Vai al contenuto
Aprile 2025
  • lunedì

    07/04/2025

  • martedì

    08/04/2025

  • mercoledì

    09/04/2025

  • giovedì

    10/04/2025

  • venerdì

    11/04/2025

  • sabato

    12/04/2025

  • domenica

    13/04/2025


15:00
PROGRAMMAZIONE

A Different Man

di Aaron Schimberg, Stati Uniti d'America, 2024, 116' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Edward è un solitario newyorkese a cui viene offerta l’opportunità di ricominciare la propria vita cambiando l’aspetto del proprio volto: anche se all’apparenza la sua esistenza sembra essere completamente rivoluzionata, in realtà nulla è cambiato.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Mickey 17

di Bong Joon-ho, 2025, USA, 137' - v. o. inglese sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

L’ improbabile eroe Mickey Barnes (Robert Pattinson) si ritrova nella particolare circostanza di prestare servizio ad un titolare che esige l’impegno definitivo sul lavoro… ovvero morire, per vivere.

Tratto dal romanzo di Edward Ashton, “Mickey 17 segna il ritorno di Bong Joon-ho agli amati temi di fantascienza dopo la parentesi contemporanea di Parasite, anche se di quell’ultimo film tiene ben presente la lezione sulle classi sociali e sui grami destini degli ultimi”. Il risultato è una parabola nera e spericolata, capace di trasmettere il messaggio “che l’umanità deve imparare a rispettare la natura in tutte le sue espressioni” (Paolo Mereghetti).


19:30
TSUKAMOTO65

Tetsuo: The Iron Man

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.


21:00
CHANTAL AKERMAN – LA VERITÀ SI MUOVE, IL TEMPO NON MENTE

No home Movie

di Chantal Akerman, 2015, 115′ – v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

L’ultimo film di Chantal Akerman porta la regista a confrontarsi direttamente con la madre Natalia. Il documentario si concentra infatti sulla genitrice, sulla sua storia e sul suo rapporto con il presente.

Costruito intorno alle conversazioni avvenute via Zoom tra lei e la madre, Akerman costruisce un film dalla grammatica essenziale. Si tratta di un'opera che nasce dall’esigenza dell’autrice di esorcizzare la scomparsa della madre, figura per lei centrale e a tratti anche ingombrante.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Arsa

di Masbedo, Italia, 2024, 94' v.o. ita sot. inglese

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola.
In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso.
Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza.
Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…


21:30
TSUKAMOTO65

Tetsuo: The Iron Man

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.


18:30
EVENTO SPECIALE

La storia di Souleymane

di Boris Lojkine, Francia , 2024, 93' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto 

Mentre pedala per le strade di Parigi per consegnare pasti, Souleymane, un rider originario della Guinea, ripete la sua storia, a pochi giorni dall’intervista che potrebbe determinare il suo futuro. L’incontro per la richiesta di asilo è decisivo, ma Souleymane non si sente pronto.
La storia di Souleymane è un intenso viaggio emotivo che segue Souleymane, un giovane migrante che lotta per trovare il suo posto in una Parigi che sembra tanto distante quanto promettente. Mentre si destreggia tra il lavoro quotidiano e l’incertezza del suo futuro, il film racconta la sua lotta interiore, la speranza e la resilienza di un uomo che cerca di costruire una nuova vita in un paese straniero. Attraverso il suo sguardo, esploriamo le sfide del diritto d’asilo, ma anche la forza di chi, nonostante tutto, non smette di lottare. Un racconto di determinazione e umanità che lascia il segno.


20:30
CAMBIA UOMO CAMBIA

Povere creature!

di Yorgos Lanthimos, USA, 2023, 141′

INGRESSO: 5€ intero / 4€ ridotto

Una storia fantastica e surreale che segue Bella Baxter, una giovane donna riportata in vita dal brillante e disturbato dottor Godwin Baxter. Dopo essere stata resuscitata, Bella esplora il mondo con una curiosità sconfinata e una libertà assoluta, sfidando le convenzioni sociali dell’epoca. Il film esplora temi di identità, indipendenza e potere, con un tono tra il grottesco e il comico. La storia si muove tra il dark humor e l’assurdo, in un viaggio di riscatto e scoperta di sé.

Presentano Benedetto Ferrara (Scrittore) e Carlo Pellegrini (Critico letterario)


15:00
TSUKAMOTO65

Tetsuo: The Iron Man

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.


