Vai al contenuto
Aprile 2025
  • sabato

    26/04/2025

  • domenica

    27/04/2025

  • lunedì

    28/04/2025

  • martedì

    29/04/2025

  • mercoledì

    30/04/2025

  • giovedì

    01/05/2025

  • venerdì

    02/05/2025


15:00
PROGRAMMAZIONE

La visita [ v. restaurata ]

di Antonio Pietrangeli, Italia, 1964, 107' - v. o. ita con sottotitoli in inglese

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il racconto, punteggiato da ripetuti flashback, segue l’incontro di Pina, impiegata presso il consorzio agrario di un paese in riva al Po, con Adolfo, commesso in una libreria di Roma. È il primo appuntamento tra i due, conosciutisi per corrispondenza con un annuncio pubblicato su una rivista. Non più giovanissimi, Pina e Adolfo sono entrambi soli ed in cerca di una sistemazione affettiva.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Arsa

di Masbedo, Italia, 2024, 94' v.o. ita sot. inglese

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola.
In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso.
Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza.
Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…


21:00
PROGRAMMAZIONE

La conversazione [v. restaurata]

di Francis Ford Coppola, Stati Uniti d'America, 1974, 113' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Accompagnato dalla magnetica colonna sonora di David Shire e dal leggendario montaggio sonoro di Walter Murch, un indimenticabile Gene Hackman interpreta Harry Caul, solitario esperto di sorveglianza, trascinato in un’indagine che lo conduce verso una spirale di paranoia e crisi interiore. Ambientato in una San Francisco sospesa tra paranoie e tecnologie emergenti, il protagonista vive in un appartamento blindato, senza telefono, evitando ogni contatto umano superfluo. Il suo passato, segnato da un incarico finito in tragedia, lo tormenta profondamente.


15:00
PROGRAMMAZIONE

Arsa

di Masbedo, Italia, 2024, 94' v.o. ita sot. inglese

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola.
In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso.
Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza.
Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…


17:00
TSUKAMOTO65

Tokyo Fist

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1995, 88' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Locarno – Concorso
La vita di Tsuda, un venditore ordinario, cambia quando riappare un vecchio amico pugile, scatenando una spirale di gelosia e autodistruzione. La relazione con la sua fidanzata, Hizuru, si trasforma mentre entrambi esplorano i limiti del dolore e del corpo, trovando potere nella sofferenza fisica. Un intenso dramma psicologico che mescola violenza, erotismo e trasformazione, con uno stile viscerale e claustrofobico, che riflette sull’alienazione urbana e sull’identità spingendo i personaggi oltre i confini fisici e psicologici in un crescendo di brutalità e introspezione.


18:30
MA LA DIVISA DI UN ALTRO COLORE

Roger Waters. The Wall

di Roger Waters, Sean Evans, USA, 2015, 155’ - v.o sot.ita

INGRESSO GRATUITO

In occasione dell’80° anniversario della Resistenza e della Liberazione, l’Anei di Firenze propone una rassegna culturale che include cinema, teatro e incontri, per ricordare gli eventi che segnarono l’esercito italiano dopo l’8 settembre 1943.

Un’esperienza cinematografica che fonde la potenza della musica dei Pink Floyd con un viaggio visivo e emotivo straordinario. Diretto da Roger Waters stesso, il film documenta il tour del leggendario album The Wall attraverso immagini spettacolari, performance dal vivo e riflessioni personali. La narrazione esplora temi di alienazione, guerra, solitudine e resistenza, offrendo uno sguardo profondo sulla mente e sull’arte di Waters.


21:00
PROGRAMMAZIONE

The Shrouds – Segreti sepolti

di David Cronenberg, Canada e Francia, 2024, 119' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Nonostante la moglie sia morta già da qualche anno, Karsh (interpetato da Vincent Cassel) non riesce a elaborare il lutto e decide quindi di ricorrere a una particolare strategia. Grazie ai suoi ingenti mezzi finanziari fonda una società, che chiama GraveTech; questa impresa si dedica alla fabbricazione di sudari speciali, che permettono di riprendere con videocamere i defunti, dando la possibilità ai coniugi e ai parenti di osservare la salma attraverso un dispositivo elettronico.


