2024 ANNIVERSARY – BUON COMPLEANNO AL CULT!
L’inferno di cristallo (The towering inferno)
di John Guillermin, 1974, USA, Azione, 165′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
A San Francisco viene costruito un enorme grattacielo: una torre di cristallo alta 138 piani. Nel salone panoramico, all’ultimo piano, si svolge la festa di inaugurazione, ma un corto circuito scatena un vero e proprio inferno di fiamme.
Il film si inserisce nel prolifico filone dei film catastrofici, inaugurato nel 1970 e destinato ad esaurirsi nel giro di un decennio per poi tornare preponderante ai giorni nostri. La formula è semplice e rispetta pienamente le regole del genere: enorme successo di pubblico, gigantesco dispendio di mezzi ed effetti speciali per uno dei massimi disaster-movie della storia.
PROGRAMMAZIONE
Il complotto di Tirana
di Manfredi Lucibello, 2024, Italia, 71' - v.o. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Il complotto di Tirana è il nuovo documentario di Manfredi Lucibello (Tutte le mie notti, Non riattaccare) e porta sullo schermo le vicende legate all’omonima performance avvenuta nel 2001 presso la prima Biennale di Tirana. Protagonisti dell’evento furono Giancarlo Politi, fondatore della rinomata rivista Flash Art Italia, e l’artista Marco Lavagetto. Quest’ultimo, spacciandosi per il noto fotografo e provocatore Oliviero Toscani, riuscì a convincere l’editore ad affidargli una sezione della prima edizione della mostra. Nella sua realizzazione collaborò con quattro artisti, che si rivelarono essere tutti degli altr’ego dello stesso Lavagetto.
Manfredi Lucibello utilizza la controversa storia della prima Biennale di Tirana come punto di partenza per una riflessione profonda sullo stato dell’arte contemporanea, in cui coinvolge anche i protagonisti dell’evento avvenuto nel 2001. Risalendo alle origini della fase attuale, l’opera mette quindi in evidenza le contraddizioni e i limiti che caratterizzano il mondo dell’arte del nostro presente. Alla base di questa linea di pensiero c’è una osservazione sul senso stesso dell’Arte: un opera creativa è sempre un oggetto di finzione.
MICHELANGELO ANTONIONI - FRATTURE NELLA MODERNITÀ
La notte
di Michelangelo Antonioni, Italia e Francia, 1961, 122’ – v.o. italiano sott. eng
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Giovanni Pontano è uno scrittore di successo ed è sposato con Lidia. I due si recano in ospedale per visitare un amico morente; l’incontro li lascia profondamente turbati, ma devono subito recarsi a un evento di presentazione dell’ultimo libro di Giovanni. La sera, mentre sono ancora frastornati dagli eventi del giorno, si ritrovano a una festa nella sontuosa villa di campagna di un grande industriale.
PROGRAMMAZIONE
Il complotto di Tirana
di Manfredi Lucibello, 2024, Italia, 71' - v.o. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Il complotto di Tirana è il nuovo documentario di Manfredi Lucibello (Tutte le mie notti, Non riattaccare) e porta sullo schermo le vicende legate all’omonima performance avvenuta nel 2001 presso la prima Biennale di Tirana. Protagonisti dell’evento furono Giancarlo Politi, fondatore della rinomata rivista Flash Art Italia, e l’artista Marco Lavagetto. Quest’ultimo, spacciandosi per il noto fotografo e provocatore Oliviero Toscani, riuscì a convincere l’editore ad affidargli una sezione della prima edizione della mostra. Nella sua realizzazione collaborò con quattro artisti, che si rivelarono essere tutti degli altr’ego dello stesso Lavagetto.
Manfredi Lucibello utilizza la controversa storia della prima Biennale di Tirana come punto di partenza per una riflessione profonda sullo stato dell’arte contemporanea, in cui coinvolge anche i protagonisti dell’evento avvenuto nel 2001. Risalendo alle origini della fase attuale, l’opera mette quindi in evidenza le contraddizioni e i limiti che caratterizzano il mondo dell’arte del nostro presente. Alla base di questa linea di pensiero c’è una osservazione sul senso stesso dell’Arte: un opera creativa è sempre un oggetto di finzione.
