PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 80 min.
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
PROGRAMMAZIONE
Bogside story
di Rocco Forte, 2018, Italia, 75 min.
L’autorevole giornalista Fulvio Grimaldi – unico fotoreporter italiano a documentare la pacifica Marcia per i diritti civili del 30 gennaio 1972, a Derry, culminata con il massacro tristemente noto con il nome di Bloody Sunday – torna in Irlanda del Nord, quarantacinque anni dopo, per testimoniare alla terza inchiesta sul Bloody Sunday.
PROGRAMMAZIONE
Bogside story
di Rocco Forte, 2018, Italia, 75 min.
L’autorevole giornalista Fulvio Grimaldi – unico fotoreporter italiano a documentare la pacifica Marcia per i diritti civili del 30 gennaio 1972, a Derry, culminata con il massacro tristemente noto con il nome di Bloody Sunday – torna in Irlanda del Nord, quarantacinque anni dopo, per testimoniare alla terza inchiesta sul Bloody Sunday.
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 80 min.
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
Evento
I 150 anni del Cai Firenze con Matteo Della Bordella
La storica Sezione fiorentina del Club Alpino Italiano compie 150 anni, ospite della serata Matteo Della Bordella vincitore del premio “Paolo Consiglio” 2018 assegnato annualmente dal Club Alpino Accademico Italiano a spedizioni alpinistiche di carattere esplorativo o di elevato contenuto tecnico.

Quel ’68 tanti anni fa...
La stessa rabbia la stessa primavera
Concerto
Una giornata intera tra musica e cinema, con Lanterne Magiche, in ricordo di quelle lotte che hanno fatto la Storia.
Concerto di e con Francesca Breschi (voce, harmonium indiano) – Chiara Riondino (voce, chitarra) - Francesco Cusumano (chitarra acustica ed elettrica).
INGRESSO: 5€ concerto + film / 3€ ridotto per studenti sino a 26 anni / Ingresso gratuito con tessera IOinCOMPAGNIA
QUEL ’68 TANTI ANNI FA…
Fragole e Sangue
di Stuart Hagman (USA, 1970 – 103’)
Una grande università statunitense è stata occupata dagli studenti, che protestano contro la destinazione di un campo da gioco, all’addestramento di militari da inviare nel Vietnam. Se l’occupazione dell’università ha avuto origine da questo avvenimento specifico, in realtà la protesta degli studenti scaturisce da motivi piu’ generali: vuol essere una decisa presa di posizione contro il razzismo e la guerra.
INGRESSO: 5€ concerto + film / 3€ ridotto per studenti sino a 26 anni / Ingresso gratuito con tessera IOinCOMPAGNIA
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 80 min.
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
PROGRAMMAZIONE
Bogside story
di Rocco Forte, 2018, Italia, 75 min.
L’autorevole giornalista Fulvio Grimaldi – unico fotoreporter italiano a documentare la pacifica Marcia per i diritti civili del 30 gennaio 1972, a Derry, culminata con il massacro tristemente noto con il nome di Bloody Sunday – torna in Irlanda del Nord, quarantacinque anni dopo, per testimoniare alla terza inchiesta sul Bloody Sunday.
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 80 min.
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
PROGRAMMAZIONE
Bogside story
di Rocco Forte, 2018, Italia, 75 min.
L’autorevole giornalista Fulvio Grimaldi – unico fotoreporter italiano a documentare la pacifica Marcia per i diritti civili del 30 gennaio 1972, a Derry, culminata con il massacro tristemente noto con il nome di Bloody Sunday – torna in Irlanda del Nord, quarantacinque anni dopo, per testimoniare alla terza inchiesta sul Bloody Sunday.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018
Battle of Surabaya (November 10th)
di Aryanto Yuniawan (2015, 99’), Animazione
Una fondamentale pagina della lotta per l’indipendenza indonesiana, rivista fedelmente con un anime abilmente realizzato da duecento studenti dell’università di Yogyakarta che ha già riscosso premi in tutto il mondo.
Anteprima nazionale
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018 - Sala Mymovies
Negeri Dongeng
di Anggi Frisca (2017 – 104 min.)
Un documentario dedicato a chi ama il trekking e la montagna. A chi è alla ricerca di un viaggio diverso, lungo nuovi sentieri e conduce in luoghi incontaminati, come le vette che si aprono su nuove realtà.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018
Da’ Wah / L’invito
di Italo Spinelli (2017, 64 min.)
