PROGRAMMAZIONE
Raffaello – il principe delle arti
di Luca Viotto, 2017, Italia, 90 min.
Venti location e 70 opere presentate sul grande schermo attraverso riprese in 3D e Ultra HD per la prima trasposizione cinematografica mai realizzata sull’enfant terrible della pittura barocca italiana: Raffaello Sanzio. Le vicende più significative della vita del divin fanciullo e del suo tempo, raccontate attraverso gli interventi di tre grandi storici dell’arte: Antonio Paolucci, Vincenzo Farinella e Antonio Natali. Le più evolute tecniche di ripresa restituiscono il fascino delle luci bionde e dolcissime di colui che rappresentò l’intero universo del visibile e del pensabile.
INGRESSO VERSIONE 2D: 5€ biglietto unico
versione italiana
il maggio al cinema
La pattuglia sperduta
di Piero Nelli, Italia, 1954, 94 min.
Carlo Alberto attacca battaglia a Novara contro gli austriaci. Ma il film non è la storia del celebre combattimento: descrive le traversie di una pattuglia di soldati piemontesi impegnata in una serie di scaramucce con il nemico. Riescono alla fine a sganciarsi e corrono a Novara, convinti di poter dare ancora una mano. Ma è troppo tardi: l'esercito savoiardo è stato sconfitto.IL IL

stanley kubrick: a cinematic odyssey
Una cura Ludovico per i vostri occhi: inside Arancia meccanica
Saletta Mymovies

stanley kubrick: a cinematic odyssey
Arancia meccanica
di Stanley Kubrick, Regno Unito, 1971, durata: 137 min.
Quando si mostra Alex commettere azioni così brutali e si riesce comunque a cogliere la profonda malvagità di quella parte del sistema che tenta di trasformarlo in qualcosa di meno che umano per renderlo più buono, a quel punto credo sia chiara l’idea fondamentale del libro. È necessario che l’uomo possa scegliere tra bene e male e che ci sia il caso in cui egli scelga il male. Privarlo di questa possibilità di scelta, significa renderlo qualcosa di inferiore all’umano – un’arancia meccanica appunto. (Stanley Kubrick)
In the future, a sadistic gang leader is imprisoned and volunteers for a conduct-aversion experiment, but it doesn’t go as planned.
INGRESSO: €6intero / 5€ ridotto / 3€ ridottissimo tessere IOinCOMPAGNIA
PERCORSI DI CINEMA – DAL TESTO ALLO SCHERMO
Metropolis
di F.Lang (1926)
Il film di Lang, indiscutibilmente uno dei testi cardinali della settima arte, più che alla fantascienza appartiene, per valide ragioni, al melodramma. L’ipertecnologico e luminoso nucleo urbano del 2026 – a cui corrisponde l’oscura città sotterranea abitata dagli operai schiavi, addetti ai macchinari che producono l’energia necessaria ai cittadini privilegiati della superficie – diventa infatti la meravigliosa cornice del trionfo del cuore, mediatore del rapporto fra la mano e la mente.
Visione guidata a cura del prof. Stefano Socci
PROGRAMMAZIONE
E il cibo va
di Mercedes Còrdova, Argentina/Italia/USA 2017 65 min
DALL’ITALIA A NEW YORK PASSANDO PER BUENOS AIRES, COME CAMBIA LA CUCINA ITALIANA ALL’ESTERO
La cultura gastronomica è il risultato dei viaggi dell’uomo alla ricerca di cose nuove da mangiare. Un esempio è dato dal cibo italiano che è giunto in America grazie alle migrazioni di massa. Cento anni dopo, ripercorrendo le orme del cibo e della sua migrazione dall’Italia all’America (del Nord e del Sud), si assiste alla nascita di una nuova tradizione gastronomica varata dagli italiani all’estero. Ci si chiede però quale sia il legame tra questa cucina e quella del paese d’origine e se si può ancora parlare di cibo italiano al di fuori dell’Italia.
EVENTO SPECIALE
Il Risoluto
di Giovanni Donfrancesco, Italia/Francia 2017, 159 min
ALLA PRESENZA DEL REGISTA
Il film si svolge quasi interamente in una casa perduta in mezzo ai boschi di abeti del Vermont. Il vecchio Piero Bonamico passa le giornate guardando la televisione sul sofà insieme alla moglie Lee Aura, cucinando, curando le piante dell’orto. Legge molto ma scrive anche, e prende note di tutto quello che colpisce la sua attenzione. Di tanto in tanto, canta nel coro della locale chiesa presbiteriana.
