PROGRAMMAZIONE
La visita [ v. restaurata ]
di Antonio Pietrangeli, Italia, 1964, 107' - v. o. ita con sottotitoli in inglese
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Il racconto, punteggiato da ripetuti flashback, segue l’incontro di Pina, impiegata presso il consorzio agrario di un paese in riva al Po, con Adolfo, commesso in una libreria di Roma. È il primo appuntamento tra i due, conosciutisi per corrispondenza con un annuncio pubblicato su una rivista. Non più giovanissimi, Pina e Adolfo sono entrambi soli ed in cerca di una sistemazione affettiva.
SENTIERO OFF 2025
Dream Now Revolution Tomorrow
di Francesco Manzato, Italia, 2024, 10'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto (in combinazione con il film a seguire)
Un corto che vuole aprire una riflessione sul tempo che dedichiamo al lavoro invece che alla nostra salute mentale e fisica: lo spunto narrativo parte dalla realtà dei dipendenti dell’Ibis Hotel di Parigi, che hanno indetto uno sciopero durato 22 mesi a causa delle loro condizioni lavorative.
PROGRAMMAZIONE
Cloud
di Kiyoshi Kurosawa, Giappone DURATA: 123' - v. o. giapponese sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ryosuke Yoshii lavora in una piccola fabbrica ma guadagna soldi come rivenditore. Un vecchio compagno di classe lo avvicina con una proposta potenzialmente redditizia, ma lui la rifiuta per continuare a dedicarsi a questa attività, di dubbia moralità ma redditizia. Per Yoshii, infatti, l’unica cosa che conta è arricchirsi. Si dimette dal suo posto di lavoro e affitta una casa in riva al lago per iniziare una nuova vita con la sua ragazza. Con l’aiuto di un giovane del posto la sua attività di vendita sembra andare a gonfie vele, finché non iniziano a verificarsi intorno a lui incidenti inquietanti. Un vortice di negatività che lo porterà alla distruzione…
TSUKAMOTO65
Tetsuo II: Body Hammer
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1992, 82' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Tsukamoto amplifica la combinazione di cyberpunk, horror e azione, raccontando la storia di un uomo comune che, dopo un trauma, subisce una trasformazione fisica estrema diventando un’arma vivente. Con un’estetica industriale e surreale, esplora temi come la perdita dell’identità, la fusione tra corpo e tecnologia, e la violenza come espressione di potere e disperazione.
PROGRAMMAZIONE
The Shrouds – Segreti sepolti
di David Cronenberg, Canada e Francia, 2024, 119' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Nonostante la moglie sia morta già da qualche anno, Karsh (interpetato da Vincent Cassel) non riesce a elaborare il lutto e decide quindi di ricorrere a una particolare strategia. Grazie ai suoi ingenti mezzi finanziari fonda una società, che chiama GraveTech; questa impresa si dedica alla fabbricazione di sudari speciali, che permettono di riprendere con videocamere i defunti, dando la possibilità ai coniugi e ai parenti di osservare la salma attraverso un dispositivo elettronico.
TSUKAMOTO65
Bullet Ballet
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1995, 87' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Goda, distrutto dal suicidio della fidanzata, si immerge in un mondo di violenza metropolitana, scontrandosi con una banda di delinquenti e cercando ossessivamente una pistola. Girato in un bianco e nero crudo, il film mescola dinamiche emotive e sociali, interrogando il rapporto tra potere, vendetta e autodistruzione. Tsukamoto intreccia introspezione e caos urbano, creando un ritratto brutale e poetico dell’alienazione e della disperazione contemporanea
PROGRAMMAZIONE
La visita [ v. restaurata ]
di Antonio Pietrangeli, Italia, 1964, 107' - v. o. ita con sottotitoli in inglese
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Il racconto, punteggiato da ripetuti flashback, segue l’incontro di Pina, impiegata presso il consorzio agrario di un paese in riva al Po, con Adolfo, commesso in una libreria di Roma. È il primo appuntamento tra i due, conosciutisi per corrispondenza con un annuncio pubblicato su una rivista. Non più giovanissimi, Pina e Adolfo sono entrambi soli ed in cerca di una sistemazione affettiva.
MA LA DIVISA DI UN ALTRO COLORE
200 Meters
di Ameen Nayfeh, Palestina, Giordania, Qatar, Italia, Svezia, 2020, 86‘ - v.o sot.ita
INGRESSO GRATUITO
In occasione dell’80° anniversario della Resistenza e della Liberazione, l’Anei di Firenze propone una rassegna culturale che include cinema, teatro e incontri, per ricordare gli eventi che segnarono l’esercito italiano dopo l’8 settembre 1943.