PROGRAMMAZIONE
Il grande Natale degli animali
di AA. VV. , Francia, 2024, 72′ - (3-7 anni)
INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto / 6€ film + merenda
Il Natale si avvicina e nel bosco cresce l’impazienza: tutti si preparano a vivere un momento magico nel cuore dell’inverno…Ma, catastrofe! Dobbiamo salvare Babbo Natale e la sua slitta piena di regali! Una missione per le nostre amiche volpe e cicogna che devono fronteggiare lo scioglimento dei ghiacci per aiutarlo a partire. Nel frattempo un piccolo e coraggioso pulcino affronta i preparativi del suo primo Natale con entusiasmo e senso di responsabilità, non esitando a far funzionare il pollaio in un momento di difficoltà del gallo capofamiglia.
Una mamma sempre tanto impegnata con il lavoro riesce finalmente ad accompagnare la sua piccolina alla ricerca di un albero di Natale. Ma ahimè, nella foresta non ci sono quasi più alberi e quell’ ultimo rimasto forse è meglio proteggerlo anziché tagliarlo.
Due allegri e giocosi fratellini nel bosco si imbattono con il misterioso e leggendario Tanuki, un delizioso procione capace di trasformarsi in essere umano e ne diventano amici superando la diffidenza dettata dalla diversità. Infine l’ ultimo episodio è una gioia per gli occhi e per le orecchie: il viaggio verso il Natale di tutti gli animali uniti in un canto irresistibile che è un inno alla Natura e all’ amicizia. E la giovane lince riuscirà ad arrivare in tempo per assistere al grande spettacolo in cima alla montagna?
Ai quattro angoli del mondo, il Natale riserva meravigliose sorprese con Il grande Natale degli animali…
2024 ANNIVERSARY – BUON COMPLEANNO AL CULT!
Footloose
di Herbert Ross, 1984, USA, Commedia musicale, 107′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un adolescente di Chicago, si trasferisce a Bomont, una piccola città di provincia in cui sono state bandite la musica rock e il ballo dopo la morte di alcuni ragazzi di ritorno da un concerto. Il protagonista tenta di cambiare le cose e revocare il divieto di ballare.
Uno dei film più iconici degli anni ‘80, Footloose è un film esempio di un cinema criticamente trascurato: un lavoro stratificato, la cui trama è vagamente ispirata a quanto accaduto in una piccola comunità in Oklahoma. La storia è un pretesto per raccontare la rimozione di un lutto e sottolineare l’importanza della memoria. La musica sta a Footloose come i libri stanno a Fahrenheit 451.