17:00
PROGRAMMAZIONE

A Different Man

di Aaron Schimberg, Stati Uniti d'America, 2024, 116' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Edward è un solitario newyorkese a cui viene offerta l’opportunità di ricominciare la propria vita cambiando l’aspetto del proprio volto: anche se all’apparenza la sua esistenza sembra essere completamente rivoluzionata, in realtà nulla è cambiato.


19:00
MONDOVISIONI - I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE

Union

di Stephen Maing, Brett Story, 2024, USA, 100 ' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il documentario segue la straordinaria traiettoria organizzativa di una lotta dal basso contro Amazon, a Staten Island, New York. Affrontando l’azienda più potente del mondo, questo piccolo gruppo di lavoratori diventa emblematico di un’economia del XXI secolo in cui la mano d’opera sottopagata, fondamentale per la catena di approvvigionamento globale, è sempre più discriminata e meno sindacalizzata. […] La globalizzazione, la deindustrializzazione e l’ascesa del commercio globale hanno fatto sì che le tradizionali roccaforti sindacali, come i bacini carboniferi e gli stabilimenti manifatturieri, siano state decentralizzate a favore dei porti e dei magazzini della logistica, e nessuna azienda meglio di Amazon esemplifica questa duplice tendenza alla distruzione dei sindacati e alla globalizzazione della catena delle forniture. Brett Story


21:00
EVENTO SPECIALE

Upshot

di Maha Haj, 2024, Palestina, Italia, Francia, 34' - v.o. arabo sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un film palestinese su una coppia che si ritira in una fattoria isolata, dove si dedica al lavoro dei campi e si impegna in dibattiti appassionati sulle scelte dei propri cinque figli – finché un giorno arriva uno sconosciuto a rivelare una verità straziante.
Ambientato sullo sfondo della perdurante lotta di resistenza di Gaza, Upshot è allo stesso tempo un pianto e una testimonianza della forza indomabile dello spirito umano. In un mondo plasmato dalla sofferenza, il viaggio di Suleiman e Lubna è uno struggente promemoria dell’infinita resilienza dell’immaginazione umana. Con una narrazione ambientata nel futuro, questo film affronta la dura realtà di una nazione segnata da decenni di conflitto. Non esistono risposte semplici né soluzioni politiche che possano alleviare l’angoscia di un uomo e una donna che hanno perso tutto.

Presenta la regista Maha Haj con la scrittrice e giornalista Maria Nadotti e Paolo Benzi (produttore)


17:00
MONDOVISIONI - I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE

Union

di Stephen Maing, Brett Story, 2024, USA, 100 ' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il documentario segue la straordinaria traiettoria organizzativa di una lotta dal basso contro Amazon, a Staten Island, New York. Affrontando l’azienda più potente del mondo, questo piccolo gruppo di lavoratori diventa emblematico di un’economia del XXI secolo in cui la mano d’opera sottopagata, fondamentale per la catena di approvvigionamento globale, è sempre più discriminata e meno sindacalizzata. […] La globalizzazione, la deindustrializzazione e l’ascesa del commercio globale hanno fatto sì che le tradizionali roccaforti sindacali, come i bacini carboniferi e gli stabilimenti manifatturieri, siano state decentralizzate a favore dei porti e dei magazzini della logistica, e nessuna azienda meglio di Amazon esemplifica questa duplice tendenza alla distruzione dei sindacati e alla globalizzazione della catena delle forniture. Brett Story


19:30
TSUKAMOTO65

Tetsuo: The Iron Man

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.


15:00
MONDOVISIONI - I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE

Union

di Stephen Maing, Brett Story, 2024, USA, 100 ' - v. o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il documentario segue la straordinaria traiettoria organizzativa di una lotta dal basso contro Amazon, a Staten Island, New York. Affrontando l’azienda più potente del mondo, questo piccolo gruppo di lavoratori diventa emblematico di un’economia del XXI secolo in cui la mano d’opera sottopagata, fondamentale per la catena di approvvigionamento globale, è sempre più discriminata e meno sindacalizzata. […] La globalizzazione, la deindustrializzazione e l’ascesa del commercio globale hanno fatto sì che le tradizionali roccaforti sindacali, come i bacini carboniferi e gli stabilimenti manifatturieri, siano state decentralizzate a favore dei porti e dei magazzini della logistica, e nessuna azienda meglio di Amazon esemplifica questa duplice tendenza alla distruzione dei sindacati e alla globalizzazione della catena delle forniture. Brett Story


17:30
TSUKAMOTO65

Tetsuo: The Iron Man

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.