Vai al contenuto
Febbraio 2025
  • sabato

    15/02/2025

  • domenica

    16/02/2025

  • lunedì

    17/02/2025

  • martedì

    18/02/2025

  • mercoledì

    19/02/2025

  • giovedì

    20/02/2025

  • venerdì

    21/02/2025


15:00
PROGRAMMAZIONE

Here

di Robert Zemeckis, USA, 2024, 104' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Adattamento della graphic novel omonima di Richard McGuire, il film segue la vita di Richard e Margaret, dall’adolescenza fino alla vecchiaia con un sapiente uso dell’intelligenza artificiale. L’idea quasi sperimentale di piazzare la telecamera in un punto fisso permette di illustrare gli eventi che si sono verificati in quel preciso luogo nel corso della storia. Dal terreno non edificato, popolato da dinosauri e nativi americani, arriviamo presto al XX secolo dove nel salotto di quella casa scorreranno vite sempre diverse e sempre uguali, popolate da mariti, mogli, figli, nonni, nipoti.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Duse – The Greatest

di Sonia Bergamasco, Italia, 2024, 98' - v. originale in italiano

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna in un’investigazione sulla donna che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando intere generazioni di attrici e di attori. Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto essere ancora così influente? Uno sguardo su La Divina oltre il mito. Seguendo il percorso di Eleonora Duse, il film si interroga sul mestiere dell’attrice oggi: che cos’è diventato? Qual è il suo spazio nell’immaginario collettivo contemporaneo?

I documentario è stato presentato in anteprima nazionale alla Festa del Cinema di Roma (Premio come Miglior Documentario) e in anteprima toscana in concorso alla 45esima edizione del Festival di Cinema e Donne di Firenze. Il film ha vinto anche il premio come miglior documentario al Festival del Cinema di Madrid.

MARTEDÌ 11 FEBBRAIO, ORE 19.00 – proiezione alla presenza della regista Sonia Bergamasco

 


19:00
SENTIERO OFF 2025

Il mio Fantasma

di Carlotta Maria Correra, 2024, Italia, Drammatico, 7’

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO

Una perdita può arrestare il corso della vita. Questo è quello che succede a Bruno che, a seguito dell’abbandono di Ava, conduce la sua quotidianità solitaria, assediato dai ricordi e proiettando sulle pareti di casa l’immagine della ragazza.

Il corto è stato presentato in anteprima alla terza edizione di Becoming Maestre ed è valso alla regista il premio per la Miglior Regia.


A seguire
PROGRAMMAZIONE

Una viaggiatrice a Seoul

di Hong Sangsoo, 2024, Corea del Sud, 90' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Iris è una donna che per motivi ignoti si trova a Seoul, nessuno sa da dove provenga. La incontriamo seduta su una panchina del parco intenta ad armeggiare con un registratore. Dice di venire dalla Francia. Non avendo soldi né mezzi per mantenersi, le è stato consigliato di insegnare il francese. È così che si ritrova ad avere come allieve due donne coreane. Iris ama camminare a piedi nudi e sdraiarsi sulle rocce. Ha il dono di riconoscere la bellezza nelle piccole cose, mentre tenta di vivere la vita nel modo più razionale possibile, trovando conforto nella bevanda coreana makgeolli. Protagonista un’Isabelle Huppert in stato di grazia, alla terza collaborazione con il regista sudcoreano.

Una passeggiata pomeridiana ariosa, luminosa ed enigmatica”, per dirla con Variety.


21:00
CHANTAL AKERMAN – LA VERITÀ SI MUOVE, IL TEMPO NON MENTE

Toute une nuit

di Chantal Akerman, 1982, 90′ – v.o. sott. ita

INGRESSO: INTERO 6€, RIDOTTO 5€

Il film attraversa una notte che si rivela essere importante per una serie di coppie. Qualcuno si lascia, mentre altri rinsaldano la propria unioni, altri ancora restano insieme nonostante i sentimenti che li univano sembrano essere terminati.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Here