PROGRAMMAZIONE
Anora
di Sean Baker, 2024, Italia, Francia, 136' - v. o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ani è una ballerina erotica americana di origine russa esperta in lap dance che porta i clienti nei privé offrendo loro servizi extra a pagamento. Un giorno nel locale dove lavora arriva Ivan, un ragazzo russo che pare entusiasta di lei. Il giorno dopo Ivan la invita a casa sua, e Ani scopre che il ragazzo vive in una megavilla ed è figlio unico di un oligarca multimiliardario. Le cose fra i due ragazzi vanno così bene che Ivan porta Ani a Las Vegas e le chiede di sposarlo. Ma i genitori di lui non sono affatto d’accordo, e mandano una piccola “squadra di intervento” a recuperare il figlio dissennato. Quella che seguirà è una rocambolesca avventura…
PROGRAMMAZIONE
Anora
di Sean Baker, 2024, Italia, Francia, 136' - v. o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ani è una ballerina erotica americana di origine russa esperta in lap dance che porta i clienti nei privé offrendo loro servizi extra a pagamento. Un giorno nel locale dove lavora arriva Ivan, un ragazzo russo che pare entusiasta di lei. Il giorno dopo Ivan la invita a casa sua, e Ani scopre che il ragazzo vive in una megavilla ed è figlio unico di un oligarca multimiliardario. Le cose fra i due ragazzi vanno così bene che Ivan porta Ani a Las Vegas e le chiede di sposarlo. Ma i genitori di lui non sono affatto d’accordo, e mandano una piccola “squadra di intervento” a recuperare il figlio dissennato. Quella che seguirà è una rocambolesca avventura…
PROGRAMMAZIONE
Anora
di Sean Baker, 2024, Italia, Francia, 136' - v. o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ani è una ballerina erotica americana di origine russa esperta in lap dance che porta i clienti nei privé offrendo loro servizi extra a pagamento. Un giorno nel locale dove lavora arriva Ivan, un ragazzo russo che pare entusiasta di lei. Il giorno dopo Ivan la invita a casa sua, e Ani scopre che il ragazzo vive in una megavilla ed è figlio unico di un oligarca multimiliardario. Le cose fra i due ragazzi vanno così bene che Ivan porta Ani a Las Vegas e le chiede di sposarlo. Ma i genitori di lui non sono affatto d’accordo, e mandano una piccola “squadra di intervento” a recuperare il figlio dissennato. Quella che seguirà è una rocambolesca avventura…
PROGRAMMAZIONE
Parthenope
di Paolo Sorrentino, 2024, Italia, Francia, 136'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
La vita di Partenope, che si chiama come la sua città, ma non è né una sirena, né un mito. Dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Dentro di lei, tutto il lunghissimo repertorio dell’esistenza: la spensieratezza e il suo svenimento, la bellezza classica e il suo cambiamento inesorabile, gli amori inutili e quelli impossibili, i flirt stantii e le vertigini dei colpi di fulmine, i baci nelle notti di Capri, i lampi di felicità e i dolori persistenti, i padri veri e quelli inventati, la fine delle cose, i nuovi inizi. Gli altri, vissuti, osservati, amati, uomini e donne, le loro derive malinconiche, gli occhi un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro. Sempre in compagnia dello scorrere del tempo, questo fidanzato fedelissimo. E di Napoli, che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa farti male.
PROGRAMMAZIONE
Parthenope
di Paolo Sorrentino, 2024, Italia, Francia, 136'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
La vita di Partenope, che si chiama come la sua città, ma non è né una sirena, né un mito. Dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Dentro di lei, tutto il lunghissimo repertorio dell’esistenza: la spensieratezza e il suo svenimento, la bellezza classica e il suo cambiamento inesorabile, gli amori inutili e quelli impossibili, i flirt stantii e le vertigini dei colpi di fulmine, i baci nelle notti di Capri, i lampi di felicità e i dolori persistenti, i padri veri e quelli inventati, la fine delle cose, i nuovi inizi. Gli altri, vissuti, osservati, amati, uomini e donne, le loro derive malinconiche, gli occhi un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro. Sempre in compagnia dello scorrere del tempo, questo fidanzato fedelissimo. E di Napoli, che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa farti male.
SENTIERO OFF 2024 x SENTIERINI
Eclissi & Il fantasma di carta – Saletta
di AA. VV.
INGRESSO: UNICO 5€
Sentiero Off ci regala un appuntamento dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni e alle loro famiglie, per un viaggio divertentissimo nel fantastico mondo del cinema.
ECLISSI di Giulia Iaquinandi, Italia, 2024, 6'
Il sole è un signorotto che reclama decoro all’interno del suo sistema, tutti devono seguire le regole che ha creato! La nostra amica terra, però, è piena di gas. Riuscirà la Terra a coinvolgere la compagna Luna in una missione segreta e flatulenta per liberarsi dal gonfiore senza che il sole se ne accorga?
