Vai al contenuto
Giugno 2024
  • martedì

    04/06/2024

  • mercoledì

    05/06/2024

  • giovedì

    06/06/2024

  • venerdì

    07/06/2024

  • sabato

    08/06/2024

  • domenica

    09/06/2024

  • lunedì

    10/06/2024


15:00
PROGRAMMAZIONE

Il caso Goldman

di Cédric Kahn, 2023, Francia, 114' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto - 3,50€ unico dal 9 giugno [Cinema in Festa]

Nel novembre del 1975 inizia il secondo processo a Pierre Goldman, attivista di estrema sinistra condannato in primo grado all’ergastolo per quattro rapine a mano armata, una delle quali ha causato la morte di due farmacisti. In secondo appello, Goldman sostiene la sua innocenza e, in poche settimane, diventa un’icona della sinistra intellettuale. Alla difesa c’è il giovane avvocato Georges Kiejman, ma il rapporto con il suo assistito presto si fa teso. Goldman, sfuggente e provocatorio, rischia la pena di morte e rende incerto l’esito del processo.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Anselm

di Wim Wenders, 2023, Germania, 94' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 3,50€ unico  [Cinema Revolution]

Girato in 6K, il film racconta il percorso di vita del pittore e scultore tedesco, la sua visione, il suo stile rivoluzionario e il suo immenso lavoro di esplorazione dell’esistenza umana e della natura ciclica della storia. Wenders realizza un’esperienza cinematografica unica, che mette in luce il linguaggio di Kiefer, fortemente influenzato dalla poesia, la letteratura, la filosofia, la scienza, la mitologia e la religione. Per oltre due anni, il regista è tornato sulle tracce di Kiefer partendo dalla nativa Germania fino alla sua attuale casa in Francia, ripercorrendo le tappe di un viaggio dietro le quinte della sua arte. Un nuovo incredibile ritratto d’artista dopo il lavoro fatto su Sebastião Salgado ne Il sale della TerraPina Bausch in Pina e Buena vista social club.


19:00
ALMODÓVAR – CORPI IN PRESTITO

Kika – Un corpo in prestito

di P. Almodóvar, Spagna, 1993, 114′ - v.o. sott. ita – VM14

BIGLIETTO UNICO: 3,50€ [Cinema in Festa]

C’è una truccatrice, Kika, che deve fare i conti con le sindromi depressive del suo partner, Ramón, un fotografo le cui arte si basa sulla manipolazione di fotografie, grandi “collage” che hanno sempre come tema il corpo femminile nelle sue manifestazioni più sensuali. C’è un pornodivo che aggredisce fanciulle. C’è una reporter TV a caccia di scoop per il suo show. Tutte queste storie si intrecciano in una spirale di amore e delitti.


21:00
SGUARDI DISTORTI, CORPI INQUIETI – IL CINEMA DI CRONENBERG

Crimes of the Future

di David Cronenberg, Canada, UK, Grecia, Francia, 2022, 107’ - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ /5€ ridotto

In un futuro prossimo, l’artista Saul Tenser e la sua assistente Caprice eseguono performance di asportazione di nuovi organi di natura tumorale dal corpo dello stesso Tenser. Per preservare la propria arte, i due decidono di registrare il brevetto dei nuovi organi generati nel corpo dell’artista, ma il loro percorso si incrocia con quello di una società segreta, i cui membri sono dediti a mangiare la plastica. Questo contatto li porta a finire nel mirino dell’unità Nuovo Vizio, un reparto delle forze dell’ordine dedicato al controllo e alla soppressione delle mutazioni nell’essere umano.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Anselm

di Wim Wenders, 2023, Germania, 94' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 3,50€ unico  [Cinema Revolution]

Girato in 6K, il film racconta il percorso di vita del pittore e scultore tedesco, la sua visione, il suo stile rivoluzionario e il suo immenso lavoro di esplorazione dell’esistenza umana e della natura ciclica della storia. Wenders realizza un’esperienza cinematografica unica, che mette in luce il linguaggio di Kiefer, fortemente influenzato dalla poesia, la letteratura, la filosofia, la scienza, la mitologia e la religione. Per oltre due anni, il regista è tornato sulle tracce di Kiefer partendo dalla nativa Germania fino alla sua attuale casa in Francia, ripercorrendo le tappe di un viaggio dietro le quinte della sua arte. Un nuovo incredibile ritratto d’artista dopo il lavoro fatto su Sebastião Salgado ne Il sale della TerraPina Bausch in Pina e Buena vista social club.


