Vai al contenuto
Marzo 2025
  • sabato

    01/03/2025

  • domenica

    02/03/2025

  • lunedì

    03/03/2025

  • martedì

    04/03/2025

  • mercoledì

    05/03/2025

  • giovedì

    06/03/2025

  • venerdì

    07/03/2025


17:00
PROGRAMMAZIONE

Il mio giardino persiano

di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, Iran, Francia, Svizzera, Germania, 97' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Vedova da una trentina d’anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l’estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l’ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l’anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L’incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d’indimenticabile.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Portuali

di Perla Sardella, 2024, Italia, 81'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un gruppo di lavoratori del porto di Genova raccolti sotto la sigla autonoma C.A.L.P. (Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali). Si riuniscono in assemblea per discutere sulle difficoltà nel rapportarsi con il sindacato, per denunciare il passaggio delle navi che trasportano armamenti ed esplosivi destinati ai teatri di guerra, per ragionare sulla necessità di fare rete e includere un approccio intersezionale nel loro agire politico.

LUNEDì 3 MARZO, ORE 19.00 – in collegamento la regista Perla Sardella


21:00
CHANTAL AKERMAN – LA VERITÀ SI MUOVE, IL TEMPO NON MENTE

D’Est

di Chantal Akerman, 1993, 107′ – v.o. sott. ita

INGRESSO: INTERO 6€, RIDOTTO 5€

Con questo documentario Chantal Akerman si pone l’obbiettivo di mostrare la vita delle persone comuni durante i tempi instabili immediatamente successivi al collasso dell’Unione Sovietica.

Girato interamente in 16 mm, il film si muove tra Germania, Polonia e Russia. Rinuncia al commento e ai dialoghi per dedicarsi unicamente all’osservazione, con l’obbiettivo di rendere un ritratto autentico della vita durante un periodo di enorme cambiamento.


16:30
PROGRAMMAZIONE

Il mio giardino persiano

di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, Iran, Francia, Svizzera, Germania, 97' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Vedova da una trentina d’anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l’estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l’ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l’anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L’incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d’indimenticabile.


18:30
MA LA DIVISA DI UN ALTRO COLORE

Cara Italia ho detto no!

di Francesca Parrini, Italia, 2024, 14’ - v.o sot.ita

INGRESSO GRATUITO

In occasione dell’80° anniversario della Resistenza e della Liberazione, l’Anei di Firenze propone una rassegna culturale che include cinema, teatro e incontri, per ricordare gli eventi che segnarono l’esercito italiano dopo l’8 settembre 1943.

Un potente racconto di resistenza e autodeterminazione. Il film segue il viaggio di una giovane donna che, dopo aver preso una decisione radicale, si trova a confrontarsi con le proprie radici, i suoi sogni e le contraddizioni del paese che l’ha vista crescere. Con uno sguardo intimo e provocatorio, Parrini dipinge un affresco contemporaneo di lotte personali e sociali, dove il “no” diventa un atto di libertà.


A seguire
MA LA DIVISA DI UN ALTRO COLORE

Hair

di Milos Forman, USA, 1979, 121’

INGRESSO GRATUITO

In occasione dell’80° anniversario della Resistenza e della Liberazione, l’Anei di Firenze propone una rassegna culturale che include cinema, teatro e incontri, per ricordare gli eventi che segnarono l’esercito italiano dopo l’8 settembre 1943.

Una vibrante esplosione di libertà, musica e ribellione. Ambientato negli anni ’60, il film racconta la storia di un giovane arrivato a New York, che entra in contatto con un gruppo di hippie pronti a vivere la loro vita senza compromessi, tra sogni di pace e proteste contro la guerra del Vietnam. Con le sue celebri canzoni e una sceneggiatura che mescola comicità e dramma, Hair esplora temi di generazione, identità e resistenza, offrendo un ritratto audace e indimenticabile di un’epoca che ha cambiato il mondo.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Il mio giardino persiano

di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, Iran, Francia, Svizzera, Germania, 97' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Vedova da una trentina d’anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l’estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l’ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l’anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L’incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d’indimenticabile.


