Vai al contenuto
Febbraio 2025
  • martedì

    25/02/2025

  • mercoledì

    26/02/2025

  • giovedì

    27/02/2025

  • venerdì

    28/02/2025

  • sabato

    01/03/2025

  • domenica

    02/03/2025

  • lunedì

    03/03/2025


17:00
PROGRAMMAZIONE

Il mio giardino persiano

di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, Iran, Francia, Svizzera, Germania, 97' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Vedova da una trentina d’anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l’estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l’ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l’anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L’incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d’indimenticabile.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Portuali

di Perla Sardella, 2024, Italia, 81'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un gruppo di lavoratori del porto di Genova raccolti sotto la sigla autonoma C.A.L.P. (Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali). Si riuniscono in assemblea per discutere sulle difficoltà nel rapportarsi con il sindacato, per denunciare il passaggio delle navi che trasportano armamenti ed esplosivi destinati ai teatri di guerra, per ragionare sulla necessità di fare rete e includere un approccio intersezionale nel loro agire politico.

LUNEDì 3 MARZO, ORE 19.00 – in collegamento la regista Perla Sardella


21:00
CHANTAL AKERMAN – LA VERITÀ SI MUOVE, IL TEMPO NON MENTE

D’Est

di Chantal Akerman, 1993, 107′ – v.o. sott. ita

INGRESSO: INTERO 6€, RIDOTTO 5€

Con questo documentario Chantal Akerman si pone l’obbiettivo di mostrare la vita delle persone comuni durante i tempi instabili immediatamente successivi al collasso dell’Unione Sovietica.

Girato interamente in 16 mm, il film si muove tra Germania, Polonia e Russia. Rinuncia al commento e ai dialoghi per dedicarsi unicamente all’osservazione, con l’obbiettivo di rendere un ritratto autentico della vita durante un periodo di enorme cambiamento.


16:30
PROGRAMMAZIONE

The Girl with the Needle

di Magnus von Horn, Danimarca, 2024, 123' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Nella Copenaghen del primo dopoguerra, Karoline, una giovane operaia che lavora in una fabbrica che produce divise militari, viene sedotta e abbandonata dal suo capo. Incinta e senza lavoro è costretta a disfarsi del bambino. In un bagno turco, Karoline incontra Dagmar, una donna che gestisce un’agenzia di adozioni clandestina all’interno di un negozio di dolci, dove aiuta le madri povere a trovare case affidatarie per i loro figli. Se le premesse sembrano alludere a una fiaba quasi dickensiana, in realtà l’orrore è dietro l’angolo, e tinge di nero il film di Magnus von Horn fin dalle prime immagini.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Blur: To The End 

di Toby L. , Gran Bretagna, 2024, 104' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Blur: To The End descrive il capitolo più recente della storia della band, catturato durante il periodo in cui hanno fatto un ritorno a sorpresa – ed emozionante – con il loro primo disco in 8 anni, l’acclamato album #1 The Ballad of Darren. Il documentario segue la relazione unica di quattro amici – e compagni di band da tre decenni – Damon Albarn, Graham Coxon, Alex James e Dave Rowntree quando si sono riuniti all’inizio del 2023 per registrare nuove canzoni prima dei loro sold-out a Wembley.

Ogni volta che Damon Albarn (voce e compositore), Alex James (basso), Graham Coxon (chitarra) e Dave Rowntree (batteria) si ritrovano per fare musica, solitamente dopo lunghi periodi di pausa, l’evento diventa memorabile. Questo quarto documentario dedicato ai Blur – dopo StarshapedNo Distance Left To Run e New World Towers – offre uno sguardo inedito e sorprendente seguendo il rapporto unico di quattro amici e compagni di band da tre decenni. Grazie all’accesso totale concesso al regista Toby L., il film svela in modo intimo e senza filtri la band.

 


21:00
PROGRAMMAZIONE

The Girl with the Needle

di Magnus von Horn, Danimarca, 2024, 123' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Nella Copenaghen del primo dopoguerra, Karoline, una giovane operaia che lavora in una fabbrica che produce divise militari, viene sedotta e abbandonata dal suo capo. Incinta e senza lavoro è costretta a disfarsi del bambino. In un bagno turco, Karoline incontra Dagmar, una donna che gestisce un’agenzia di adozioni clandestina all’interno di un negozio di dolci, dove aiuta le madri povere a trovare case affidatarie per i loro figli. Se le premesse sembrano alludere a una fiaba quasi dickensiana, in realtà l’orrore è dietro l’angolo, e tinge di nero il film di Magnus von Horn fin dalle prime immagini.