17:00
EVENTO SPECIALE

Superluna

di Federico Bondi, Italia, 2024, 101' - v.o. in italiano

INGRESSO: 3,50€ unico [Cinema Revolution]

Un terremoto colpisce una piccola comunità, costringendo tutti a lasciare le proprie case. Mentre gli adulti faticano a trovare un equilibrio nella precarietà, la piccola Viola, una bambina di dieci anni, immagina il sisma come un amico che la obbliga a stare fuori, insieme agli altri, e scopre così il mondo dei grandi, l’amicizia e una natura fino a quel momento inesplorata.

ALLA PRESENZA DEL REGISTA


19:00
IN CAMPO – TRE DOCUMENTARI SUL CALCIO E SUL MONDO CHE GLI GIRA ATTORNO

The home game

di Smari GunnLogi Sigursveinsson, Isalnda, 2023, 79' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto / 3€ con tessera Firenze al Cinema (sugli spettacoli segnalati nella newsletter di Firenze al Cinema) e abbonati L’Ultimo Uomo

Venticinque anni fa, in un piccolo villaggio di pescatori in Islanda, un uomo costruì da solo un campo da calcio ai piedi di un vulcano, sognando di fondare una squadra per giocare in casa una partita della coppa nazionale. Il sorteggio decise invece che avrebbero giocato in trasferta, persero 10-0, e nessuno mise mai più piede sul quel campo. Venticinque anni dopo, Kari Vidarsson resuscita il sogno del padre: giocare almeno una partita di coppa in casa, e perdere con meno di dieci gol di scarto. Kari adotta la filosofia paterna e arruola chiunque voglia di giocare, compresi un pescatore e suo figlio, un riluttante parroco protestante, e una madre di tre figli. Ma proprio l’inclusione di una donna mette a rischio la storica partita, perché le squadre miste non sono accettate dalla federazione islandese.

 


21:00
LA COMPAGNIA CULT – I CAPOLAVORI DEL XX SECOLO

La fiamma del peccato

di B. Wilder. USA 1944, 107’ - v.o. sott. ita

INGRESSO: 5€ intero/4€ ridotto

Un agente assicurativo si infatua di una donna sposata che lo convince a commettere il delitto perfetto.
Tratta da un romanzo di James Cain, la sceneggiatura scritta da Wilder in collaborazione con Raymond Chandler fece tremare non pochi addetti ai lavori terrorizzati all’idea che una storia così nera avrebbe tenuto il pubblico
lontano. Ma Wilder riuscì a convincere la Paramount e gli attori a girare quello che sarebbe stato il primo noir della storia del cinema e un capolavoro immortale.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Anselm

di Wim Wenders, 2023, Germania, 94' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 3,50€ unico  [Cinema Revolution]

Girato in 6K, il film racconta il percorso di vita del pittore e scultore tedesco, la sua visione, il suo stile rivoluzionario e il suo immenso lavoro di esplorazione dell’esistenza umana e della natura ciclica della storia. Wenders realizza un’esperienza cinematografica unica, che mette in luce il linguaggio di Kiefer, fortemente influenzato dalla poesia, la letteratura, la filosofia, la scienza, la mitologia e la religione. Per oltre due anni, il regista è tornato sulle tracce di Kiefer partendo dalla nativa Germania fino alla sua attuale casa in Francia, ripercorrendo le tappe di un viaggio dietro le quinte della sua arte. Un nuovo incredibile ritratto d’artista dopo il lavoro fatto su Sebastião Salgado ne Il sale della TerraPina Bausch in Pina e Buena vista social club.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Anselm

di Wim Wenders, 2023, Germania, 94' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 3,50€ unico  [Cinema Revolution]

Girato in 6K, il film racconta il percorso di vita del pittore e scultore tedesco, la sua visione, il suo stile rivoluzionario e il suo immenso lavoro di esplorazione dell’esistenza umana e della natura ciclica della storia. Wenders realizza un’esperienza cinematografica unica, che mette in luce il linguaggio di Kiefer, fortemente influenzato dalla poesia, la letteratura, la filosofia, la scienza, la mitologia e la religione. Per oltre due anni, il regista è tornato sulle tracce di Kiefer partendo dalla nativa Germania fino alla sua attuale casa in Francia, ripercorrendo le tappe di un viaggio dietro le quinte della sua arte. Un nuovo incredibile ritratto d’artista dopo il lavoro fatto su Sebastião Salgado ne Il sale della TerraPina Bausch in Pina e Buena vista social club.


