SENTIERO OFF 2025
Sado
DI Davide Palella, Italia, 2024, Drammatico, 9’
INGRESSO: Intero 6€ / Ridotto 5€ IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO
Sado è stata definita l’isola dell’esilio. Qui, gli indesiderati dello shogunato vennero esiliati. I loro spiriti, intrappolati nelle profondità della terra, non vedranno mai più il cielo, i loro corpi costretti ai lavori forzati rivivono sotto forma di pupazzi meccanizzati, destinati a ripetere per l’eternità le stesse azioni e gli stessi gesti. Il lavoro è una prigione eterna e l’arte l’unica chiave per aprire la gabbia in cui siamo rinchiusi.
13 marzo, ore 18.30 – Introduzione a cura di Sentiero Critica Lab
TSUKAMOTO65
Hokage – Ombra di fuoco
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2023, 96' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
L’ultimo film di Shinya Tsukamoto, un grido di dolore contro tutte le guerre acclamato nella sezione Orizzonti del Festival di Venezia 2023.
In un piccolo ristorante giapponese quasi completamente distrutto dal fuoco, una donna si guadagna da vivere vendendo il proprio corpo. Un bimbo orfano di guerra entra furtivamente nella casa della donna per rubare, mentre un giovane soldato smobilitato arriva come cliente. I tre incominciano una strana vita insieme. Ma dura poco: i ricordi di guerra del soldato finiscono per distruggere le vite di tutti e tre.
PROGRAMMAZIONE
100 di questi anni
di Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia, Italia, 2024, 90' - v.o. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
L’Istituto Luce, una delle più antiche e importanti istituzioni cinematografiche pubbliche del mondo, con uno dei più ricchi e preziosi archivi di immagini e memorie, festeggia il suo centesimo compleanno affidando ai protagonisti della commedia italiana contemporanea la realizzazione di un film a episodi.
Ripercorrendo i classici filoni della commedia all’italiana, i cortometraggi riutilizzano le iconiche immagini di repertorio del secolo scorso per creare un racconto inedito e sorprendente. Truffe e superstizioni, amori e tradimenti, musica, storia del cinema italiano, sono solo alcuni dei temi toccati dal film. Le immagini trovano così una nuova dimensione nella celebrazione del passato e del presente del cinema italiano, e delle nostre vite.
CHANTAL AKERMAN – LA VERITÀ SI MUOVE, IL TEMPO NON MENTE
La captive
di Chantal Akerman, 2000, 118′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Il film racconta la vicenda sentimentale di Ariane e Simon. Lei è indipendente e innamorata della libertà; lui è possessivo e geloso, ossessionato dal bisogno di sapere e condividere tutto di lei e con lei. Ispirata al sesto volume della Recherche di Marcel Proust, è un’opera non di semplice lettura, che accosta un’estetica erotica, a tratti anche morbosa, a una messinscena statica e inmgombrante, che ha il chiaro obbiettivo di riportare al centro dell’operazione le riflessioni di Proust sul tema del possesso e del sentimento.
PROGRAMMAZIONE
100 di questi anni
di Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia, Italia, 2024, 90' - v.o. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
L’Istituto Luce, una delle più antiche e importanti istituzioni cinematografiche pubbliche del mondo, con uno dei più ricchi e preziosi archivi di immagini e memorie, festeggia il suo centesimo compleanno affidando ai protagonisti della commedia italiana contemporanea la realizzazione di un film a episodi.
Ripercorrendo i classici filoni della commedia all’italiana, i cortometraggi riutilizzano le iconiche immagini di repertorio del secolo scorso per creare un racconto inedito e sorprendente. Truffe e superstizioni, amori e tradimenti, musica, storia del cinema italiano, sono solo alcuni dei temi toccati dal film. Le immagini trovano così una nuova dimensione nella celebrazione del passato e del presente del cinema italiano, e delle nostre vite.