di Robert Zemeckis, USA, 2024, 104' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Adattamento della graphic novel omonima di Richard McGuire, il film segue la vita di Richard e Margaret, dall’adolescenza fino alla vecchiaia con un sapiente uso dell’intelligenza artificiale. L’idea quasi sperimentale di piazzare la telecamera in un punto fisso permette di illustrare gli eventi che si sono verificati in quel preciso luogo nel corso della storia. Dal terreno non edificato, popolato da dinosauri e nativi americani, arriviamo presto al XX secolo dove nel salotto di quella casa scorreranno vite sempre diverse e sempre uguali, popolate da mariti, mogli, figli, nonni, nipoti.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Una viaggiatrice a Seoul

di Hong Sangsoo, 2024, Corea del Sud, 90' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Iris è una donna che per motivi ignoti si trova a Seoul, nessuno sa da dove provenga. La incontriamo seduta su una panchina del parco intenta ad armeggiare con un registratore. Dice di venire dalla Francia. Non avendo soldi né mezzi per mantenersi, le è stato consigliato di insegnare il francese. È così che si ritrova ad avere come allieve due donne coreane. Iris ama camminare a piedi nudi e sdraiarsi sulle rocce. Ha il dono di riconoscere la bellezza nelle piccole cose, mentre tenta di vivere la vita nel modo più razionale possibile, trovando conforto nella bevanda coreana makgeolli. Protagonista un’Isabelle Huppert in stato di grazia, alla terza collaborazione con il regista sudcoreano.

Una passeggiata pomeridiana ariosa, luminosa ed enigmatica”, per dirla con Variety.


18:30
MA LA DIVISA DI UN ALTRO COLORE

Innocence

di Guy Davidi, Danimarca, Israele, Finlandia, Islanda, 2022, 100’ - v.o sot.ita

INGRESSO GRATUITO

In occasione dell’80° anniversario della Resistenza e della Liberazione, l’Anei di Firenze propone una rassegna culturale che include cinema, teatro e incontri, per ricordare gli eventi che segnarono l’esercito italiano dopo l’8 settembre 1943.

Un affascinante viaggio nell’ignoto, dove una giovane ragazza entra in un misterioso istituto scolastico isolato dal resto del mondo. Qui, tra regole enigmatiche e una presenza inquietante, inizia a scoprire segreti che metteranno in discussione la sua stessa realtà.


20:30
POLIFONIA CINEMATICA

Io e Annie

di Woody Allen, USA, 1977, 93' - v.o. sot. italiano e cinese

INGRESSO: unico 5€

Alwy Singer è un attore comico che lavora per la radio e per la televisione. Ha successo, ma è portato alla depressione. Già messo in passato a dura prova da due matrimoni falliti, ha una storia con Annie Hall, intellettuale, carina, benestante e un po’ svitata, con ambizioni personali nel ramo dello spettacolo. Ambedue stanno sulla difensiva. Condividono interessi professionali, ma anche una certa instabilità emotiva.

L’evento è realizzato in collaborazione con YFCA – Young Film and Culture Association.


15:00
SENTIERO OFF 2025

Il mio Fantasma

di Carlotta Maria Correra, 2024, Italia, Drammatico, 7’

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO

Una perdita può arrestare il corso della vita. Questo è quello che succede a Bruno che, a seguito dell’abbandono di Ava, conduce la sua quotidianità solitaria, assediato dai ricordi e proiettando sulle pareti di casa l’immagine della ragazza.

Il corto è stato presentato in anteprima alla terza edizione di Becoming Maestre ed è valso alla regista il premio per la Miglior Regia.


A seguire
PROGRAMMAZIONE

Una viaggiatrice a Seoul

di Hong Sangsoo, 2024, Corea del Sud, 90' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Iris è una donna che per motivi ignoti si trova a Seoul, nessuno sa da dove provenga. La incontriamo seduta su una panchina del parco intenta ad armeggiare con un registratore. Dice di venire dalla Francia. Non avendo soldi né mezzi per mantenersi, le è stato consigliato di insegnare il francese. È così che si ritrova ad avere come allieve due donne coreane. Iris ama camminare a piedi nudi e sdraiarsi sulle rocce. Ha il dono di riconoscere la bellezza nelle piccole cose, mentre tenta di vivere la vita nel modo più razionale possibile, trovando conforto nella bevanda coreana makgeolli. Protagonista un’Isabelle Huppert in stato di grazia, alla terza collaborazione con il regista sudcoreano.

