è il Jeremy Strong della serie Succession a dare il volto a Cohn.
RIVER TO RIVER 2024
Cerimonia di apertura
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridott0 [ IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO ]
CERIMONIA DI APERTURA 24° RIVER TO RIVER FLORENCE INDIAN FILM FESTIVAL
RIVER TO RIVER 2024
The Great Indian Family
di Vijay Krishna Acharya, India, 2023, 112’ – v.o sott. italiano, inglese
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridott0 [ IN COMBINAZIONE CON LA CERIMONIA DI APERTURA ]
Storia della spumeggiante famiglia Tripathi tra tradizioni e legami, con un finale Bollywood style. Interpretata dal divo Vicky Kaushal.
Sarà presente il regista Vijay Krishna Acharya
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
Safety State
di Jeanette L. Buck (Stati Uniti, 2024, 15’) v.o. inglese, sott. italiano
INGRESSO: € 5 (in combinazione con il film successivo)
Concorso Cortometraggi
In un prossimo futuro distopico, nel quale la popolazione è invitata a denunciare ogni attività considerata immorale contattando un apposito numero verde, una coppia lesbica abbandona la propria vita nel cuore del midwest americano per trovare salvezza in New England. Per poter viaggiare senza destare sospetto, sono costrette a malincuore a formare un’alleanza con un’altra coppia, Jacob e Michael e fingere di essere sposate con i due uomini. Mentre viaggiano, le due coppie stringono un’improbabile amicizia.
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
Summer Qamp
di Jen Markowitz (Canada, 2023, 78’) v.o. inglese, sott. italiano
INGRESSO: € 5 (in combinazione con il corto precedente)
Anteprima nazionale
Il campeggio Fyrefly, nel cuore della regione di Alberta, in Canada, rappresenta un rifugio per gli adolescenti della comunità LGBTQIA2S+, lontano dai continui attacchi alla comunità. Il documentario Summer Qamp punta i riflettori sulla gioia queer dei giovani campeggiatori, senza dimenticare il coraggio che dimostrano nell’affrontare una società spesso votata a negare la loro esistenza.
Introduzione a cura del Queer Club della New York University
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
Os Finais de Domingo
di Olavo Junior (Brasile, 2023, 8’). v.o. portoghese, sott. italiano
INGRESSO: € 5 (in combinazione con il film successivo)
Domingos, un uomo anziano e malato, segue la sua routine solitaria in una domenica pomeriggio, finché non riceve la visita di un amore del passato. Un breve e poetico ritratto della quotidianità di una persona anziana e della solitudine che spesso caratterizza l’età avanzata delle persone LGBTQ+.
Proiezione in collaborazione con Nosotras, associazione interculturale di donne italiane e migranti.
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
I’m Not A Nobody
di Geraldine Ottier (Italia, 2024, 123’) v.o inglese italiano
INGRESSO: € 5 (in combinazione con il corto precedente)
Anteprima nazionale – Concorso Premio Pride
Un ritratto lucido e doloroso del coraggio di Mariasilvia Spolato, prima donna in Italia a dichiarare apertamente la propria omosessualità. Fondatrice della storica rivista Fuori! e del Fronte di Liberazione Omosessuale, la sua lotta per i diritti della comunità LGBT la porterà a perdere tutto, dalla sua carriera di insegnante di matematica alla sua famiglia. Dando vita al suo ricordo I’m Not A Nobody rappresenta il riscatto che le è stato negato in vita.
Q&A con la regista Geraldine Ottier
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
Encadenado A Mi Cuerpo
di Lucifer Benedetti (2023, 10’). v.o. spagnolo, sott. italiano
INGRESSO: € 7 / € 6 ridotto (in combinazione con il film successivo)
Anteprima nazionale alla presenza del regista Lucifer Benedetti.
Andrea ci porta nel suo viaggio verso la liberazione del proprio corpo. Esploreremo la sensazione di essere intrappolato in una pelle che limitava la sua anima e ora libera da mille catene. Proprio come la sua energia sessuale. La sua voce ci conduce a una masturbazione in solitaria, confessando il suo desiderio di paternità.