09:45
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Mattina Sala Grande

dalle 09.45 alle 13.00

ore 09.45 Inaugurazione Firenze Archeofilm 2025
ore 10.00 Inizio proiezioni

Antiche Tracce. La vita in palafitta
di Federico Basso, Italia, 2024, 6' - senza parlato

prima nazionale - Thorin, l’ultimo Neanderthal - Thorin, le dernier Néandertalien
di Pascal Cuissot, Francia, 2024, 52'- italiano

La casa del Fauno
di Alessandro Furlan, Luigi Giannattasio, Italia, 2024, 15' - italiano

prima nazionale - Lawrence of Moravia
di Jan Cechl, Repubblica Ceca, Portogallo, 2024, 14' - senza parlato

prima cinematografica - La memoria del ferro - Italia viaggio nella bellezza
di Eva Frerè, Alessandro Varchetta, Italia, 2024 , 50’ - italiano

prima nazionale - La Muculufa
di Francesco Montefusco, Italia, 2024, 22’ - italiano


10:00
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Mattina Sala Piccola

dalle 10.00 alle 13.00

ore 10.00 Inizio proiezioni

Prima assoluta - La arqueología olvidada. Aigües Baixes: un fortín íbero arrasado
The forgotten archaeology. 
Aigües Baixes: a razed Iberian fort
di Santiago Secades, Dave Castaño, Spagna, 25’ – Lingua: spagnolo – Sottotitoli: inglese

Prima assoluta - Petrified ocean
di Mariia Ievtushenko, Ucraina, 12’- Lingua: inglese

Future Tense: Conversations at Manchester Museum
di Ero Sevan, Regno Unito, 22’ – Lingua: inglese

Prima nazionale - Anatomía dun forno
di Pilar Abades, Adriana P. Villanueva, Sabela Iglesias, Spagna, 30’ – Lingua: galiziano – Sottotitoli: inglese

Prima assoluta - Aja puudutus
Touch of Time
di Maria Uppin, Estonia, 28’ – Lingua: estone – Sottotitoli: inglese

Prima nazionale - Wind’s Heritage
di Nasim Soheili, Iran, 30’ – Lingua: persiano – Sottotitoli: inglese

Prima nazionale - Hellenic places: Missolonghi
di Daphne Xourafi, Grecia, 15’ – Lingua: inglese

Prima nazionale - Naachtun, le royaume Maya révélé
di Jean Baptiste Erreca, Francia, 90’- Lingua: francese


14:30
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Pomeriggio Sala Piccola

dalle 14.30 alle 18.35

ore 14.30 Inizio proiezioni

Prima cinematografica - Fabriquer une pirogue, embarquez vers la Préhistoire
di Hugo Lenoir, Francia, 8’ – Lingua: francese

Prima nazionale - The keeper
di Dmitry Zavilgelsky, Russia, 60’ – Lingua: russo – Sottotitoli: inglese

Prima cinematografica - Objectif musée – La redécouverte du Trésor de Vix
di Raphael Licandro, Francia, 8’ – Lingua: francese

Prima nazionale - El ciclo productivo del marmor en la península Ibérica desde la antigüedad (II): Extracción y transporte
di Virginia Garcia-Entero, Spagna, 28’ – Lingua: spagnolo – Sottotitoli: inglese

Witness of History Gaziantep: Septimius Severus Bridge and Ancient Tombs
di Yusuf Islam Ölmez, Muhammed Furkancan Halitoglu, Turchia, 15’ – Lingua: turco – Sottotitoli: inglese

Prima nazionale - Secret Sardinia: mysteries of the nuraghi
di Thomas Marlier, Francia, 52’ – Lingua: inglese

Prima nazionale - Los guerreros de la bruma
The warriors of the mist
di Carlos Rubén Ruiz Medrano, Messico, 57’ – Lingua: spagnolo – Sottotitoli: inglese

Viaje a Itaca
Journey to Ithaca
di Juan Prado, Spagna, 65’ – Lingua: spagnolo, inglese, greco – Sottotitoli: inglese


14:30
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Pomeriggio Sala Grande

dalle 14.30 alle 19.30

Prima nazionale - Kutkh and the Sun
di Irina Nitsevich, Russia, 2023, 3' - senza parlato

Prima cinematografica - Tabù – L’ultimo sciamano
di Nikita Khokhlov, Elena Sheblakova Russia, 2009, 26' - russo sott. ita

Prima cinematografica - L’atleta conteso
Italia viaggio nella bellezza
di Antonio Carbone, Emanuele Colarossi, Italia, 2024, 54' - italiano

Prima assoluta - Maasai Eunoto
di Kire Godal , 2024, 34’ - Lingua: maa sott. ita

Prima nazionale - Il vento di Eridu
di Fabrizio D’Agostino, Italia, 2024, 22’ - italiano

