PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 80 min.
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
Evento speciale
Ocean Film festival
Una serata dedicata al mondo del mare e degli oceani
Un mondo in cui immergersi o su cui scivolare leggeri, un mondo popolato da creature ora amiche, ora ostili, ora dalle sembianze quasi aliene ma sempre autentiche e libere, un mondo potente e al tempo stesso fragile: l’Ocean Film Festival, rassegna cinematografica che presenta una selezione dei migliori film provenienti dall’omonimo festival australiano, sarà in Italia a partire dal 15 ottobre 2018.
È possibile vedere a questo link http://bit.ly/2018_OOCEANFILMFESTIVAL-ITALIA_FILM l’elenco completo dei film.
PROGRAMMAZIONE
Renzo Piano – L’architetto della luce
di Carlos Saura, 2018, Spagna, 80 min.
Quando cresci con l’idea che costruire è un’arte, ogni volta ti sembra di assistere a un miracolo. Così è per Renzo Piano, architetto italiano tra i più celebri al mondo, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. A raccontare questo genio dell’architettura è un genio del cinema, Carlos Saura, che segue Piano nella progettazione del Centro Botìn a Santander, in Spagna.
PROGRAMMAZIONE
Bogside story
di Rocco Forte, 2018, Italia, 75 min.
L’autorevole giornalista Fulvio Grimaldi – unico fotoreporter italiano a documentare la pacifica Marcia per i diritti civili del 30 gennaio 1972, a Derry, culminata con il massacro tristemente noto con il nome di Bloody Sunday – torna in Irlanda del Nord, quarantacinque anni dopo, per testimoniare alla terza inchiesta sul Bloody Sunday.
FRANCE ODEON 2018
Inaugurazione
Consegna dei premi L’essenza del Talento
france odeon 2018
Le retour du héros – Film di apertura
di Laurent Tirard (90 min, v.o. sott. ita ed ing)
Cavallo bianco e divisa fiammante. Portamento marziale e baffi da seduttore. Il capitano Neuville (Jean Dujardin) è generosamente accolto dalla nobile famiglia dei Beaugrand. Prima di ripartire, sembrerebbe per andare alla guerra, s'impegna a sposare Pauline (Noémie Merlant) una delle due baronessine. Per alleviare le pene d'amore della sorella immalinconita, Elisabeth (Mélanie Laurent) la maggiore delle Beaugrand, escogita un piccolo imbroglio che dapprima avrà effetti positivi, ma al ritorno dell'eroe sarà motivo di non pochi problemi anche per sé stessa.
france odeon 2018
Le poulain
di Mathieu Sapin (97 min, v.o. sott. ita ed ing)
Arnaud Jaurès (Finnegan Oldfield), 25 anni, novizio in politica, grazie ad una circostanza del caso entra nella squadra di campagna elettorale di un candidato alle elezioni presidenziali. Diventa l’assistente di Agnès Karadzic (Alexandra Lamy), direttrice della comunicazione, donna di potere e di esperienza che lo attira e lo affascina. Senza risparmiarlo, lo inizia alle strategie di campagna elettorale, e, al suo fianco, lui osserva i colpi di scena e le rivalità in seno alla squadra, abbandonando a poco a poco la sua ingenuità per scalare le gerarchie, arrivando ad un incarico molto strategico.
france odeon 2018
Un peuple et son roi
di Pierre Schoeller (121 min, v.o. sott. ita)
Una moderna Comédie Humaine su una delle pagine più celebri della storia francese. Pierre Schoeller descrive la lotta di Parigi per la libertà attraverso una pluralità di voci e punti di vista che vanno dalla lavandaia Françoise (Adèle Haenel), al vagabondo Basile (Gaspard Ulliel), al politico Robespierre (Louis Garrel). Una pluralità che si fa voce unica invocando l’emancipazione del popolo contro Luigi XVI (Laurent Lafitte).
france odeon 2018
Comme des garçons – Groupama per il Cinema e lo Sport
di Julien Hallard (90 min, v.o. sott. ita ed ing)
Sarà presente la squadra di calcio femminile Fiorentina Women’s FC
Reims, 1969. Paul Coutard (Max Boublil), seduttore incallito e giornalista sportivo per il quotidiano «Le Champenois», decide di organizzare una partita di calcio femminile per sfidare il suo direttore durante la fiera annuale del giornale. La sua miglior nemica, Emmanuelle Bruno (Vanessa Guide), segretaria di direzione, si trova costretto ad assisterlo. Senza saperlo, si lanceranno insieme nella creazione della prima squadra femminile di calcio in Francia.
