Vai al contenuto
Ottobre 2019
  • domenica

    06/10/2019

  • lunedì

    07/10/2019

  • martedì

    08/10/2019

  • mercoledì

    09/10/2019

  • giovedì

    10/10/2019

  • venerdì

    11/10/2019

  • sabato

    12/10/2019


15:00
PROGRAMMAZIONE

Of Fathers and Sons – I bambini del califfato

di Talal Derki, 2017, Germania, Siria, Libano, Qatar, 98 min, Zenit Distribution

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto / 3€ tessera IOinCOMPAGNIA

Torna a La Compagnia il doc vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival 2018, e presentato lo stesso anno al Middle East Now.

Il regista siriano Talal Derki, che sconvolse il mondo con il suo Return to Homs, torna in patria stavolta fingendosi un fotoreporter filo-jihadista che realizza un documentario sull’ascesa del califfato. Il risultato è un ritratto crudo e senza filtri del generale Abu Osama – leader islamista radicale di Al-Nusra, braccio siriano di Al-Qaeda – e del branco di giovani ragazzi che lo idolatra. Il loro capo è il figlio di Osama – che si chiama come l’eroe personale di papà, Osama bin Laden – e il film segue la loro crescita in un campo di addestramento.

In collaborazione con Middle East Now.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Fuga per la libertà

Emanuela Gasbarroni, Italia, 2018, 72 minuti

INGRESSO: 5€ int/ 4€ rid/ 3€ con IOinCOMPAGNIA

Quando Emanuela era piccola, la sua famiglia conobbe rifugiati politici fuggiti dall'Europa orientale, che erano ospitati per alcuni mesi nel campo profughi di Latina. A metà degli anni '60, la famiglia di Emanuela ha ospitato alcuni rifugiati, fuggiti dall'Europa orientale. Emanuela inizia una ricerca. Trova Alex che aveva 22 anni, quando nel 1982 fuggì dalla Romania. Poi Aurelia, polacca, fuggita all'età di 20 anni nel 1980. E Mihai, che ha scritto un libro sulla sua fuga negli anni Settanta dalla Romania. Cosa è diventata la loro vita, e che cosa ricordano di quel periodo di transizione da est a ovest?


19:00
PROGRAMMAZIONE

Of Fathers and Sons – I bambini del califfato

di Talal Derki, 2017, Germania, Siria, Libano, Qatar, 98 min, Zenit Distribution

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto / 3€ tessera IOinCOMPAGNIA

Torna a La Compagnia il doc vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival 2018, e presentato lo stesso anno al Middle East Now.

Il regista siriano Talal Derki, che sconvolse il mondo con il suo Return to Homs, torna in patria stavolta fingendosi un fotoreporter filo-jihadista che realizza un documentario sull’ascesa del califfato. Il risultato è un ritratto crudo e senza filtri del generale Abu Osama – leader islamista radicale di Al-Nusra, braccio siriano di Al-Qaeda – e del branco di giovani ragazzi che lo idolatra. Il loro capo è il figlio di Osama – che si chiama come l’eroe personale di papà, Osama bin Laden – e il film segue la loro crescita in un campo di addestramento.

In collaborazione con Middle East Now.


21:00
EVENTO

Radici – Viaggio alle sorgenti della musica popolare italiana

di Luigi Monardo Faccini, Italia, 2018, 75 min

INGRESSO: 5€ intero/ 4€ ridotto / gratuito con tessera IOinCOMPAGNIA

Un omaggio di Luigi Monardo Faccini, da un’idea di Marina Piperno, a due giganti dell’etnomusicologia. Il primo, Alan Lomax, con le sue registrazioni sul campo ha salvato e dato al mondo la possibilità di conoscere il blues dei figli degli schiavi afroamericani, e scoprire nomi come Leadbelly, Son House, Jelly Roll Morton, Muddy Waters; il secondo Diego Carpitella, principe degli etnomusicologi italiani.


21:00
EVENTO

Mamma Roma. Il film e il libro.

Un pomeriggio e una serata dedicati al capolavoro di Pier Paolo Pasolini con protagonista Anna Magnani che sarà proiettato per l'occasione in pellicola 35mm

17.30  |  Gabinetto G.P. Vieusseux, Palazzo Strozzi, Sala Ferri, Firenze
Presentazione del libro "Mamma Roma, un film scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini" (Edizioni Cineteca di Bologna, 2019) a cura di Franco Zabagli. Presentano Sandro Bernardi e Cristina Iandelli.