19:00
EVENTO SPECIALE

The Rocky Horror Picture Show

di Jim Sharman, 1975, USA e UK, 100' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 3€ biglietto unico

Il musical di Jim Sharman è senza dubbio uno dei più grandi cult del cinema americano degli anni Settanta e, a distanza di più di quarant’anni dalla sua uscita, continua a essere amato dai cinefili di tutte le generazioni. In una notte buia e tempestosa i promessi sposi Brad e Janet, due ragazzi bene della provincia nordamericana, si perdono in un bosco con l’auto in panne e decidono di cercare aiuto presso l’abitazione più vicina, un castello dall’aspetto affatto rassicurante in procinto di ospitare l’Annuale Convegno Transilvano. Una volta dentro, finiscono per diventare ostaggi dell’ambiguo Frank-N-Furter (e del suo stravagante entourage) e scoprono che il dolce travestito è alle prese con un esperimento: dare la vita al bellissimo e muscoloso Rocky Horror per convertirlo nel suo personale giocattolo del sesso.

Introduzione a cura dell’ CSX – Firenze, in collaborazione con il Florence Queer Festival.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Happy Together

di Wong Kar-wai, Hong Kong, 1997, 96' - v.o. cinese con sott. italiano e cinese

INGRESSO: unico 5€

Splendido affresco di un’unione tormentata, osteggiata dagli eventi, “Happy Together” è un film amaro, una riflessione poetica sull’evoluzione/distruzione dei rapporti sullo sfondo di un’Argentina malinconica che offre asilo ai due protagonisti in fuga da Hong Kong. Wong Kar-Wai racconta l’infelice e tormentato amore di una coppia di giovani omosessuali, Fai (Tony Leung Ciu-Wai) e Wing (Leslie Cheung) , che emigrano in Argentina in cerca di una seconda chance per il loro legame, immersi in una livida e notturna Buenos Aires, agli antipodi della loro Hong Kong. Quella che doveva essere la terra della loro ri-unione sarà invece lo scenario della definitiva rottura della relazione, tra stupidi litigi, tradimenti e la comparsa del giovane Chang, del quale Lai Yiu-Fai capirà tardivamente di essere innamorato.


15:00
PROIEZIONI DISTURBATE

Gloria!

di Margherita Vicario, Italia, 2024, 105' v.o. ita

INGRESSO: € 3,50 unico /  €3 per i clienti di Studiootto* e Lilà Toys** e per le mamme presentate da Mondo Doula/ gratuito per bambini.

Ambientato in un istituto femminile nella Venezia di fine ‘700, Gloria! racconta la storia di Teresa, una giovane dal talento visionario, che, insieme a un gruppetto di straordinarie musiciste, scavalca i secoli e sfida i polverosi catafalchi dell’Ancien Régime inventando una musica ribelle, leggera e moderna. Pop!


17:00
LA COMPAGNIA CULT – I CAPOLAVORI DEL XX SECOLO

Il terrore scorre sul filo

di A. Litvak, USA 1948, 90’ - v.o. sott. ita

INGRESSO: 5€ intero/4€ ridotto

Una donna invalida scopre durante una telefonata la trama di un omicidio. Cerca in ogni modo di sventare il crimine, quando in realtà scopre che la vittima designata è proprio lei. Tratto da un popolare radiodramma, Il terrore corre sul filo è un precursore del thriller a suspense e una rara occasione per vedere Stanwyck nei panni di una vittima indifesa. Con questo film, l’attrice conquistò la quarta e ultima candidatura all’Oscar.  Che non abbia mai vinto la statuetta è considerato dai cinefili e fans tuttora un errore imperdonabile.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Anselm

di Wim Wenders, 2023, Germania, 94' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 3,50€ unico  [Cinema Revolution]

