Vai al contenuto
Marzo 2025
  • lunedì

    31/03/2025

  • martedì

    01/04/2025

  • mercoledì

    02/04/2025

  • giovedì

    03/04/2025

  • venerdì

    04/04/2025

  • sabato

    05/04/2025

  • domenica

    06/04/2025


15:00
PROGRAMMAZIONE

A Real Pain

di Jesse Eisenberg, Stati Uniti d'America, 2024, 90 - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Benji Kaplan (Kieran Culkin) è il tipo che sa sempre come cavarsela: affascinante, imprevedibile e un po’ scapestrato, è il classico spirito libero che vive alla giornata. Suo cugino David (Jesse Eisenberg, anche sceneggiatore e regista del film) è tutto il contrario: un uomo metodico, responsabile, con una vita ben organizzata a New York tra lavoro, moglie e figlio. Quando i due partono per un viaggio in Polonia sulle tracce delle loro radici, quello che inizia come un’avventura dai toni brillanti si trasforma presto in un percorso più profondo e personale.


17:00
TSUKAMOTO65

Hokage – Ombra di fuoco

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2023, 96' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

L’ultimo film di Shinya Tsukamoto, un grido di dolore contro tutte le guerre acclamato nella sezione Orizzonti del Festival di Venezia 2023.
In un piccolo ristorante giapponese quasi completamente distrutto dal fuoco, una donna si guadagna da vivere vendendo il proprio corpo. Un bimbo orfano di guerra entra furtivamente nella casa della donna per rubare, mentre un giovane soldato smobilitato arriva come cliente. I tre incominciano una strana vita insieme. Ma dura poco: i ricordi di guerra del soldato finiscono per distruggere le vite di tutti e tre.


19:00
MONDOVISIONI - I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE

I Shall Not Hate

di Tal Barda, Canada, Francia, 2024, 92' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dal campo profughi di Jabaliya a Gaza, all’Università di Toronto fino alla Corte Suprema di Israele, I Shall Not Hate segue la vicenda del dottor Izzeldin Abuelaish, primo medico palestinese a lavorare in un ospedale israeliano.
La sua etica improntata al perdono e alla riconciliazione viene messa a dura prova quando un carro armato israeliano bombarda la sua casa, uccidendo tre delle sue figlie. Contro ogni logica e aspettativa, il medico trasforma la tragedia in una campagna globale per sradicare l’odio. Diffonderà il suo messaggio in ogni lingua, aggiudicandosi anche una candidatura al Premio Nobel per la pace.


20:30
CHANTAL AKERMAN – LA VERITÀ SI MUOVE, IL TEMPO NON MENTE

Le folie Almayer

di Chantal Akerman, 1975, 202′ – v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Lungo le rive di un ampio fiume senza nome del Sudest asiatico è situato un angusto villaggio. Vive qui un uomo di origine europea che, per amore della figlia, si rifiuta di rinunciare ai suoi sogni.


21:00
PROGRAMMAZIONE

A Real Pain

di Jesse Eisenberg, Stati Uniti d'America, 2024, 90 - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Benji Kaplan (Kieran Culkin) è il tipo che sa sempre come cavarsela: affascinante, imprevedibile e un po’ scapestrato, è il classico spirito libero che vive alla giornata. Suo cugino David (Jesse Eisenberg, anche sceneggiatore e regista del film) è tutto il contrario: un uomo metodico, responsabile, con una vita ben organizzata a New York tra lavoro, moglie e figlio. Quando i due partono per un viaggio in Polonia sulle tracce delle loro radici, quello che inizia come un’avventura dai toni brillanti si trasforma presto in un percorso più profondo e personale.


15:00
PROGRAMMAZIONE

A Real Pain

di Jesse Eisenberg, Stati Uniti d'America, 2024, 90 - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Benji Kaplan (Kieran Culkin) è il tipo che sa sempre come cavarsela: affascinante, imprevedibile e un po’ scapestrato, è il classico spirito libero che vive alla giornata. Suo cugino David (Jesse Eisenberg, anche sceneggiatore e regista del film) è tutto il contrario: un uomo metodico, responsabile, con una vita ben organizzata a New York tra lavoro, moglie e figlio. Quando i due partono per un viaggio in Polonia sulle tracce delle loro radici, quello che inizia come un’avventura dai toni brillanti si trasforma presto in un percorso più profondo e personale.


17:00
MONDOVISIONI - I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE

I Shall Not Hate

di Tal Barda, Canada, Francia, 2024, 92' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dal campo profughi di Jabaliya a Gaza, all’Università di Toronto fino alla Corte Suprema di Israele, I Shall Not Hate segue la vicenda del dottor Izzeldin Abuelaish, primo medico palestinese a lavorare in un ospedale israeliano.
La sua etica improntata al perdono e alla riconciliazione viene messa a dura prova quando un carro armato israeliano bombarda la sua casa, uccidendo tre delle sue figlie. Contro ogni logica e aspettativa, il medico trasforma la tragedia in una campagna globale per sradicare l’odio. Diffonderà il suo messaggio in ogni lingua, aggiudicandosi anche una candidatura al Premio Nobel per la pace.


