Vai al contenuto
Giugno 2018
  • martedì

    05/06/2018

  • mercoledì

    06/06/2018

  • giovedì

    07/06/2018

  • venerdì

    08/06/2018

  • sabato

    09/06/2018

  • domenica

    10/06/2018

  • lunedì

    11/06/2018


15:00
PROGRAMMAZIONE

Diva!

di Francesco Patierno, 2017, Italia, 75 min.

Otto grandi attrici ripercorrono la vita di Valentina Cortese interpretando le sue stesse parole tratte dall’autobiografia “Quanti sono i domani passati” pubblicata in occasione dei suoi 90 anni. Un viaggio attraverso i suoi ricordi e le sue interpretazioni. Un’analisi pensata per lasciare un segno indelebile sul suo stile, sul cinema e sul costume delle varie epoche che ha rappresentato.


INGRESSO: 7€ intero / 5€ ridotto

v.italiana


17:00
IL MAGGIO AL CINEMA

Il brigante di Tacca del Lupo

di Pietro Germi, Italia, 1952, durata: 95 min.

Germi trae spunto dal racconto di Riccardo Bacchelli per procedere a una delle prime interpretazioni critiche del Risorgimento, evidenziando le conseguenze della conquista piemontese che si era impossessata del Sud senza  rinnovarne la società. Il fenomeno del brigantaggio ne è una spia. La “Questione meridionale” squarcia lo schermo con toni e fragori da film western, alla maniera di John Ford, protagonista il nostro John Wayne, Amedeo Nazzari.

 


19:00
PROGRAMMAZIONE

Diva!

di Francesco Patierno, 2017, Italia, 75 min.

Otto grandi attrici ripercorrono la vita di Valentina Cortese interpretando le sue stesse parole tratte dall’autobiografia “Quanti sono i domani passati” pubblicata in occasione dei suoi 90 anni. Un viaggio attraverso i suoi ricordi e le sue interpretazioni. Un’analisi pensata per lasciare un segno indelebile sul suo stile, sul cinema e sul costume delle varie epoche che ha rappresentato.


INGRESSO: 7€ intero / 5€ ridotto

v.italiana


20:00
stanley kubrick: a cinematic odyssey

Il volto e la maschera: inside Eyes Wide Shut

Saletta Mymovies

20:30
stanley kubrick: a cinematic odyssey

Eyes Wide Shut

di Stanley Kubrick, Gran Bretagna / USA, 1999, durata 160 min.

Un film che costringe il pubblico a domandarsi dove va tracciata la linea tra fantasie e realtà, se l’inganno è una necessità. E che ha assunto una dimensione molto personale per tutti noi, a cominciare da Stanley. Nel film c’è molto di lui. L’appartamento newyorkese in cui abitano i due protagonisti del film, non a caso è una replica dell’appartamento in cui viveva Stanley negli anni ’70. I quadri sono quelli originali di Christiane, sua moglie. (Tom Cruise)
A New York City doctor, who is married to an art curator, pushes himself on a harrowing and dangerous night-long odyssey of sexual and moral discovery after his wife admits that she once almost cheated on him.


INGRESSO: €6intero / 5€ ridotto / 3€ ridottissimo tessere IOinCOMPAGNIA


15:00
PROGRAMMAZIONE

Le meraviglie del mare in 3D

di Jean-Michel Cousteau, Jean-Jacques Mantello, 2018, Gran Bretagna / Francia, 85 min.

Il regista Jean-Michel Cousteau s’imbarca con i figli Celine e Fabien e la sua troupe in un viaggio dalle isole Fiji alle Bahamas, per esplorare oceani sconosciuti e scoprire di più su ciò che li minaccia. Il film, che conta anche un narratore d’eccezione (Arnold Schwarzenegger) è un’esperienza straordinaria, un omaggio al mare che vuole portare l’attenzione del grande pubblico sull’urgenza di salvaguardarlo.


INGRESSO €8 int /6€ rid
v.italiana


17:00
PROGRAMMAZIONE

Raffaello – il principe delle arti

di Luca Viotto, 2017, Italia, 90 min.

Venti location e 70 opere presentate sul grande schermo attraverso riprese in 3D e Ultra HD per la prima trasposizione cinematografica mai realizzata sull’enfant terrible della pittura barocca italiana: Raffaello Sanzio. Le vicende più significative della vita del divin fanciullo e del suo tempo, raccontate attraverso gli interventi di tre grandi storici dell’arte: Antonio Paolucci, Vincenzo Farinella e Antonio Natali. Le più evolute tecniche di ripresa restituiscono il fascino delle luci bionde e dolcissime di colui che rappresentò l’intero universo del visibile e del pensabile.