SENTIERO OFF 2025
Sado
DI Davide Palella, Italia, 2024, Drammatico, 9’
INGRESSO: Intero 6€ / Ridotto 5€ IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO
Sado è stata definita l’isola dell’esilio. Qui, gli indesiderati dello shogunato vennero esiliati. I loro spiriti, intrappolati nelle profondità della terra, non vedranno mai più il cielo, i loro corpi costretti ai lavori forzati rivivono sotto forma di pupazzi meccanizzati, destinati a ripetere per l’eternità le stesse azioni e gli stessi gesti. Il lavoro è una prigione eterna e l’arte l’unica chiave per aprire la gabbia in cui siamo rinchiusi.
13 marzo, ore 18.30 – Introduzione a cura di Sentiero Critica Lab
TSUKAMOTO65
Hokage – Ombra di fuoco
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2023, 96' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
L’ultimo film di Shinya Tsukamoto, un grido di dolore contro tutte le guerre acclamato nella sezione Orizzonti del Festival di Venezia 2023.
In un piccolo ristorante giapponese quasi completamente distrutto dal fuoco, una donna si guadagna da vivere vendendo il proprio corpo. Un bimbo orfano di guerra entra furtivamente nella casa della donna per rubare, mentre un giovane soldato smobilitato arriva come cliente. I tre incominciano una strana vita insieme. Ma dura poco: i ricordi di guerra del soldato finiscono per distruggere le vite di tutti e tre.
EVENTO SPECIALE
Profondo Rosso
di Dario Argento, 1975, Italia, 123' - v.o. italiano con sot. eng.
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Il pianista jazz Marcus Daly (David Hemmings) assiste casualmente all’omicidio della medium Helga Ullman (Macha Méril), ma senza riuscire a riconoscere l’assassino. Coinvolto dalla giornalista Gianna Brezzi (Daria Nicolodi) decide di indagare, venendo trascinato in una spirale di avvenimenti e scoperte a cui fa da sfondo una Torino spettrale e minacciosa.
La proiezione fa parte dell’evento Clara Calamai, lo scandalo di essere attrice che inaugura martedì 11 marzo alle 18:00 nel foyer del cinema La Compagnia, all’interno del programma La Toscana delle Donne della Regione Toscana (per tutto il programma dell’evento clicca qui).
PROGRAMMAZIONE
100 di questi anni
di Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia, Italia, 2024, 90' - v.o. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
L’Istituto Luce, una delle più antiche e importanti istituzioni cinematografiche pubbliche del mondo, con uno dei più ricchi e preziosi archivi di immagini e memorie, festeggia il suo centesimo compleanno affidando ai protagonisti della commedia italiana contemporanea la realizzazione di un film a episodi.
Ripercorrendo i classici filoni della commedia all’italiana, i cortometraggi riutilizzano le iconiche immagini di repertorio del secolo scorso per creare un racconto inedito e sorprendente. Truffe e superstizioni, amori e tradimenti, musica, storia del cinema italiano, sono solo alcuni dei temi toccati dal film. Le immagini trovano così una nuova dimensione nella celebrazione del passato e del presente del cinema italiano, e delle nostre vite.
CSX CULT
La Principessa Mononoke
di Hayao Miyazaki, Giappone, 1997, 133′, v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3€
Un principe colpito da una maledizione letale decide di trovare un rimedio e finisce nel bel mezzo di una battaglia tra una città mineraria e gli animali della foresta. La Principessa Mononoke è il più avventuroso e apparentemente il più canonico film del sensei, ma è stato anche quello che l’ha reso definitivamente famoso in Occidente.