Una passeggiata pomeridiana ariosa, luminosa ed enigmatica”, per dirla con Variety.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Here

di Robert Zemeckis, USA, 2024, 104' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Adattamento della graphic novel omonima di Richard McGuire, il film segue la vita di Richard e Margaret, dall’adolescenza fino alla vecchiaia con un sapiente uso dell’intelligenza artificiale. L’idea quasi sperimentale di piazzare la telecamera in un punto fisso permette di illustrare gli eventi che si sono verificati in quel preciso luogo nel corso della storia. Dal terreno non edificato, popolato da dinosauri e nativi americani, arriviamo presto al XX secolo dove nel salotto di quella casa scorreranno vite sempre diverse e sempre uguali, popolate da mariti, mogli, figli, nonni, nipoti.


18:30
CSX CULT

Pulp Fiction

di Quentin Tarantino, USA, 1994, 150′ - v.o. sott. ita

BIGLIETTO UNICO: 3€

Un killer si innamora della moglie del suo capo, un pugile rinnega la sua promessa e una coppia tenta una rapina che va rapidamente fuori controllo. In estrema sintesi è la trama di Pulp Fiction, divenuto subito un cult per i suoi dialoghi e scene indimenticabili. Il film rilanciò la carriera di John Travolta e consacrò la giovane e già quotata Uma Thurman. Entrambi guadagnarono una candidatura all’Oscar come miglior attore protagonista e miglior attrice non protagonista insieme a Samuel L. Jackson. Oscar che però fu vinto solo da Tarantino e Roger Avary per la miglior sceneggiatura originale. Il film inoltre si aggiudicò la Palma d’Oro al Festival di Cannes del 1994.

L’introduzione al film è a cura di CSX – Firenze


21:00
EVENTO SPECIALE

West of Babylonia

di Emanuele Mengotti,2020, Italia, USA, 82' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Nel deserto dimenticato della California, a Slab City, tra i resti di una base militare abbandonata e il perimetro di un remoto poligono di tiro, una comunità di uomini e donne vive senza acqua, elettricità o leggi, alla ricerca della libertà e di una seconda possibilità nella vita.

Tra paesaggi post-apocalittici e vite sospese, West of Babylonia racconta, con immagini suggestive e una narrazione intima e non lineare, la lotta per la sopravvivenza e la ricerca di un significato in una terra senza regole.

Ambientato sullo sfondo di un’America segnata da profondi cambiamenti socio-politici, il film invita a riflettere su temi come la libertà, l’identità e la resilienza. Il film, di grande rilevanza anche oggi, invita a riflettere sulle tensioni socio-politiche di un’America ancora divisa. Sullo sfondo della recente riconferma di Donald Trump alla Casa Bianca, West of Babylonia spinge il pubblico a interrogarsi su temi come libertà, comunità e identità in un paese che continua a ridefinirsi tra conflitti e ideali spesso in contrasto.

Alla serata sarà presente il regista, che dialogherà con la giornalista Laura Della Corte.
Interverrà l’attore Maurizio Lombardi.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Una viaggiatrice a Seoul

di Hong Sangsoo, 2024, Corea del Sud, 90' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Iris è una donna che per motivi ignoti si trova a Seoul, nessuno sa da dove provenga. La incontriamo seduta su una panchina del parco intenta ad armeggiare con un registratore. Dice di venire dalla Francia. Non avendo soldi né mezzi per mantenersi, le è stato consigliato di insegnare il francese. È così che si ritrova ad avere come allieve due donne coreane. Iris ama camminare a piedi nudi e sdraiarsi sulle rocce. Ha il dono di riconoscere la bellezza nelle piccole cose, mentre tenta di vivere la vita nel modo più razionale possibile, trovando conforto nella bevanda coreana makgeolli. Protagonista un’Isabelle Huppert in stato di grazia, alla terza collaborazione con il regista sudcoreano.

