PROGRAMMAZIONE
Ciao bambino
di Edgardo Pistone, Italia 2024, 95' - v.o. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni Attilio, un ragazzo che vive in un rione popolare di Napoli, viene incaricato di proteggere una giovane prostituta dell’Est. Il ragazzo, senza poterlo ammettere apertamente, se ne innamora. Quando però il padre esce dal carcere ed è costretto a ripagare un debito consistente, Attilio si trova a scegliere tra l’amore per la ragazza equello per il padre, mettendo in gioco la sua libertà e la sua vita fino a quel momento.
PROGRAMMAZIONE
Le donne al balcone – The balconettes
di Noémie Merlant, Francia, 2024, 103’- v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Dramma, commedia, gore, ghost story, horror. The Balconettes è un cinema folle, sregolato e allo stesso tempo radicale, capace di mutare rapidamente nei toni. Noémie Merlant, che qui dirige affidandosi ad un’ottima sceneggiatura scritta in compagnia della sodale Céline Sciamma, dà vita a un cinema di istinti feroci e vitali che non può che risultare unico, sfrontato, provocatorio e coraggioso come pochi altri, o forse nessuno. La sorellanza è lampante: parole in (grande) libertà, esposizione del corpo senza giudizio, sostegno morale, sesso, confidenze. Un femminile come non lo abbiamo mai visto, o poco almeno, e la volontà dell’attrice di rappresentarlo libero dai codici imposti dall’industria del cinema.
PROGRAMMAZIONE
Ciao bambino
di Edgardo Pistone, Italia 2024, 95' - v.o. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni Attilio, un ragazzo che vive in un rione popolare di Napoli, viene incaricato di proteggere una giovane prostituta dell’Est. Il ragazzo, senza poterlo ammettere apertamente, se ne innamora. Quando però il padre esce dal carcere ed è costretto a ripagare un debito consistente, Attilio si trova a scegliere tra l’amore per la ragazza equello per il padre, mettendo in gioco la sua libertà e la sua vita fino a quel momento.
TSUKAMOTO65
Tetsuo: The Iron Man
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.
TSUKAMOTO65
Tetsuo: The Iron Man
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1990, 68' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Un’opera che esplora la mutazione del corpo umano attraverso l’invasione tecnologica, in un crescendo di angoscia e deformità. Il film racconta la trasformazione di un uomo in una macchina, il suo corpo che si fonde con il metallo, creando una visione grottesca e disturbante. In questo senso, Tsukamoto si allinea a registi come Lynch e Cronenberg, che hanno esplorato la carne come terreno di contatto tra l’umano e il tecnologico, ma con un’intensità visiva e sensoriale unica.
PROGRAMMAZIONE
Ciao bambino
di Edgardo Pistone, Italia 2024, 95' - v.o. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni Attilio, un ragazzo che vive in un rione popolare di Napoli, viene incaricato di proteggere una giovane prostituta dell’Est. Il ragazzo, senza poterlo ammettere apertamente, se ne innamora. Quando però il padre esce dal carcere ed è costretto a ripagare un debito consistente, Attilio si trova a scegliere tra l’amore per la ragazza equello per il padre, mettendo in gioco la sua libertà e la sua vita fino a quel momento.
PROGRAMMAZIONE
Le donne al balcone – The balconettes
di Noémie Merlant, Francia, 2024, 103’- v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Dramma, commedia, gore, ghost story, horror. The Balconettes è un cinema folle, sregolato e allo stesso tempo radicale, capace di mutare rapidamente nei toni. Noémie Merlant, che qui dirige affidandosi ad un’ottima sceneggiatura scritta in compagnia della sodale Céline Sciamma, dà vita a un cinema di istinti feroci e vitali che non può che risultare unico, sfrontato, provocatorio e coraggioso come pochi altri, o forse nessuno. La sorellanza è lampante: parole in (grande) libertà, esposizione del corpo senza giudizio, sostegno morale, sesso, confidenze. Un femminile come non lo abbiamo mai visto, o poco almeno, e la volontà dell’attrice di rappresentarlo libero dai codici imposti dall’industria del cinema.