L’introduzione al film è a cura di CSX – Firenze
SENTIERO OFF 2025
Sado
DI Davide Palella, Italia, 2024, Drammatico, 9’
INGRESSO: Intero 6€ / Ridotto 5€ IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO
Sado è stata definita l’isola dell’esilio. Qui, gli indesiderati dello shogunato vennero esiliati. I loro spiriti, intrappolati nelle profondità della terra, non vedranno mai più il cielo, i loro corpi costretti ai lavori forzati rivivono sotto forma di pupazzi meccanizzati, destinati a ripetere per l’eternità le stesse azioni e gli stessi gesti. Il lavoro è una prigione eterna e l’arte l’unica chiave per aprire la gabbia in cui siamo rinchiusi.
13 marzo, ore 18.30 – Introduzione a cura di Sentiero Critica Lab
TSUKAMOTO65
Hokage – Ombra di fuoco
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2023, 96' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
L’ultimo film di Shinya Tsukamoto, un grido di dolore contro tutte le guerre acclamato nella sezione Orizzonti del Festival di Venezia 2023.
In un piccolo ristorante giapponese quasi completamente distrutto dal fuoco, una donna si guadagna da vivere vendendo il proprio corpo. Un bimbo orfano di guerra entra furtivamente nella casa della donna per rubare, mentre un giovane soldato smobilitato arriva come cliente. I tre incominciano una strana vita insieme. Ma dura poco: i ricordi di guerra del soldato finiscono per distruggere le vite di tutti e tre.
FLORENCE KOREA FILM FEST 2025
Cerimonia inaugurale
INGRESSO LIBERO, PREVIA PRENOTAZIONE
Per prenotazioni contattare: program.koreafilmfest@gmail.com

FLORENCE KOREA FILM FEST 2025
Escape
di Lee Jong-pil, Corea del Sud, 2024, 94' - v.o. sott. ita / eng
INGRESSO LIBERO, PREVIA PRENOTAZIONE
Al limitare della zona demilitarizzata, dove il Sud è la terra della libertà e il lato opposto è quello della repressione, il sergente Kyu-nam, che da tempo progettava la fuga al Sud, viene catturato mentre impedisce a un soldato comune, Dong-hyuk, di fuggire. Kyu-nam rischia l’esecuzione ma il maggiore Hyun-sang del Dipartimento di sicurezza di Stato, che conosce fin dall'infanzia, invece di accusarlo decide di farne un eroe che ha catturato un disertore.
Per prenotazioni contattare: program.koreafilmfest@gmail.com

PROGRAMMAZIONE
Conclave
di Edward Berger, 2024, Regno Unito, USA, 120' - v. in italiano
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Papa, il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) è incaricato di dirigere questo delicato processo. Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. Un oscuro segreto viene alla luce, minacciando di scuotere le fondamenta stesse della Chiesa.
PROGRAMMAZIONE
Conclave
di Edward Berger, 2024, Regno Unito, USA, 120' - v. in italiano
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Papa, il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) è incaricato di dirigere questo delicato processo. Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. Un oscuro segreto viene alla luce, minacciando di scuotere le fondamenta stesse della Chiesa.
EVENTO SPECIALE
Profondo Rosso
di Dario Argento, 1975, Italia, 123' - v.o. italiano con sot. eng.
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Il pianista jazz Marcus Daly (David Hemmings) assiste casualmente all’omicidio della medium Helga Ullman (Macha Méril), ma senza riuscire a riconoscere l’assassino. Coinvolto dalla giornalista Gianna Brezzi (Daria Nicolodi) decide di indagare, venendo trascinato in una spirale di avvenimenti e scoperte a cui fa da sfondo una Torino spettrale e minacciosa.
La proiezione fa parte dell’evento Clara Calamai, lo scandalo di essere attrice che inaugura martedì 11 marzo alle 18:00 nel foyer del cinema La Compagnia, all’interno del programma La Toscana delle Donne della Regione Toscana (per tutto il programma dell’evento clicca qui).
MONDOVISIONI - I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE
Black Box Diaries
di Shiori Ito, 2024, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti,102' - v. o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Quando, nel maggio 2017, la ventottenne giornalista Shiori Ito accusa di stupro il più anziano collega e biografo dell’allora Primo Ministro Shinzo Abe, sa di non avere altra scelta, se vuole che il suo caso cambi le antiquate leggi giapponesi sulla violenza sessuale.