14:30
VISIONI APERTE – PAROLE, IMMAGINI E SUONI DAL CARCERE

Il Teatro in Carcere in Toscana e i suoi linguaggi

Coordinamento Teatro in Carcere Toscana e Fondazione Sistema Toscana – Lanterne Magiche

INGRESSO LIBERO

Modera Laura Caretti, storica e critica teatrale

Con le compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana, Stefano Tè (direttore artistico di Teatro dei Venti – Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna), Armando Punzo (direttore artistico della Compagnia della Fortezza)

Q&A| Interventi di rappresentanti dal mondo del carcere, operatorə, volontarə, studentə.

A cura di Coordinamento Teatro in Carcere Toscana e Fondazione Sistema Toscana – Lanterne Magiche
organizzazione Teatro Metropopolare con il sostegno di Regione Toscana
con il patrocinio di Ministero della Giustizia e Garante dei diritti dei detenuti della Regione Toscana


17:00
VISIONI APERTE – PAROLE, IMMAGINI E SUONI DAL CARCERE

Il ruolo della cultura nel carcere

VISIONE APERTE – PAROLE, IMMAGINI E SUONI DAL CARCERE

INGRESSO LIBERO

Modera Giorgio Bernardini, giornalista

con Dott.ssa Elena Pianea (Direttrice della Direzione Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione), Dott.ssa Francesca Romana Valenzi (Direttrice Ufficio Detenuti Regione Lombardia e Direttrice in missione Ufficio Detenuti Toscana), Dott. Mauro Palma (Presidente Centro di ricerca “European Phenological Center” Università Roma Tre, ex Garante Nazionale dei detenuti), Avv. Enrico Vincenzini (referente per la Toscana di Associazione Antigone), Coordinamento Teatro in Carcere Toscana.

Q&A| Interventi di rappresentanti dal mondo del carcere, operatorə, volontarə, studentə.


19:00
VISIONI APERTE – PAROLE, IMMAGINI E SUONI DAL CARCERE

Compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana

Coordinamento Teatro in Carcere Toscana

INGRESSO LIBERO 

Proiezione di estratti video tratti dalle produzioni delle compagnie del Coordinamento Teatro in Carcere Toscana


21:00
VISIONI APERTE – PAROLE, IMMAGINI E SUONI DAL CARCERE

Proiezione di Tehachapi di J.R.

di JR, documentario, Francia, 2023, 92′ – V.O. sott ITA

INGRESSO LIBERO

Nel corso di tre anni, l’artista francese JR ha realizzato un’opera d’arte su larga scala nel cortile del carcere di massima sicurezza Tehachapi, in California. Con il suo team ha fotografato i detenuti e dato loro la possibilità di raccontare liberamente la propria storia. Il progetto mostra il potere dell’arte come strumento di trasformazione e forza unificante di speranza, specialmente nel contesto del sistema carcerario, intrinsecamente violento. Con questo film JR vuole condividere la resilienza e il viaggio dei detenuti verso la redenzione.

 A cura di Lanterne Magiche.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Il mio giardino persiano

di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, Iran, Francia, Svizzera, Germania, 97' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Vedova da una trentina d’anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l’estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l’ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l’anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L’incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d’indimenticabile.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Il mio giardino persiano

di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, Iran, Francia, Svizzera, Germania, 97' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Vedova da una trentina d’anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l’estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l’ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l’anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L’incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d’indimenticabile.


18:00
PRESENTAZIONE RIVISTA - SALETTA

Seeds of Florence – Connessioni Urbane

INGRESSO LIBERO SU PRENOTAZIONE QUI 

In un’epoca in cui il senso di spazio e di temporalità sta subendo una profonda trasformazione le città continuano a rappresentare ‘microcosmi cruciali’ di convivenza sociale. Nella presentazione del nuovo numero di Seeds of Florence si parlerà di società multietniche, di fenomeni migratori, pratiche religiose, differenze linguistiche e fragilità comunitarie che possono generare criticità, ma anche di come queste possano trasformarsi in opportunità di integrazione e rinnovamento sociale.


19:00
PROGRAMMAZIONE

The Girl with the Needle

di Magnus von Horn, Danimarca, 2024, 123' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Nella Copenaghen del primo dopoguerra, Karoline, una giovane operaia che lavora in una fabbrica che produce divise militari, viene sedotta e abbandonata dal suo capo. Incinta e senza lavoro è costretta a disfarsi del bambino. In un bagno turco, Karoline incontra Dagmar, una donna che gestisce un’agenzia di adozioni clandestina all’interno di un negozio di dolci, dove aiuta le madri povere a trovare case affidatarie per i loro figli. Se le premesse sembrano alludere a una fiaba quasi dickensiana, in realtà l’orrore è dietro l’angolo, e tinge di nero il film di Magnus von Horn fin dalle prime immagini.


