Vai al contenuto
Marzo 2025
  • giovedì

    06/03/2025

  • venerdì

    07/03/2025

  • sabato

    08/03/2025

  • domenica

    09/03/2025

  • lunedì

    10/03/2025

  • martedì

    11/03/2025

  • mercoledì

    12/03/2025


19:00
MONDOVISIONI - I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE

Black Box Diaries

di Shiori Ito, 2024, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti,102' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Quando, nel maggio 2017, la ventottenne giornalista Shiori Ito accusa di stupro il più anziano collega e biografo dell’allora Primo Ministro Shinzo Abe, sa di non avere altra scelta, se vuole che il suo caso cambi le antiquate leggi giapponesi sulla violenza sessuale.

In una società in cui parlarne apertamente è considerato indecoroso, la sua conferenza stampa scuote l’opinione pubblica. Nel giro di pochi giorni, Shiori si trova al centro del dibattito politico: la destra la considera una minaccia per il governo, la sinistra la acclama come un’eroina. Minacce di morte, cyberbullismo e lettere minatorie trascinano Shiori in una spirale di paura e solitudine. Quando infine si presenta in tribunale, la difesa le scatena contro una guerra senza quartiere.

Determinata a dare l’esempio ad altre vittime, Shiori porta avanti il suo caso, pubblica un libro autobiografico di successo, e realizza questo film: diretto da lei stessa con filmati privati della sua terribile esperienza, Black Box Diaries cattura il suo tumultuoso, straziante e infine trionfale viaggio, rivelando il prezzo umano e sociale da pagare quando si subisce l’attacco congiunto di politica, media e social network. Nel ruolo di vittima e allo stesso tempo di reporter che indaga sul proprio caso, Shiori ha combattuto per un epocale cambiamento sociale, e per sopravvivere.


21:00
CHANTAL AKERMAN – LA VERITÀ SI MUOVE, IL TEMPO NON MENTE

Portrait d’une jeune fille de la fin des années 60 à Bruxelles

di Chantal Akerman, 1994, 60′ – v.o. sott. ita

INGRESSO: INTERO 6€, RIDOTTO 5€

Siamo nella Bruxelles dell’aprile del 1968 e la quindicenne Michèle decide di non recarsi a scuola. Va invece al cinema, dove incontra Paul, un giovane francese renitente alla leva. I due vagano insieme per la città e il loro rapporto si fa più intimo in brevissimo tempo, ma i sentimenti di Michèle sono confusi.


18:00
EVENTO SPECIALE

Profondo Rosso

di Dario Argento, 1975, Italia, 123' - v.o. italiano con sot. eng.

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il pianista jazz Marcus Daly (David Hemmings) assiste casualmente all’omicidio della medium Helga Ullman (Macha Méril), ma senza riuscire a riconoscere l’assassino. Coinvolto dalla giornalista Gianna Brezzi (Daria Nicolodi) decide di indagare, venendo trascinato in una spirale di avvenimenti e scoperte a cui fa da sfondo una Torino spettrale e minacciosa.

La proiezione fa parte dell’evento Clara Calamai, lo scandalo di essere attrice che inaugura martedì 11 marzo alle 18:00 nel foyer del cinema La Compagnia, all’interno del programma La Toscana delle Donne della Regione Toscana (per tutto il programma dell’evento clicca qui).


21:00
EVENTO RACCOLTA FONDI

Al Cinema con Chiara Francini

L’unione fa la forza: Lc Firenze, Firenze Giotto, Firenze Michelangelo e Le Signe con il patrocinio della Regione Toscana insieme per una serata al Cinema La Compagnia. L'evento per la raccolta fondi a favore di LCIF e del progetto “Codice Rosa”.

Proiezione del film Coppia aperta quasi spalancata
Ospite d’onore l’attrice Chiara Francini

Info e prenotazioni: alcinemaconchiara@libero.it


15:00
PROGRAMMAZIONE

Il mio giardino persiano

di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, Iran, Francia, Svizzera, Germania, 97' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Vedova da una trentina d’anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l’estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l’ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l’anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L’incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d’indimenticabile.