In una società in cui parlarne apertamente è considerato indecoroso, la sua conferenza stampa scuote l’opinione pubblica. Nel giro di pochi giorni, Shiori si trova al centro del dibattito politico: la destra la considera una minaccia per il governo, la sinistra la acclama come un’eroina. Minacce di morte, cyberbullismo e lettere minatorie trascinano Shiori in una spirale di paura e solitudine. Quando infine si presenta in tribunale, la difesa le scatena contro una guerra senza quartiere.
Determinata a dare l’esempio ad altre vittime, Shiori porta avanti il suo caso, pubblica un libro autobiografico di successo, e realizza questo film: diretto da lei stessa con filmati privati della sua terribile esperienza, Black Box Diaries cattura il suo tumultuoso, straziante e infine trionfale viaggio, rivelando il prezzo umano e sociale da pagare quando si subisce l’attacco congiunto di politica, media e social network. Nel ruolo di vittima e allo stesso tempo di reporter che indaga sul proprio caso, Shiori ha combattuto per un epocale cambiamento sociale, e per sopravvivere.
CINEFILANTE A LA COMPAGNIA – FILM PER PICCOL*
La brigata aiutatutti
di Janis Cimermanis, Lettonia, 40’ - 1998/3+
INGRESSO: 5€ intero / 3€ ridotto per i bambini
Poetiche e strampalate le avventure di una squadra di soccorso di tre simpatici ometti che risolvono ogni sorta di problema non sempre proprio come ci si aspetterebbe. Dai maestri lettoni dell’animazione in stop motion con pupazzi, un programma di sei cortometraggi per ridere e stupirsi di fronte alla magia dell’animazione “fatta a mano”.
PROGRAMMAZIONE
Portuali
di Perla Sardella, 2024, Italia, 81'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un gruppo di lavoratori del porto di Genova raccolti sotto la sigla autonoma C.A.L.P. (Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali). Si riuniscono in assemblea per discutere sulle difficoltà nel rapportarsi con il sindacato, per denunciare il passaggio delle navi che trasportano armamenti ed esplosivi destinati ai teatri di guerra, per ragionare sulla necessità di fare rete e includere un approccio intersezionale nel loro agire politico.
LUNEDì 3 MARZO, ORE 19.00 – in collegamento la regista Perla Sardella
SENTIERO OFF 2025
Sado
DI Davide Palella, Italia, 2024, Drammatico, 9’
INGRESSO: Intero 6€ / Ridotto 5€ IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO
Sado è stata definita l’isola dell’esilio. Qui, gli indesiderati dello shogunato vennero esiliati. I loro spiriti, intrappolati nelle profondità della terra, non vedranno mai più il cielo, i loro corpi costretti ai lavori forzati rivivono sotto forma di pupazzi meccanizzati, destinati a ripetere per l’eternità le stesse azioni e gli stessi gesti. Il lavoro è una prigione eterna e l’arte l’unica chiave per aprire la gabbia in cui siamo rinchiusi.
13 marzo, ore 18.30 – Introduzione a cura di Sentiero Critica Lab
TSUKAMOTO65
Hokage – Ombra di fuoco
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2023, 96' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
L’ultimo film di Shinya Tsukamoto, un grido di dolore contro tutte le guerre acclamato nella sezione Orizzonti del Festival di Venezia 2023.
In un piccolo ristorante giapponese quasi completamente distrutto dal fuoco, una donna si guadagna da vivere vendendo il proprio corpo. Un bimbo orfano di guerra entra furtivamente nella casa della donna per rubare, mentre un giovane soldato smobilitato arriva come cliente. I tre incominciano una strana vita insieme. Ma dura poco: i ricordi di guerra del soldato finiscono per distruggere le vite di tutti e tre.