Un collegio islamico, per la prima volta, accetta una cinepresa al proprio interno. L’Indonesia è la nazione con il maggior numero di fedeli Musulmani al mondo. Ma pochi sanno che si tratta di un “Islam senza spada” e affatto estremista. In un mondo di tensioni anche a sfondo religioso, quest’opera ha l’alto merito di offrire il modo per conoscere e capire il nostro prossimo.
Alla presenza del regista
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018
Spettacolo Danze tradizionali indonesiane
Evento speciale
A 10.000 km di distanza dall’Italia, dalla remota ma sconfinata isola di Sumatra, una serie di danze di ipnotica eleganza, accompagnate da flauti e gamelan suadenti, accompagneranno in un mondo di miti e tradizioni gelosamente custodite. Per la prima volta in Italia.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018
Night Bus
di Emil Heradi (2017 – 131 min.)
Una malconcia corriera. Dieci passeggeri, ciascuno proteso verso il proprio sogno. Sampar, è la mèta agognata da questo variegato scampolo di umanità che si affretta a raggiungerla non appena intravede uno spiraglio. Una tregua tra l’esercito nazionale ed i ribelli. Una tregua troppo fragile, che infatti si strappa pochi istanti dopo il passaggio della corriera e dei suoi occupanti che da quel momento, si troveranno a scendere, uno per uno, tutti i gironi di un ottovolante impazzito, in un crescendo di tensione e di speranza.
PROGRAMMAZIONE
1938: diversi
di Giorgio Treves, 2018, Italia, 62 min.
1938-2018: ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali fasciste. Un anniversario importante e purtroppo ancora molto attuale. Ottant’anni fa il popolo italiano, che non era tradizionalmente antisemita, fu spinto dalla propaganda fascista ad accettare la persecuzione di una minoranza che viveva pacificamente in Italia da secoli. Come fu possibile tutto questo? E quanto sappiamo ancora oggi di quel momento storico?
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 80 min.
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
PROGRAMMAZIONE
Bogside story
di Rocco Forte, 2018, Italia, 75 min.
L’autorevole giornalista Fulvio Grimaldi – unico fotoreporter italiano a documentare la pacifica Marcia per i diritti civili del 30 gennaio 1972, a Derry, culminata con il massacro tristemente noto con il nome di Bloody Sunday – torna in Irlanda del Nord, quarantacinque anni dopo, per testimoniare alla terza inchiesta sul Bloody Sunday.
EVENTO
Arrivederci Saigon
di Wilma Labate, 2018, Italia, 80 min.
Siamo nel ’68 e ogni sogno sembra possibile. Le Stars, giovanissima band toscana tutta al femminile, ricevono un’offerta che non possono rifiutare: una tournée nelle basi militari in estremo oriente, Manila, Hong Kong, Singapore. Armate di strumenti musicali e voglia di cantare, partono sognando il successo ma si ritrovano in guerra, e la guerra è quella vera del Vietnam.
Alla presenza della regista e di Viviana Tacchella e Rossella Canaccini de Le Stars
DOMENICHE IN COMPAGNIA
Horror matinée
Incontro con Giulia Giorgi
di Baburka Production waiting for halloween
che ci svelerà i segreti del makeup per i film horror
a seguire
Proiezione di alcuni cortometraggi dal FIPILI Horror Festival,
e del trailer del film Go home di Luna Gualano

PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 80 min.
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
PROGRAMMAZIONE
Bogside story
di Rocco Forte, 2018, Italia, 75 min.
L’autorevole giornalista Fulvio Grimaldi – unico fotoreporter italiano a documentare la pacifica Marcia per i diritti civili del 30 gennaio 1972, a Derry, culminata con il massacro tristemente noto con il nome di Bloody Sunday – torna in Irlanda del Nord, quarantacinque anni dopo, per testimoniare alla terza inchiesta sul Bloody Sunday.
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 80 min.
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
PROGRAMMAZIONE
1938: diversi
di Giorgio Treves, 2018, Italia, 62 min.
1938-2018: ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali fasciste. Un anniversario importante e purtroppo ancora molto attuale. Ottant’anni fa il popolo italiano, che non era tradizionalmente antisemita, fu spinto dalla propaganda fascista ad accettare la persecuzione di una minoranza che viveva pacificamente in Italia da secoli. Come fu possibile tutto questo? E quanto sappiamo ancora oggi di quel momento storico?