Tratto dal libro “L’universo in favola – Eclissi” di Ubaldo Giusti e Maddalena Brozzi
IL FANTASMA DI CARTA di Fulvio Davide Ricca, Italia, 2024, 6'
Un giovane scrittore, in cerca di ispirazione e malinconico per la perdita dell’amata, una notte vede il suo fantasma affacciarsi alla finestra. Ma l’unico modo per esprimerle ciò che sente, è attraverso il sangue.
SENTIERO OFF 2024 x SENTIERINI
Eclissi & Il fantasma di carta – Saletta
di AA. VV.
INGRESSO: UNICO 5€
Sentiero Off ci regala un appuntamento dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni e alle loro famiglie, per un viaggio divertentissimo nel fantastico mondo del cinema.
ECLISSI di Giulia Iaquinandi, Italia, 2024, 6'
Il sole è un signorotto che reclama decoro all’interno del suo sistema, tutti devono seguire le regole che ha creato! La nostra amica terra, però, è piena di gas. Riuscirà la Terra a coinvolgere la compagna Luna in una missione segreta e flatulenta per liberarsi dal gonfiore senza che il sole se ne accorga?
Tratto dal libro “L’universo in favola – Eclissi” di Ubaldo Giusti e Maddalena Brozzi
IL FANTASMA DI CARTA di Fulvio Davide Ricca, Italia, 2024, 6'
Un giovane scrittore, in cerca di ispirazione e malinconico per la perdita dell’amata, una notte vede il suo fantasma affacciarsi alla finestra. Ma l’unico modo per esprimerle ciò che sente, è attraverso il sangue.
PROGRAMMAZIONE
Anora
di Sean Baker, 2024, Italia, Francia, 136' - v. o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ani è una ballerina erotica americana di origine russa esperta in lap dance che porta i clienti nei privé offrendo loro servizi extra a pagamento. Un giorno nel locale dove lavora arriva Ivan, un ragazzo russo che pare entusiasta di lei. Il giorno dopo Ivan la invita a casa sua, e Ani scopre che il ragazzo vive in una megavilla ed è figlio unico di un oligarca multimiliardario. Le cose fra i due ragazzi vanno così bene che Ivan porta Ani a Las Vegas e le chiede di sposarlo. Ma i genitori di lui non sono affatto d’accordo, e mandano una piccola “squadra di intervento” a recuperare il figlio dissennato. Quella che seguirà è una rocambolesca avventura…
SENTIERO OFF 2024 x SENTIERINI
Eclissi & Il fantasma di carta – Saletta
di AA. VV.
INGRESSO: UNICO 5€
Sentiero Off ci regala un appuntamento dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni e alle loro famiglie, per un viaggio divertentissimo nel fantastico mondo del cinema.
ECLISSI di Giulia Iaquinandi, Italia, 2024, 6'
Il sole è un signorotto che reclama decoro all’interno del suo sistema, tutti devono seguire le regole che ha creato! La nostra amica terra, però, è piena di gas. Riuscirà la Terra a coinvolgere la compagna Luna in una missione segreta e flatulenta per liberarsi dal gonfiore senza che il sole se ne accorga?
Tratto dal libro “L’universo in favola – Eclissi” di Ubaldo Giusti e Maddalena Brozzi
IL FANTASMA DI CARTA di Fulvio Davide Ricca, Italia, 2024, 6'
Un giovane scrittore, in cerca di ispirazione e malinconico per la perdita dell’amata, una notte vede il suo fantasma affacciarsi alla finestra. Ma l’unico modo per esprimerle ciò che sente, è attraverso il sangue.
SENTIERO OFF 2024 x SENTIERINI
Eclissi & Il fantasma di carta – Saletta
di AA. VV.
INGRESSO: UNICO 5€
Sentiero Off ci regala un appuntamento dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni e alle loro famiglie, per un viaggio divertentissimo nel fantastico mondo del cinema.
ECLISSI di Giulia Iaquinandi, Italia, 2024, 6'
Il sole è un signorotto che reclama decoro all’interno del suo sistema, tutti devono seguire le regole che ha creato! La nostra amica terra, però, è piena di gas. Riuscirà la Terra a coinvolgere la compagna Luna in una missione segreta e flatulenta per liberarsi dal gonfiore senza che il sole se ne accorga?