Un dramma intenso e commovente che racconta la storia di una separazione forzata. Un padre palestinese vive a soli 200 metri dal confine israeliano, ma a causa delle barriere fisiche e politiche, non può raggiungere la moglie e i figli. Mentre la sua famiglia è a rischio, l’uomo intraprende un viaggio disperato per riunirsi con loro. Con uno sguardo intimo e realistico, Nayfeh esplora le difficoltà quotidiane della vita sotto occupazione e la lotta per l’umanità in mezzo al conflitto.

SENTIERO OFF 2025
Dream Now Revolution Tomorrow
di Francesco Manzato, Italia, 2024, 10'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto (in combinazione con il film a seguire)
Un corto che vuole aprire una riflessione sul tempo che dedichiamo al lavoro invece che alla nostra salute mentale e fisica: lo spunto narrativo parte dalla realtà dei dipendenti dell’Ibis Hotel di Parigi, che hanno indetto uno sciopero durato 22 mesi a causa delle loro condizioni lavorative.
PROGRAMMAZIONE
Cloud
di Kiyoshi Kurosawa, Giappone DURATA: 123' - v. o. giapponese sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ryosuke Yoshii lavora in una piccola fabbrica ma guadagna soldi come rivenditore. Un vecchio compagno di classe lo avvicina con una proposta potenzialmente redditizia, ma lui la rifiuta per continuare a dedicarsi a questa attività, di dubbia moralità ma redditizia. Per Yoshii, infatti, l’unica cosa che conta è arricchirsi. Si dimette dal suo posto di lavoro e affitta una casa in riva al lago per iniziare una nuova vita con la sua ragazza. Con l’aiuto di un giovane del posto la sua attività di vendita sembra andare a gonfie vele, finché non iniziano a verificarsi intorno a lui incidenti inquietanti. Un vortice di negatività che lo porterà alla distruzione…
PROIEZIONI DISTURBATE
Tempo d’attesa
di Claudia Brignone, Italia, 2023, 75' - v.o. italiano
INGRESSO: € 3,50 unico / €3 per i clienti di e Lilà Toys** e per le mamme presentate da Mondo Doula/, gratuito per bambini
È estate a Napoli, e sotto la chioma generosa di una magnolia nel parco del Bosco di Capodimonte, un gruppo di donne si incontra ogni settimana. Sono future madri e portatrici di nuove domande. Insieme a Teresa, un’ostetrica dall’esperienza profonda e dallo sguardo accogliente, riflettono sul cambiamento che stanno vivendo. Sedute in cerchio, si raccontano: le voci si intrecciano, i dubbi si fanno eco, e le paure trovano spazio per trasformarsi in forza condivisa.
CSX CULT
Barbie
di Greta Gerwig, USA, 2023, 114′ - v.o. sott. ita
BIGLIETTO UNICO: 3€
Barbie Stereotipo vive a Barbieland, dove ogni cosa è color confetto (prevalentemente rosa) e ogni giorno è il più bello di tutti. Improvvisamente viene assalita da pensieri di morte, e i suoi piedini perennemente sulle punte sono diventati piedi piatti…Greta Gerwig si cimenta con uno dei personaggi iconici della cultura pop mondiale, capace di convincere generazioni di bambine che la perfezione sia bionda, magra, formosa e con i piedi a punta, nonché circondata di Ken puramente accessori.
L’introduzione al film è a cura di CSX – Firenze
TSUKAMOTO65
Bullet Ballet
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1995, 87' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Goda, distrutto dal suicidio della fidanzata, si immerge in un mondo di violenza metropolitana, scontrandosi con una banda di delinquenti e cercando ossessivamente una pistola. Girato in un bianco e nero crudo, il film mescola dinamiche emotive e sociali, interrogando il rapporto tra potere, vendetta e autodistruzione. Tsukamoto intreccia introspezione e caos urbano, creando un ritratto brutale e poetico dell’alienazione e della disperazione contemporanea
EVENTO SPECIALE
Guarirò domani
di Salvatore Leotta - Concerto - 90'
INGRESSO A OFFERTA LIBERA
“Riflessioni in musica sulle problematiche infantili”
Uno spettacolo tra riflessione e musica nato da un’idea del dott. Salvatore Leotta. Un’occasione in cui la sensibilità artistica incontra la solidarietà, con l’obiettivo di portare luce su tematiche pediatriche complesse e sostenere concretamente la ricerca e la cura. Con il coinvolgimento del progetto Doc & Pride – La musica fa bene, coreografie curate da Gaia Lorenzetti.