17:00
MONDOVISIONI - I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE

Black Box Diaries

di Shiori Ito, 2024, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti,102' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Quando, nel maggio 2017, la ventottenne giornalista Shiori Ito accusa di stupro il più anziano collega e biografo dell’allora Primo Ministro Shinzo Abe, sa di non avere altra scelta, se vuole che il suo caso cambi le antiquate leggi giapponesi sulla violenza sessuale.

In una società in cui parlarne apertamente è considerato indecoroso, la sua conferenza stampa scuote l’opinione pubblica. Nel giro di pochi giorni, Shiori si trova al centro del dibattito politico: la destra la considera una minaccia per il governo, la sinistra la acclama come un’eroina. Minacce di morte, cyberbullismo e lettere minatorie trascinano Shiori in una spirale di paura e solitudine. Quando infine si presenta in tribunale, la difesa le scatena contro una guerra senza quartiere.

Determinata a dare l’esempio ad altre vittime, Shiori porta avanti il suo caso, pubblica un libro autobiografico di successo, e realizza questo film: diretto da lei stessa con filmati privati della sua terribile esperienza, Black Box Diaries cattura il suo tumultuoso, straziante e infine trionfale viaggio, rivelando il prezzo umano e sociale da pagare quando si subisce l’attacco congiunto di politica, media e social network. Nel ruolo di vittima e allo stesso tempo di reporter che indaga sul proprio caso, Shiori ha combattuto per un epocale cambiamento sociale, e per sopravvivere.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Portuali

di Perla Sardella, 2024, Italia, 81'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un gruppo di lavoratori del porto di Genova raccolti sotto la sigla autonoma C.A.L.P. (Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali). Si riuniscono in assemblea per discutere sulle difficoltà nel rapportarsi con il sindacato, per denunciare il passaggio delle navi che trasportano armamenti ed esplosivi destinati ai teatri di guerra, per ragionare sulla necessità di fare rete e includere un approccio intersezionale nel loro agire politico.

LUNEDì 3 MARZO, ORE 19.00 – in collegamento la regista Perla Sardella


20:30
CAMBIA UOMO CAMBIA

Un sapore di ruggine e ossa

di Jacques Audiard, Belgio, Francia, 2012, 120′ - v.o. ita

INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto

Il film racconta la storia di due persone segnate dalla vita: Ali (Matthias Schoenaerts), un uomo senza fissa dimora e con un passato complicato, e Stéphanie (Marion Cotillard), una donna che, dopo un tragico incidente, perde le gambe. I due si incontrano in un momento di grande difficoltà e, nonostante le cicatrici fisiche e psicologiche, formano un legame profondo. Il film esplora temi come la sofferenza, la resilienza, il desiderio e la redenzione, mettendo in luce la complessità dei legami umani.

Presentano Vittorio Iervese (Professore in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi), Pippo Russo (Saggista) e Isabella Mancini (Casa delle Donne a Firenze).


10:00
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Cinema VR Sala Piccola

dalle 10.00 alle 13.00

 proiezione con visori

Orari: dalle 10 alle 11 – dalle 11:30 alle 13

Antiche Tracce. La vita in palafitta
di Federico Basso, Italia, 2024, 5’ - Lingua: senza parlato


10:00
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Mattina Sala Grande

dalle 10.00 alle 13.00

ore 10.00 Inizio proiezioni

Prima assoluta - Once Beneath a Time
di Amelia Dickson, USA, 2024, 5’ - Lingua: senza parlato

Prima nazionale - Luigi De Gregori. Salvare la creatura
Luigi De Gregori. Save the Creature
di Tommaso Sestito, Lorenzo Chechi Italia, 2024, 18’ - Lingua: italiano, Sottotitoli: inglese