INGRESSO VERSIONE 2D: 5€ biglietto unico

versione italiana


19:00
EVENTO SPECIALE

Presentazione del premio Zavattini 2018 | Unarchive

Festival internazionale di Cinema e Donne e La Compagnia presentano il bando promosso dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, in collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà. Nel corso della serata saranno proiettati i cortometraggi vincitori della prima edizione del Premio: Blue Screen di Alessandro Arfuso e Riccardo Bolo; Fuori programma di Carla Oppo, Massimino di Pierfrancesco Li Donni, Dimenicata militanza di Patrizio Partino.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Raffaello – il principe delle arti 3D

di Luca Viotto, 2017, Italia, 90 min.

Venti location e 70 opere presentate sul grande schermo attraverso riprese in 3D e Ultra HD per la prima trasposizione cinematografica mai realizzata sull’enfant terrible della pittura barocca italiana: Raffaello Sanzio. Le vicende più significative della vita del divin fanciullo e del suo tempo, raccontate attraverso gli interventi di tre grandi storici dell’arte: Antonio Paolucci, Vincenzo Farinella e Antonio Natali. Le più evolute tecniche di ripresa restituiscono il fascino delle luci bionde e dolcissime di colui che rappresentò l’intero universo del visibile e del pensabile.


INGRESSO VERSIONE 3D: 5€ biglietto unico

versione italiana


14:30
PERCORSI DI CINEMA – DAL TESTO ALLO SCHERMO

Via col vento

di Victor Fleming

Tratto dal best-seller (1936) di Margaret Mitchell, Via col vento è uno dei primi film a colori, un classico senza tempo. Il film, che inizia con il conflitto tra bianchi e neri, tra schiavisti cavallereschi e poco onorevoli antischiavisti, si trasforma, da lacunoso, negligente ma molto premiato affresco politico-sociale, in un’analisi esemplare delle essenze letali e vitali in gioco all’interno di ognuno di noi. Questa è probabilmente la ragione del suo durevole successo, al di là dell’eccellenza degli interpreti e della perizia della narrazione.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Raffaello – il principe delle arti

di Luca Viotto, 2017, Italia, 90 min.

Venti location e 70 opere presentate sul grande schermo attraverso riprese in 3D e Ultra HD per la prima trasposizione cinematografica mai realizzata sull’enfant terrible della pittura barocca italiana: Raffaello Sanzio. Le vicende più significative della vita del divin fanciullo e del suo tempo, raccontate attraverso gli interventi di tre grandi storici dell’arte: Antonio Paolucci, Vincenzo Farinella e Antonio Natali. Le più evolute tecniche di ripresa restituiscono il fascino delle luci bionde e dolcissime di colui che rappresentò l’intero universo del visibile e del pensabile.


INGRESSO VERSIONE 2D: 5€ biglietto unico

versione italiana


21:00
1968 – 1977, DIECI ANNI IN MOVIMENTO

I cannibali

di Liliana Cavani, Italia,1969, 95 min.

Le strade e le piazze di una grande città moderna sono disseminate di cadaveri, ma la gente non sembra accorgersene e vi passa accanto con indifferenza. Per volere dell’autorità, la presenza nelle strade di quei corpi, cittadini uccisi perché ribelli all ‘ordine costituito, deve servire come monito per scongiurare altri eventuali tentativi insurrezionali. Antigone, una ragazza di famiglia borghese, vuol dare sepoltura al fratello, caduto nel corso della sommossa, ma non trova aiuto né da parte dei parenti né da parte del fidanzato, figlio del massimo esponente del potere.


INGRESSO: 5€ int /4€ rid


15:00
PROGRAMMAZIONE

Raffaello – il principe delle arti

di Luca Viotto, 2017, Italia, 90 min.

Venti location e 70 opere presentate sul grande schermo attraverso riprese in 3D e Ultra HD per la prima trasposizione cinematografica mai realizzata sull’enfant terrible della pittura barocca italiana: Raffaello Sanzio. Le vicende più significative della vita del divin fanciullo e del suo tempo, raccontate attraverso gli interventi di tre grandi storici dell’arte: Antonio Paolucci, Vincenzo Farinella e Antonio Natali. Le più evolute tecniche di ripresa restituiscono il fascino delle luci bionde e dolcissime di colui che rappresentò l’intero universo del visibile e del pensabile.


INGRESSO VERSIONE 2D: 5€ biglietto unico

versione italiana


17:00
PROGRAMMAZIONE

Diva!

di Francesco Patierno, 2017, Italia, 75 min.