Una passeggiata pomeridiana ariosa, luminosa ed enigmatica”, per dirla con Variety.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Babygirl

di Halina Reijn, Stati Uniti d'America, 2024, 114' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Una potente donna d’affari mette a repentaglio la sua vita professionale e personale quando intraprende una relazione segreta e intensa con il suo giovane assistente.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Picnic at Hanging Rock

di Peter Weir, 1975, Australia, 109' - vo. eng. sub ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Australia, 1900. Durante una gita, un gruppo di ragazze di un collegio femminile scompare misteriosamente. “Ho fatto tutto quello che potevo per ipnotizzare lo spettatore e tenerlo lontano da ogni possibile spiegazione.” (Peter Weir, in Jan Dawson, Picnic Under Capricorn, “Sight and Sound”, 1976)

Picnic at Hanging Rock occupa un posto speciale in un’ideale storia della globalizzazione della cultura cinematografica. Come Roma, città aperta (1945), Rashomon (1950) o Il lamento sul sentiero (1955) fa parte della ristretta cerchia di film che hanno segnato un riconoscimento internazionale senza precedenti per le cinematografie dei propri paesi d’origine, contribuendo più in generale a diffonderne all’estero il patrimonio artistico e culturale.”
(Lorenzo Meloni, Cinefilia Ritrovata)


21:00
PROGRAMMAZIONE

Babygirl

di Halina Reijn, Stati Uniti d'America, 2024, 114' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Una potente donna d’affari mette a repentaglio la sua vita professionale e personale quando intraprende una relazione segreta e intensa con il suo giovane assistente.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Babygirl

di Halina Reijn, Stati Uniti d'America, 2024, 114' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Una potente donna d’affari mette a repentaglio la sua vita professionale e personale quando intraprende una relazione segreta e intensa con il suo giovane assistente.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Una viaggiatrice a Seoul

di Hong Sangsoo, 2024, Corea del Sud, 90' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Iris è una donna che per motivi ignoti si trova a Seoul, nessuno sa da dove provenga. La incontriamo seduta su una panchina del parco intenta ad armeggiare con un registratore. Dice di venire dalla Francia. Non avendo soldi né mezzi per mantenersi, le è stato consigliato di insegnare il francese. È così che si ritrova ad avere come allieve due donne coreane. Iris ama camminare a piedi nudi e sdraiarsi sulle rocce. Ha il dono di riconoscere la bellezza nelle piccole cose, mentre tenta di vivere la vita nel modo più razionale possibile, trovando conforto nella bevanda coreana makgeolli. Protagonista un’Isabelle Huppert in stato di grazia, alla terza collaborazione con il regista sudcoreano.

Una passeggiata pomeridiana ariosa, luminosa ed enigmatica”, per dirla con Variety.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Babygirl

di Halina Reijn, Stati Uniti d'America, 2024, 114' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Una potente donna d’affari mette a repentaglio la sua vita professionale e personale quando intraprende una relazione segreta e intensa con il suo giovane assistente.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Picnic at Hanging Rock

di Peter Weir, 1975, Australia, 109' - vo. eng. sub ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Australia, 1900. Durante una gita, un gruppo di ragazze di un collegio femminile scompare misteriosamente. “Ho fatto tutto quello che potevo per ipnotizzare lo spettatore e tenerlo lontano da ogni possibile spiegazione.” (Peter Weir, in Jan Dawson, Picnic Under Capricorn, “Sight and Sound”, 1976)

Picnic at Hanging Rock occupa un posto speciale in un’ideale storia della globalizzazione della cultura cinematografica. Come Roma, città aperta (1945), Rashomon (1950) o Il lamento sul sentiero (1955) fa parte della ristretta cerchia di film che hanno segnato un riconoscimento internazionale senza precedenti per le cinematografie dei propri paesi d’origine, contribuendo più in generale a diffonderne all’estero il patrimonio artistico e culturale.”
(Lorenzo Meloni, Cinefilia Ritrovata)


15:00
PROGRAMMAZIONE

Duse – The Greatest

di Sonia Bergamasco, Italia, 2024, 98' - v. originale in italiano

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna in un’investigazione sulla donna che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando intere generazioni di attrici e di attori. Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto essere ancora così influente? Uno sguardo su La Divina oltre il mito. Seguendo il percorso di Eleonora Duse, il film si interroga sul mestiere dell’attrice oggi: che cos’è diventato? Qual è il suo spazio nell’immaginario collettivo contemporaneo?

