TSUKAMOTO65
A Snake of June
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2002, 77' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Festival di Venezia – Controcorrente: Premio speciale della giuria
In una città immersa in piogge incessanti, Rinko, una donna intrappolata in un matrimonio soffocante, riceve foto compromettenti da un misterioso ricattatore. Questo evento la costringe a confrontarsi con i suoi desideri repressi, portandola verso una liberazione emotiva e sessuale. Con un’estetica blu monocromatica e una regia intima, Tsukamoto esplora i confini tra voyeurismo, controllo e autodeterminazione, offrendo un ritratto inquietante e poetico dell’alienazione e della ricerca di autenticità in un microcosmo opprimente.
TSUKAMOTO65
A Snake of June
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2002, 77' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Festival di Venezia – Controcorrente: Premio speciale della giuria
In una città immersa in piogge incessanti, Rinko, una donna intrappolata in un matrimonio soffocante, riceve foto compromettenti da un misterioso ricattatore. Questo evento la costringe a confrontarsi con i suoi desideri repressi, portandola verso una liberazione emotiva e sessuale. Con un’estetica blu monocromatica e una regia intima, Tsukamoto esplora i confini tra voyeurismo, controllo e autodeterminazione, offrendo un ritratto inquietante e poetico dell’alienazione e della ricerca di autenticità in un microcosmo opprimente.
MOSTRUOSO FEMMINILE
Saint Maud
di Rose Glass, Regno Unito, 2019, 84’ – v.o. inglese sott. italiano
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Maud è una giovane infermiera dalla forte fede in Dio, che si prende cura a domicilio di Amanda, una anziana malata di cancro con un passato da ballerina professionista. Amanda appare a Maud come una miscredente nichilista, e la ragazza decide quindi di doverla salvare dalla dannazione eterna. Alla cura del corpo si affianca quella dell’anima, mentre le idee salvifiche dell’infermiera prendono la forma di un’ossessione profonda.
TSUKAMOTO65
Tokyo Fist
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1995, 88' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Festival di Locarno – Concorso
La vita di Tsuda, un venditore ordinario, cambia quando riappare un vecchio amico pugile, scatenando una spirale di gelosia e autodistruzione. La relazione con la sua fidanzata, Hizuru, si trasforma mentre entrambi esplorano i limiti del dolore e del corpo, trovando potere nella sofferenza fisica. Un intenso dramma psicologico che mescola violenza, erotismo e trasformazione, con uno stile viscerale e claustrofobico, che riflette sull’alienazione urbana e sull’identità spingendo i personaggi oltre i confini fisici e psicologici in un crescendo di brutalità e introspezione.