Girato in 6K, il film racconta il percorso di vita del pittore e scultore tedesco, la sua visione, il suo stile rivoluzionario e il suo immenso lavoro di esplorazione dell’esistenza umana e della natura ciclica della storia. Wenders realizza un’esperienza cinematografica unica, che mette in luce il linguaggio di Kiefer, fortemente influenzato dalla poesia, la letteratura, la filosofia, la scienza, la mitologia e la religione. Per oltre due anni, il regista è tornato sulle tracce di Kiefer partendo dalla nativa Germania fino alla sua attuale casa in Francia, ripercorrendo le tappe di un viaggio dietro le quinte della sua arte. Un nuovo incredibile ritratto d’artista dopo il lavoro fatto su Sebastião Salgado ne Il sale della TerraPina Bausch in Pina e Buena vista social club.


21:00
LO SCHERMO DELL’ARTE PER SECRET FLORENCE 2024

Tehachapi

di JR, 2023, USA, 93' - v.o. ing. sot. ita

INGRESSO GRATUITO
Fino ad esaurimento dei posti disponibili

L’ultimo film del celebre artista francese JR, che a Firenze ha realizzato nel 2021 l’installazione La Ferita per la facciata di Palazzo Strozzi, Tehachapi (Stati Uniti, 2023, 92’) racconta il suo progetto concepito per l’omonimo carcere di massima sicurezza nel deserto californiano. A partire dal 2019, JR ha collaborato attivamente con i detenuti e con il personale penitenziario realizzando dei ritratti fotografici che sono stati stampati in grande formato e incollati sul pavimento nell’area del cortile esterno. Il film fa luce su una realtà difficilmente accessibile e solleva domande sull’efficacia dell’arte nel cambiare il mondo e sul suo impatto sulle persone coinvolte. Grazie alla creazione dell’app JR:murals, l’installazione fotografica è tutt’oggi visibile ed è accompagnata da una serie di audio con il racconto in prima persona delle storie di coloro che sono ritratti nelle immagini.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Anselm

di Wim Wenders, 2023, Germania, 94' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 3,50€ unico  [Cinema Revolution]

Girato in 6K, il film racconta il percorso di vita del pittore e scultore tedesco, la sua visione, il suo stile rivoluzionario e il suo immenso lavoro di esplorazione dell’esistenza umana e della natura ciclica della storia. Wenders realizza un’esperienza cinematografica unica, che mette in luce il linguaggio di Kiefer, fortemente influenzato dalla poesia, la letteratura, la filosofia, la scienza, la mitologia e la religione. Per oltre due anni, il regista è tornato sulle tracce di Kiefer partendo dalla nativa Germania fino alla sua attuale casa in Francia, ripercorrendo le tappe di un viaggio dietro le quinte della sua arte. Un nuovo incredibile ritratto d’artista dopo il lavoro fatto su Sebastião Salgado ne Il sale della TerraPina Bausch in Pina e Buena vista social club.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Il caso Goldman

di Cédric Kahn, 2023, Francia, 114' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto - 3,50€ unico dal 9 giugno [Cinema in Festa]

Nel novembre del 1975 inizia il secondo processo a Pierre Goldman, attivista di estrema sinistra condannato in primo grado all’ergastolo per quattro rapine a mano armata, una delle quali ha causato la morte di due farmacisti. In secondo appello, Goldman sostiene la sua innocenza e, in poche settimane, diventa un’icona della sinistra intellettuale. Alla difesa c’è il giovane avvocato Georges Kiejman, ma il rapporto con il suo assistito presto si fa teso. Goldman, sfuggente e provocatorio, rischia la pena di morte e rende incerto l’esito del processo.