21:00
PROGRAMMAZIONE

Blur: To The End 

di Toby L. , Gran Bretagna, 2024, 104' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Blur: To The End descrive il capitolo più recente della storia della band, catturato durante il periodo in cui hanno fatto un ritorno a sorpresa – ed emozionante – con il loro primo disco in 8 anni, l’acclamato album #1 The Ballad of Darren. Il documentario segue la relazione unica di quattro amici – e compagni di band da tre decenni – Damon Albarn, Graham Coxon, Alex James e Dave Rowntree quando si sono riuniti all’inizio del 2023 per registrare nuove canzoni prima dei loro sold-out a Wembley.

Ogni volta che Damon Albarn (voce e compositore), Alex James (basso), Graham Coxon (chitarra) e Dave Rowntree (batteria) si ritrovano per fare musica, solitamente dopo lunghi periodi di pausa, l’evento diventa memorabile. Questo quarto documentario dedicato ai Blur – dopo StarshapedNo Distance Left To Run e New World Towers – offre uno sguardo inedito e sorprendente seguendo il rapporto unico di quattro amici e compagni di band da tre decenni. Grazie all’accesso totale concesso al regista Toby L., il film svela in modo intimo e senza filtri la band.

 


15:00
PROGRAMMAZIONE

Il mio giardino persiano

di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, Iran, Francia, Svizzera, Germania, 97' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Vedova da una trentina d’anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l’estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l’ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l’anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L’incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d’indimenticabile.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Il mio giardino persiano

di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, Iran, Francia, Svizzera, Germania, 97' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Vedova da una trentina d’anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l’estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l’ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l’anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L’incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d’indimenticabile.


19:00
GLI APPUNTAMENTI DI TESTO A LA COMPAGNIA

Oh Canada – I tradimenti

di Paul Schrader, Francia, 2022, 92′ – v.o. sott. ita

BIGLIETTI: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridottissimo presentando il biglietto Testo 2025 in cassa

Tratto dall’omonimo romanzo (in originale Foregone) di Russel Banks. Introduzione di Gabriele Pedullà, con la partecipazione di Carlo Benedetti.

Leonard Fife è stato un documentarista di successo, specializzato in argomenti spinosi come l’utilizzo dell’agente arancio in Vietnam, la caccia di frodo delle foche o la pedofilia nella Chiesa; ma ora è anziano, malato terminale, e profondamente deluso da se stesso. Due suoi ex alunni, già vincitori di un Oscar per il documentario, arrivano nella casa che Leonard condivide da trent’anni con la moglie Emma per girare un film su di lui, e l’uomo si predispone a ciò che diventerà un testamento e una confessione.


21:00
FONDAZIONE AVSI

The Sky over Kibera

di Marco Martinelli, Italia, 2019, DOCUMENTARIO, 43' - v.o. sott. ita

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE

The sky over Kibera è un film d'arte: ci racconta la "messa in vita" della Divina Commedia nell'immenso slum di Nairobi, Kibera, dove il regista ha lavorato con 150 bambini e adolescenti, reinventando il capolavoro dantesco in lingua inglese e swahili. E lo fa con la sua cifra poetica e visionaria, intrecciando alle riprese dello spettacolo altre immagini, sequenze girate appositamente nello slum per compiere l'operazione alchemica di trasformare il teatro in cinema. Tre adolescenti di Nairobi offrono volto e voce a Dante, Virgilio e Beatrice: sono le guide che conducono lo spettatore nel labirinto di Kibera, dove la "selva oscura" in cui si perde il poeta è più che una semplice metafora: in swahili, Kibera significa "selva". Attorno a loro un coro brulicante di corpi recita il tumulto dell'essere insieme belve e dannati, ladri e assassini, diavoli e politici corrotti e poeti che indicano le vie della salvezza: tra canti e recitazione, corse frenetiche e danze scatenate, i 150 protagonisti danno vita a un affresco ricco di commovente poesia, a ulteriore conferma dell'universalità del capolavoro dantesco.

PRENOTAZIONI: https://forms.gle/5Yr6rij36LApaetm9

PER INFORMAZIONI: dantexavsi@gmail.com

 


15:00
TESTO FOR KIDS

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

di Lorenzo Mattotti, Francia e Italia, 2019, 82′ – in italiano

BIGLIETTI: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridottissimo presentando il biglietto Testo 2025 in cassa

Tratto dall’omonimo libro di Dino Buzzati. Introduzione di Carlo Benedetti e Lorenzo Mattotti.

