TSUKAMOTO65
Tetsuo: The Iron Man
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.
TSUKAMOTO65
Tetsuo: The Iron Man
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.
POLIFONIA CINEMATICA
Lussuria – Seduzione e tradimento
di Ang Lee, 2007, Cina, USA,156' - v.o. sot. italiano e cinese
INGRESSO: unico 5€
Hong Kong, anni ’40. Wang Jiazhi, giovane donna militante nella resistenza cinese, con le sue grazie deve sedurre Mr. Yee, potente politico che collabora con i giapponesi, per tendergli un’imboscata e ucciderlo. La ragazza non ha previsto però che giocare con la passione può essere molto, molto pericoloso…
Il dramma sentimentale di Ang Lee si immerge in un mondo tra Hong Kong e Shangai, simbolo del trait d’union fra Oriente e Occidente (che rispecchia anche la doppia anima del regista), è una profonda analisi dell’amore e dell’educazione sessuale di una donna che si trova coinvolta in un intricato groviglio di obbligo e passione. Il regista tenta di coniugare il thriller e l’erotico con una dimensione psicologica più profonda, sono gli sguardi e la relazione impossibile fra Wang Jiazhi e Mr.Yee a coinvolgere e dare vita al film.
L’evento è realizzato in collaborazione con YFCA – Young Film and Culture Association.
TSUKAMOTO65
Tetsuo II: Body Hammer
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1992, 82' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Tsukamoto amplifica la combinazione di cyberpunk, horror e azione, raccontando la storia di un uomo comune che, dopo un trauma, subisce una trasformazione fisica estrema diventando un’arma vivente. Con un’estetica industriale e surreale, esplora temi come la perdita dell’identità, la fusione tra corpo e tecnologia, e la violenza come espressione di potere e disperazione.
PROGRAMMAZIONE
Cloud
di Kiyoshi Kurosawa, Giappone DURATA: 123' - v. o. giapponese sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ryosuke Yoshii lavora in una piccola fabbrica ma guadagna soldi come rivenditore. Un vecchio compagno di classe lo avvicina con una proposta potenzialmente redditizia, ma lui la rifiuta per continuare a dedicarsi a questa attività, di dubbia moralità ma redditizia. Per Yoshii, infatti, l’unica cosa che conta è arricchirsi. Si dimette dal suo posto di lavoro e affitta una casa in riva al lago per iniziare una nuova vita con la sua ragazza. Con l’aiuto di un giovane del posto la sua attività di vendita sembra andare a gonfie vele, finché non iniziano a verificarsi intorno a lui incidenti inquietanti. Un vortice di negatività che lo porterà alla distruzione…
MOSTRUOSO FEMMINILE
Birth/Rebirth
di Laura Moss, Stati Uniti d’America, 2023, 98’ – v.o. inglese sott. italiano
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Celie è costretta a fare i conti con l’improvvisa e prematura dipartita dell’amata figlioletta Lila. Presso l’ospedale dove lavora come ostetrica esercita anche la patologa Rose, che sta portando avanti in gran segreto degli esperimenti di rianimazione di animali e persone morte.
MONDOVISIONI - I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE
Union
di Stephen Maing, Brett Story, 2024, USA, 100 ' - v. o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Il documentario segue la straordinaria traiettoria organizzativa di una lotta dal basso contro Amazon, a Staten Island, New York. Affrontando l’azienda più potente del mondo, questo piccolo gruppo di lavoratori diventa emblematico di un’economia del XXI secolo in cui la mano d’opera sottopagata, fondamentale per la catena di approvvigionamento globale, è sempre più discriminata e meno sindacalizzata. […] La globalizzazione, la deindustrializzazione e l’ascesa del commercio globale hanno fatto sì che le tradizionali roccaforti sindacali, come i bacini carboniferi e gli stabilimenti manifatturieri, siano state decentralizzate a favore dei porti e dei magazzini della logistica, e nessuna azienda meglio di Amazon esemplifica questa duplice tendenza alla distruzione dei sindacati e alla globalizzazione della catena delle forniture. Brett Story
TSUKAMOTO65
Tetsuo: The Iron Man
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.
MONDOVISIONI - I DOCUMENTARI DI INTERNAZIONALE
Union
di Stephen Maing, Brett Story, 2024, USA, 100 ' - v. o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Il documentario segue la straordinaria traiettoria organizzativa di una lotta dal basso contro Amazon, a Staten Island, New York. Affrontando l’azienda più potente del mondo, questo piccolo gruppo di lavoratori diventa emblematico di un’economia del XXI secolo in cui la mano d’opera sottopagata, fondamentale per la catena di approvvigionamento globale, è sempre più discriminata e meno sindacalizzata. […] La globalizzazione, la deindustrializzazione e l’ascesa del commercio globale hanno fatto sì che le tradizionali roccaforti sindacali, come i bacini carboniferi e gli stabilimenti manifatturieri, siano state decentralizzate a favore dei porti e dei magazzini della logistica, e nessuna azienda meglio di Amazon esemplifica questa duplice tendenza alla distruzione dei sindacati e alla globalizzazione della catena delle forniture. Brett Story
TSUKAMOTO65
Tetsuo: The Iron Man
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.