Jiroft
di Marjan Keshani, Iran, 2024, 6' - Lingua: senza dialoghi

Alla presenza della regista Marjan Keshani

Prima assoluta - Le strade di Erbil
The streets of Erbil
di Andrea Oberosler, Iraq, USA, Italia, 2024, 7' - Lingua: inglese, Sottotitoli: italiano

Prima nazionale - Il Crèmera nelle terre di Veio
di Domenico Parisse, Italia, 2023, 30 - Lingua: italiano

Alla presenza del regista Domenico Parisse, del direttore della fotografia Pietro Macrì
e degli Esploratori Veientani Francesco BraghettaLuigi PeriniGianni Gualerni

Il cavaliere bianco
di Gianfrancesco Iacono, Italia,2023, 9’ - Lingua: italiano

Segni dalla Preistoria
di Vincenzo Capalbo, Marilena Bertozzi, Italia, 2019, 12′ - Lingua: italiano , Sottotitoli: inglese

Prima nazionale - Roma, il frutto della conquista. Il mito dell’agricoltura tra la Sabina e l’Impero
di Diego D’Innocenzo, Francesco Giannetti, Italia, 2024, 39’ - Lingua: italiano , Sottotitoli: inglese

Alla presenza dei registi Diego D’Innocenzo e Francesco Giannetti

Prima cinematografica - I volti del tempo
di Nikita Khokhlov, Elena Sheblakova, Russia, 2014, 29' - Lingua: russo, Sottotitoli: italiano


14:15
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Cinema VR Sala Piccola

dalle 14.15 alle 19.00

 proiezione con visori

Orari: dalle 14.15 alle 16 – dalle 16:30 alle 19

Antiche Tracce. La vita in palafitta
di Federico Basso, Italia, 2024, 5’ - Lingua: senza parlato


14:30
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Pomeriggio Sala Grande

dalle 14.30 alle 19.30

ore 14.30 Inizio proiezioni

Alle origini della Basilica di Aquileia
di Pietro Galifi, Stefano Moretti, Italia, 2024, 8' - Lingua: italiano

Prima cinematografica - Marcho. L’ultima bandiera
di Marco Fabbro, Italia, 2024, 60' - Lingua: italiano

L’Ottava Sfera. La miniera millenaria
di Claudia Crema, Italia, 2024, 27’ - Lingua: italiano

Rondelle: 7000 anni di mistero
Roundels, the 7,000 years old mystery
di Krzysztof Paluszyński, Polonia, 2021, 54’ - Lingua: italiano, Sottotitoli: inglese

Alla presenza del regista Krzysztof Paluszyński

Artemide. Il tempio perduto
Artemis. Le temple perdu
di Sébastien Reichenbach, Svizzera, 2023, 52’ - Lingua: italiano

Prima nazionale - Greenland response
di Alice Watterson, Islanda, 2024, 21’ - Lingua: inglese, kalaallisut, Sottotitoli: italiano

Prima nazionale - Alhambra, il paradiso perduto

Alhambra, the lost paradise
di Marc Jampolsky, Francia, 2024, 52’ - Lingua: italiano

Prima cinematografica - Un altro mondo – L’esilio di Rolando Nannicini a Latronico
di Daniela Zottola Italia, 2024, 9’- Lingua: italiano


10:00
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Mattina Sala Grande

dalle 10.00 alle 13.00

ore 10.00 Inizio proiezioni

Lugnano in Teverina: la vita lungo il fiume Tevere 2000 anni fa
di Ermanno Betti, Italia/Stati Uniti, 2024, 25' - Lingua: italiano

Prima nazionale - The Island (Ada)
di Mahmut Taş. Turchia, 2024, 5’ - Lingua: turco, Sottotitoli: italiano

Alla presenza del regista Mahmut Taş

Langobardi – Grimoaldo, il primo re friulano
di Sandra Lopez Cabrera, Italia, 52′ - Lingua: italiano

Alla presenza della regista Sandra Lopez Cabrera e Matteo Grudina presidente “Invicti Lupi”