Prima cinematografica - Restauro dell’altare della Sindone del Duomo di Torino
di Marco Iozzo, Italia, 2021, 15’ - italiano

Prima nazionale - Libano segreto: i tesori di Byblos
Secret Lebanon: the treasures of Byblos
di Philippe Aractingi, Francia, 2024, 52’ - italiano

Antico Presente
di Lucio Fiorentino, Italia, 2018, 19' - Lingua: italiano, francese, inglese, tedesco, sott. ita


18:30
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Cinema tra Comunicazione e Archeologia 

di Sara Casoli , Domenico Lo Vetro, Silvia Pezzoli, UniFi

Proiezione di corti e dibattito
Evento in collaborazione con UniFi

A cura di
Sara Casoli docente di Cinema, fotografia e televisione, UniFi
Domenico Lo Vetro docente di Archeologia preistorica, UniFi
Silvia Pezzoli docente di Sociologia della Comunicazione, UniFi


10:00
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Cinema VR Sala Piccola

dalle 10.00 alle 13.00

 proiezione con visori

Orari: dalle 10 alle 11 – dalle 11:30 alle 13

Antiche Tracce. La vita in palafitta
di Federico Basso, Italia, 2024, 5’ - Lingua: senza parlato


10:00
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Mattina Sala Grande

dalle 10.00 alle 13.00

ore 10.00 Inizio proiezioni

Prima assoluta - Once Beneath a Time
di Amelia Dickson, USA, 2024, 5’ - Lingua: senza parlato

Prima nazionale - Luigi De Gregori. Salvare la creatura
Luigi De Gregori. Save the Creature
di Tommaso Sestito, Lorenzo Chechi Italia, 2024, 18’ - Lingua: italiano, Sottotitoli: inglese

Jiroft
di Marjan Keshani, Iran, 2024, 6' - Lingua: senza dialoghi

Alla presenza della regista Marjan Keshani

Prima assoluta - Le strade di Erbil
The streets of Erbil
di Andrea Oberosler, Iraq, USA, Italia, 2024, 7' - Lingua: inglese, Sottotitoli: italiano

Prima nazionale - Il Crèmera nelle terre di Veio
di Domenico Parisse, Italia, 2023, 30 - Lingua: italiano

Alla presenza del regista Domenico Parisse, del direttore della fotografia Pietro Macrì
e degli Esploratori Veientani Francesco BraghettaLuigi PeriniGianni Gualerni

Il cavaliere bianco
di Gianfrancesco Iacono, Italia,2023, 9’ - Lingua: italiano

Segni dalla Preistoria
di Vincenzo Capalbo, Marilena Bertozzi, Italia, 2019, 12′ - Lingua: italiano , Sottotitoli: inglese

Prima nazionale - Roma, il frutto della conquista. Il mito dell’agricoltura tra la Sabina e l’Impero
di Diego D’Innocenzo, Francesco Giannetti, Italia, 2024, 39’ - Lingua: italiano , Sottotitoli: inglese

Alla presenza dei registi Diego D’Innocenzo e Francesco Giannetti

Prima cinematografica - I volti del tempo
di Nikita Khokhlov, Elena Sheblakova, Russia, 2014, 29' - Lingua: russo, Sottotitoli: italiano


14:15
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Cinema VR Sala Piccola

dalle 14.15 alle 19.00

 proiezione con visori

Orari: dalle 14.15 alle 16 – dalle 16:30 alle 19

Antiche Tracce. La vita in palafitta
di Federico Basso, Italia, 2024, 5’ - Lingua: senza parlato


14:30
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Pomeriggio Sala Grande

dalle 14.30 alle 19.30

ore 14.30 Inizio proiezioni

Alle origini della Basilica di Aquileia
di Pietro Galifi, Stefano Moretti, Italia, 2024, 8' - Lingua: italiano

Prima cinematografica - Marcho. L’ultima bandiera
di Marco Fabbro, Italia, 2024, 60' - Lingua: italiano

L’Ottava Sfera. La miniera millenaria
di Claudia Crema, Italia, 2024, 27’ - Lingua: italiano

Rondelle: 7000 anni di mistero
Roundels, the 7,000 years old mystery
di Krzysztof Paluszyński, Polonia, 2021, 54’ - Lingua: italiano, Sottotitoli: inglese