21:00
MOSTRUOSO FEMMINILE

Humanist Vampire Seeking Consenting Suicidal Person

di Ariane Louis-Seize, Canada, 2023, 90′ – v.o. francese sott. italiano

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

La giovane vampira Sasha è afflitta da un problema etico: anche se ne va della sua sopravvivenza, non si decide a uccidere. Convinti di poter sbloccare la situazione, i suoi genitori le tagliano i rifornimenti di sangue. A cambiare ancora le carte intavola c’è l’incontro con Paul, un adolescente con tendenze suicide e disposto a sacrificarsi per lei.
Piacevolmente in bilico tra la commedia, l’horror e il coming-of-age, il film d’esordio di Ariane Louis-Seize è un’originale rilettura del mito del vampiro. La creatura del folklore è reimmaginata per aderire alla sensibilità e ai costumi della contemporaneità.


19:00
PROGRAMMAZIONE

L’occhio della gallina

di Antonietta De Lillo, Italia, 2004 – 103'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

L’occhio della gallina è l’autoritratto cinematografico della regista Antonietta De Lillo, relegata ai margini dell’industria cinematografica dopo un contenzioso giudiziario legato alla distribuzione del suo film di maggior successo, che avrebbe potuto consacrarla al grande pubblico. Il racconto della vita pubblica e privata della protagonista, attraverso interviste, ricostruzioni e archivi personali, cinematografici e televisivi, mostra le difficoltà di chi va controcorrente e la creatività e la resistenza necessarie a reinventarsi con i mezzi a propria disposizione. Il film è un racconto che suggerisce metodi per superare l’isolamento celebrando il cinema nel suo ruolo comunitario, culturale e politico.

 


21:00
PROGRAMMAZIONE

A Real Pain

di Jesse Eisenberg, Stati Uniti d'America, 2024, 90 - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Benji Kaplan (Kieran Culkin) è il tipo che sa sempre come cavarsela: affascinante, imprevedibile e un po’ scapestrato, è il classico spirito libero che vive alla giornata. Suo cugino David (Jesse Eisenberg, anche sceneggiatore e regista del film) è tutto il contrario: un uomo metodico, responsabile, con una vita ben organizzata a New York tra lavoro, moglie e figlio. Quando i due partono per un viaggio in Polonia sulle tracce delle loro radici, quello che inizia come un’avventura dai toni brillanti si trasforma presto in un percorso più profondo e personale.


16:30
PROGRAMMAZIONE

A Real Pain

di Jesse Eisenberg, Stati Uniti d'America, 2024, 90 - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Benji Kaplan (Kieran Culkin) è il tipo che sa sempre come cavarsela: affascinante, imprevedibile e un po’ scapestrato, è il classico spirito libero che vive alla giornata. Suo cugino David (Jesse Eisenberg, anche sceneggiatore e regista del film) è tutto il contrario: un uomo metodico, responsabile, con una vita ben organizzata a New York tra lavoro, moglie e figlio. Quando i due partono per un viaggio in Polonia sulle tracce delle loro radici, quello che inizia come un’avventura dai toni brillanti si trasforma presto in un percorso più profondo e personale.


18:30
PROGRAMMAZIONE

Mickey 17

di Bong Joon-ho, 2025, USA, 137' - v. o. inglese sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

L’ improbabile eroe Mickey Barnes (Robert Pattinson) si ritrova nella particolare circostanza di prestare servizio ad un titolare che esige l’impegno definitivo sul lavoro… ovvero morire, per vivere.

Tratto dal romanzo di Edward Ashton, “Mickey 17 segna il ritorno di Bong Joon-ho agli amati temi di fantascienza dopo la parentesi contemporanea di Parasite, anche se di quell’ultimo film tiene ben presente la lezione sulle classi sociali e sui grami destini degli ultimi”. Il risultato è una parabola nera e spericolata, capace di trasmettere il messaggio “che l’umanità deve imparare a rispettare la natura in tutte le sue espressioni” (Paolo Mereghetti).