La Villa dei Centauri
A Villa dos Centauros
di Raul Losada, Portogallo, 2023, 25’ - Lingua: italiano, Sottotitoli: inglese

Prima cinematografica - Un Mediterraneo di biodiversità
di Riccardo Cingillo, Italia, 2023, 40’, Lingua: italiano

Prima assoluta - Ai confini del mondo
At the edge of the world
di Christoph Amort, Austria, 2024, 8’ - Lingua: senza parlato


10:00
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Cinema VR Sala Piccola

dalle 10.00 alle 13.00

 proiezione con visori

Orari: dalle 10 alle 11 – dalle 11:30 alle 13

Antiche Tracce. La vita in palafitta
di Federico Basso, Italia, 2024, 5’ - Lingua: senza parlato


14:15
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Cinema VR Sala Piccola

dalle 14.15 alle 19.00

 proiezione con visori

Orari: dalle 14.15 alle 16 – dalle 16:30 alle 19

Antiche Tracce. La vita in palafitta
di Federico Basso, Italia, 2024, 5’ - Lingua: senza parlato


14:30
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Pomeriggio Sala Grande

dalle 14.30 alle 19.30

ore 14.30 Inizio proiezioni

Sui tetti di chi dorme
di Antonello Pisano Murgia, Italia, 2024, 15’ - Lingua: italiano, sardo, spagnolo, Sottotitoli: italiano
Alla presenza di Fabio Marceddu produttore attore cosceneggiatore e Daniela Littarru aiuto regia

Prima nazionale - L’Uomo prima dei Neanderthal
Humans before Neanderthals
di Emma Baus, Francia, 2024, 52’ - Lingua: italiano

Le cime di Asclepio
The ropes of Asclepius
di Filippo Ticozzi, Italia, 2024, 17’ - Lingua: senza dialoghi

Giordania biblica. Tra presenze remote e splendori nascosti
di Alberto Castellani, Italia,2024, 52’, Lingua: italiano
Alla presenza del regista Alberto Castellani

Il Serparo
di Alessio Consorte, Italia, 2024, 14' - Lingua: italiano, Sottotitoli: inglese
Alla presenza del regista Alessio Consorte

Prima nazionale - Il mondo perduto dei Giardini Pensili
Lost world of the Hanging Gardens
di Duncan Bulling, Regno Unito, 2024, 54’ - Lingua: italiano
Alla presenza del produttore Marc Tiley 

Prima assoluta - L’uomo di Val Rosna
di Stefano Zampini, Italia, 2024, 19’ - Lingua: senza parlato

Approdi
di Lorenzo Scaraggi, Italia, 2024, 45’ - Lingua: italiano


10:00
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Mattina Sala Grande

dalle 10.00 alle 13.00

ore 10.00 Inizio proiezioni

Prima assoluta - 19:30, Solito Posto?
7.30, Same Place?
di Lavinia Andreini, Italia, 2024, 13’ - Lingua: italiano, Sottotitoli: inglese

Prima assoluta - La tomba della Sciamana
Terra X – Das Grab der Schamanin
di Christian Stiefenhofer, Germania, 2024, 52’ - Lingua: italiano

Huarmis Sachamantas
Le donne del telaio
di Federico Ferrario, Italia
Regia: Federico Ferrario, 2020,23’ - Lingua: spagnolo, Sottotitoli: italiano

Alla presenza del regista Federico Ferrario

Prima nazionale - La Regina d’Egitto
La Reine d’Egypte
di Erwan Le Gal, Francia, 2024, 6’ - Lingua: francese, Sottotitoli: italiano

Prima assoluta - Da Girgenti a Monaco, da Monaco ad Agrigento
di Lorenzo Mercurio, Italia, 2025, 12’ - Lingua: Italiano , Sottotitoli: inglese

Prima assoluta
Campo della Fiera e il pozzo del tempo
di Massimo D’Alessandro, Italia, 2024, 52’ - Lingua: Italiano

Alla presenza del regista Massimo D’Alessandro

 