Con il patrocinio del Comune di Firenze, della Regione Toscana e dell’Ordine dei Medici di Firenze.
Il ricavato verrà interamente devoluto al reparto di oncoematologia dell’Ospedale Meyer di Firenze.
PROGRAMMAZIONE
Arsa
di Masbedo, Italia, 2024, 94' v.o. ita sot. inglese
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola.
In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso.
Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza.
Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…
TSUKAMOTO65
Tetsuo II: Body Hammer
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1992, 82' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Tsukamoto amplifica la combinazione di cyberpunk, horror e azione, raccontando la storia di un uomo comune che, dopo un trauma, subisce una trasformazione fisica estrema diventando un’arma vivente. Con un’estetica industriale e surreale, esplora temi come la perdita dell’identità, la fusione tra corpo e tecnologia, e la violenza come espressione di potere e disperazione.
EVENTO SPECIALE
Roma città aperta
di Roberto Rossellini, 1945, Italia,105' - v. originale in italiano con sottotitoli in inglese
INGRESSO LIBERO
Una tradizione che ci teniamo a perpetuare: il giorno della liberazione dal nazifascismo lo passiamo con il film simbolo di una nazione, del suo popolo, dei suoi valori, simbolo della Resistenza e di una nuova Italia che nasceva dal dolore della guerra. A distanza di quasi settant’anni, il capolavoro neorealista di Rossellini, Roma città aperta, rimane un riferimento imprescindibile della cultura italiana: il film che ha rivelato al mondo il nostro cinema e la figura di Anna Magnani.
Restauro realizzato dal laboratorio L’Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna a partire dal negativo originale ritrovato nel 2004 e conservato presso la Cineteca Nazionale

PROGRAMMAZIONE
The Shrouds – Segreti sepolti
di David Cronenberg, Canada e Francia, 2024, 119' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Nonostante la moglie sia morta già da qualche anno, Karsh (interpetato da Vincent Cassel) non riesce a elaborare il lutto e decide quindi di ricorrere a una particolare strategia. Grazie ai suoi ingenti mezzi finanziari fonda una società, che chiama GraveTech; questa impresa si dedica alla fabbricazione di sudari speciali, che permettono di riprendere con videocamere i defunti, dando la possibilità ai coniugi e ai parenti di osservare la salma attraverso un dispositivo elettronico.
PROGRAMMAZIONE
Arsa
di Masbedo, Italia, 2024, 94' v.o. ita sot. inglese
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola.
In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso.
Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza.
Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…
PROGRAMMAZIONE
L’albero
di Sara Petraglia, Italia, 2024, 93' - v. originale in italiano
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Bianca ha 23 anni e le sembrano già troppi. Se n’è andata da casa dei suoi, dovrebbe fare l’università, ma non ci va mai. Ha poche, precise ossessioni: il tempo che passa, la cocaina, e Angelica. Da quando vivono insieme, tutto corre più veloce, precipita. Anche la loro amicizia, che inciampa nella dipendenza e si confonde con l’amore. Bianca ha un quaderno, ci scrive sopra appunti per i suoi libri, ma vorrebbe scriverci tutto: che la giovinezza è dolorosa e sta già finendo. Che l’amicizia spezza il cuore. Che perdiamo tutto continuamente, e però alla fine, forse – tra le strade notturne di Roma, i ragazzi di Napoli, e l’albero che si intravede muto dalla finestra di casa – nessuna cosa andrà perduta.
SENTIERO OFF 2025
Dream Now Revolution Tomorrow
di Francesco Manzato, Italia, 2024, 10'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto (in combinazione con il film a seguire)
Un corto che vuole aprire una riflessione sul tempo che dedichiamo al lavoro invece che alla nostra salute mentale e fisica: lo spunto narrativo parte dalla realtà dei dipendenti dell’Ibis Hotel di Parigi, che hanno indetto uno sciopero durato 22 mesi a causa delle loro condizioni lavorative.