Dall’ incontro con il cineasta, scaturisce il bisogno di raccontare finalmente un passato sin qui taciuto. Lo sconvolgente passato, rivelato perlopiù nel sottosuolo, quasi in forma di una confessione, si alterna a pause, durante le quali si riemerge al presente, alla vita quotidiana che ancora sembra conservare un’eco forte di quei tempi lontani.
PROGRAMMAZIONE
Ex Libris
di Frederick Wiseman, Usa, 2018, 207 min.
Dal maestro del documentario Frederick Wiseman, un inedito sguardo dietro le quinte della New York Public Library, una delle più grandi istituzioni culturali del mondo, luogo di accoglienza, scambio e apprendimento. Con 92 divisioni sparse per Manhattan, il Bronx e Staten Island, la Biblioteca pubblica di New York ambisce a essere una risorsa per tutti gli abitanti di questa città sfaccettata e cosmopolita, esempio limpido del credo profondamente americano del diritto individuale alla conoscenza e all’informazione.
INGRESSO: 8€ intero / 6€ ridotto
v.o inglese sot.ita.
PROGRAMMAZIONE
Le meraviglie del mare – alla presenza di Greenpeace
di Jean-Michel Cousteau, Jean-Jacques Mantello, 2018, Gran Bretagna / Francia, 85 min.
Il regista Jean-Michel Cousteau s’imbarca con i figli Celine e Fabien e la sua troupe in un viaggio dalle isole Fiji alle Bahamas, per esplorare oceani sconosciuti e scoprire di più su ciò che li minaccia. Il film, che conta anche un narratore d’eccezione (Arnold Schwarzenegger) è un’esperienza straordinaria, un omaggio al mare che vuole portare l’attenzione del grande pubblico sull’urgenza di salvaguardarlo.
La proiezione sarà introdotta da Greenpeace gruppo locale di Firenze
INGRESSO €6 int /5€ rid
v.italiana
EVENTO SPECIALE
Memoria e contemporaneità. Una, nessuna e centomila
Memoria e contemporaneità. Una, nessuna e centomila. Un'occasione per condividere alcune domande che ci interrogano nel lavoro con gli archivi, i libri, e, più in generale, con gli oggetti della memoria in collaborazione con Soprintendenza Archivistica e Bibliografica e Regione Toscana.

Memoria e contemporaneità. Una, nessuna e centomila
Pina Bausch a Roma
di Graziano Graziani, Italia, 2017, durata 45 minuti.
Documentario nato da un’idea di Simone Bruscia e Andrés Neumann, a partire da alcune foto inedite dell'Archivio Teatrale Andres Neumann relative alla residenza di Pina Bausch a Roma del 1999 per la creazione di "O Dido".

Memoria e contemporaneità. Una, nessuna e centomila
Palermo Palermo. L’artista, la città, l’archivio dal vivo
Con Massimiliano Barbini e la partecipazione di Gennaro Scarpato
Incontro/spettacolo curato dall’Archivio Andres Neumann, curato da Massimiliano Barbini ( Il Funaro), con la partecipazione di Gennaro Scarpato e Fondazione Luigi Tronci, del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, il sostegno della Regione Toscana e della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana.

PROGRAMMAZIONE
Cézanne – Ritratti di una vita
di Phil Grabsky, 2018, Gran Bretagna, durata 87 min.
Di Cézanne è celebre la storia d’amore lunga una vita con Aix, cittadina di Provenza che ha fissato sulla tela con ostinazione, ciò che si conosce meno sono i suoi 200 ritratti. Nel 2017 una grande mostra al Musée d’Orsay ne riunisce moltissimi, ricostruendo il panorama di sguardi e affetti che hanno animato la vita di Cézanne. Il film, partendo dall’esposizione, ci immerge ancora più in profondità nell’animo dell’artista, esplora i suoi spazi privati, ci rivela la corrispondenza con gli amici Jean Baptiste Baille ed Émile Zola ai quali confessa le prime delusioni d’amore, l’odio per gli studi di legge a cui il padre lo aveva costretto a iscriversi e, naturalmente, il suo grande amore per l’arte.