Tonio, figlio del re degli orsi, viene rapito dai cacciatori nelle montagne della Sicilia. In seguito a un rigoroso inverno che minaccia una grande carestia, il re decide di invadere la piana dove vivono gli uomini. Con l’aiuto del suo esercito e di un mago, riesce a vincere e a ritrovare Tonio. Ben presto, però, si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Il mio giardino persiano

di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, Iran, Francia, Svizzera, Germania, 97' - v.o. sot. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Vedova da una trentina d’anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l’estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l’ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l’anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L’incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d’indimenticabile.


19:00
GLI APPUNTAMENTI DI TESTO A LA COMPAGNIA

Cinema, l’altra Storia: Marguerite Duras

di Piera Detassis

INGRESSO LIBERO

Il progetto Cinema, l’altra Storia vuole raccontare il lavoro e la creatività femminile dalle origini ai giorni nostri, mostrando a tutti, e in particolare alle giovani ragazze e ai ragazzi, quanto lo sguardo delle donne e l’apporto delle registe, sceneggiatrici e protagoniste sia stato espulso dalla Storia ufficiale. Un modo per scoprire nuovi e antichi sguardi femminili, un racconto di quante possibili rivelazioni ci riserva la creatività delle donne, in arte, nelle immagini, nei temi e nel linguaggio. Finora la storia del cinema mancava della sua metà. Oggi è tempo per tutte e tutti di scoprirla.

Il progetto è a cura di Piera Detassis (Presidente e direttore artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premio David di Donatello) con la critica e giornalista Raffaella Giancristofaro.


A seguire
GLI APPUNTAMENTI DI TESTO A LA COMPAGNIA

India Song

di Marguerite Duras, Francia, 1975, 120′ – v.o. sott. ita

INGRESSO LIBERO

In un palazzo sul Gange voci e misteriose presenze s'incrociano e raccontano una o più storie d'amore e morte attorno all'affascinante Anne-Marie Stretter.


14:30
EVENTO SPECIALE

Da me a te – Gruppo 13

di Giovanni Micoli

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Un viaggio teatrale, per la regia di Giovanni Micoli, per raccontare storie di errori e di rinascite giovanili.

Realizzato dal Gruppo 13 e dall'Associazione Lorenzo Guarnieri con la collaborazione della Giunta Regionale Toscana, della Comunità di San Patrignano e del Quartiere 2


17:00
CINEFILANTE A LA COMPAGNIA – FILM PER PICCOL*

Cartoni gentili

di AA. VV. Francia, Germania, Repubblica Ceca/ 2015-2023/ 33’ /3+

INGRESSO: 5€ intero / 3€ ridotto per i bambini

Che cos’è la gentilezza? Un modo rispettoso di porsi verso l’altro ma anche accoglienza, apertura e cura. Una selezione di cortometraggi d’animazione per portare la buona pratica della gentilezza nelle giovani famiglie, stabilendo un contatto attraverso l’arte e la pratica del cinema.


18:30
GLI APPUNTAMENTI DI TESTO A LA COMPAGNIA

L’Arte della Gioia – Parte I

di Valeria Golino, Italia, 2024 – in italiano

BIGLIETTI: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridottissimo presentando il biglietto Testo 2025 in cassa

Tratto dall’omonimo romanzo di Goliarda Sapienza. Introduzione di Carlo Benedetti e Valeria Golino.

Modesta cresce nella campagna siciliana insieme alla madre, che detesta la sua indole ribelle e le preferisce la sorella disabile. Quando suo padre, da tempo assente, ricompare è per abusare di lei e del suo immenso bisogno di affetto. E Modesta si vendica, mandando in cenere il mondo in cui è cresciuta.


21:00
GLI APPUNTAMENTI DI TESTO A LA COMPAGNIA

L’Arte della Gioia – Parte II

di Valeria Golino, Italia, 2024 – in italiano

BIGLIETTI: 6€ intero/ 5€ ridotto/ 3€ ridottissimo presentando il biglietto Testo 2025 in cassa

Tratto dall’omonimo romanzo di Goliarda Sapienza.

Modesta cresce nella campagna siciliana insieme alla madre, che detesta la sua indole ribelle e le preferisce la sorella disabile. Quando suo padre, da tempo assente, ricompare è per abusare di lei e del suo immenso bisogno di affetto. E Modesta si vendica, mandando in cenere il mondo in cui è cresciuta.