Otto grandi attrici ripercorrono la vita di Valentina Cortese interpretando le sue stesse parole tratte dall’autobiografia “Quanti sono i domani passati” pubblicata in occasione dei suoi 90 anni. Un viaggio attraverso i suoi ricordi e le sue interpretazioni. Un’analisi pensata per lasciare un segno indelebile sul suo stile, sul cinema e sul costume delle varie epoche che ha rappresentato.


INGRESSO: 7€ intero / 5€ ridotto

v.italiana


19:00
PROGRAMMAZIONE

Raffaello – il principe delle arti 3D

di Luca Viotto, 2017, Italia, 90 min.

Venti location e 70 opere presentate sul grande schermo attraverso riprese in 3D e Ultra HD per la prima trasposizione cinematografica mai realizzata sull’enfant terrible della pittura barocca italiana: Raffaello Sanzio. Le vicende più significative della vita del divin fanciullo e del suo tempo, raccontate attraverso gli interventi di tre grandi storici dell’arte: Antonio Paolucci, Vincenzo Farinella e Antonio Natali. Le più evolute tecniche di ripresa restituiscono il fascino delle luci bionde e dolcissime di colui che rappresentò l’intero universo del visibile e del pensabile.


INGRESSO VERSIONE 3D: 5€ biglietto unico

versione italiana


21:00
PROGRAMMAZIONE

Diva!

di Francesco Patierno, 2017, Italia, 75 min.

Otto grandi attrici ripercorrono la vita di Valentina Cortese interpretando le sue stesse parole tratte dall’autobiografia “Quanti sono i domani passati” pubblicata in occasione dei suoi 90 anni. Un viaggio attraverso i suoi ricordi e le sue interpretazioni. Un’analisi pensata per lasciare un segno indelebile sul suo stile, sul cinema e sul costume delle varie epoche che ha rappresentato.


INGRESSO: 7€ intero / 5€ ridotto

v.italiana


15:00
PROGRAMMAZIONE

Diva!

di Francesco Patierno, 2017, Italia, 75 min.

Otto grandi attrici ripercorrono la vita di Valentina Cortese interpretando le sue stesse parole tratte dall’autobiografia “Quanti sono i domani passati” pubblicata in occasione dei suoi 90 anni. Un viaggio attraverso i suoi ricordi e le sue interpretazioni. Un’analisi pensata per lasciare un segno indelebile sul suo stile, sul cinema e sul costume delle varie epoche che ha rappresentato.


INGRESSO: 7€ intero / 5€ ridotto

v.italiana


15:00
PROGRAMMAZIONE

Le meraviglie del mare in 3D

di Jean-Michel Cousteau, Jean-Jacques Mantello, 2018, Gran Bretagna / Francia, 85 min.

Il regista Jean-Michel Cousteau s’imbarca con i figli Celine e Fabien e la sua troupe in un viaggio dalle isole Fiji alle Bahamas, per esplorare oceani sconosciuti e scoprire di più su ciò che li minaccia. Il film, che conta anche un narratore d’eccezione (Arnold Schwarzenegger) è un’esperienza straordinaria, un omaggio al mare che vuole portare l’attenzione del grande pubblico sull’urgenza di salvaguardarlo.


INGRESSO €8 int /6€ rid
v.italiana


17:00
PROGRAMMAZIONE

Cézanne – Ritratti di una vita

di Phil Grabsky, 2018, Gran Bretagna, durata 87 min.

Di Cézanne è celebre la storia d’amore lunga una vita con Aix, cittadina di Provenza che ha fissato sulla tela con ostinazione, ciò che si conosce meno sono i suoi 200 ritratti. Nel 2017 una grande mostra al Musée d’Orsay ne riunisce moltissimi, ricostruendo il panorama di sguardi e affetti che hanno animato la vita di Cézanne. Il film, partendo dall’esposizione, ci immerge ancora più in profondità nell’animo dell’artista, esplora i suoi spazi privati, ci rivela la corrispondenza con gli amici Jean Baptiste Baille ed Émile Zola ai quali confessa le prime delusioni d’amore, l’odio per gli studi di legge a cui il padre lo aveva costretto a iscriversi e, naturalmente, il suo grande amore per l’arte.


INGRESSO: 8€ biglietto unico

v.italiana


19:00
PROGRAMMAZIONE

Diva!

di Francesco Patierno, 2017, Italia, 75 min.

