SENTIERO OFF 2025
Dream Now Revolution Tomorrow
di Francesco Manzato, Italia, 2024, 10'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto (in combinazione con il film a seguire)
Un corto che vuole aprire una riflessione sul tempo che dedichiamo al lavoro invece che alla nostra salute mentale e fisica: lo spunto narrativo parte dalla realtà dei dipendenti dell’Ibis Hotel di Parigi, che hanno indetto uno sciopero durato 22 mesi a causa delle loro condizioni lavorative.
PROGRAMMAZIONE
Cloud
di Kiyoshi Kurosawa, Giappone DURATA: 123' - v. o. giapponese sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ryosuke Yoshii lavora in una piccola fabbrica ma guadagna soldi come rivenditore. Un vecchio compagno di classe lo avvicina con una proposta potenzialmente redditizia, ma lui la rifiuta per continuare a dedicarsi a questa attività, di dubbia moralità ma redditizia. Per Yoshii, infatti, l’unica cosa che conta è arricchirsi. Si dimette dal suo posto di lavoro e affitta una casa in riva al lago per iniziare una nuova vita con la sua ragazza. Con l’aiuto di un giovane del posto la sua attività di vendita sembra andare a gonfie vele, finché non iniziano a verificarsi intorno a lui incidenti inquietanti. Un vortice di negatività che lo porterà alla distruzione…
TSUKAMOTO65
Tetsuo II: Body Hammer
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1992, 82' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Tsukamoto amplifica la combinazione di cyberpunk, horror e azione, raccontando la storia di un uomo comune che, dopo un trauma, subisce una trasformazione fisica estrema diventando un’arma vivente. Con un’estetica industriale e surreale, esplora temi come la perdita dell’identità, la fusione tra corpo e tecnologia, e la violenza come espressione di potere e disperazione.
MA LA DIVISA DI UN ALTRO COLORE
200 Meters
di Ameen Nayfeh, Palestina, Giordania, Qatar, Italia, Svezia, 2020, 86‘ - v.o sot.ita
INGRESSO GRATUITO
In occasione dell’80° anniversario della Resistenza e della Liberazione, l’Anei di Firenze propone una rassegna culturale che include cinema, teatro e incontri, per ricordare gli eventi che segnarono l’esercito italiano dopo l’8 settembre 1943.
Un dramma intenso e commovente che racconta la storia di una separazione forzata. Un padre palestinese vive a soli 200 metri dal confine israeliano, ma a causa delle barriere fisiche e politiche, non può raggiungere la moglie e i figli. Mentre la sua famiglia è a rischio, l’uomo intraprende un viaggio disperato per riunirsi con loro. Con uno sguardo intimo e realistico, Nayfeh esplora le difficoltà quotidiane della vita sotto occupazione e la lotta per l’umanità in mezzo al conflitto.

SENTIERO OFF 2025
Dream Now Revolution Tomorrow
di Francesco Manzato, Italia, 2024, 10'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto (in combinazione con il film a seguire)
Un corto che vuole aprire una riflessione sul tempo che dedichiamo al lavoro invece che alla nostra salute mentale e fisica: lo spunto narrativo parte dalla realtà dei dipendenti dell’Ibis Hotel di Parigi, che hanno indetto uno sciopero durato 22 mesi a causa delle loro condizioni lavorative.
PROGRAMMAZIONE
Cloud
di Kiyoshi Kurosawa, Giappone DURATA: 123' - v. o. giapponese sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ryosuke Yoshii lavora in una piccola fabbrica ma guadagna soldi come rivenditore. Un vecchio compagno di classe lo avvicina con una proposta potenzialmente redditizia, ma lui la rifiuta per continuare a dedicarsi a questa attività, di dubbia moralità ma redditizia. Per Yoshii, infatti, l’unica cosa che conta è arricchirsi. Si dimette dal suo posto di lavoro e affitta una casa in riva al lago per iniziare una nuova vita con la sua ragazza. Con l’aiuto di un giovane del posto la sua attività di vendita sembra andare a gonfie vele, finché non iniziano a verificarsi intorno a lui incidenti inquietanti. Un vortice di negatività che lo porterà alla distruzione…
Proiezioni in streaming su