15:00
PROGRAMMAZIONE

Il resto di niente

di Antonietta De Lillo, Italia, 2004 – 103'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

La nobildonna portoghese Eleonora Pimentel Fonseca, la voce della rivoluzione partenopea del 1799, insieme ad altri giovani aristocratici napoletani, si batte per gli ideali di uguaglianza, libertà e fraternità. Ben presto però la lama della restaurazione si abbatte sui fondatori dell’effimera Repubblica: il loro sogno divenuto realtà si frantuma in mille pezzi, e non resta nulla … “il resto di niente”. Il film sceglie di raccontare le vicende umane e politiche della Napoli di fine ‘700 attraverso le poche ore che precedono la morte di Eleonora, mettendo la macchina da presa al centro della sua anima, per registrare dolori, speranze e passioni di un’intera esistenza. Si compone così, attraverso il filo della memoria, il ritratto di una donna moderna, coraggiosa e libera.

“Un’opera di un’intesità tale da non meritare mezze parole.” Antonio Fiore – Corriere del Mezzogiorno


16:45
PROGRAMMAZIONE

Mickey 17

di Bong Joon-ho, 2025, USA, 137' - v. o. inglese sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

L’ improbabile eroe Mickey Barnes (Robert Pattinson) si ritrova nella particolare circostanza di prestare servizio ad un titolare che esige l’impegno definitivo sul lavoro… ovvero morire, per vivere.

Tratto dal romanzo di Edward Ashton, “Mickey 17 segna il ritorno di Bong Joon-ho agli amati temi di fantascienza dopo la parentesi contemporanea di Parasite, anche se di quell’ultimo film tiene ben presente la lezione sulle classi sociali e sui grami destini degli ultimi”. Il risultato è una parabola nera e spericolata, capace di trasmettere il messaggio “che l’umanità deve imparare a rispettare la natura in tutte le sue espressioni” (Paolo Mereghetti).


21:00
PROGRAMMAZIONE

Mickey 17

di Bong Joon-ho, 2025, USA, 137' - v. o. inglese sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

L’ improbabile eroe Mickey Barnes (Robert Pattinson) si ritrova nella particolare circostanza di prestare servizio ad un titolare che esige l’impegno definitivo sul lavoro… ovvero morire, per vivere.

Tratto dal romanzo di Edward Ashton, “Mickey 17 segna il ritorno di Bong Joon-ho agli amati temi di fantascienza dopo la parentesi contemporanea di Parasite, anche se di quell’ultimo film tiene ben presente la lezione sulle classi sociali e sui grami destini degli ultimi”. Il risultato è una parabola nera e spericolata, capace di trasmettere il messaggio “che l’umanità deve imparare a rispettare la natura in tutte le sue espressioni” (Paolo Mereghetti).


15:00
MONDOVISIONI - I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE

I Shall Not Hate

di Tal Barda, Canada, Francia, 2024, 92' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Dal campo profughi di Jabaliya a Gaza, all’Università di Toronto fino alla Corte Suprema di Israele, I Shall Not Hate segue la vicenda del dottor Izzeldin Abuelaish, primo medico palestinese a lavorare in un ospedale israeliano.
La sua etica improntata al perdono e alla riconciliazione viene messa a dura prova quando un carro armato israeliano bombarda la sua casa, uccidendo tre delle sue figlie. Contro ogni logica e aspettativa, il medico trasforma la tragedia in una campagna globale per sradicare l’odio. Diffonderà il suo messaggio in ogni lingua, aggiudicandosi anche una candidatura al Premio Nobel per la pace.


17:00
PROGRAMMAZIONE

L’occhio della gallina

di Antonietta De Lillo, Italia, 2004 – 103'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

L’occhio della gallina è l’autoritratto cinematografico della regista Antonietta De Lillo, relegata ai margini dell’industria cinematografica dopo un contenzioso giudiziario legato alla distribuzione del suo film di maggior successo, che avrebbe potuto consacrarla al grande pubblico. Il racconto della vita pubblica e privata della protagonista, attraverso interviste, ricostruzioni e archivi personali, cinematografici e televisivi, mostra le difficoltà di chi va controcorrente e la creatività e la resistenza necessarie a reinventarsi con i mezzi a propria disposizione. Il film è un racconto che suggerisce metodi per superare l’isolamento celebrando il cinema nel suo ruolo comunitario, culturale e politico.

 


21:00
PROGRAMMAZIONE

Mickey 17

di Bong Joon-ho, 2025, USA, 137' - v. o. inglese sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

L’ improbabile eroe Mickey Barnes (Robert Pattinson) si ritrova nella particolare circostanza di prestare servizio ad un titolare che esige l’impegno definitivo sul lavoro… ovvero morire, per vivere.

Tratto dal romanzo di Edward Ashton, “Mickey 17 segna il ritorno di Bong Joon-ho agli amati temi di fantascienza dopo la parentesi contemporanea di Parasite, anche se di quell’ultimo film tiene ben presente la lezione sulle classi sociali e sui grami destini degli ultimi”. Il risultato è una parabola nera e spericolata, capace di trasmettere il messaggio “che l’umanità deve imparare a rispettare la natura in tutte le sue espressioni” (Paolo Mereghetti).