15:00
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Pomeriggio Sala Grande

dalle 15.00 alle 19.30

ore 15.00 Inizio proiezioni

L’altro mondo dei dinosauri
L’autre monde des dinosaures / Time of the giants
di Pascal Cuissot, Francia, 2023, 52’ - Lingua: italiano, Sottotitoli: inglese

Prima nazionale - Notre-Dame: i tesori sepolti
Enquête sur les trésors enfouis de Notre-Dame
di Florence Tran, Francia, 2024, 52’ - Lingua: italiano

Nicolò Bongiorno presenta “Adulis Project”, anticipazione del nuovo film

Vangelo secondo Maria
di Paolo Zucca, Italia, 2023, 105’ - Lingua: italiano

Intervengono:
Renata Palminiello, attrice
Maurizio Lombardi, attore


21:00
ALTMAN 100

M.A.S.H.

di Robert Altman, 1970, USA, 116’ – v.o. sott. ita

INGRESSO: INTERO 6€, RIDOTTO 5€

La vita di un gruppo di medici e infermiere in un campo militare durante la guerra di Corea nel 1951. La tragedia del conflitto bellico raccontata in chiave umoristica valse al film la Palma d’oro al Festival di Cannes e numerosi premi in tutto il mondo. Il successo commerciale del film assicurò a Altman una carriera sfavillante e il plauso della critica mondiale.


10:00
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Mattina Sala Grande

dalle 10.00 alle 13.00

ore 10.00 Inizio proiezioni

Prima cinematografica - Atto d’amore
di Lorenzo Lo Muzio Italia
Regia:
Durata: 15’
Anno: 2024
Produzione: Luciano Toriello MAD S.R.L.
Consulenza scientifica: Ginevra Panzarino
Lingua: italiano

Prima cinematografica - Venezia ’64, il monumento per l’uomo
Italia viaggio nella bellezza
di Eugenio Farioli Vecchioli, Brigida Gullo, Italia, 2024, 57’ - Lingua: italiano
Alla presenza dei registi Eugenio Farioli Vecchioli e Brigida Gullo

Prima nazionale - Donne di Miniera
di Roberto Carta, Italia, 2024, 54’ - Lingua: italiano
Alla presenza del regista Roberto Carta

Prima assoluta - Threads of Heritage. Down the Rabbit Hole of Art Crime
Threads of Heritage. Nel Tunnel dei Crimini d’Arte
di Brian Parodi, Italia, 2025, 45’ - Lingua: italiano, spagnolo, inglese, Sottotitoli: italiano

Alla presenza di Brian Parodi regista, Fabio Beltotto production manager e sceneggiatura, Arianna Traviglia comitato scientifico e direttrice del Centre for Cultural Heritage Technology (IIT), Michela De Bernardin comitato scientifico e sceneggiatura, Valentina Logli creative producer, Daniela Rizzo e Maurizio Pellegrini, archeologi ed ex funzionari della MIBACT  .


16:00
FIRENZE ARCHEOFILM 2025

Pomeriggio Sala Grande

dalle 16.00 alle 19.30

Prima assoluta - Riscoprire La Specola – I restauri
di Laboratorio Multimediale dell’Università degli Studi di Firenze, Italia, 2024, 23’ - Lingua: italiano

Intervengono:
Alessandra Petrucci Rettrice Università degli Studi di Firenze
David Caramelli Presidente Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Firenze

Cerimonia di Premiazione:
⋅ Premio “Firenze Archeofilm”
⋅ Premio “Università di Firenze”
⋅ Premio “Studenti UniFi”
⋅ Premio “Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria”

Proiezione del corto vincitore del Premio “Studenti UniFi 2025”
Proiezione del film vincitore del Premio “Firenze Archeofilm 2025”


21:00
PROGRAMMAZIONE

Il mio giardino persiano

di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, Iran, Francia, Svizzera, Germania, 97' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Vedova da una trentina d’anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l’estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l’ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l’anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L’incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d’indimenticabile.