Otto grandi attrici ripercorrono la vita di Valentina Cortese interpretando le sue stesse parole tratte dall’autobiografia “Quanti sono i domani passati” pubblicata in occasione dei suoi 90 anni. Un viaggio attraverso i suoi ricordi e le sue interpretazioni. Un’analisi pensata per lasciare un segno indelebile sul suo stile, sul cinema e sul costume delle varie epoche che ha rappresentato.


INGRESSO: 7€ intero / 5€ ridotto

v.italiana


21:00
PROGRAMMAZIONE

Cézanne – Ritratti di una vita

di Phil Grabsky, 2018, Gran Bretagna, durata 87 min.

Di Cézanne è celebre la storia d’amore lunga una vita con Aix, cittadina di Provenza che ha fissato sulla tela con ostinazione, ciò che si conosce meno sono i suoi 200 ritratti. Nel 2017 una grande mostra al Musée d’Orsay ne riunisce moltissimi, ricostruendo il panorama di sguardi e affetti che hanno animato la vita di Cézanne. Il film, partendo dall’esposizione, ci immerge ancora più in profondità nell’animo dell’artista, esplora i suoi spazi privati, ci rivela la corrispondenza con gli amici Jean Baptiste Baille ed Émile Zola ai quali confessa le prime delusioni d’amore, l’odio per gli studi di legge a cui il padre lo aveva costretto a iscriversi e, naturalmente, il suo grande amore per l’arte.


INGRESSO: 8€ biglietto unico

v.italiana


15:00
PROGRAMMAZIONE

Cézanne – Ritratti di una vita

di Phil Grabsky, 2018, Gran Bretagna, durata 87 min.

Di Cézanne è celebre la storia d’amore lunga una vita con Aix, cittadina di Provenza che ha fissato sulla tela con ostinazione, ciò che si conosce meno sono i suoi 200 ritratti. Nel 2017 una grande mostra al Musée d’Orsay ne riunisce moltissimi, ricostruendo il panorama di sguardi e affetti che hanno animato la vita di Cézanne. Il film, partendo dall’esposizione, ci immerge ancora più in profondità nell’animo dell’artista, esplora i suoi spazi privati, ci rivela la corrispondenza con gli amici Jean Baptiste Baille ed Émile Zola ai quali confessa le prime delusioni d’amore, l’odio per gli studi di legge a cui il padre lo aveva costretto a iscriversi e, naturalmente, il suo grande amore per l’arte.


INGRESSO: 8€ biglietto unico

v.italiana


17:00
PROGRAMMAZIONE

Diva!

di Francesco Patierno, 2017, Italia, 75 min.

Otto grandi attrici ripercorrono la vita di Valentina Cortese interpretando le sue stesse parole tratte dall’autobiografia “Quanti sono i domani passati” pubblicata in occasione dei suoi 90 anni. Un viaggio attraverso i suoi ricordi e le sue interpretazioni. Un’analisi pensata per lasciare un segno indelebile sul suo stile, sul cinema e sul costume delle varie epoche che ha rappresentato.


INGRESSO: 7€ intero / 5€ ridotto

v.italiana


19:00
PROGRAMMAZIONE

Cézanne – Ritratti di una vita

di Phil Grabsky, 2018, Gran Bretagna, durata 87 min.

Di Cézanne è celebre la storia d’amore lunga una vita con Aix, cittadina di Provenza che ha fissato sulla tela con ostinazione, ciò che si conosce meno sono i suoi 200 ritratti. Nel 2017 una grande mostra al Musée d’Orsay ne riunisce moltissimi, ricostruendo il panorama di sguardi e affetti che hanno animato la vita di Cézanne. Il film, partendo dall’esposizione, ci immerge ancora più in profondità nell’animo dell’artista, esplora i suoi spazi privati, ci rivela la corrispondenza con gli amici Jean Baptiste Baille ed Émile Zola ai quali confessa le prime delusioni d’amore, l’odio per gli studi di legge a cui il padre lo aveva costretto a iscriversi e, naturalmente, il suo grande amore per l’arte.


INGRESSO: 8€ biglietto unico

v.italiana


21:00
PROGRAMMAZIONE

Diva!

di Francesco Patierno, 2017, Italia, 75 min.

Otto grandi attrici ripercorrono la vita di Valentina Cortese interpretando le sue stesse parole tratte dall’autobiografia “Quanti sono i domani passati” pubblicata in occasione dei suoi 90 anni. Un viaggio attraverso i suoi ricordi e le sue interpretazioni. Un’analisi pensata per lasciare un segno indelebile sul suo stile, sul cinema e sul costume delle varie epoche che ha rappresentato.


INGRESSO: 7€ intero / 5€ ridotto

v.italiana