21.00 | Cinema La Compagnia
"Mamma Roma" di Pier Paolo Pasolini (Italia, 1962, 105 min) Copia 35 mm della Cineteca Nazionale.
L'ex prostituta Mamma Roma, una volta libera dal proprio protettore Carmine, decide di occuparsi del figlio adolescente Ettore. Ma le amicizie poco raccomandabili e la vita delle periferie di Roma costeranno a entrambi un caro prezzo.
INGRESSO LIBERO 


15:00
Flashback - Scusate il ritardo

The Rider

di Chloé Zhao, USA, 2019, 105 min.

INGRESSO: 4€ intero / 3€ ridotto solo con tessera IOinCOMPAGNIA

A seguito di un incidente Brady, giovane cowboy Lakota, abbandona il Rodeo per riscoprirsi estraneo in un’America totalmente diversa da quella cui era abituato. Dentro paesaggi sublimi, tra favola contemplativa e film sociale, l’autrice, cinese traslocata a New York, racconta l’epopea autobiografica del giovane protagonista alla riconquista del proprio destino.


17:00
Flashback - Scusate il ritardo

The Rider

di Chloé Zhao, USA, 2019, 105 min.

INGRESSO: 4€ intero / 3€ ridotto solo con tessera IOinCOMPAGNIA

A seguito di un incidente Brady, giovane cowboy Lakota, abbandona il Rodeo per riscoprirsi estraneo in un’America totalmente diversa da quella cui era abituato. Dentro paesaggi sublimi, tra favola contemplativa e film sociale, l’autrice, cinese traslocata a New York, racconta l’epopea autobiografica del giovane protagonista alla riconquista del proprio destino.


19:00
Flashback - Scusate il ritardo

The Rider

di Chloé Zhao, USA, 2019, 105 min.

INGRESSO: 4€ intero / 3€ ridotto solo con tessera IOinCOMPAGNIA

A seguito di un incidente Brady, giovane cowboy Lakota, abbandona il Rodeo per riscoprirsi estraneo in un’America totalmente diversa da quella cui era abituato. Dentro paesaggi sublimi, tra favola contemplativa e film sociale, l’autrice, cinese traslocata a New York, racconta l’epopea autobiografica del giovane protagonista alla riconquista del proprio destino.


21:00
PROGRAMMAZIONE

La scomparsa di mia madre // Alla presenza del regista

di Beniamino Barrese, 2019, Italia, 90 minuti

INGRESSO: 6€ int/ 5€ rid

Beniamino Barrese racconta sua madre, Benedetta Barzini, top model negli anni 60, musa di fotografi e artisti, da Irving Penn a Richard Avedon, da Andy Warhol a Salvador Dalì. Presentato nella selezione ufficiale dell'ultimo Sundance Film Festival.

Alla presenza del regista e della protagonista, Benedetta Barzini.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Of Fathers and Sons – I bambini del califfato

di Talal Derki, 2017, Germania, Siria, Libano, Qatar, 98 min, Zenit Distribution

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto / 3€ tessera IOinCOMPAGNIA

Torna a La Compagnia il doc vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival 2018, e presentato lo stesso anno al Middle East Now.

Il regista siriano Talal Derki, che sconvolse il mondo con il suo Return to Homs, torna in patria stavolta fingendosi un fotoreporter filo-jihadista che realizza un documentario sull’ascesa del califfato. Il risultato è un ritratto crudo e senza filtri del generale Abu Osama – leader islamista radicale di Al-Nusra, braccio siriano di Al-Qaeda – e del branco di giovani ragazzi che lo idolatra. Il loro capo è il figlio di Osama – che si chiama come l’eroe personale di papà, Osama bin Laden – e il film segue la loro crescita in un campo di addestramento.

In collaborazione con Middle East Now.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Of Fathers and Sons – I bambini del califfato

di Talal Derki, 2017, Germania, Siria, Libano, Qatar, 98 min, Zenit Distribution

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto / 3€ tessera IOinCOMPAGNIA

Torna a La Compagnia il doc vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival 2018, e presentato lo stesso anno al Middle East Now.

Il regista siriano Talal Derki, che sconvolse il mondo con il suo Return to Homs, torna in patria stavolta fingendosi un fotoreporter filo-jihadista che realizza un documentario sull’ascesa del califfato. Il risultato è un ritratto crudo e senza filtri del generale Abu Osama – leader islamista radicale di Al-Nusra, braccio siriano di Al-Qaeda – e del branco di giovani ragazzi che lo idolatra. Il loro capo è il figlio di Osama – che si chiama come l’eroe personale di papà, Osama bin Laden – e il film segue la loro crescita in un campo di addestramento.