19:00
I CORTI DI SENTIERO FILM FACTORY

Danzamatta

di Vanja Victor Kabir Tognola, 2021, Commedia, Svizzera, 5′

INGRESSO IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO: 6€ intero / 5€ ridotto

-  3,50€ unico dal 9 giugno [Cinema in Festa]

La mattina dopo un party selvaggio, David e Oscar scoprono che il loro coinquilino Robin sta ancora ballando.
Che cosa diavolo sta succedendo?

il 7 giugno, ore 19.00 – Proiezione alla presenza dello staff del Festival Sentiero Film Factory


A seguire
PROGRAMMAZIONE

Challengers

di Luca Guadagnino, 2024, USA, 131' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto - 3,50€ unico dal 9 giugno [Cinema in Festa]

Challengers, con protagonista Zendaya nel ruolo di Tashi Duncan, un’ex prodigio del tennis diventata allenatrice: una forza della natura che non ammette errori, sia dentro che fuori dal campo. Sposata con un fuoriclasse reduce da una serie di sconfitte (Mike Faist – West Side Story), la strategia di Tashi per la redenzione del marito prende una piega sorprendente quando quest’ultimo deve affrontare sul campo l’oramai rovinato Patrick (Josh O’Connor – La Chimera), un tempo suo migliore amico ed ex fidanzato di Tashi. Mentre il loro passato e il loro presente si scontrano e la tensione sale, Tashi dovrà chiedersi quale è il prezzo della vittoria.


21:30
PROGRAMMAZIONE

Il caso Goldman

di Cédric Kahn, 2023, Francia, 114' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto - 3,50€ unico dal 9 giugno [Cinema in Festa]

Nel novembre del 1975 inizia il secondo processo a Pierre Goldman, attivista di estrema sinistra condannato in primo grado all’ergastolo per quattro rapine a mano armata, una delle quali ha causato la morte di due farmacisti. In secondo appello, Goldman sostiene la sua innocenza e, in poche settimane, diventa un’icona della sinistra intellettuale. Alla difesa c’è il giovane avvocato Georges Kiejman, ma il rapporto con il suo assistito presto si fa teso. Goldman, sfuggente e provocatorio, rischia la pena di morte e rende incerto l’esito del processo.


16:00
I CORTI DI SENTIERO FILM FACTORY

Danzamatta

di Vanja Victor Kabir Tognola, 2021, Commedia, Svizzera, 5′

INGRESSO IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO: 6€ intero / 5€ ridotto

-  3,50€ unico dal 9 giugno [Cinema in Festa]

La mattina dopo un party selvaggio, David e Oscar scoprono che il loro coinquilino Robin sta ancora ballando.
Che cosa diavolo sta succedendo?

il 7 giugno, ore 19.00 – Proiezione alla presenza dello staff del Festival Sentiero Film Factory


A seguire
PROGRAMMAZIONE

Challengers

di Luca Guadagnino, 2024, USA, 131' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto - 3,50€ unico dal 9 giugno [Cinema in Festa]

Challengers, con protagonista Zendaya nel ruolo di Tashi Duncan, un’ex prodigio del tennis diventata allenatrice: una forza della natura che non ammette errori, sia dentro che fuori dal campo. Sposata con un fuoriclasse reduce da una serie di sconfitte (Mike Faist – West Side Story), la strategia di Tashi per la redenzione del marito prende una piega sorprendente quando quest’ultimo deve affrontare sul campo l’oramai rovinato Patrick (Josh O’Connor – La Chimera), un tempo suo migliore amico ed ex fidanzato di Tashi. Mentre il loro passato e il loro presente si scontrano e la tensione sale, Tashi dovrà chiedersi quale è il prezzo della vittoria.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Il caso Goldman

di Cédric Kahn, 2023, Francia, 114' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto - 3,50€ unico dal 9 giugno [Cinema in Festa]

Nel novembre del 1975 inizia il secondo processo a Pierre Goldman, attivista di estrema sinistra condannato in primo grado all’ergastolo per quattro rapine a mano armata, una delle quali ha causato la morte di due farmacisti. In secondo appello, Goldman sostiene la sua innocenza e, in poche settimane, diventa un’icona della sinistra intellettuale. Alla difesa c’è il giovane avvocato Georges Kiejman, ma il rapporto con il suo assistito presto si fa teso. Goldman, sfuggente e provocatorio, rischia la pena di morte e rende incerto l’esito del processo.


