PROGRAMMAZIONE
The Girl with the Needle
di Magnus von Horn, Danimarca, 2024, 123' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Nella Copenaghen del primo dopoguerra, Karoline, una giovane operaia che lavora in una fabbrica che produce divise militari, viene sedotta e abbandonata dal suo capo. Incinta e senza lavoro è costretta a disfarsi del bambino. In un bagno turco, Karoline incontra Dagmar, una donna che gestisce un’agenzia di adozioni clandestina all’interno di un negozio di dolci, dove aiuta le madri povere a trovare case affidatarie per i loro figli. Se le premesse sembrano alludere a una fiaba quasi dickensiana, in realtà l’orrore è dietro l’angolo, e tinge di nero il film di Magnus von Horn fin dalle prime immagini.
PROGRAMMAZIONE
Blur: To The End
di Toby L. , Gran Bretagna, 2024, 104' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Blur: To The End descrive il capitolo più recente della storia della band, catturato durante il periodo in cui hanno fatto un ritorno a sorpresa – ed emozionante – con il loro primo disco in 8 anni, l’acclamato album #1 The Ballad of Darren. Il documentario segue la relazione unica di quattro amici – e compagni di band da tre decenni – Damon Albarn, Graham Coxon, Alex James e Dave Rowntree quando si sono riuniti all’inizio del 2023 per registrare nuove canzoni prima dei loro sold-out a Wembley.
Ogni volta che Damon Albarn (voce e compositore), Alex James (basso), Graham Coxon (chitarra) e Dave Rowntree (batteria) si ritrovano per fare musica, solitamente dopo lunghi periodi di pausa, l’evento diventa memorabile. Questo quarto documentario dedicato ai Blur – dopo Starshaped, No Distance Left To Run e New World Towers – offre uno sguardo inedito e sorprendente seguendo il rapporto unico di quattro amici e compagni di band da tre decenni. Grazie all’accesso totale concesso al regista Toby L., il film svela in modo intimo e senza filtri la band.
CHANTAL AKERMAN – LA VERITÀ SI MUOVE, IL TEMPO NON MENTE
Letters Home
di Chantal Akerman, 1986, 104′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: INTERO 6€, RIDOTTO 5€
Basato sull’opera teatrale di Rose Leiman Goldemberg, il film porta sullo schermo la corrispondenza che ha legato l’autrice e poetessa Sylvia Plath e la madre Aurelia.
Con questa opera Chantal Akerman porta sul grande schermo un eccezionale sperimentazione narrativa: non solo assegna i ruoli delle protagoniste a Delphine e Coralie Seyrig, rispettivamente nonna e nipote, ma le fa convivere all’interno della scena, enfatizzando l’attaccamento e la vicinanza che le lettere espongono.
PROGRAMMAZIONE
The Girl with the Needle
di Magnus von Horn, Danimarca, 2024, 123' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Nella Copenaghen del primo dopoguerra, Karoline, una giovane operaia che lavora in una fabbrica che produce divise militari, viene sedotta e abbandonata dal suo capo. Incinta e senza lavoro è costretta a disfarsi del bambino. In un bagno turco, Karoline incontra Dagmar, una donna che gestisce un’agenzia di adozioni clandestina all’interno di un negozio di dolci, dove aiuta le madri povere a trovare case affidatarie per i loro figli. Se le premesse sembrano alludere a una fiaba quasi dickensiana, in realtà l’orrore è dietro l’angolo, e tinge di nero il film di Magnus von Horn fin dalle prime immagini.
PROGRAMMAZIONE
Blur: To The End
di Toby L. , Gran Bretagna, 2024, 104' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Blur: To The End descrive il capitolo più recente della storia della band, catturato durante il periodo in cui hanno fatto un ritorno a sorpresa – ed emozionante – con il loro primo disco in 8 anni, l’acclamato album #1 The Ballad of Darren. Il documentario segue la relazione unica di quattro amici – e compagni di band da tre decenni – Damon Albarn, Graham Coxon, Alex James e Dave Rowntree quando si sono riuniti all’inizio del 2023 per registrare nuove canzoni prima dei loro sold-out a Wembley.
Ogni volta che Damon Albarn (voce e compositore), Alex James (basso), Graham Coxon (chitarra) e Dave Rowntree (batteria) si ritrovano per fare musica, solitamente dopo lunghi periodi di pausa, l’evento diventa memorabile. Questo quarto documentario dedicato ai Blur – dopo Starshaped, No Distance Left To Run e New World Towers – offre uno sguardo inedito e sorprendente seguendo il rapporto unico di quattro amici e compagni di band da tre decenni. Grazie all’accesso totale concesso al regista Toby L., il film svela in modo intimo e senza filtri la band.