15:00
PROGRAMMAZIONE

La conversazione [v. restaurata]

di Francis Ford Coppola, Stati Uniti d'America, 1974, 113' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Accompagnato dalla magnetica colonna sonora di David Shire e dal leggendario montaggio sonoro di Walter Murch, un indimenticabile Gene Hackman interpreta Harry Caul, solitario esperto di sorveglianza, trascinato in un’indagine che lo conduce verso una spirale di paranoia e crisi interiore. Ambientato in una San Francisco sospesa tra paranoie e tecnologie emergenti, il protagonista vive in un appartamento blindato, senza telefono, evitando ogni contatto umano superfluo. Il suo passato, segnato da un incarico finito in tragedia, lo tormenta profondamente.


17:00
PROGRAMMAZIONE

The Shrouds – Segreti sepolti

di David Cronenberg, Canada e Francia, 2024, 119' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Nonostante la moglie sia morta già da qualche anno, Karsh (interpetato da Vincent Cassel) non riesce a elaborare il lutto e decide quindi di ricorrere a una particolare strategia. Grazie ai suoi ingenti mezzi finanziari fonda una società, che chiama GraveTech; questa impresa si dedica alla fabbricazione di sudari speciali, che permettono di riprendere con videocamere i defunti, dando la possibilità ai coniugi e ai parenti di osservare la salma attraverso un dispositivo elettronico.


17:00
PROGRAMMAZIONE

Arsa

di Masbedo, Italia, 2024, 94' v.o. ita sot. inglese

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola.
In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso.
Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza.
Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…


19:30
TSUKAMOTO65

Tokyo Fist

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1995, 88' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Locarno – Concorso
La vita di Tsuda, un venditore ordinario, cambia quando riappare un vecchio amico pugile, scatenando una spirale di gelosia e autodistruzione. La relazione con la sua fidanzata, Hizuru, si trasforma mentre entrambi esplorano i limiti del dolore e del corpo, trovando potere nella sofferenza fisica. Un intenso dramma psicologico che mescola violenza, erotismo e trasformazione, con uno stile viscerale e claustrofobico, che riflette sull’alienazione urbana e sull’identità spingendo i personaggi oltre i confini fisici e psicologici in un crescendo di brutalità e introspezione.


21:00
PROGRAMMAZIONE

La visita [ v. restaurata ]

di Antonio Pietrangeli, Italia, 1964, 107' - v. o. ita con sottotitoli in inglese

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Il racconto, punteggiato da ripetuti flashback, segue l’incontro di Pina, impiegata presso il consorzio agrario di un paese in riva al Po, con Adolfo, commesso in una libreria di Roma. È il primo appuntamento tra i due, conosciutisi per corrispondenza con un annuncio pubblicato su una rivista. Non più giovanissimi, Pina e Adolfo sono entrambi soli ed in cerca di una sistemazione affettiva.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Arsa

di Masbedo, Italia, 2024, 94' v.o. ita sot. inglese

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola.
In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso.
Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza.
Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…


15:00
PROGRAMMAZIONE

Arsa

di Masbedo, Italia, 2024, 94' v.o. ita sot. inglese

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola.
In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso.
Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza.
Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…


17:00
PROGRAMMAZIONE

L’albero

di Sara Petraglia, Italia, 2024, 93' - v. originale in italiano

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Bianca ha 23 anni e le sembrano già troppi. Se n’è andata da casa dei suoi, dovrebbe fare l’università, ma non ci va mai. Ha poche, precise ossessioni: il tempo che passa, la cocaina, e Angelica. Da quando vivono insieme, tutto corre più veloce, precipita. Anche la loro amicizia, che inciampa nella dipendenza e si confonde con l’amore. Bianca ha un quaderno, ci scrive sopra appunti per i suoi libri, ma vorrebbe scriverci tutto: che la giovinezza è dolorosa e sta già finendo. Che l’amicizia spezza il cuore. Che perdiamo tutto continuamente, e però alla fine, forse – tra le strade notturne di Roma, i ragazzi di Napoli, e l’albero che si intravede muto dalla finestra di casa – nessuna cosa andrà perduta.