Tratto dal libro “L’universo in favola – Eclissi” di Ubaldo Giusti e Maddalena Brozzi
IL FANTASMA DI CARTA di Fulvio Davide Ricca, Italia, 2024, 6'
Un giovane scrittore, in cerca di ispirazione e malinconico per la perdita dell’amata, una notte vede il suo fantasma affacciarsi alla finestra. Ma l’unico modo per esprimerle ciò che sente, è attraverso il sangue.
SENTIERO OFF 2024 x SENTIERINI
Eclissi & Il fantasma di carta – Saletta
di AA. VV.
INGRESSO: UNICO 5€
Sentiero Off ci regala un appuntamento dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni e alle loro famiglie, per un viaggio divertentissimo nel fantastico mondo del cinema.
ECLISSI di Giulia Iaquinandi, Italia, 2024, 6'
Il sole è un signorotto che reclama decoro all’interno del suo sistema, tutti devono seguire le regole che ha creato! La nostra amica terra, però, è piena di gas. Riuscirà la Terra a coinvolgere la compagna Luna in una missione segreta e flatulenta per liberarsi dal gonfiore senza che il sole se ne accorga?
Tratto dal libro “L’universo in favola – Eclissi” di Ubaldo Giusti e Maddalena Brozzi
IL FANTASMA DI CARTA di Fulvio Davide Ricca, Italia, 2024, 6'
Un giovane scrittore, in cerca di ispirazione e malinconico per la perdita dell’amata, una notte vede il suo fantasma affacciarsi alla finestra. Ma l’unico modo per esprimerle ciò che sente, è attraverso il sangue.
PROGRAMMAZIONE
Anora
di Sean Baker, 2024, Italia, Francia, 136' - v. o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ani è una ballerina erotica americana di origine russa esperta in lap dance che porta i clienti nei privé offrendo loro servizi extra a pagamento. Un giorno nel locale dove lavora arriva Ivan, un ragazzo russo che pare entusiasta di lei. Il giorno dopo Ivan la invita a casa sua, e Ani scopre che il ragazzo vive in una megavilla ed è figlio unico di un oligarca multimiliardario. Le cose fra i due ragazzi vanno così bene che Ivan porta Ani a Las Vegas e le chiede di sposarlo. Ma i genitori di lui non sono affatto d’accordo, e mandano una piccola “squadra di intervento” a recuperare il figlio dissennato. Quella che seguirà è una rocambolesca avventura…
2024 ANNIVERSARY – BUON COMPLEANNO AL CULT!
Alice non abita più qui (Alice doesn’t live here anymore)
di Martin Scorsese, 1974, USA, Commedia, 112′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Dopo un matrimonio infelice, Alice Hyatt resta vedova e con Tom, un figlio dodicenne, decide di tornare a Monterey, sua città natale, lavorando qua e là per racimolare i soldi del viaggio.
Un Martin Scorsese intimista che firma un’elegia dolceamara sul Sogno Americano. Dopo tre film incentrati sulla violenza, con protagonisti prevalentemente maschili, il regista si lascia guidare dalla straordinaria Ellen Burstyn (Oscar Miglior Attrice) per spostare il suo focus su un nuovo modo di fare cinema americano, più attento alla realtà sociale e ai drammi del singolo.