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
Housekeeping For Beginners
di Goran Stolevski (Macedonia del Nord/Polonia/Croazia/Serbia/ Kosovo, 2023, 107’). vo. macedone, sott. italiano
INGRESSO: € 7 / € 6 ridotto (in combinazione con il corto precedente)
Dita vive a Skopje con la sua compagna Suada e le loro due figlie, più un trio di amici, che a volte vanno a letto tra loro, e Toni, che ha appena portato a casa un altro ragazzo. È una casa affollata e rumorosa, dove ogni momento ci sono tre conversazioni e almeno un litigio in corso. Finché le cose non cambiano. Dita, che non è mai stata troppo materna, deve occuparsi delle ragazze, compresa l’adolescente Vanessa, e Toni deve dare una mano. Una storia che esplora le verità universali della famiglia, sia quella in cui nasciamo che quella che costruiamo da soli.
Vincitore del Queer Lion di Venezia 2023.
Proiezione in collaborazione con COSPE, alla presenza di Amarildo Fecanji, Project Coordinator di OMSA, associazione Albanese che oraganizza il Queer Film Marathon Festival di Tirana
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
Sister Wives
di Louisa Connolly-Burnham (USA, 2024, 29’). v.o inglese, sott. ita
INGRESSO: € 5 (in combinazione con il film successivo)
Anteprima nazionale – Concorso Cortometraggi
Le regole si rompono e gli equilibri si alterano quando, nel mondo immobile e arcaico dello Utah mormone, il desiderio si insinua tra due donne, nella stessa famiglia, che condividono le stesse regole imposte dalla società e dal contesto in cui vivono. Un corto di 29 minuti che racconta tutta la forza di cambiare le regole e il desiderio di evasione e scoperta di sé e dell’altro si irradia come musica sintetica, finalmente libera, verso nuove possibilità.
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
Lesvia
di Tzeli Hadjidimitriou (Grecia, 2024, 77’). v.o. greca, sott. ita
INGRESSO: € 5 (in combinazione con il corto precedente)
Fin dagli anni Settanta, lesbiche da tutto il mondo si sono avventurate sull’isola di Lesbo in cerca della poetessa Saffo. Da allora il piccolo villaggio di Eressos si è trasformato nella meta di indimenticabili estati di amore e separatismo radicale. La regista, originaria del paesino, racconta questa storia attraverso foto e video d’archivio, mostrandone anche i conflitti con la popolazione locale. Una lettera d’amore alla comunità lesbica e ad una stagione fondamentale della sua storia.
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
Uli
di Mariana Gil Ríos (Colombia, 2023, 17’). v.o. spagnolo, sott. ita
INGRESSO: € 5 (in combinazione con il film successivo)
Anteprima nazionale – Concorso Cortometraggi
Rafaela, una bambina di otto anni, è costretta a seguire sua sorella quindicenne che va a trovare il ragazzo con cui si sta frequentando. Mentre la sorella e il ragazzo si chiudono in camera, Rafaela aspetta in salotto. Per combattere la noia inizia a esplorare la casa e ha un incontro unico con Uli, una giovane donna queer, e il suo animale domestico. Un film sul senso di estraneità e sulla possibilità di trovare la libertà in un luogo sconosciuto.
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
Quir
di Nicola Bellucci (Svizzera, 2024, 105’). v.o. italiano
INGRESSO: € 5 (in combinazione con il corto precedente)
Concorso Premio Pride
QUIR è un negozio di pelletteria nel centro di Palermo, gestito da Massimo e Gino una coppia queer che è insieme da quarantadue anni. Il negozio è un importante punto di incontro per la comunità LGBTQI+ palermitana, un luogo dove si accoglie, si confessa e si cura. Tramite le voci delle persone che attraversano il negozio, il film racconta uno spaccato della storia della comunità queer siciliana e della lotta per i propri diritti, in una Sicilia ancora pervasa dalla cultura patriarcale.
Alla presenza del regista Nicola Bellucci e de* protagonist* Vivian Bellina e Massimo Milani.
A fine proiezione seguirà Q&A con il pubblico.
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
Daphne
di Nicola Bianchi (Italia, 2024, 20’). v.o. italiano
INGRESSO: € 7 / € 6 ridotto (in combinazione con il film successivo)
Daphne, performer, autrice ed educatrice LGBTQ con sede a Milano, naviga in due mondi: di giorno si destreggia tra lavoro, amicizie e app di incontri; di notte esplora la scena underground sperimentale di feste e droghe. Il film offre uno sguardo intimo sul suo viaggio alla scoperta di sé.