In collaborazione con Middle East Now.


19:00
PROGRAMMAZIONE

La scomparsa di mia madre

di Beniamino Barrese, 2019, Italia, 90 minuti

INGRESSO: 6€ int/ 5€ rid

Beniamino Barrese racconta sua madre, Benedetta Barzini, top model negli anni 60, musa di fotografi e artisti, da Irving Penn a Richard Avedon, da Andy Warhol a Salvador Dalì. Presentato nella selezione ufficiale dell'ultimo Sundance Film Festival.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Searching Eva

di Pia Hellenthal, Germania, 2019, 85 minuti

INGRESSO: 6€ intero /5€ ridotto
v.o. in italiano

“Searching Eva” è il film-documentario d’esordio di Pia Hellenthal che analizza il meraviglioso diario pubblico della vita di Eva Collé. Eva è una giovane cresciuta nell'era di internet, simbolo di una generazione che si racconta attraverso i social. Nel lungometraggio, strutturato più come un saggio o un diario visivo,  la protagonista riflette sulla sua identità e sul confine labile tra l'essere e la sua rappresentazione online. Per lei il corpo è oggetto di particolare interesse:  ed è attraverso il proprio corpo, infatti, che indaga il limite delle categorie sociali.


20:00
SEEYOUSOUND – INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL

Dj set nel foyer del cinema

21:00
SEEYOUSOUND – INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL

CHANG

di Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack.1927

Sonorizzazione dal vivo del documentario a cura dei Project-To,
In collaborazione con il Festival dei Popoli
Girato dagli autori di King Kong cinque anni prima del loro grande successo. Schoedsack e Cooper erano due documentaristi alla ricerca di luoghi esotici dove realizzare film che mettevano in gioco una visione mitica del rapporto uomo-natura, senza timore di ibridare documentario e fiction. Un documentario che diventa un film di avventure.


16:00
SEEYOUSOUND – INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL

Richard Twice: a musical life interrupted

USA 2017, regia M. Salton, 10’

Richard Atkins, cantante e autore dei Richard Twice, duo psichedelico californiano dei primi anni ‘70, stava raggiungendo il successo con il primo album quando si allontanò misteriosamente da tutto.


16:30
SEEYOUSOUND – INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL

Waves: l’altro volto della musica italiana

di F. Ferraris, M. Almo, Ita 2018, 53’

Brunori Sas, Levante, Willie Peyote e Bianco, ma anche, tra gli altri, gli Eugenio in Via Di Gioia, Giorgio Poi, Daniele Celona e gli Atlante: il vasto calderone socio-culturale dell’indie italiano racconta gli aspetti invisibili della vita del musicista, dalle difficoltà lavorative al rapporto con il pubblico, fino alle definizioni del genere.


18:00
SEEYOUSOUND – INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL

Das Madchen Im Schnee

di D. Lederberger, 2017, 7’

Un “foley artist”, un rumorista, sta creando gli effetti sonori di un film thriller. Fra microfoni, registratori, attrezzi e trucchi vari, dietro una porta nel suo studio si cela un asso nella manica, per dare al lavoro il giusto grado di realismo. Macabro e sorprendente ritratto di una delle figure professionali più sottovalutate in ambito cinematografico, per scoprire cosa c’è sotto la musica della colonna sonora quando guardiamo un film.


19:00
SEEYOUSOUND – INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL

PUNK! – di Iggy Pop. 1 e 2 puntata.

In collaborazione con Treedom, all’entrata sarà possibile lasciare un contributo che verrà impiegato per piantare alberi, sostenere progetti di sostenibilità sociale e ambientale, tutelando la biodiversità e generando un beneficio per l’intero pianeta
La serie farà il suo debutto su Sky Arte nel 2020 ma Seeyousound ne propone in anteprima le prime due puntate. Un’occasione da non perdere quella di vivere le tappe fondamentali del punk ripercorrendole tramite le interviste ai grandi nomi della scena musicale degli anni ‘70. Nella serie sono presenti interviste a John Lydon, Marky Ramone, Wayne Kramer, Jello Biafra e Debbie Harry e Chris Stein.


20:00
SEEYOUSOUND – INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL

Dj set nel foyer del cinema

21:00
SEEYOUSOUND – INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL

Live: GOLD MASS

powered by Diplomatico

GOLD MASS è un artista italiana che scrive musica elettronica. Il 14 giugno di quest’anno, ha pubblicato il suo album d’esordio dal titolo Transitions.