21:00
I CORTI DI SENTIERO FILM FACTORY

Danzamatta

di Vanja Victor Kabir Tognola, 2021, Commedia, Svizzera, 5′

INGRESSO IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO: 6€ intero / 5€ ridotto

-  3,50€ unico dal 9 giugno [Cinema in Festa]

La mattina dopo un party selvaggio, David e Oscar scoprono che il loro coinquilino Robin sta ancora ballando.
Che cosa diavolo sta succedendo?

il 7 giugno, ore 19.00 – Proiezione alla presenza dello staff del Festival Sentiero Film Factory


A seguire
PROGRAMMAZIONE

Challengers

di Luca Guadagnino, 2024, USA, 131' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto - 3,50€ unico dal 9 giugno [Cinema in Festa]

Challengers, con protagonista Zendaya nel ruolo di Tashi Duncan, un’ex prodigio del tennis diventata allenatrice: una forza della natura che non ammette errori, sia dentro che fuori dal campo. Sposata con un fuoriclasse reduce da una serie di sconfitte (Mike Faist – West Side Story), la strategia di Tashi per la redenzione del marito prende una piega sorprendente quando quest’ultimo deve affrontare sul campo l’oramai rovinato Patrick (Josh O’Connor – La Chimera), un tempo suo migliore amico ed ex fidanzato di Tashi. Mentre il loro passato e il loro presente si scontrano e la tensione sale, Tashi dovrà chiedersi quale è il prezzo della vittoria.


16:00
PROGRAMMAZIONE

Anselm

di Wim Wenders, 2023, Germania, 94' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 3,50€ unico  [Cinema Revolution]

Girato in 6K, il film racconta il percorso di vita del pittore e scultore tedesco, la sua visione, il suo stile rivoluzionario e il suo immenso lavoro di esplorazione dell’esistenza umana e della natura ciclica della storia. Wenders realizza un’esperienza cinematografica unica, che mette in luce il linguaggio di Kiefer, fortemente influenzato dalla poesia, la letteratura, la filosofia, la scienza, la mitologia e la religione. Per oltre due anni, il regista è tornato sulle tracce di Kiefer partendo dalla nativa Germania fino alla sua attuale casa in Francia, ripercorrendo le tappe di un viaggio dietro le quinte della sua arte. Un nuovo incredibile ritratto d’artista dopo il lavoro fatto su Sebastião Salgado ne Il sale della TerraPina Bausch in Pina e Buena vista social club.


18:00
PROGRAMMAZIONE

Il caso Goldman

di Cédric Kahn, 2023, Francia, 114' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto - 3,50€ unico dal 9 giugno [Cinema in Festa]

Nel novembre del 1975 inizia il secondo processo a Pierre Goldman, attivista di estrema sinistra condannato in primo grado all’ergastolo per quattro rapine a mano armata, una delle quali ha causato la morte di due farmacisti. In secondo appello, Goldman sostiene la sua innocenza e, in poche settimane, diventa un’icona della sinistra intellettuale. Alla difesa c’è il giovane avvocato Georges Kiejman, ma il rapporto con il suo assistito presto si fa teso. Goldman, sfuggente e provocatorio, rischia la pena di morte e rende incerto l’esito del processo.


20:30
I CORTI DI SENTIERO FILM FACTORY

Danzamatta

di Vanja Victor Kabir Tognola, 2021, Commedia, Svizzera, 5′

INGRESSO IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO: 6€ intero / 5€ ridotto

-  3,50€ unico dal 9 giugno [Cinema in Festa]

La mattina dopo un party selvaggio, David e Oscar scoprono che il loro coinquilino Robin sta ancora ballando.
Che cosa diavolo sta succedendo?

il 7 giugno, ore 19.00 – Proiezione alla presenza dello staff del Festival Sentiero Film Factory


A seguire
PROGRAMMAZIONE

Challengers

di Luca Guadagnino, 2024, USA, 131' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto - 3,50€ unico dal 9 giugno [Cinema in Festa]

Challengers, con protagonista Zendaya nel ruolo di Tashi Duncan, un’ex prodigio del tennis diventata allenatrice: una forza della natura che non ammette errori, sia dentro che fuori dal campo. Sposata con un fuoriclasse reduce da una serie di sconfitte (Mike Faist – West Side Story), la strategia di Tashi per la redenzione del marito prende una piega sorprendente quando quest’ultimo deve affrontare sul campo l’oramai rovinato Patrick (Josh O’Connor – La Chimera), un tempo suo migliore amico ed ex fidanzato di Tashi. Mentre il loro passato e il loro presente si scontrano e la tensione sale, Tashi dovrà chiedersi quale è il prezzo della vittoria.