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
Baby
di Marcelo Caetano (Brasile, Francia, Paesi Bassi, 2024, 107’) v.o. portoghese, sott. ita
INGRESSO: € 7 / € 6 ridotto (in combinazione con il corto precedente)
Anteprima nazionale – Concorso Lungometraggi
Wellington – soprannominato Baby – è un giovane appena uscito da due anni di detenzione in un centro minorile. Abbandonato dalla famiglia per il suo orientamento sessuale, si ritrova da solo per le strade di San Paolo e costretto ad inventarsi un modo per vivere. In un cinema porno per uomini gay incontra Ronaldo, che gli fa da mentore nella vita di strada e con il quale inizierà una relazione tormentata.
Selezionato per la Settimana della critica di Cannes
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
Se Trans For Mar
di Cibele Appes (Brasile, 202!, 25’). v.o portoghese, sott. ita
INGRESSO: € 5 (in combinazione con il film successivo)
La storia di Iara – attrice e insegnante trans - riflette sul pregiudizio e sulla possibilità di incontrare affetto, amore e amicizia all’interno delle vite quotidiane di persone che spesso sono emarginate dalla società. Quando i genitori la cacciano di casa, Iara si trasferisce dalla famiglia della sua amica Nina, un rifugio dove aprirsi all’amore romantico, alla comunità e alla poesia.
Proiezione in collaborazione con Nosotras., associazione interculturale di donne italiane e migranti
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
Desire Lines
di Jules Rosskam (Stati Uniti, 2024, 88’) v.o inglese, sott. italiano
INGRESSO: € 5 (in combinazione con il corto precedente)
Concorso Lungometraggi
Ahmad, un uomo trans iraniano-americano, si reca negli archivi LGBTQ per esplorare la sua identità e la sua omosessualità che ha tenuto nascoste per decenni. Riscoprire la storia della comunità significa ripensare il suo passato, immaginando una vita da uomo trans gay dichiarato. Desire Lines è un documentario ibrido che mescola interviste, materiali d’archivio e finzione per esplorare la storia complicata e spesso non scritta della sessualità trans maschile.
Vincitore del NEXT Special Jury Award al Sundance Film Festival 2024.
Proiezione in collaborazione con Baker Hughes (Nuovo Pignone Firenze)
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
Unless We Dance
di Fernanda Pineda, Hanz Rippe Gabriele (Colombia, 2023, 14’). v.o. spagnolo, sott. italiano
INGRESSO: € 5 (in combinazione con il film successivo)
Concorso Premio Pride
A Quibdó, la città con il più alto tasso di omicidi della Colombia, Bonays, insegnante di danza afro, dà vita a Black Boys Chocó, una compagnia in cui centinaia di giovani si uniscono e attraverso la danza affrontano la brutale realtà che li circonda. Unless We Dance racconta la coesione e la danza come massime espressioni della popolazione afro, un tributo a questo atto di resilienza e a tutte le vite che sono state perse lungo il cammino.
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
Baldiga – Hunlocked Heart
di Markus Stein (Germania. 2024, 92’) v.o. tedesca, sott. italiano
INGRESSO: € 5 (in combinazione con il corto precedente)
Un diario aperto e nudo quello raccontato da Markus Stein, regista del documentario dedicato a Jürgen Baldiga. Uno dei volti più interessanti della scena queer di Berlino, in cui talenti, spietatezza e verità si raccontano tra le pagine di diari, fotografie, versi poetici. Ma Baldiga è anche attivismo e realtà dirompente: fuoco, lotta, libertà.
Presentato in anteprima nella sezione Panorama della 74a Berlinale
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
Cerimonia di premiazione della 22° edizione
Serata di chiusura
FLORENCE QUEER FESTIVAL 2024
Photo Booth
di John Greyson (Canada, 2022, 113’) v.o. inglese, sott. italiano
INGRESSO: € 7 / € 6 ridotto (in combinazione con la cerimonia di premiazione)
Gli attivisti queer palestinesi Hamza e Walid chiedono aiuto all’autore queer Jean Genet per sabotare la nuova edizione di Eurovision organizzata da Israele a Jericho, in territorio palestinese. Per fare ciò devono ottenere la collaborazione di Buddy e Pedro, i famosi pinguini gay di Toronto. Un film delirante che unisce elementi sci-fi, onirici e documentaristici, Photo Booth mette in contrapposizione il movimento queer BDS e il queer washing di Israele.