PROGRAMMAZIONE
The Girl with the Needle
di Magnus von Horn, Danimarca, 2024, 123' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Nella Copenaghen del primo dopoguerra, Karoline, una giovane operaia che lavora in una fabbrica che produce divise militari, viene sedotta e abbandonata dal suo capo. Incinta e senza lavoro è costretta a disfarsi del bambino. In un bagno turco, Karoline incontra Dagmar, una donna che gestisce un’agenzia di adozioni clandestina all’interno di un negozio di dolci, dove aiuta le madri povere a trovare case affidatarie per i loro figli. Se le premesse sembrano alludere a una fiaba quasi dickensiana, in realtà l’orrore è dietro l’angolo, e tinge di nero il film di Magnus von Horn fin dalle prime immagini.
VISIONI APERTE – PAROLE, IMMAGINI E SUONI DAL CARCERE
Il Teatro in Carcere in Toscana e i suoi linguaggi
Coordinamento Teatro in Carcere Toscana e Fondazione Sistema Toscana – Lanterne Magiche
INGRESSO LIBERO
Modera Laura Caretti, storica e critica teatrale
Con le compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana, Stefano Tè (direttore artistico di Teatro dei Venti – Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna), Armando Punzo (direttore artistico della Compagnia della Fortezza)
Q&A| Interventi di rappresentanti dal mondo del carcere, operatorə, volontarə, studentə.
A cura di Coordinamento Teatro in Carcere Toscana e Fondazione Sistema Toscana – Lanterne Magiche
organizzazione Teatro Metropopolare con il sostegno di Regione Toscana
con il patrocinio di Ministero della Giustizia e Garante dei diritti dei detenuti della Regione Toscana

VISIONI APERTE – PAROLE, IMMAGINI E SUONI DAL CARCERE
Il ruolo della cultura nel carcere
VISIONE APERTE – PAROLE, IMMAGINI E SUONI DAL CARCERE
INGRESSO LIBERO
Modera Giorgio Bernardini, giornalista
con Dott.ssa Elena Pianea (Direttrice della Direzione Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione), Dott.ssa Francesca Romana Valenzi (Direttrice Ufficio Detenuti Regione Lombardia e Direttrice in missione Ufficio Detenuti Toscana), Dott. Mauro Palma (Presidente Centro di ricerca “European Phenological Center” Università Roma Tre, ex Garante Nazionale dei detenuti), Avv. Enrico Vincenzini (referente per la Toscana di Associazione Antigone), Coordinamento Teatro in Carcere Toscana.
Q&A| Interventi di rappresentanti dal mondo del carcere, operatorə, volontarə, studentə.

VISIONI APERTE – PAROLE, IMMAGINI E SUONI DAL CARCERE
Compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana
Coordinamento Teatro in Carcere Toscana
INGRESSO LIBERO
Proiezione di estratti video tratti dalle produzioni delle compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana

VISIONI APERTE – PAROLE, IMMAGINI E SUONI DAL CARCERE
Proiezione di Tehachapi di J.R.
di JR, documentario, Francia, 2023, 92′ – V.O. sott ITA
INGRESSO LIBERO
Nel corso di tre anni, l’artista francese JR ha realizzato un’opera d’arte su larga scala nel cortile del carcere di massima sicurezza Tehachapi, in California. Con il suo team ha fotografato i detenuti e dato loro la possibilità di raccontare liberamente la propria storia. Il progetto mostra il potere dell’arte come strumento di trasformazione e forza unificante di speranza, specialmente nel contesto del sistema carcerario, intrinsecamente violento. Con questo film JR vuole condividere la resilienza e il viaggio dei detenuti verso la redenzione.
A cura di Lanterne Magiche.

PRESENTAZIONE RIVISTA - SALETTA
Seeds of Florence – Connessioni Urbane
INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE QUI
In un’epoca in cui il senso di spazio e di temporalità sta subendo una profonda trasformazione le città continuano a rappresentare ‘microcosmi cruciali’ di convivenza sociale. Nella presentazione del nuovo numero di Seeds of Florence si parlerà di società multietniche, di fenomeni migratori, pratiche religiose, differenze linguistiche e fragilità comunitarie che possono generare criticità, ma anche di come queste possano trasformarsi in opportunità di integrazione e rinnovamento sociale.