PROGRAMMAZIONE
Tofu in Japan – La ricetta segreta del Signor Takano
di Mitsuhiro Mihara, 2023, Giappone, 119'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Siamo ad Onomichi, una piccola città del Giappone occidentale. La giornata al negozio “Il tofu di Takano” ha inizio già dalle prime ore del mattino. Tatsuo Takano, benché abbia 76 anni continua a produrre tofu con la sua unica figlia Haru (49 anni), che ha lasciato la casa paterna quando si è sposata ma che da poco vi è ritornata a seguito del suo divorzio. I vecchi amici di Tatsuo, che sono i proprietari dei piccoli negozi presenti nella stessa strada, si danno molto da fare per trovarle un nuovo fidanzato. La ricerca di un partner per Haru sembra ad un certo momento aver avuto successo, ma l’illusione non dura a lungo. Negli stessi giorni, Tatsuo ha fatto la conoscenza di Fumie Nakano (72 anni), che ha incontrato per caso all’ospedale dove si reca per i suoi controlli medici. Una storia molto umana e piena di freschezza, quella di un padre e di una figlia proprietari di un negozio di tofu in una piccola città, che riscalderà il cuore degli spettatori.
Un film che fa apprezzare la semplice vita di ogni giorno. Mihara Mitsuhiro
PROGRAMMAZIONE
Il complotto di Tirana
di Manfredi Lucibello, 2024, Italia, 71' - v.o. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Il complotto di Tirana è il nuovo documentario di Manfredi Lucibello (Tutte le mie notti, Non riattaccare) e porta sullo schermo le vicende legate all’omonima performance avvenuta nel 2001 presso la prima Biennale di Tirana. Protagonisti dell’evento furono Giancarlo Politi, fondatore della rinomata rivista Flash Art Italia, e l’artista Marco Lavagetto. Quest’ultimo, spacciandosi per il noto fotografo e provocatore Oliviero Toscani, riuscì a convincere l’editore ad affidargli una sezione della prima edizione della mostra. Nella sua realizzazione collaborò con quattro artisti, che si rivelarono essere tutti degli altr’ego dello stesso Lavagetto.
Manfredi Lucibello utilizza la controversa storia della prima Biennale di Tirana come punto di partenza per una riflessione profonda sullo stato dell’arte contemporanea, in cui coinvolge anche i protagonisti dell’evento avvenuto nel 2001. Risalendo alle origini della fase attuale, l’opera mette quindi in evidenza le contraddizioni e i limiti che caratterizzano il mondo dell’arte del nostro presente. Alla base di questa linea di pensiero c’è una osservazione sul senso stesso dell’Arte: un opera creativa è sempre un oggetto di finzione.
PROGRAMMAZIONE
Tofu in Japan – La ricetta segreta del Signor Takano
di Mitsuhiro Mihara, 2023, Giappone, 119'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Siamo ad Onomichi, una piccola città del Giappone occidentale. La giornata al negozio “Il tofu di Takano” ha inizio già dalle prime ore del mattino. Tatsuo Takano, benché abbia 76 anni continua a produrre tofu con la sua unica figlia Haru (49 anni), che ha lasciato la casa paterna quando si è sposata ma che da poco vi è ritornata a seguito del suo divorzio. I vecchi amici di Tatsuo, che sono i proprietari dei piccoli negozi presenti nella stessa strada, si danno molto da fare per trovarle un nuovo fidanzato. La ricerca di un partner per Haru sembra ad un certo momento aver avuto successo, ma l’illusione non dura a lungo. Negli stessi giorni, Tatsuo ha fatto la conoscenza di Fumie Nakano (72 anni), che ha incontrato per caso all’ospedale dove si reca per i suoi controlli medici. Una storia molto umana e piena di freschezza, quella di un padre e di una figlia proprietari di un negozio di tofu in una piccola città, che riscalderà il cuore degli spettatori.
Un film che fa apprezzare la semplice vita di ogni giorno. Mihara Mitsuhiro
SALETTA - PRESENTAZIONE LIBRI
I solisti del coro e Brainfulness
Angelo Migliarini e Alessandro Amadori
INGRESSO LIBERO
Che cosa hanno in comune una raccolta come I solisti del coro, che racconta di una Toscana irresistibilmente divertente ma, al tempo stesso, malinconicamente profonda, e Brainfulness, un libro che parla, invece, di neuroscienze e consapevolezza?