POLIFONIA CINEMATICA
Lussuria – Seduzione e tradimento
di Ang Lee, 2007, Cina, USA,156' - v.o. sot. italiano e cinese
INGRESSO: unico 5€
Hong Kong, anni ’40. Wang Jiazhi, giovane donna militante nella resistenza cinese, con le sue grazie deve sedurre Mr. Yee, potente politico che collabora con i giapponesi, per tendergli un’imboscata e ucciderlo. La ragazza non ha previsto però che giocare con la passione può essere molto, molto pericoloso…
Il dramma sentimentale di Ang Lee si immerge in un mondo tra Hong Kong e Shangai, simbolo del trait d’union fra Oriente e Occidente (che rispecchia anche la doppia anima del regista), è una profonda analisi dell’amore e dell’educazione sessuale di una donna che si trova coinvolta in un intricato groviglio di obbligo e passione. Il regista tenta di coniugare il thriller e l’erotico con una dimensione psicologica più profonda, sono gli sguardi e la relazione impossibile fra Wang Jiazhi e Mr.Yee a coinvolgere e dare vita al film.
L’evento è realizzato in collaborazione con YFCA – Young Film and Culture Association.
PROGRAMMAZIONE
Ciao bambino
di Edgardo Pistone, Italia 2024, 95' - v.o. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni Attilio, un ragazzo che vive in un rione popolare di Napoli, viene incaricato di proteggere una giovane prostituta dell’Est. Il ragazzo, senza poterlo ammettere apertamente, se ne innamora. Quando però il padre esce dal carcere ed è costretto a ripagare un debito consistente, Attilio si trova a scegliere tra l’amore per la ragazza equello per il padre, mettendo in gioco la sua libertà e la sua vita fino a quel momento.
PROGRAMMAZIONE
Le donne al balcone – The balconettes
di Noémie Merlant, Francia, 2024, 103’- v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Dramma, commedia, gore, ghost story, horror. The Balconettes è un cinema folle, sregolato e allo stesso tempo radicale, capace di mutare rapidamente nei toni. Noémie Merlant, che qui dirige affidandosi ad un’ottima sceneggiatura scritta in compagnia della sodale Céline Sciamma, dà vita a un cinema di istinti feroci e vitali che non può che risultare unico, sfrontato, provocatorio e coraggioso come pochi altri, o forse nessuno. La sorellanza è lampante: parole in (grande) libertà, esposizione del corpo senza giudizio, sostegno morale, sesso, confidenze. Un femminile come non lo abbiamo mai visto, o poco almeno, e la volontà dell’attrice di rappresentarlo libero dai codici imposti dall’industria del cinema.
TSUKAMOTO65
Tetsuo II: Body Hammer
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1992, 82' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Tsukamoto amplifica la combinazione di cyberpunk, horror e azione, raccontando la storia di un uomo comune che, dopo un trauma, subisce una trasformazione fisica estrema diventando un’arma vivente. Con un’estetica industriale e surreale, esplora temi come la perdita dell’identità, la fusione tra corpo e tecnologia, e la violenza come espressione di potere e disperazione.
SENTIERO OFF 2025
Dream Now Revolution Tomorrow
di Francesco Manzato, Italia, 2024, 10'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto (in combinazione con il film a seguire)
Un corto che vuole aprire una riflessione sul tempo che dedichiamo al lavoro invece che alla nostra salute mentale e fisica: lo spunto narrativo parte dalla realtà dei dipendenti dell’Ibis Hotel di Parigi, che hanno indetto uno sciopero durato 22 mesi a causa delle loro condizioni lavorative.