france odeon 2018
Première année
di Thomas Lilti (92 min, v.o. sott. ita ed ing)
“Tre ore per rispondere a 72 domande: circa due minuti a domanda. Puoi solo reagire col riflesso di un rettile o semplicemente affidarti al caso. Questo mi fa pensare che i migliori, quelli che diventeranno medici, si avvicinano più ai serpenti che agli esseri umani.” La battuta pronunciata da uno dei due giovani protagonisti di Première année racchiude in sé il soggetto e il tono del nuovo film di Thomas Lilti sulle difficoltà e gli ostacoli che devono affrontare gli studenti dopo il Baccalauréat per intraprendere il corso di medicina.
france odeon 2018
Frères ennemis
di David Oelhoffen (111 min, v.o. sott. ita)
Reta Kateb e Matthias Shoenaerts. Non potevano essere che loro ad interpretare in Frères ennemis i due amici fraterni con opposti destini che si ritrovano per la sfida finale: uno nei panni del poliziotto, l'altro in quelli del criminale. Guardateli con attenzione ma non provate a fare una classifica tra i due, perché sono entrambi il futuro del cinema non solo francese.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018
Battle of Surabaya (November 10th)
di Aryanto Yuniawan (2015, 99’), Animazione
Una fondamentale pagina della lotta per l’indipendenza indonesiana, rivista fedelmente con un anime abilmente realizzato da duecento studenti dell’università di Yogyakarta che ha già riscosso premi in tutto il mondo.
Anteprima nazionale
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018 - Sala Mymovies
Negeri Dongeng
di Anggi Frisca (2017 – 104 min.)
Un documentario dedicato a chi ama il trekking e la montagna. A chi è alla ricerca di un viaggio diverso, lungo nuovi sentieri e conduce in luoghi incontaminati, come le vette che si aprono su nuove realtà.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018
Da’ Wah / L’invito
di Italo Spinelli (2017, 64 min.)
Un collegio islamico, per la prima volta, accetta una cinepresa al proprio interno. L’Indonesia è la nazione con il maggior numero di fedeli Musulmani al mondo. Ma pochi sanno che si tratta di un “Islam senza spada” e affatto estremista. In un mondo di tensioni anche a sfondo religioso, quest’opera ha l’alto merito di offrire il modo per conoscere e capire il nostro prossimo.
Alla presenza del regista
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018
Spettacolo Danze tradizionali indonesiane
Evento speciale
A 10.000 km di distanza dall’Italia, dalla remota ma sconfinata isola di Sumatra, una serie di danze di ipnotica eleganza, accompagnate da flauti e gamelan suadenti, accompagneranno in un mondo di miti e tradizioni gelosamente custodite. Per la prima volta in Italia.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018
Night Bus
di Emil Heradi (2017 – 131 min.)
Una malconcia corriera. Dieci passeggeri, ciascuno proteso verso il proprio sogno. Sampar, è la mèta agognata da questo variegato scampolo di umanità che si affretta a raggiungerla non appena intravede uno spiraglio. Una tregua tra l’esercito nazionale ed i ribelli. Una tregua troppo fragile, che infatti si strappa pochi istanti dopo il passaggio della corriera e dei suoi occupanti che da quel momento, si troveranno a scendere, uno per uno, tutti i gironi di un ottovolante impazzito, in un crescendo di tensione e di speranza.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018
Critical Eleven
di Robert Ronny, Monty Tiwa (2017 – 135 min.)
Tre minuti dopo il decollo e otto prima dell’atterraggio: ecco i “critical eleven”, ossia l’arco temporale con il più alto grado di probabilità di incidente aereo. Ma la vita presenta ben altri pericoli, ad esempio l’amore. Ale e Anya si incontrano su un volo e, dopo un coup de foudre, si sposano e vanno a vivere a New York. Ma la gravidanza ed un vecchio spasimante, avvieranno problemi a catena.
Anteprima europea
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018 - Sala Mymovies
Asmaranda
di Eka Wahyu Primadani (24')
Tematiche ancor oggi delicatissime ed anche accenni apertamente osè in un corto coraggioso sul ruolo della moglie nella famiglia musulmana.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018 - Sala Mymovies
Sepotong Halo
di Hendik Satria (33')
Il dolore per essere stato abbandonato da moglie e figlioletta dopo la condanna per corruzione, spinge Sumarno a riscattarsi. Premierà, il destino, il suo sforzo?