19:00
SENTIERO OFF 2025

Dream Now Revolution Tomorrow

di Francesco Manzato, Italia, 2024, 10'

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto (in combinazione con il film a seguire)

Un corto che vuole aprire una riflessione sul tempo che dedichiamo al lavoro invece che alla nostra salute mentale e fisica: lo spunto narrativo parte dalla realtà dei dipendenti dell’Ibis Hotel di Parigi, che hanno indetto uno sciopero durato 22 mesi a causa delle loro condizioni lavorative.


A seguire
PROGRAMMAZIONE

Cloud

di Kiyoshi Kurosawa, Giappone DURATA: 123' - v. o. giapponese sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Ryosuke Yoshii lavora in una piccola fabbrica ma guadagna soldi come rivenditore. Un vecchio compagno di classe lo avvicina con una proposta potenzialmente redditizia, ma lui la rifiuta per continuare a dedicarsi a questa attività, di dubbia moralità ma redditizia. Per Yoshii, infatti, l’unica cosa che conta è arricchirsi. Si dimette dal suo posto di lavoro e affitta una casa in riva al lago per iniziare una nuova vita con la sua ragazza. Con l’aiuto di un giovane del posto la sua attività di vendita sembra andare a gonfie vele, finché non iniziano a verificarsi intorno a lui incidenti inquietanti. Un vortice di negatività che lo porterà alla distruzione…


21:30
PROGRAMMAZIONE

Arsa

di Masbedo, Italia, 2024, 94' v.o. ita sot. inglese

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola.
In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso.
Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza.
Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…


15:00
PROGRAMMAZIONE

L’albero

di Sara Petraglia, Italia, 2024, 93' - v. originale in italiano

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Bianca ha 23 anni e le sembrano già troppi. Se n’è andata da casa dei suoi, dovrebbe fare l’università, ma non ci va mai. Ha poche, precise ossessioni: il tempo che passa, la cocaina, e Angelica. Da quando vivono insieme, tutto corre più veloce, precipita. Anche la loro amicizia, che inciampa nella dipendenza e si confonde con l’amore. Bianca ha un quaderno, ci scrive sopra appunti per i suoi libri, ma vorrebbe scriverci tutto: che la giovinezza è dolorosa e sta già finendo. Che l’amicizia spezza il cuore. Che perdiamo tutto continuamente, e però alla fine, forse – tra le strade notturne di Roma, i ragazzi di Napoli, e l’albero che si intravede muto dalla finestra di casa – nessuna cosa andrà perduta.


17:00
CINEFILANTE A LA COMPAGNIA – FILM PER PICCOL*

I racconti di mamma chioccia

di AA. VV. , Iran, 1992-2000, 46’ - 3+

INGRESSO: 5€ intero / 3€ ridotto per i bambini

Tre racconti pieni di tenerezza ed emozione, popolati da animali di stoffa, lana o carta ritagliata. Tutto realizzato in stop motion dai registi del mitico studio Kanoon dedicato allo sviluppo dei bambini e dei giovani adulti attraverso il cinema (e diretto per molto tempo dal grande Abbas Kiarostami). Un magico universo ispirato alle tradizioni persiane.


19:00
PROGRAMMAZIONE

Arsa

di Masbedo, Italia, 2024, 94' v.o. ita sot. inglese

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola.
In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso.
Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza.
Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…


21:00
TSUKAMOTO65

Tokyo Fist

di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1995, 88' - v.o. sott. ita

INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto

Festival di Locarno – Concorso
La vita di Tsuda, un venditore ordinario, cambia quando riappare un vecchio amico pugile, scatenando una spirale di gelosia e autodistruzione. La relazione con la sua fidanzata, Hizuru, si trasforma mentre entrambi esplorano i limiti del dolore e del corpo, trovando potere nella sofferenza fisica. Un intenso dramma psicologico che mescola violenza, erotismo e trasformazione, con uno stile viscerale e claustrofobico, che riflette sull’alienazione urbana e sull’identità spingendo i personaggi oltre i confini fisici e psicologici in un crescendo di brutalità e introspezione.