PROGRAMMAZIONE
The Girl with the Needle
di Magnus von Horn, Danimarca, 2024, 123' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Nella Copenaghen del primo dopoguerra, Karoline, una giovane operaia che lavora in una fabbrica che produce divise militari, viene sedotta e abbandonata dal suo capo. Incinta e senza lavoro è costretta a disfarsi del bambino. In un bagno turco, Karoline incontra Dagmar, una donna che gestisce un’agenzia di adozioni clandestina all’interno di un negozio di dolci, dove aiuta le madri povere a trovare case affidatarie per i loro figli. Se le premesse sembrano alludere a una fiaba quasi dickensiana, in realtà l’orrore è dietro l’angolo, e tinge di nero il film di Magnus von Horn fin dalle prime immagini.
PROGRAMMAZIONE
Blur: To The End
di Toby L. , Gran Bretagna, 2024, 104' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Blur: To The End descrive il capitolo più recente della storia della band, catturato durante il periodo in cui hanno fatto un ritorno a sorpresa – ed emozionante – con il loro primo disco in 8 anni, l’acclamato album #1 The Ballad of Darren. Il documentario segue la relazione unica di quattro amici – e compagni di band da tre decenni – Damon Albarn, Graham Coxon, Alex James e Dave Rowntree quando si sono riuniti all’inizio del 2023 per registrare nuove canzoni prima dei loro sold-out a Wembley.
Ogni volta che Damon Albarn (voce e compositore), Alex James (basso), Graham Coxon (chitarra) e Dave Rowntree (batteria) si ritrovano per fare musica, solitamente dopo lunghi periodi di pausa, l’evento diventa memorabile. Questo quarto documentario dedicato ai Blur – dopo Starshaped, No Distance Left To Run e New World Towers – offre uno sguardo inedito e sorprendente seguendo il rapporto unico di quattro amici e compagni di band da tre decenni. Grazie all’accesso totale concesso al regista Toby L., il film svela in modo intimo e senza filtri la band.
GLI APPUNTAMENTI DI TESTO A LA COMPAGNIA
Oh Canada – I tradimenti
di Paul Schrader, Francia, 2022, 92′ – v.o. sott. ita
BIGLIETTI: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridottissimo presentando il biglietto Testo 2025 in cassa
Tratto dall’omonimo romanzo (in originale Foregone) di Russel Banks. Introduzione di Gabriele Pedullà, con la partecipazione di Carlo Benedetti.
Leonard Fife è stato un documentarista di successo, specializzato in argomenti spinosi come l’utilizzo dell’agente arancio in Vietnam, la caccia di frodo delle foche o la pedofilia nella Chiesa; ma ora è anziano, malato terminale, e profondamente deluso da se stesso. Due suoi ex alunni, già vincitori di un Oscar per il documentario, arrivano nella casa che Leonard condivide da trent’anni con la moglie Emma per girare un film su di lui, e l’uomo si predispone a ciò che diventerà un testamento e una confessione.
FONDAZIONE AVSI
The Sky over Kibera
di Marco Martinelli, Italia, 2019, DOCUMENTARIO, 43' - v.o. sott. ita
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE
The sky over Kibera è un film d'arte: ci racconta la "messa in vita" della Divina Commedia nell'immenso slum di Nairobi, Kibera, dove il regista ha lavorato con 150 bambini e adolescenti, reinventando il capolavoro dantesco in lingua inglese e swahili. E lo fa con la sua cifra poetica e visionaria, intrecciando alle riprese dello spettacolo altre immagini, sequenze girate appositamente nello slum per compiere l'operazione alchemica di trasformare il teatro in cinema. Tre adolescenti di Nairobi offrono volto e voce a Dante, Virgilio e Beatrice: sono le guide che conducono lo spettatore nel labirinto di Kibera, dove la "selva oscura" in cui si perde il poeta è più che una semplice metafora: in swahili, Kibera significa "selva". Attorno a loro un coro brulicante di corpi recita il tumulto dell'essere insieme belve e dannati, ladri e assassini, diavoli e politici corrotti e poeti che indicano le vie della salvezza: tra canti e recitazione, corse frenetiche e danze scatenate, i 150 protagonisti danno vita a un affresco ricco di commovente poesia, a ulteriore conferma dell'universalità del capolavoro dantesco.