21:01
SEEYOUSOUND – INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL

Crime Cutz

USA 2018, regia B. Fries & A. Nusser, 16’

Quattro generazioni, quattro “tipi umani” a confronto, accomunati dalla passione per la vita (e per la musica). In diretta da New York, storie, memorie, sogni, nostalgie, raccontate attraverso performance tanto improvvisate quanto cariche di energia commovente, sulle note e sui beat degli Holy Ghost, in un ibrido fra doc e videoclip presentato nel 2018 al Tribeca.


21:05
SEEYOUSOUND – INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL

Symphony of Now

Germania 2018, regia J. Schaff, 65’

Una lettera d’amore cinematografica, una prospettiva nascosta di Berlino di notte. Diversi artisti si uniscono per dichiarare il loro amore per la città e il nostro tempo, in una re-immaginazione del classico del cinema muto Berlino – Sinfonia di una grande città. Una visione di cineasti e musicisti famosi della scena elettronica, come Frank Wiedemann (Ame), Modeselektor, Hans-Joachim Roedelius, Gudrun Gut, Samon Kawamura e Alex.Do.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Fuga per la libertà

Emanuela Gasbarroni, Italia, 2018, 72 minuti

INGRESSO: 5€ int/ 4€ rid/ 3€ con IOinCOMPAGNIA

Quando Emanuela era piccola, la sua famiglia conobbe rifugiati politici fuggiti dall'Europa orientale, che erano ospitati per alcuni mesi nel campo profughi di Latina. A metà degli anni '60, la famiglia di Emanuela ha ospitato alcuni rifugiati, fuggiti dall'Europa orientale. Emanuela inizia una ricerca. Trova Alex che aveva 22 anni, quando nel 1982 fuggì dalla Romania. Poi Aurelia, polacca, fuggita all'età di 20 anni nel 1980. E Mihai, che ha scritto un libro sulla sua fuga negli anni Settanta dalla Romania. Cosa è diventata la loro vita, e che cosa ricordano di quel periodo di transizione da est a ovest?


17:00
Scusate il ritardo - Bimbi

Toy Story 4

di John Lasseter e Josh Cooleyo, USA, 2019, 100 min.

INGRESSO: 4€ intero / 6€ ingresso + merenda

Ancora una grande avventura per i simpatici giocattoli protagonisti della saga di Toy Story in un film che parla sia ai più piccoli che ai loro genitori nostalgici.

Woody ha sempre saputo quale fosse il suo posto nel mondo e la sua priorità è sempre stata prendersi cura del suo bambino, che si trattasse di Andy o di Bonnie.

 


19:00
PROGRAMMAZIONE

Of Fathers and Sons – I bambini del califfato

di Talal Derki, 2017, Germania, Siria, Libano, Qatar, 98 min, Zenit Distribution

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto / 3€ tessera IOinCOMPAGNIA

Torna a La Compagnia il doc vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival 2018, e presentato lo stesso anno al Middle East Now.

Il regista siriano Talal Derki, che sconvolse il mondo con il suo Return to Homs, torna in patria stavolta fingendosi un fotoreporter filo-jihadista che realizza un documentario sull’ascesa del califfato. Il risultato è un ritratto crudo e senza filtri del generale Abu Osama – leader islamista radicale di Al-Nusra, braccio siriano di Al-Qaeda – e del branco di giovani ragazzi che lo idolatra. Il loro capo è il figlio di Osama – che si chiama come l’eroe personale di papà, Osama bin Laden – e il film segue la loro crescita in un campo di addestramento.

In collaborazione con Middle East Now.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Of Fathers and Sons – I bambini del califfato

di Talal Derki, 2017, Germania, Siria, Libano, Qatar, 98 min, Zenit Distribution

INGRESSO: 6€ intero/ 5€ ridotto / 3€ tessera IOinCOMPAGNIA

Torna a La Compagnia il doc vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival 2018, e presentato lo stesso anno al Middle East Now.

Il regista siriano Talal Derki, che sconvolse il mondo con il suo Return to Homs, torna in patria stavolta fingendosi un fotoreporter filo-jihadista che realizza un documentario sull’ascesa del califfato. Il risultato è un ritratto crudo e senza filtri del generale Abu Osama – leader islamista radicale di Al-Nusra, braccio siriano di Al-Qaeda – e del branco di giovani ragazzi che lo idolatra. Il loro capo è il figlio di Osama – che si chiama come l’eroe personale di papà, Osama bin Laden – e il film segue la loro crescita in un campo di addestramento.

In collaborazione con Middle East Now.