PROGRAMMAZIONE
Cloud
di Kiyoshi Kurosawa, Giappone DURATA: 123' - v. o. giapponese sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ryosuke Yoshii lavora in una piccola fabbrica ma guadagna soldi come rivenditore. Un vecchio compagno di classe lo avvicina con una proposta potenzialmente redditizia, ma lui la rifiuta per continuare a dedicarsi a questa attività, di dubbia moralità ma redditizia. Per Yoshii, infatti, l’unica cosa che conta è arricchirsi. Si dimette dal suo posto di lavoro e affitta una casa in riva al lago per iniziare una nuova vita con la sua ragazza. Con l’aiuto di un giovane del posto la sua attività di vendita sembra andare a gonfie vele, finché non iniziano a verificarsi intorno a lui incidenti inquietanti. Un vortice di negatività che lo porterà alla distruzione…
MOSTRUOSO FEMMINILE
Birth/Rebirth
di Laura Moss, Stati Uniti d’America, 2023, 98’ – v.o. inglese sott. italiano
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Celie è costretta a fare i conti con l’improvvisa e prematura dipartita dell’amata figlioletta Lila. Presso l’ospedale dove lavora come ostetrica esercita anche la patologa Rose, che sta portando avanti in gran segreto degli esperimenti di rianimazione di animali e persone morte.
EVENTO
Rotta 230° – Ritorno alla terra dei padri
di Igor Biddau, 2024, Italia
Un viaggio straordinario, a ritroso nel tempo, che ripercorre la rotta solcata da 13 pescherecci con a bordo 53 famiglie di esuli di Istria, Fiume e Dalmazia che hanno raggiunto Fertilia, in Sardegna, dopo 20 giorni e 20 notti di navigazione lungo le coste della nostra penisola.
Proiezione alla presenza del cast e del regista Igor Biddau
INFO

SENTIERO OFF 2025
Dream Now Revolution Tomorrow
di Francesco Manzato, Italia, 2024, 10'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto (in combinazione con il film a seguire)
Un corto che vuole aprire una riflessione sul tempo che dedichiamo al lavoro invece che alla nostra salute mentale e fisica: lo spunto narrativo parte dalla realtà dei dipendenti dell’Ibis Hotel di Parigi, che hanno indetto uno sciopero durato 22 mesi a causa delle loro condizioni lavorative.
PROGRAMMAZIONE
Cloud
di Kiyoshi Kurosawa, Giappone DURATA: 123' - v. o. giapponese sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ryosuke Yoshii lavora in una piccola fabbrica ma guadagna soldi come rivenditore. Un vecchio compagno di classe lo avvicina con una proposta potenzialmente redditizia, ma lui la rifiuta per continuare a dedicarsi a questa attività, di dubbia moralità ma redditizia. Per Yoshii, infatti, l’unica cosa che conta è arricchirsi. Si dimette dal suo posto di lavoro e affitta una casa in riva al lago per iniziare una nuova vita con la sua ragazza. Con l’aiuto di un giovane del posto la sua attività di vendita sembra andare a gonfie vele, finché non iniziano a verificarsi intorno a lui incidenti inquietanti. Un vortice di negatività che lo porterà alla distruzione…
Proiezioni in streaming su

TSUKAMOTO65
Bullet Ballet
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1995, 87' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Goda, distrutto dal suicidio della fidanzata, si immerge in un mondo di violenza metropolitana, scontrandosi con una banda di delinquenti e cercando ossessivamente una pistola. Girato in un bianco e nero crudo, il film mescola dinamiche emotive e sociali, interrogando il rapporto tra potere, vendetta e autodistruzione. Tsukamoto intreccia introspezione e caos urbano, creando un ritratto brutale e poetico dell’alienazione e della disperazione contemporanea
PROGRAMMAZIONE
Le donne al balcone – The balconettes
di Noémie Merlant, Francia, 2024, 103’- v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Dramma, commedia, gore, ghost story, horror. The Balconettes è un cinema folle, sregolato e allo stesso tempo radicale, capace di mutare rapidamente nei toni. Noémie Merlant, che qui dirige affidandosi ad un’ottima sceneggiatura scritta in compagnia della sodale Céline Sciamma, dà vita a un cinema di istinti feroci e vitali che non può che risultare unico, sfrontato, provocatorio e coraggioso come pochi altri, o forse nessuno. La sorellanza è lampante: parole in (grande) libertà, esposizione del corpo senza giudizio, sostegno morale, sesso, confidenze. Un femminile come non lo abbiamo mai visto, o poco almeno, e la volontà dell’attrice di rappresentarlo libero dai codici imposti dall’industria del cinema.