TSUKAMOTO65
A Snake of June
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 2002, 77' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Festival di Venezia – Controcorrente: Premio speciale della giuria
In una città immersa in piogge incessanti, Rinko, una donna intrappolata in un matrimonio soffocante, riceve foto compromettenti da un misterioso ricattatore. Questo evento la costringe a confrontarsi con i suoi desideri repressi, portandola verso una liberazione emotiva e sessuale. Con un’estetica blu monocromatica e una regia intima, Tsukamoto esplora i confini tra voyeurismo, controllo e autodeterminazione, offrendo un ritratto inquietante e poetico dell’alienazione e della ricerca di autenticità in un microcosmo opprimente.
PROGRAMMAZIONE
La conversazione [v. restaurata]
di Francis Ford Coppola, Stati Uniti d'America, 1974, 113' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Accompagnato dalla magnetica colonna sonora di David Shire e dal leggendario montaggio sonoro di Walter Murch, un indimenticabile Gene Hackman interpreta Harry Caul, solitario esperto di sorveglianza, trascinato in un’indagine che lo conduce verso una spirale di paranoia e crisi interiore. Ambientato in una San Francisco sospesa tra paranoie e tecnologie emergenti, il protagonista vive in un appartamento blindato, senza telefono, evitando ogni contatto umano superfluo. Il suo passato, segnato da un incarico finito in tragedia, lo tormenta profondamente.
PROGRAMMAZIONE
The Shrouds – Segreti sepolti
di David Cronenberg, Canada e Francia, 2024, 119' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Nonostante la moglie sia morta già da qualche anno, Karsh (interpetato da Vincent Cassel) non riesce a elaborare il lutto e decide quindi di ricorrere a una particolare strategia. Grazie ai suoi ingenti mezzi finanziari fonda una società, che chiama GraveTech; questa impresa si dedica alla fabbricazione di sudari speciali, che permettono di riprendere con videocamere i defunti, dando la possibilità ai coniugi e ai parenti di osservare la salma attraverso un dispositivo elettronico.
PROGRAMMAZIONE
Arsa
di Masbedo, Italia, 2024, 94' v.o. ita sot. inglese
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola.
In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso.
Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza.
Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…
TSUKAMOTO65
Tokyo Fist
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1995, 88' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Festival di Locarno – Concorso
La vita di Tsuda, un venditore ordinario, cambia quando riappare un vecchio amico pugile, scatenando una spirale di gelosia e autodistruzione. La relazione con la sua fidanzata, Hizuru, si trasforma mentre entrambi esplorano i limiti del dolore e del corpo, trovando potere nella sofferenza fisica. Un intenso dramma psicologico che mescola violenza, erotismo e trasformazione, con uno stile viscerale e claustrofobico, che riflette sull’alienazione urbana e sull’identità spingendo i personaggi oltre i confini fisici e psicologici in un crescendo di brutalità e introspezione.
PROGRAMMAZIONE
La visita [ v. restaurata ]
di Antonio Pietrangeli, Italia, 1964, 107' - v. o. ita con sottotitoli in inglese
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Il racconto, punteggiato da ripetuti flashback, segue l’incontro di Pina, impiegata presso il consorzio agrario di un paese in riva al Po, con Adolfo, commesso in una libreria di Roma. È il primo appuntamento tra i due, conosciutisi per corrispondenza con un annuncio pubblicato su una rivista. Non più giovanissimi, Pina e Adolfo sono entrambi soli ed in cerca di una sistemazione affettiva.
PROGRAMMAZIONE
Arsa
di Masbedo, Italia, 2024, 94' v.o. ita sot. inglese
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Arsa ha circa diciotto anni, è bella, chiusa e selvatica. Vive da sola in una capsula fatiscente che guarda sul mare, da qualche parte lungo il perimetro di un’isola.
In questo paesaggio si muove sicura, è qui che ha costruito il suo mondo sospeso.
Il canneto è la soglia tra il suo spazio di solitudine e la vita sociale dei turisti che osserva a distanza.
Un giorno arrivano sull’isola tre ragazzi in vacanza che prendono una casetta in affitto. All’improvviso il mondo di Arsa viene invaso, Andrea, uno dei ragazzi, soggiogato dalla figura enigmatica di Arsa, tenta di migrare nel suo mondo e scopre il suo desiderio sconvolgente…
TSUKAMOTO65
Tokyo Fist
di Shinya Tsukamoto, Giappone, 1995, 88' - v.o. sott. ita
INGRESSO: 6€ intero / 5€ ridotto
Festival di Locarno – Concorso
La vita di Tsuda, un venditore ordinario, cambia quando riappare un vecchio amico pugile, scatenando una spirale di gelosia e autodistruzione. La relazione con la sua fidanzata, Hizuru, si trasforma mentre entrambi esplorano i limiti del dolore e del corpo, trovando potere nella sofferenza fisica. Un intenso dramma psicologico che mescola violenza, erotismo e trasformazione, con uno stile viscerale e claustrofobico, che riflette sull’alienazione urbana e sull’identità spingendo i personaggi oltre i confini fisici e psicologici in un crescendo di brutalità e introspezione.