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018 - Sala Mymovies
Gayatri
di Brian Rinyanki (16')
Le infinite espressioni di cui solo una donna può essere capace. Un piccolo gioiello con una musica incantatrice.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018 - Sala Mymovies
Layu
di Adam Kurniawan (17')
La vita di un marito accanto alla moglie, bloccata a letto da una grave malattia, insegna a non a giudicare il prossimo sulla base delle apparenze.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018 - Sala Mymovies
Hari Spesial
di Rony Ramadhan (20')
Una mamma attende l’arrivo della figlia. Si prepara. Inforna la torta. Rassetta la casa. Lava l’orsacchiotto. Una lunga ed amorevole preparazione, per un giorno speciale.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018 - Sala Mymovies
Jendela
di Randy Pratama (35')
Un viaggio in treno, due passeggeri seduti accanto, ciascuno con il suo passato ed il suo carico di pensieri, speranze e preoccupazioni.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018 - Sala Mymovies
Living in Rob
di Fuad Himli Hirnanda (25')
Un documentario girato dopo una violenta alluvione, recentemente nominato al Festival Citra Indonesia.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018
Knight Kris
di Antonius and William Fajito (2017 – 140 min.) - Animazione
Il piccolo Ayuh sogna di divenire un vero eroe. Con l’arrivo al villaggio di una ragazzina più grande ed il ritrovamento di una antica spada magica, scoprirà di dover davvero salvare il mondo da una minaccia terribile, che non potrà, però, affrontare da solo. In sala, verrà svelata anche una ghiotta novità per i più piccoli.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018
Banda the Dark Forgotten Trail
di Jay Subiyakto (2017 – 90 min.)
L’invasione delle Isole Banda iniziò nella primavera del 1621 e da allora è rimasta un nervo scoperto nelle pagine di storia. Il “Massacro di Ambonya”, le torture e le esecuzioni capitali hanno contraddistinto cinquanta anni di guerra tra Inghilterra ed Olanda per il predominio sulle isole, segnando l’estinzione dell’intera popolazione. Tutto, raccontato in un doc che sembra una esperienza sensoriale per la unicità delle immagini e delle musiche.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018
Spettacolo danze tradizionali indonesiane
Evento speciale
Secondo appuntamento con le arcane armonie di Sumatra, vengono proposte nuove danze.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018
Marlina the Murderer in Four Acts
di Mouly Surya (2017 – 93 min.)
A cavallo tra il western, Quentin Tarantino, e Luc Besson, il film si caratterizza per il taglio prettamente indonesiano della storia e per il carattere dell’eroina femminile: sola ed apparentemente indifesa, con il corpo del marito defunto ancora in casa, Marlina si troverà a dare l’ospitalità di rito a chi si annuncia come suo imminente carnefice.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018
Terbang: Menembus Langit
di Fajar Nugros (2018 – 111 min.)
A Onggy non ne va bene una. E’ un predestinato al fallimento. Un personaggio in fuga verso una agognata ed imprecisata realizzazione di sè che lo spinge, costantemente, a passare da un progetto all’altro e da un insuccesso all’altro. Eppure, quasi a dare speranza a quanti si sforzano di dimostrare il proprio valore, il film regala un riscatto. Riuscirà a trovare la propria strada? Un film tratto da una storia vera.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018
Battle of Surabaya (November 10th)
di Aryanto Yuniawan (2015, 99’), Animazione
Una fondamentale pagina della lotta per l’indipendenza indonesiana, rivista fedelmente con un anime abilmente realizzato da duecento studenti dell’università di Yogyakarta che ha già riscosso premi in tutto il mondo.
Anteprima nazionale
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018
Knight Kris
di Antonius and William Fajito (2017 – 140 min.) - Animazione
Il piccolo Ayuh sogna di divenire un vero eroe. Con l’arrivo al villaggio di una ragazzina più grande ed il ritrovamento di una antica spada magica, scoprirà di dover davvero salvare il mondo da una minaccia terribile, che non potrà, però, affrontare da solo. In sala, verrà svelata anche una ghiotta novità per i più piccoli.
FESTIVAL DEL CINEMA D’INDONESIA 2018
Solo, Solitude
di Yosep Anggi Noen (2017 – 97 min.)
Il passato spesso porta brucianti segreti. Il passato di una intera nazione si chiama “storia”, e i segreti possono rivelarsi ancora più sconvolgenti. Questa è la vera storia del poeta Widji Thukul, politicamente impegnato contro il governo che, a 34 anni, è scomparso senza lasciare traccia. Questa è la sua storia, la sua lunga fuga.
Anteprima europea