Alla presenza del regista Krzysztof Paluszyński

Artemide. Il tempio perduto
Artemis. Le temple perdu
di Sébastien Reichenbach, Svizzera, 2023, 52’ - Lingua: italiano

Prima nazionale - Greenland response
di Alice Watterson, Islanda, 2024, 21’ - Lingua: inglese, kalaallisut, Sottotitoli: italiano

Prima nazionale - Alhambra, il paradiso perduto

Alhambra, the lost paradise
di Marc Jampolsky, Francia, 2024, 52’ - Lingua: italiano

Prima cinematografica - Un altro mondo – L’esilio di Rolando Nannicini a Latronico
di Daniela Zottola Italia, 2024, 9’- Lingua: italiano


10:00
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Mattina Sala Grande

dalle 10.00 alle 13.00

ore 10.00 Inizio proiezioni

Lugnano in Teverina: la vita lungo il fiume Tevere 2000 anni fa
di Ermanno Betti, Italia/Stati Uniti, 2024, 25' - Lingua: italiano

Prima nazionale - The Island (Ada)
di Mahmut Taş. Turchia, 2024, 5’ - Lingua: turco, Sottotitoli: italiano

Alla presenza del regista Mahmut Taş

Langobardi – Grimoaldo, il primo re friulano
di Sandra Lopez Cabrera, Italia, 52′ - Lingua: italiano

Alla presenza della regista Sandra Lopez Cabrera e Matteo Grudina presidente “Invicti Lupi”

La Villa dei Centauri
A Villa dos Centauros
di Raul Losada, Portogallo, 2023, 25’ - Lingua: italiano, Sottotitoli: inglese

Prima cinematografica - Un Mediterraneo di biodiversità
di Riccardo Cingillo, Italia, 2023, 40’, Lingua: italiano

Prima assoluta - Ai confini del mondo
At the edge of the world
di Christoph Amort, Austria, 2024, 8’ - Lingua: senza parlato


10:00
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Cinema VR Sala Piccola

dalle 10.00 alle 13.00

 proiezione con visori

Orari: dalle 10 alle 11 – dalle 11:30 alle 13

Antiche Tracce. La vita in palafitta
di Federico Basso, Italia, 2024, 5’ - Lingua: senza parlato


14:15
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Cinema VR Sala Piccola

dalle 14.15 alle 19.00

 proiezione con visori

Orari: dalle 14.15 alle 16 – dalle 16:30 alle 19

Antiche Tracce. La vita in palafitta
di Federico Basso, Italia, 2024, 5’ - Lingua: senza parlato


14:30
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Pomeriggio Sala Grande

dalle 14.30 alle 19.30

ore 14.30 Inizio proiezioni

Sui tetti di chi dorme
di Antonello Pisano Murgia, Italia, 2024, 15’ - Lingua: italiano, sardo, spagnolo, Sottotitoli: italiano
Alla presenza di Fabio Marceddu produttore attore cosceneggiatore e Daniela Littarru aiuto regia

Prima nazionale - L’Uomo prima dei Neanderthal
Humans before Neanderthals
di Emma Baus, Francia, 2024, 52’ - Lingua: italiano

Le cime di Asclepio
The ropes of Asclepius
di Filippo Ticozzi, Italia, 2024, 17’ - Lingua: senza dialoghi

Giordania biblica. Tra presenze remote e splendori nascosti
di Alberto Castellani, Italia,2024, 52’, Lingua: italiano
Alla presenza del regista Alberto Castellani

Il Serparo
di Alessio Consorte, Italia, 2024, 14' - Lingua: italiano, Sottotitoli: inglese
Alla presenza del regista Alessio Consorte

Prima nazionale - Il mondo perduto dei Giardini Pensili
Lost world of the Hanging Gardens
di Duncan Bulling, Regno Unito, 2024, 54’ - Lingua: italiano
Alla presenza del produttore Marc Tiley 

Prima assoluta - L’uomo di Val Rosna
di Stefano Zampini, Italia, 2024, 19’ - Lingua: senza parlato

Approdi
di Lorenzo Scaraggi, Italia, 2024, 45’ - Lingua: italiano


15:00
TESTO FOR KIDS

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

di Lorenzo Mattotti, Francia e Italia, 2019, 82′ – in italiano

BIGLIETTI: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridottissimo presentando il biglietto Testo 2025 in cassa

Tratto dall’omonimo libro di Dino Buzzati. Introduzione di Carlo Benedetti e Lorenzo Mattotti.