I documentario è stato presentato in anteprima nazionale alla Festa del Cinema di Roma (Premio come Miglior Documentario) e in anteprima toscana in concorso alla 45esima edizione del Festival di Cinema e Donne di Firenze. Il film ha vinto anche il premio come miglior documentario al Festival del Cinema di Madrid.

MARTEDÌ 11 FEBBRAIO, ORE 19.00 – proiezione alla presenza della regista Sonia Bergamasco

 


17:00
SENTIERO OFF 2025

Il mio Fantasma

di Carlotta Maria Correra, 2024, Italia, Drammatico, 7’

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto IN COMBINAZIONE CON IL FILM SUCCESSIVO

Una perdita può arrestare il corso della vita. Questo è quello che succede a Bruno che, a seguito dell’abbandono di Ava, conduce la sua quotidianità solitaria, assediato dai ricordi e proiettando sulle pareti di casa l’immagine della ragazza.

Il corto è stato presentato in anteprima alla terza edizione di Becoming Maestre ed è valso alla regista il premio per la Miglior Regia.


A seguire
PROGRAMMAZIONE

Una viaggiatrice a Seoul

di Hong Sangsoo, 2024, Corea del Sud, 90' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Iris è una donna che per motivi ignoti si trova a Seoul, nessuno sa da dove provenga. La incontriamo seduta su una panchina del parco intenta ad armeggiare con un registratore. Dice di venire dalla Francia. Non avendo soldi né mezzi per mantenersi, le è stato consigliato di insegnare il francese. È così che si ritrova ad avere come allieve due donne coreane. Iris ama camminare a piedi nudi e sdraiarsi sulle rocce. Ha il dono di riconoscere la bellezza nelle piccole cose, mentre tenta di vivere la vita nel modo più razionale possibile, trovando conforto nella bevanda coreana makgeolli. Protagonista un’Isabelle Huppert in stato di grazia, alla terza collaborazione con il regista sudcoreano.

Una passeggiata pomeridiana ariosa, luminosa ed enigmatica”, per dirla con Variety.


18:30
ALTMAN 100

I protagonisti (The player)

di Robert Altman, 1975, USA, 124’ – v.o. sott. ita

INGRESSO: INTERO 6€, RIDOTTO 5€

Un producer hollywoodiano (la cui poltrona è insidiata da un concorrente) uccide per errore uno sceneggiatore frustrato, poi s’innamora della sua vedova, mentre due poliziotti sospettano di lui e mentre procedono gli intrighi e i progetti dello studio.
Un graffiante puzzle ambientato tra producers, attori e sceneggiatori di Hollywood. Altman imbocca la strada del giallo, ma non perde mai di vista la satira, avvince per il ritmo perfetto dei meccanismi narrativi e chiude in bellezza su un assunto di gelida denuncia civile.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Here

di Robert Zemeckis, USA, 2024, 104' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Adattamento della graphic novel omonima di Richard McGuire, il film segue la vita di Richard e Margaret, dall’adolescenza fino alla vecchiaia con un sapiente uso dell’intelligenza artificiale. L’idea quasi sperimentale di piazzare la telecamera in un punto fisso permette di illustrare gli eventi che si sono verificati in quel preciso luogo nel corso della storia. Dal terreno non edificato, popolato da dinosauri e nativi americani, arriviamo presto al XX secolo dove nel salotto di quella casa scorreranno vite sempre diverse e sempre uguali, popolate da mariti, mogli, figli, nonni, nipoti.


18:30
CONCERTO

Dal cuore di Signa: 200 anni di musica

Un concerto per ripercorrere la storia della Filarmonica Giuseppe Verdi