INGRESSO: 8€ biglietto unico
v.italiana
PROGRAMMAZIONE
Le meraviglie del mare in 3D
di Jean-Michel Cousteau, Jean-Jacques Mantello, 2018, Gran Bretagna / Francia, 85 min.
Il regista Jean-Michel Cousteau s’imbarca con i figli Celine e Fabien e la sua troupe in un viaggio dalle isole Fiji alle Bahamas, per esplorare oceani sconosciuti e scoprire di più su ciò che li minaccia. Il film, che conta anche un narratore d’eccezione (Arnold Schwarzenegger) è un’esperienza straordinaria, un omaggio al mare che vuole portare l’attenzione del grande pubblico sull’urgenza di salvaguardarlo.
INGRESSO €8 int /6€ rid
v.italiana
PROGRAMMAZIONE
Cézanne – Ritratti di una vita
di Phil Grabsky, 2018, Gran Bretagna, durata 87 min.
Di Cézanne è celebre la storia d’amore lunga una vita con Aix, cittadina di Provenza che ha fissato sulla tela con ostinazione, ciò che si conosce meno sono i suoi 200 ritratti. Nel 2017 una grande mostra al Musée d’Orsay ne riunisce moltissimi, ricostruendo il panorama di sguardi e affetti che hanno animato la vita di Cézanne. Il film, partendo dall’esposizione, ci immerge ancora più in profondità nell’animo dell’artista, esplora i suoi spazi privati, ci rivela la corrispondenza con gli amici Jean Baptiste Baille ed Émile Zola ai quali confessa le prime delusioni d’amore, l’odio per gli studi di legge a cui il padre lo aveva costretto a iscriversi e, naturalmente, il suo grande amore per l’arte.
INGRESSO: 8€ biglietto unico
v.italiana
PROGRAMMAZIONE
Le meraviglie del mare in 3D
di Jean-Michel Cousteau, Jean-Jacques Mantello, 2018, Gran Bretagna / Francia, 85 min.
Il regista Jean-Michel Cousteau s’imbarca con i figli Celine e Fabien e la sua troupe in un viaggio dalle isole Fiji alle Bahamas, per esplorare oceani sconosciuti e scoprire di più su ciò che li minaccia. Il film, che conta anche un narratore d’eccezione (Arnold Schwarzenegger) è un’esperienza straordinaria, un omaggio al mare che vuole portare l’attenzione del grande pubblico sull’urgenza di salvaguardarlo.
INGRESSO €8 int /6€ rid
v.italiana
PROGRAMMAZIONE
Le meraviglie del mare in 3D
di Jean-Michel Cousteau, Jean-Jacques Mantello, 2018, Gran Bretagna / Francia, 85 min.
Il regista Jean-Michel Cousteau s’imbarca con i figli Celine e Fabien e la sua troupe in un viaggio dalle isole Fiji alle Bahamas, per esplorare oceani sconosciuti e scoprire di più su ciò che li minaccia. Il film, che conta anche un narratore d’eccezione (Arnold Schwarzenegger) è un’esperienza straordinaria, un omaggio al mare che vuole portare l’attenzione del grande pubblico sull’urgenza di salvaguardarlo.
INGRESSO €8 int /6€ rid
v.italiana
PROGRAMMAZIONE
Cézanne – Ritratti di una vita
di Phil Grabsky, 2018, Gran Bretagna, durata 87 min.
Di Cézanne è celebre la storia d’amore lunga una vita con Aix, cittadina di Provenza che ha fissato sulla tela con ostinazione, ciò che si conosce meno sono i suoi 200 ritratti. Nel 2017 una grande mostra al Musée d’Orsay ne riunisce moltissimi, ricostruendo il panorama di sguardi e affetti che hanno animato la vita di Cézanne. Il film, partendo dall’esposizione, ci immerge ancora più in profondità nell’animo dell’artista, esplora i suoi spazi privati, ci rivela la corrispondenza con gli amici Jean Baptiste Baille ed Émile Zola ai quali confessa le prime delusioni d’amore, l’odio per gli studi di legge a cui il padre lo aveva costretto a iscriversi e, naturalmente, il suo grande amore per l’arte.