Molto, sebbene sotto mentite spoglie. Entrambi, pur appartenendo a generi molto diversi, condividono un profondo interesse per l'esplorazione dell'essere umano: seppur da prospettive differenti, invitano il lettore a una riflessione profonda su se stessi e sul proprio rapporto con il mondo, offrendo un’occasione di approfondimento sul senso vero della vita.

CINEFILANTE A LA COMPAGNIA – FILM PER PICCOL*
A ognuno il suo regalo: il natale di Komaneko e altre storie
di AA. VV. , Giappone, Repubblica Ceca/1960-2009/32’/4+
INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto / 6€ film + merenda
Tutto realizzato con pupazzi dal celebre studio giapponese Dwarf. Il personaggio della gattina Koma, appassionata di cinema in stop motion, sta aspettando, per Natale di rivedere i suoi genitori, quando riceve da loro un regalo e una lettera dove le dicono che purtroppo non torneranno a casa per le feste. Koma, dispiaciuta, parte allora con l’amico Radi-bo… La storia di Komaneko sarà accompagnata da un altro corto natalizio, anch’esso realizzato in stop motion su uno dei regali più ambiti per Natale, il trenino elettrico!
PROGRAMMAZIONE
Il complotto di Tirana
di Manfredi Lucibello, 2024, Italia, 71' - v.o. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Il complotto di Tirana è il nuovo documentario di Manfredi Lucibello (Tutte le mie notti, Non riattaccare) e porta sullo schermo le vicende legate all’omonima performance avvenuta nel 2001 presso la prima Biennale di Tirana. Protagonisti dell’evento furono Giancarlo Politi, fondatore della rinomata rivista Flash Art Italia, e l’artista Marco Lavagetto. Quest’ultimo, spacciandosi per il noto fotografo e provocatore Oliviero Toscani, riuscì a convincere l’editore ad affidargli una sezione della prima edizione della mostra. Nella sua realizzazione collaborò con quattro artisti, che si rivelarono essere tutti degli altr’ego dello stesso Lavagetto.
Manfredi Lucibello utilizza la controversa storia della prima Biennale di Tirana come punto di partenza per una riflessione profonda sullo stato dell’arte contemporanea, in cui coinvolge anche i protagonisti dell’evento avvenuto nel 2001. Risalendo alle origini della fase attuale, l’opera mette quindi in evidenza le contraddizioni e i limiti che caratterizzano il mondo dell’arte del nostro presente. Alla base di questa linea di pensiero c’è una osservazione sul senso stesso dell’Arte: un opera creativa è sempre un oggetto di finzione.
2024 ANNIVERSARY – BUON COMPLEANNO AL CULT!
L’inferno di cristallo (The towering inferno)
di John Guillermin, 1974, USA, Azione, 165′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
A San Francisco viene costruito un enorme grattacielo: una torre di cristallo alta 138 piani. Nel salone panoramico, all’ultimo piano, si svolge la festa di inaugurazione, ma un corto circuito scatena un vero e proprio inferno di fiamme.
Il film si inserisce nel prolifico filone dei film catastrofici, inaugurato nel 1970 e destinato ad esaurirsi nel giro di un decennio per poi tornare preponderante ai giorni nostri. La formula è semplice e rispetta pienamente le regole del genere: enorme successo di pubblico, gigantesco dispendio di mezzi ed effetti speciali per uno dei massimi disaster-movie della storia.
PROGRAMMAZIONE
Il complotto di Tirana
di Manfredi Lucibello, 2024, Italia, 71' - v.o. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Il complotto di Tirana è il nuovo documentario di Manfredi Lucibello (Tutte le mie notti, Non riattaccare) e porta sullo schermo le vicende legate all’omonima performance avvenuta nel 2001 presso la prima Biennale di Tirana. Protagonisti dell’evento furono Giancarlo Politi, fondatore della rinomata rivista Flash Art Italia, e l’artista Marco Lavagetto. Quest’ultimo, spacciandosi per il noto fotografo e provocatore Oliviero Toscani, riuscì a convincere l’editore ad affidargli una sezione della prima edizione della mostra. Nella sua realizzazione collaborò con quattro artisti, che si rivelarono essere tutti degli altr’ego dello stesso Lavagetto.