PRENOTAZIONI: https://forms.gle/5Yr6rij36LApaetm9
PER INFORMAZIONI: dantexavsi@gmail.com
PROGRAMMAZIONE
Picnic at Hanging Rock
di Peter Weir, 1975, Australia, 109' - vo. eng. sub ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Australia, 1900. Durante una gita, un gruppo di ragazze di un collegio femminile scompare misteriosamente. “Ho fatto tutto quello che potevo per ipnotizzare lo spettatore e tenerlo lontano da ogni possibile spiegazione.” (Peter Weir, in Jan Dawson, Picnic Under Capricorn, “Sight and Sound”, 1976)
“Picnic at Hanging Rock occupa un posto speciale in un’ideale storia della globalizzazione della cultura cinematografica. Come Roma, città aperta (1945), Rashomon (1950) o Il lamento sul sentiero (1955) fa parte della ristretta cerchia di film che hanno segnato un riconoscimento internazionale senza precedenti per le cinematografie dei propri paesi d’origine, contribuendo più in generale a diffonderne all’estero il patrimonio artistico e culturale.”
(Lorenzo Meloni, Cinefilia Ritrovata)
PROGRAMMAZIONE
The Girl with the Needle
di Magnus von Horn, Danimarca, 2024, 123' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Nella Copenaghen del primo dopoguerra, Karoline, una giovane operaia che lavora in una fabbrica che produce divise militari, viene sedotta e abbandonata dal suo capo. Incinta e senza lavoro è costretta a disfarsi del bambino. In un bagno turco, Karoline incontra Dagmar, una donna che gestisce un’agenzia di adozioni clandestina all’interno di un negozio di dolci, dove aiuta le madri povere a trovare case affidatarie per i loro figli. Se le premesse sembrano alludere a una fiaba quasi dickensiana, in realtà l’orrore è dietro l’angolo, e tinge di nero il film di Magnus von Horn fin dalle prime immagini.
PROGRAMMAZIONE
Babygirl
di Halina Reijn, Stati Uniti d'America, 2024, 114' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Una potente donna d’affari mette a repentaglio la sua vita professionale e personale quando intraprende una relazione segreta e intensa con il suo giovane assistente.
PROGRAMMAZIONE
Una viaggiatrice a Seoul
di Hong Sangsoo, 2024, Corea del Sud, 90' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Iris è una donna che per motivi ignoti si trova a Seoul, nessuno sa da dove provenga. La incontriamo seduta su una panchina del parco intenta ad armeggiare con un registratore. Dice di venire dalla Francia. Non avendo soldi né mezzi per mantenersi, le è stato consigliato di insegnare il francese. È così che si ritrova ad avere come allieve due donne coreane. Iris ama camminare a piedi nudi e sdraiarsi sulle rocce. Ha il dono di riconoscere la bellezza nelle piccole cose, mentre tenta di vivere la vita nel modo più razionale possibile, trovando conforto nella bevanda coreana makgeolli. Protagonista un’Isabelle Huppert in stato di grazia, alla terza collaborazione con il regista sudcoreano.
“Una passeggiata pomeridiana ariosa, luminosa ed enigmatica”, per dirla con Variety.
CINEFILANTE A LA COMPAGNIA – FILM PER PICCOL*
Al lavoro! Mestieri animati
di AA. VV. 2019-2023 / 37’/ 4+
INGRESSO: 5€ intero / 3€ ridotto per i bambini
Da quelli più realistici a quelli più immaginari, i mestieri reinterpretati dal cinema d’animazione per avvicinare i bambini e le bambine al tema del lavoro, le sue gioie e i suoi dolori.
PROGRAMMAZIONE
Babygirl
di Halina Reijn, Stati Uniti d'America, 2024, 114' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Una potente donna d’affari mette a repentaglio la sua vita professionale e personale quando intraprende una relazione segreta e intensa con il suo giovane assistente.
PROGRAMMAZIONE
The Girl with the Needle
di Magnus von Horn, Danimarca, 2024, 123' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Nella Copenaghen del primo dopoguerra, Karoline, una giovane operaia che lavora in una fabbrica che produce divise militari, viene sedotta e abbandonata dal suo capo. Incinta e senza lavoro è costretta a disfarsi del bambino. In un bagno turco, Karoline incontra Dagmar, una donna che gestisce un’agenzia di adozioni clandestina all’interno di un negozio di dolci, dove aiuta le madri povere a trovare case affidatarie per i loro figli. Se le premesse sembrano alludere a una fiaba quasi dickensiana, in realtà l’orrore è dietro l’angolo, e tinge di nero il film di Magnus von Horn fin dalle prime immagini.