PROGRAMMAZIONE
Cloud
di Kiyoshi Kurosawa, Giappone DURATA: 123' - v. o. giapponese sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ryosuke Yoshii lavora in una piccola fabbrica ma guadagna soldi come rivenditore. Un vecchio compagno di classe lo avvicina con una proposta potenzialmente redditizia, ma lui la rifiuta per continuare a dedicarsi a questa attività, di dubbia moralità ma redditizia. Per Yoshii, infatti, l’unica cosa che conta è arricchirsi. Si dimette dal suo posto di lavoro e affitta una casa in riva al lago per iniziare una nuova vita con la sua ragazza. Con l’aiuto di un giovane del posto la sua attività di vendita sembra andare a gonfie vele, finché non iniziano a verificarsi intorno a lui incidenti inquietanti. Un vortice di negatività che lo porterà alla distruzione…
PROGRAMMAZIONE
Arsa
di Masbedo, Italia, 2024, 94' v.o. ita sot. inglese
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola.
In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso.
Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza.
Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…
PROGRAMMAZIONE
La conversazione [v. restaurata]
di Francis Ford Coppola, Stati Uniti d'America, 1974, 113' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Accompagnato dalla magnetica colonna sonora di David Shire e dal leggendario montaggio sonoro di Walter Murch, un indimenticabile Gene Hackman interpreta Harry Caul, solitario esperto di sorveglianza, trascinato in un’indagine che lo conduce verso una spirale di paranoia e crisi interiore. Ambientato in una San Francisco sospesa tra paranoie e tecnologie emergenti, il protagonista vive in un appartamento blindato, senza telefono, evitando ogni contatto umano superfluo. Il suo passato, segnato da un incarico finito in tragedia, lo tormenta profondamente.
CINEFILANTE A LA COMPAGNIA – FILM PER PICCOL*
Guarda in sù, guarda giù
di AA. VV. , 2007-2024, 38’ - 4+
INGRESSO: 5€ intero / 3€ ridotto per i bambini
Il sole e la luna, ci guardano, l’uomo troppo spesso guarda solo se stesso. Dai misteri del cielo alle profondità marine, una selezione di cortometraggi che ci raccontano quanto niente sia isolato dal resto e tutto sia connesso per questo di quanto sia importante rispettare i delicati equilibri della natura.
SENTIERO OFF 2025
Dream Now Revolution Tomorrow
di Francesco Manzato, Italia, 2024, 10'
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto (in combinazione con il film a seguire)
Un corto che vuole aprire una riflessione sul tempo che dedichiamo al lavoro invece che alla nostra salute mentale e fisica: lo spunto narrativo parte dalla realtà dei dipendenti dell’Ibis Hotel di Parigi, che hanno indetto uno sciopero durato 22 mesi a causa delle loro condizioni lavorative.
PROGRAMMAZIONE
Cloud
di Kiyoshi Kurosawa, Giappone DURATA: 123' - v. o. giapponese sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Ryosuke Yoshii lavora in una piccola fabbrica ma guadagna soldi come rivenditore. Un vecchio compagno di classe lo avvicina con una proposta potenzialmente redditizia, ma lui la rifiuta per continuare a dedicarsi a questa attività, di dubbia moralità ma redditizia. Per Yoshii, infatti, l’unica cosa che conta è arricchirsi. Si dimette dal suo posto di lavoro e affitta una casa in riva al lago per iniziare una nuova vita con la sua ragazza. Con l’aiuto di un giovane del posto la sua attività di vendita sembra andare a gonfie vele, finché non iniziano a verificarsi intorno a lui incidenti inquietanti. Un vortice di negatività che lo porterà alla distruzione…
PROGRAMMAZIONE
L’albero
di Sara Petraglia, Italia, 2024, 93' - v. originale in italiano
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Bianca ha 23 anni e le sembrano già troppi. Se n’è andata da casa dei suoi, dovrebbe fare l’università, ma non ci va mai. Ha poche, precise ossessioni: il tempo che passa, la cocaina, e Angelica. Da quando vivono insieme, tutto corre più veloce, precipita. Anche la loro amicizia, che inciampa nella dipendenza e si confonde con l’amore. Bianca ha un quaderno, ci scrive sopra appunti per i suoi libri, ma vorrebbe scriverci tutto: che la giovinezza è dolorosa e sta già finendo. Che l’amicizia spezza il cuore. Che perdiamo tutto continuamente, e però alla fine, forse – tra le strade notturne di Roma, i ragazzi di Napoli, e l’albero che si intravede muto dalla finestra di casa – nessuna cosa andrà perduta.