Tonio, figlio del re degli orsi, viene rapito dai cacciatori nelle montagne della Sicilia. In seguito a un rigoroso inverno che minaccia una grande carestia, il re decide di invadere la piana dove vivono gli uomini. Con l’aiuto del suo esercito e di un mago, riesce a vincere e a ritrovare Tonio. Ben presto, però, si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Il mio giardino persiano

di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, Iran, Francia, Svizzera, Germania, 97' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Vedova da una trentina d’anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l’estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l’ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l’anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L’incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d’indimenticabile.


19:00
GLI APPUNTAMENTI DI TESTO A LA COMPAGNIA

Cinema, l’altra Storia: Marguerite Duras

di Piera Detassis

INGRESSO LIBERO

Il progetto Cinema, l’altra Storia vuole raccontare il lavoro e la creatività femminile dalle origini ai giorni nostri, mostrando a tutti, e in particolare alle giovani ragazze e ai ragazzi, quanto lo sguardo delle donne e l’apporto delle registe, sceneggiatrici e protagoniste sia stato espulso dalla Storia ufficiale. Un modo per scoprire nuovi e antichi sguardi femminili, un racconto di quante possibili rivelazioni ci riserva la creatività delle donne, in arte, nelle immagini, nei temi e nel linguaggio. Finora la storia del cinema mancava della sua metà. Oggi è tempo per tutte e tutti di scoprirla.

Il progetto è a cura di Piera Detassis (Presidente e direttore artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premio David di Donatello) con la critica e giornalista Raffaella Giancristofaro.


A seguire
GLI APPUNTAMENTI DI TESTO A LA COMPAGNIA

India Song

di Marguerite Duras, Francia, 1975, 120′ – v.o. sott. ita

INGRESSO LIBERO

In un palazzo sul Gange voci e misteriose presenze s'incrociano e raccontano una o più storie d'amore e morte attorno all'affascinante Anne-Marie Stretter.


14:30
EVENTO SPECIALE

Da me a te – Gruppo 13

di Giovanni Micoli

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Un viaggio teatrale, per la regia di Giovanni Micoli, per raccontare storie di errori e di rinascite giovanili.

Realizzato dal Gruppo 13 e dall'Associazione Lorenzo Guarnieri con la collaborazione della Giunta Regionale Toscana, della Comunità di San Patrignano e del Quartiere 2


17:00
CINEFILANTE A LA COMPAGNIA – FILM PER PICCOL*

Cartoni gentili

di AA. VV. Francia, Germania, Repubblica Ceca/ 2015-2023/ 33’ /3+

INGRESSO: 5€ intero / 3€ ridotto per i bambini

Che cos’è la gentilezza? Un modo rispettoso di porsi verso l’altro ma anche accoglienza, apertura e cura. Una selezione di cortometraggi d’animazione per portare la buona pratica della gentilezza nelle giovani famiglie, stabilendo un contatto attraverso l’arte e la pratica del cinema.


18:30
GLI APPUNTAMENTI DI TESTO A LA COMPAGNIA

L’Arte della Gioia – Parte I

di Valeria Golino, Italia, 2024 – in italiano

BIGLIETTI: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridottissimo presentando il biglietto Testo 2025 in cassa

Tratto dall’omonimo romanzo di Goliarda Sapienza. Introduzione di Carlo Benedetti e Valeria Golino.

Modesta cresce nella campagna siciliana insieme alla madre, che detesta la sua indole ribelle e le preferisce la sorella disabile. Quando suo padre, da tempo assente, ricompare è per abusare di lei e del suo immenso bisogno di affetto. E Modesta si vendica, mandando in cenere il mondo in cui è cresciuta.


21:00
GLI APPUNTAMENTI DI TESTO A LA COMPAGNIA

L’Arte della Gioia – Parte II

di Valeria Golino, Italia, 2024 – in italiano

BIGLIETTI: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridottissimo presentando il biglietto Testo 2025 in cassa

Tratto dall’omonimo romanzo di Goliarda Sapienza.

Modesta cresce nella campagna siciliana insieme alla madre, che detesta la sua indole ribelle e le preferisce la sorella disabile. Quando suo padre, da tempo assente, ricompare è per abusare di lei e del suo immenso bisogno di affetto. E Modesta si vendica, mandando in cenere il mondo in cui è cresciuta.