TSUKAMOTO65
Bullet Ballet
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1995, 87' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Goda, distrutto dal suicidio della fidanzata, si immerge in un mondo di violenza metropolitana, scontrandosi con una banda di delinquenti e cercando ossessivamente una pistola. Girato in un bianco e nero crudo, il film mescola dinamiche emotive e sociali, interrogando il rapporto tra potere, vendetta e autodistruzione. Tsukamoto intreccia introspezione e caos urbano, creando un ritratto brutale e poetico dell’alienazione e della disperazione contemporanea
TSUKAMOTO65
Tetsuo II: Body Hammer
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1992, 82' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Tsukamoto amplifica la combinazione di cyberpunk, horror e azione, raccontando la storia di un uomo comune che, dopo un trauma, subisce una trasformazione fisica estrema diventando un’arma vivente. Con un’estetica industriale e surreale, esplora temi come la perdita dell’identità, la fusione tra corpo e tecnologia, e la violenza come espressione di potere e disperazione.
SENTIERO OFF 2025
Dream Now Revolution Tomorrow
di Francesco Manzato, Italia, 2024, 10'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto (in combinazione con il film a seguire)
Un corto che vuole aprire una riflessione sul tempo che dedichiamo al lavoro invece che alla nostra salute mentale e fisica: lo spunto narrativo parte dalla realtà dei dipendenti dell’Ibis Hotel di Parigi, che hanno indetto uno sciopero durato 22 mesi a causa delle loro condizioni lavorative.
PROGRAMMAZIONE
Cloud
di Kiyoshi Kurosawa, Giappone DURATA: 123' - v. o. giapponese sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ryosuke Yoshii lavora in una piccola fabbrica ma guadagna soldi come rivenditore. Un vecchio compagno di classe lo avvicina con una proposta potenzialmente redditizia, ma lui la rifiuta per continuare a dedicarsi a questa attività, di dubbia moralità ma redditizia. Per Yoshii, infatti, l’unica cosa che conta è arricchirsi. Si dimette dal suo posto di lavoro e affitta una casa in riva al lago per iniziare una nuova vita con la sua ragazza. Con l’aiuto di un giovane del posto la sua attività di vendita sembra andare a gonfie vele, finché non iniziano a verificarsi intorno a lui incidenti inquietanti. Un vortice di negatività che lo porterà alla distruzione…
MOSTRUOSO FEMMINILE
Birth/Rebirth
di Laura Moss, Stati Uniti d’America, 2023, 98’ – v.o. inglese sott. italiano
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Celie è costretta a fare i conti con l’improvvisa e prematura dipartita dell’amata figlioletta Lila. Presso l’ospedale dove lavora come ostetrica esercita anche la patologa Rose, che sta portando avanti in gran segreto degli esperimenti di rianimazione di animali e persone morte.
SENTIERO OFF 2025
Dream Now Revolution Tomorrow
di Francesco Manzato, Italia, 2024, 10'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto (in combinazione con il film a seguire)
Un corto che vuole aprire una riflessione sul tempo che dedichiamo al lavoro invece che alla nostra salute mentale e fisica: lo spunto narrativo parte dalla realtà dei dipendenti dell’Ibis Hotel di Parigi, che hanno indetto uno sciopero durato 22 mesi a causa delle loro condizioni lavorative.
PROGRAMMAZIONE
Cloud
di Kiyoshi Kurosawa, Giappone DURATA: 123' - v. o. giapponese sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ryosuke Yoshii lavora in una piccola fabbrica ma guadagna soldi come rivenditore. Un vecchio compagno di classe lo avvicina con una proposta potenzialmente redditizia, ma lui la rifiuta per continuare a dedicarsi a questa attività, di dubbia moralità ma redditizia. Per Yoshii, infatti, l’unica cosa che conta è arricchirsi. Si dimette dal suo posto di lavoro e affitta una casa in riva al lago per iniziare una nuova vita con la sua ragazza. Con l’aiuto di un giovane del posto la sua attività di vendita sembra andare a gonfie vele, finché non iniziano a verificarsi intorno a lui incidenti inquietanti. Un vortice di negatività che lo porterà alla distruzione…
Proiezioni in streaming su

TSUKAMOTO65
Bullet Ballet
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1995, 87' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Goda, distrutto dal suicidio della fidanzata, si immerge in un mondo di violenza metropolitana, scontrandosi con una banda di delinquenti e cercando ossessivamente una pistola. Girato in un bianco e nero crudo, il film mescola dinamiche emotive e sociali, interrogando il rapporto tra potere, vendetta e autodistruzione. Tsukamoto intreccia introspezione e caos urbano, creando un ritratto brutale e poetico dell’alienazione e della disperazione contemporanea
CINEFILANTE A LA COMPAGNIA – FILM PER PICCOL*
Guarda in sù, guarda giù
di AA. VV. , 2007-2024, 38’ - 4+
INGRESSO: 5€ intero / 3€ ridotto per i bambini
Il sole e la luna, ci guardano, l’uomo troppo spesso guarda solo se stesso. Dai misteri del cielo alle profondità marine, una selezione di cortometraggi che ci raccontano quanto niente sia isolato dal resto e tutto sia connesso per questo di quanto sia importante rispettare i delicati equilibri della natura.
SENTIERO OFF 2025
Dream Now Revolution Tomorrow
di Francesco Manzato, Italia, 2024, 10'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto (in combinazione con il film a seguire)
Un corto che vuole aprire una riflessione sul tempo che dedichiamo al lavoro invece che alla nostra salute mentale e fisica: lo spunto narrativo parte dalla realtà dei dipendenti dell’Ibis Hotel di Parigi, che hanno indetto uno sciopero durato 22 mesi a causa delle loro condizioni lavorative.
PROGRAMMAZIONE
Cloud
di Kiyoshi Kurosawa, Giappone DURATA: 123' - v. o. giapponese sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ryosuke Yoshii lavora in una piccola fabbrica ma guadagna soldi come rivenditore. Un vecchio compagno di classe lo avvicina con una proposta potenzialmente redditizia, ma lui la rifiuta per continuare a dedicarsi a questa attività, di dubbia moralità ma redditizia. Per Yoshii, infatti, l’unica cosa che conta è arricchirsi. Si dimette dal suo posto di lavoro e affitta una casa in riva al lago per iniziare una nuova vita con la sua ragazza. Con l’aiuto di un giovane del posto la sua attività di vendita sembra andare a gonfie vele, finché non iniziano a verificarsi intorno a lui incidenti inquietanti. Un vortice di negatività che lo porterà alla distruzione…