Manfredi Lucibello utilizza la controversa storia della prima Biennale di Tirana come punto di partenza per una riflessione profonda sullo stato dell’arte contemporanea, in cui coinvolge anche i protagonisti dell’evento avvenuto nel 2001. Risalendo alle origini della fase attuale, l’opera mette quindi in evidenza le contraddizioni e i limiti che caratterizzano il mondo dell’arte del nostro presente. Alla base di questa linea di pensiero c’è una osservazione sul senso stesso dell’Arte: un opera creativa è sempre un oggetto di finzione.
[Sentiero OFF 2024]
Feliz Navidad
di Greta Scarano, Italia, 2022, Fantascienza, 12′
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO
È la Vigilia di Natale e per la famiglia Paris non è una sera come tante. Nella loro casa addobbata manco fosse la fifth avenue, nulla è lasciato al caso. Lo capisce da subito Giulia, una ragazza posata e concreta. Sta col giovane avvocato Lorenzo da un po’ e stasera conoscerà la sua famiglia per la prima volta. In un crescendo di situazioni tra la commedia e il mistero, nello spazio di poche ore, il divertimento e non poche stranezze della famiglia Paris si susseguono nell’attesa del sospirato arrivo di chi per tradizione si palesa a mezzanotte: Babbo Natale. Attraverso le altalenanti emozioni di Giulia, passiamo dalla diffidenza alla fascinazione, lasciandoci trasportare insieme a lei in una magica possibilità: quando si prova a guardare le cose con gli occhi dei bambini, non è poi così assurdo riconoscere Babbo Natale incontrandolo sotto casa.
Introduzione a cura di Sentiero Critic Lab
PROGRAMMAZIONE
Tofu in Japan – La ricetta segreta del Signor Takano
di Mitsuhiro Mihara, 2023, Giappone, 119'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Siamo ad Onomichi, una piccola città del Giappone occidentale. La giornata al negozio “Il tofu di Takano” ha inizio già dalle prime ore del mattino. Tatsuo Takano, benché abbia 76 anni continua a produrre tofu con la sua unica figlia Haru (49 anni), che ha lasciato la casa paterna quando si è sposata ma che da poco vi è ritornata a seguito del suo divorzio. I vecchi amici di Tatsuo, che sono i proprietari dei piccoli negozi presenti nella stessa strada, si danno molto da fare per trovarle un nuovo fidanzato. La ricerca di un partner per Haru sembra ad un certo momento aver avuto successo, ma l’illusione non dura a lungo. Negli stessi giorni, Tatsuo ha fatto la conoscenza di Fumie Nakano (72 anni), che ha incontrato per caso all’ospedale dove si reca per i suoi controlli medici. Una storia molto umana e piena di freschezza, quella di un padre e di una figlia proprietari di un negozio di tofu in una piccola città, che riscalderà il cuore degli spettatori.
Un film che fa apprezzare la semplice vita di ogni giorno. Mihara Mitsuhiro
2024 ANNIVERSARY – BUON COMPLEANNO AL CULT!
Alice non abita più qui (Alice doesn’t live here anymore)
di Martin Scorsese, 1974, USA, Commedia, 112′ – v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Dopo un matrimonio infelice, Alice Hyatt resta vedova e con Tom, un figlio dodicenne, decide di tornare a Monterey, sua città natale, lavorando qua e là per racimolare i soldi del viaggio.
Un Martin Scorsese intimista che firma un’elegia dolceamara sul Sogno Americano. Dopo tre film incentrati sulla violenza, con protagonisti prevalentemente maschili, il regista si lascia guidare dalla straordinaria Ellen Burstyn (Oscar Miglior Attrice) per spostare il suo focus su un nuovo modo di fare cinema americano, più attento alla realtà sociale e ai drammi del singolo.