INGRESSO: 8€ biglietto unico
v.italiana
PROGRAMMAZIONE
Le meraviglie del mare in 3D
di Jean-Michel Cousteau, Jean-Jacques Mantello, 2018, Gran Bretagna / Francia, 85 min.
Il regista Jean-Michel Cousteau s’imbarca con i figli Celine e Fabien e la sua troupe in un viaggio dalle isole Fiji alle Bahamas, per esplorare oceani sconosciuti e scoprire di più su ciò che li minaccia. Il film, che conta anche un narratore d’eccezione (Arnold Schwarzenegger) è un’esperienza straordinaria, un omaggio al mare che vuole portare l’attenzione del grande pubblico sull’urgenza di salvaguardarlo.
INGRESSO €8 int /6€ rid
v.italiana
PROGRAMMAZIONE
Cézanne – Ritratti di una vita
di Phil Grabsky, 2018, Gran Bretagna, durata 87 min.
Di Cézanne è celebre la storia d’amore lunga una vita con Aix, cittadina di Provenza che ha fissato sulla tela con ostinazione, ciò che si conosce meno sono i suoi 200 ritratti. Nel 2017 una grande mostra al Musée d’Orsay ne riunisce moltissimi, ricostruendo il panorama di sguardi e affetti che hanno animato la vita di Cézanne. Il film, partendo dall’esposizione, ci immerge ancora più in profondità nell’animo dell’artista, esplora i suoi spazi privati, ci rivela la corrispondenza con gli amici Jean Baptiste Baille ed Émile Zola ai quali confessa le prime delusioni d’amore, l’odio per gli studi di legge a cui il padre lo aveva costretto a iscriversi e, naturalmente, il suo grande amore per l’arte.
INGRESSO: 8€ biglietto unico
v.italiana
c'era una volta
Harry Potter e i doni della morte – Parte II
di David Yates, UK / USA, 2011, durata: 130 min.
Occupati Hogwarts e il mondo della magia, Voldemort e i Mangiamorte hanno ormai un solo scopo: disperdere l’Esercito di Silente e uccidere Harry Potter, il quale nel frattempo, con Ron ed Hermione, organizza un furto alla Gringott, la banca dei maghi, dove è nascosto uno degli Horcrux rimasti. Pronti a distruggere gli ultimi due Horcrux rimasti per sconfiggere definitivamente Lord Voldemort, la battaglia finale ha così inizio.
INGRESSO: 5€ intero/ 4€ ridotto
PROGRAMMAZIONE
Le meraviglie del mare in 3D
di Jean-Michel Cousteau, Jean-Jacques Mantello, 2018, Gran Bretagna / Francia, 85 min.
Il regista Jean-Michel Cousteau s’imbarca con i figli Celine e Fabien e la sua troupe in un viaggio dalle isole Fiji alle Bahamas, per esplorare oceani sconosciuti e scoprire di più su ciò che li minaccia. Il film, che conta anche un narratore d’eccezione (Arnold Schwarzenegger) è un’esperienza straordinaria, un omaggio al mare che vuole portare l’attenzione del grande pubblico sull’urgenza di salvaguardarlo.
INGRESSO €8 int /6€ rid
v.italiana
PROGRAMMAZIONE
Cézanne – Ritratti di una vita
di Phil Grabsky, 2018, Gran Bretagna, durata 87 min.
Di Cézanne è celebre la storia d’amore lunga una vita con Aix, cittadina di Provenza che ha fissato sulla tela con ostinazione, ciò che si conosce meno sono i suoi 200 ritratti. Nel 2017 una grande mostra al Musée d’Orsay ne riunisce moltissimi, ricostruendo il panorama di sguardi e affetti che hanno animato la vita di Cézanne. Il film, partendo dall’esposizione, ci immerge ancora più in profondità nell’animo dell’artista, esplora i suoi spazi privati, ci rivela la corrispondenza con gli amici Jean Baptiste Baille ed Émile Zola ai quali confessa le prime delusioni d’amore, l’odio per gli studi di legge a cui il padre lo aveva costretto a iscriversi e, naturalmente, il suo grande amore per l’arte.
INGRESSO: 8€ biglietto unico
v.italiana